Fundulopanchax amieti


 Fundulopanchax amieti

(Radda 1976)

 

 

 

 

 Significato del nome In Onore di Professor J.L. Amiet, Direttore del Museo zoologico, facoltà delle scienze, Università di Yaoundé, Cameroon.
 Prima descrizione Radda A.C. 1976 (Aphyosemion amieti)Ridescritto da Aphyosemion amieti noc. Spec. di Cameroon e Aphyosemion deltaense nov. spec. di niegeriaAquaria 23; p. 52-55-, figura 2
 Dimensione

7 cm

 Dati meristici
  • D=14, A=16, D/A= + 4-5, ll = 33-34 (+2-3). (ll = 34 (+2) holotype).(Radda 1976)
  • D = 14, A = 16-17, ll = 33-34 (Radda & Pürzl 1987)
 Cariotipo
 Sottogeneri Paraphyosemion
 Gruppo ndianus
 Sinonimi
  • Aphyosemion amieti Radda 1976
  • Fundulopanchax amieti Lazara 1984
  • Aphyosemion (Paraphyosemion) amieti Huber 1994
 Popolazioni

Somakak(western Cameroon)

Song Makak

Sud Sanaga (South of Sanaga)

C89 / 31

C89 / 32

EMS 90 / 16

HJRK 92 / 18

Somakak. Foto concessa da Ed Pürzl. Somakak. Maschio selvatico. Foto concessa da Ed Pürzl.
Foto concessa da Maurice Chauche e da KCF website. Foto BKA. Probabilmente fatta attorno al 1975
Fp.amieti. Questo campione fu il primo introdotto in BKA nel 1975.Foto BKA di Fred Wright 89 / 31. Foto concessa da Roger Gladwell
 Località tipo Un ruscello di Foresta sulla via di Koupongo, 500 metri in direzione ovest da Somakak, Sanaga basin, Cameroon.
 Distribuzione Riservato alle aree del bacino del fiume Sanaga in Cameroon. Sostituiti nel sud dal gruppo A. camoranense nella Zona di drenaggio di Nyong e nel nordda Fp. puezli nel sistema del Fiume Wuri.
 Habitat Biotopo di Fp.amieti in Somakak. Foto concessa da Ed Pürzl.È stato trovato in aree profonde, paludose e prive di sassi, create dalle correnti veloci.Presente anche in ruscelli paludosi della foresta pluviale.

Radda misurò l’aqcua nel 2 Dicembe 1974 con i seguenti valori:

Temperatura ambiente: 27°C

Temperatura d’acqua: 24.8°C

ph: 6,5 DGH: 0,2

Specie simpatriche comprendono Fp.puerzli, A.riggenbachi, A.franzwerneri, Epiplatys sexfasciatus, Alestes longipinnis & Barbus guirali

 Caratteri distintivi Dal centro della pinna caudale fino alla zona del mento è presente un cuneo giallo chiaro.Una fila di punti rossi, a volte connessi, si presenta partendo dietro la pinna pettorale e terminando all’estremità della pinna caudale.Questa fascia (interrotta) separa il cuneo giallo con la zona azzurra che è presente sulla parte anteriore.Modello di colorazione distino, non può essere confusa con nessun’altra specie.
 Colori/Variabilità dei  pattern Bassa
 Storia Scoperto da A.C. Radda nel 1974. Il primo materiale tipo è stato trovato da Ed Pürzl nel febbraio 1975 nel basso corso del sistema fluviale del Sanaga River.La prima introduzione registrata nel BKA fu nell’ultima parte del 1975
 Note sull’allevamento Si tratta di una specie semiannuale che depone le uova nei mop affondati, torba/fibre o sabbia fine.Quando questa specie iniziò a circolare neil Regno Unito vi era un gran numero di informazioni pubblicate da Soci nelle newsletter della BKA, in cui molti avevano successo nel far deporre questa specie esclusivamente nella torba, mentre altri, esclusivamente nei mop.Ho avuto successo con entrambi, torba e mop e mi è stato possibile crescere un piccolo numero di avannotti. I genitori sono stati osservati passare attraverso dei periodi in cui hanno smesso di deporre le uova, finché il il setup alla quale erano abituati è stato sostituito con un altro. Anche i Fundulopanchax puerzli reagiscono in questo modo.Se le uova vengono incubate sommerse, il periodo di incubazione è attorno le 3 settimane, anche se l’acqua ha una temperatura sotto i 21°C.L’incubazione a “secco” dura ca. 2 mesi.Gli avannotti predano i nauplii di artemia sin dal primo momento.

Un articolo di Fred Wright nel “BKA newsletter N° 136” del Dicembre 1976, indicò che praticando il metodo d’incubazione a secco, le uova erano pronte alla schiusa dopo 21 giorni.  Questo è stato trovato come periodo ottimale per ottenere avannotti sani.  Periodi più lunghi sono stati trovati dannosi e le uova si sarebbero anche “disintegrate”.

I primi esemplari introdotti nella BKA depongono nelle zone medio basse dei mop  sommersi, torba fibrosa, muschio di sfagno.

Avannotti appena nati, sono capaci di prendere nauplii di Artemia fin dall’inizio. I primi segni di maturità sessuale sono stati osservati dopo 8 settimane.  Le femmine sembrano essere mature prima degli esemplari maschi. È stato notato un rapporto di 4/1 in favore ai pesci femmine.  Gli avannotti possono crescere nella stessa vasca dei genitori, senza essere molestati.

Dopo 15 mesi si cosnsidera la fine del cicolo vitale dei pesci riproduttori.

È consigliato di evitare una elevata illuminazione nelle vasche.

 

Ian Sainthouse scrisse un Articolo sulla riproduzione nel Bollettino della BKA (No. 145 del Settembre 1977) nella quale ha consigliato d’incubare le uova sommerse in acqua perchè ha avuto un successo di 90% mentre l’incubazione a secco ha portato poco successo.

La coppia è stata portata in una vasca “nuda” con solo filtro a spugna ed un mop

(Temperatura d’acqua da ca. 22°C a 26°C, pH 6, dgh meno di 2).

Sono stati alimentati abbondantemente con daphnia e cuore di bue.

Nonostante l’abbondante alimentazione, si è notato che i genitori mangiano le uova voracemente ed è consigliato raccoglierle regolarmente.

Le uova sono state depositate in un contenitore separato con dell’acqua piovana ad una profondità di ca. mezzo pollice (1,25cm) ed una leggera colorazione con il blu di metilene.

Le uova possono assorbire il colorante e bisogna fare attenzione a non scartare le uova buone. Questo contenitore è stato lasciato senza nessuna modifica. Dopo 5-6 settimane sono visibili gli embrioni ed è stato aggiunto una piccola quantità di microworms per stimolare la schiusa. Dopo due ore le uova si sono schiuse. Gli avannotti crescono velocemente.

 

Anche Jaroslav Kadlec scrisse un Articolo sulla riproduzione nel Bollettino della BKA (No. 207 del Novembre 1982) in cui riporta che la riproduzione, in un contenitore di 4-6 litri, è stata abbastanza facile. Temperatura d’acqua da 23°C a 27°C, ph 6-7, dgh 5-15. Jaroslav Kadlec suggerisce un cambio d’acqua settimanale di 25-50%.

Esemplari maschili sono stati notati per la loro elevata aggressività; possono uccidere un unico esemplare femmina, quindi raccomanda due o tre esemplari femmina con un maschio.

Le uova incubate in acqua ( 24°C-27°C, ph 6-6,5, 1-3 dgh) hanno avuto un tempo di sviluppo di 3-5 settimane mentre le uova incubate in torba umida si sono sviluppate dopo 6-8 settimane e hanno avuto un miglior rendimento. La crescita è stata lenta nonostante una alimentazione regolare. È stata osservata una crescita di 12mm dopo un mese.

I primi tentativi di riproduzione, sono stati notati dopo 14 settimane quando i maschi hanno raggiunto una lunghezza di 4cm e la femmine di 3cm. La piena colorazione si è manifestata dopo 2 mesi e la piena maturità dopo 8-9 mesi per gli esemplari maschili e 6 mesi per gli esemplari femmina.

 Diametro delle uova 1 – 1.2mm
 Note Si tratta di una specie estremamente colorata e abbastanza facile da mantenere ed allevare. Le uova possono essere raccolte da un mop e incubate su uno strato umido di torba o spugna (quale ho trovato meno efficiente). Questo metodo si consiglia per osservare la crescita degli embrioni all’interno delle uova.

 

Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)