Epiplatys ansorgii |
(Boulenger 1911) |
![]() |
E. ansorgii Gamba, Gabon. Foto concessa da Ed Pürzl. |
Significato del nome | In onere del Dott. W.J.Ansorge che originariamente scoprì la specie. | ||||||||||
Prima descrizione | Boulenger G.A. 1911.Descrizione di un nuovo pesce Cyprinodont Africano.
Annals & Magazine of Natural History (8) 8 (44): p 262-263. |
||||||||||
Dimensione | 8 cm. | ||||||||||
Dati meristici | D = 11, A = 16, ll = 30-31 (Boulenger 1911)D = 9-12, A = 13-16, ll = 30 (Neumann 1978)
D = 9-10, A = 14-16, ll = 29-30 (Radda & Pürzl 1987) D = 10-11, A = 15-16, ll = 30-31 (Wildekamp & Zee 1995) |
||||||||||
Cariotipo | n = 24, A = 25 (Radda & Pürzl 1981) | ||||||||||
Sottogeneri | Epiplatys | ||||||||||
Gruppo | multifasciatus | ||||||||||
Sinonimi |
|
||||||||||
Popolazioni |
|
||||||||||
Località tipo | Ogowe, nel fiume Masoma che fluisce nel lago Agemwe all’altezza di Umpokoya. Pesacto dal Dott. W.J.Ansorge. | ||||||||||
Distribuzione | A partire dal basso sistema fluviale del fiume Ogowe nei piccoli tributari del Gabon dell’ovest sino alla parte inferiore del sistema idrico del fiume Zaire nell’ovest dello Zaire.http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/ansorg.htm | ||||||||||
Habitat | Foresta pluviale delle depressioni della costa, in piccoli fiumi e ruscelli.
Biotopo di E.ansorgii a sud di Lambarené, Gabon. Foto concessa da Ed Pürzl.
|
||||||||||
Caratteri distintivi | Una striscia scura sul margine esterno delle pinne impari | ||||||||||
Colori/Variabilità dei pattern | |||||||||||
Storia | Nel 1911 Boulenger descrisse la specie partendo da due grandi individui provenienti dal fiume Masoma che fluiva nel lago Agemwe ad Umpokoya, Gabon. Boulenger fornì le seguenti accoppiate scopritore/località nel suo Catalogo del 1915 .
Nel 1929 Holly li segnalò nel Sudovest del Cameroon nei ruscelli di montagna nel distretto di Bakoko ma potrebbero anche essere stati E.sexfasciatus che sono endemici dell’area. Pellegrin, nel 1930 segnalò E.ansorgii nel bacino idrico Sangha – Congo. Lambert nel 1961 analizzò questo materiale e Scheel argomentò che si sarebbe potuto anche trattare di E.multifasciatus. Pellegrin ( 1930 ) li segnalò anche in Man, Ivory Coast ma questa seganalazione viene confutata dal fatto che la località si trova ben al di fuori dell’area di distribuzione geografica della specie. Una importazione del “BKA Species Import” nell’ Agosto/Settembre 1974 è stata identificata e distribuita come ansorgii. Questa identificazione è errata e la specie era, con molta probabilità, macrostigma, ora considerata sinonimo di singa. Questa è stata probabilmente la prima importazione di questa specie in Inghilterra. Storia del sinimo E. berkenkampi Neumann 1978. Prima descrizione: Neumann W. Aquarien Terrarien (DDR). 25 (4): 125-127, 1978. Originariamwente distribuita come E. multifasciatus dopo la sua raccolta da parte di Bochtler a sud di Lambaréné nel 1976. |
||||||||||
Note sull’allevamento | Considerata una specie prolifica. L’incubazione in acqua richiede 12-16 giorni. La maturazione sessuale avviene in circa 7-8 mesi. Adrian Burge mi inviò i dettagli di come egli riproduceva la popolazione Massana GJS 00/2. “La specie e’ allevata e riprodotta in acqua piovana raccolta dalle grondaie del tetto. Il pH è all’incirca 7.2, la durezza non è stata rilevata ma dovrebbe essere abbastanza bassa. Il substrato di deposizione è un Mop di lana sintetica che si estende dalla superficie dell’acqua sino al fondo della vasca. La maggior parte delle uova si trova nella parte superiore del mop ma occasionalmente sono state trovate uova anche nella parte bassa. I pesci sono abbastanza pacifici e producono 4-5 uova al giorno. Il maschio non è aggressivo non danneggia la femmina anche quando è priva di uova.I sessi vanno separati occasionalmente per fornire alla femmina un po’ di riposo e la possibilità di formare le uova. I piccoli nascono in circa 10 giorni a 75 °F e sono alimentati con infusori per i primi giorni finché non accettano nauplii di artemia e micro worm Crescono abbastanza velocemente ma i giovani pesci non assomigliano per niente agli adulti.
Hanno diverse bande verticali che gli adulti non posseggono e sembrano una specie totalmente differente. Passando attraverso una serie differente di disegni crescono finché non cominciano ad assomigliare ai genitori. Questi pesci accettano tutti i tipi di cibo ma sembrano particolarmente attratti dalle drosofile.” |
||||||||||
Diametro delle uova | |||||||||||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)