(Berkenkamp 1993) | |
Significato del nome | In onore del Dott. Werner Neumann. |
Prima descrizione | Berkenkamp H.O. 1993.
Wiederbeschreibung des Sangmelima-Hechtlings, Epiplatys sangmelinensis (Ahl 1928) aus Ost-Kamerun, mit der Beschreibung von Epiplatys neumanni spec. nov. aus dem Ivindo-Becken von Nord Gabun. Wissenschaftliche Publikationen aus dem Referat Fischbestimmung des VDA-Bezirks 25, Weser-Ems, 1993 (1): p 1-20, figures, map. |
Dimensioni | 63 mm |
Dati meristici |
|
Cariotipo | |
Sottogeneri | |
Gruppo | |
Sinonimi |
|
Popolazioni |
|
Località tipo | Il villaggio di Latta situato a 17 km a nordest di Makokou lungo la strada per Mékambo, Provincia di Ogooué-Ivindo, nord Gabon. |
Distribuzione | Abbastanza diffuso. Sono stati avvistati nel bacino dell’Ivindo, a metà del corso del fiume Ntem, alle estremità del corso superiore del fiume Dja, in qualche tributario all’estremo nord del fiume Ogowe (nord e nordest Gabon). All’estrema punta nordovest del Congo con estensione nel sud del Cameroon e nell’est della Guinea Equatoriale.
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/neumanni.htm |
Habitat | Normalmente reperito in aree di foresta pluviale dove popola pozze e piccoli corpi d’acqua. |
Caratteri distintivi | Una specie molto scura. |
Colori/Variabilità dei pattern | |
Storia | |
Note sull’allevamento | Specie vista raramente. Alcune note dicono che siano molto schivi e difficili. Sono stati riprodotti in una vasca contenente uno strato di torba sul fondo. La luce deve essere bassa. Per una specie così schiva forse è meglio coprire la parte frontale della vasca con un asciugamano o carta da pacchi. Le uova si trovano nella parte alta del mop e anche nella torba. Queste ultime sono molto difficili da trovare. Non è una specie prolifica. L’incubazione in acqua richiede 12-16 giorni. Gli avanotti sono in grado di predare nauplii di artemia appena schiusi. La velocità di crescita è considerata moderata con il raggiungimento della maturità sessuale in circa 6-7 mesi. |
Diametro delle uova | |
Note | Con ulteriori ricerce E.neumanni potrebbe essere riclassificato come subspecie di E.sangmelinensis. |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)