FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Emiliano - 20 Settembre, 2011, 08:09:26
-
Salve a tutti, colgo l'occasione di questo primo messaggio anche per presentarmi in quanto nuovo iscritto al forum. Ho 32 anni, vivo in zona Pisa e da circa 6 anni mi sono appassionato agli acquari in genere.
Premetto che non ho mai avuto la minima esperienza con i killi, mentre ho acquisito una discreta esperienza nell'allevamento di altri pesci di acqua dolce "facili" quali platy, neon, corydoras, kryptopterus, betta (non tutti insieme!), con discrete soddisfazioni.
Ho a disposizione un piccolo acquario da 25 litri, che non uso da un po' di tempo ed avrei intenzione di riallestire, ed avevo pensato di iniziare a dedicarmi ai killi annuali, per i quali ho però solo letto alcune decine di articoli su internet e riviste di settore, parlato con qualche "pescivendolo" e spulciato tutto il sito di AIK.
Trovo affascinanti i nothobranchius, in particolare gli eggersi e rachovii, ed avevo pensato di inserirne una coppia nell'acquario di cui sopra. Prima di fare però il passo avrei bisogno di una serie di chiarimenti dagli esperti:
- un acquario da 25 l, ovviamente con illuminazione, filtro, riscaldatore ecc, può essere sufficiente o è troppo piccolo per le specie che avrei intenzione di allevare?
- nel caso in cui sia troppo piccolo, quali altre specie possono essere indicate, magari di morfologia ed abitudini simili ai notho?
- considerato che ho già una certa esperienza con schiuse, artemia e "zozzerie" varie, mi consigliate di iniziare con le uova o comunque di cercare una coppia adulta?
- quali sono i canali migliori per acquisire individui di provenienza non ignota? (la risposta credo sia ovvia, qui!)
Speriamo che l'acquarietto da 25 l sia sufficiente per iniziare, altrimenti vorrà dire che lo adibirò ad allevamento di caridine, e per i killi aspetto di riallesire il 40 o l'80 l...
-
Ciao Emiliano e benvenuto in AIK :)
iniziamo un po' a risponderti:
25L vanno bene per una coppia o un trio 1M+2F, ovviamente quando ci saranno le nuove nascite dovrai trovare
un ulteriore acquario o cederli a qualche tuo amico che vuole iniziare l'avventura con i killi.
uova o adulti?dipende: se trovi qualcuno che cede degli adulti inizia pure con gli adulti, altrimenti inizia con le uova, da acquistare tramite aquabid o tra gli appassionati italiani di killi.
buona mattinata
-
Ciao Emiliano spero che qui in aik ti possa trovare bene.
Con questo post hai messo tantissima carne sul fuoco. Anzitutto con i Notho in qualcosa di unico: la deposizione e raccolta delle uova.. perciò non posso che approvare .. oltretutto in generale hanno dei colori fantastici. Ma .. naturalmente non è tutto così semplice... vediamo i problemi:
Vasca 25L come detto da Daniele 1M+2F è ottimale .. per un paio di coppie la faccenda si complica e ancora di più con le seconse generazioni quando schiuderai le uova e ti ritroverai con 10/15 (se ti va male) adulti . Io ti consiglierei 2 opzioni:
1) (la più sensata) una vasca un po' più grande da poter tenerli tranquillamente (anche se i notho tra loro non sono mai tranquilli) più esemplari.
2) optare per notho un po' più piccoli es Nothobranchius fuscotaeniatus o Nothobranchius cardinalis. Questa scelta non ti garantisce di poter tenere più e più coppie in vasca, ma le ridotte dimensioni di questi esemplari ti permette una più facile gestione in una piccola vasca (Il N. eggersi se ben tenuto raggiunge una taglia quasi doppia del N. cardinalis)
http://www.aik.it/test/menu-laterale/galleria-fotografica/nothobranchius1.html (http://www.aik.it/test/menu-laterale/galleria-fotografica/nothobranchius1.html)
Altro punto dove ti troverai a sentire più consigli e spesso in contrasto con loro è il tipo di vasca adatta ai Notho.
-
Beh, per ora grazie! Ovviamente le vostre risposte generano altre domande:
- avevo già dato una occhiata su aquabid, ma è affidabile? I prezzi sono più che abbordabili, ma si comprano uova ok? Ho visto ci sono venditori di Corea, Taiwan ecc, che direi di scartare, quei pochi europei ritenete siano affidabili? Sinceramente preferirei trovare un appassionato che le cedesse non per lucrare sulle spalle dei killi...
- mi ero già posto il problema della prolificità, essendoci già passato con le altre specie allevate. E' vero potrei utilizzare una vasca più grande, ma credo che comunque la questione rimarrebbe, nel senso che prima o poi ci sarebbero troppi individui lo stesso, indipendentemente dalle dimensioni della vasca e dei pesci (più individui = più covate = ancora più individui = ancora più covate...). Posso regalare tutto il regalabile, cosa semplice credo con le uova, più complicata con individui già formati, ma ho paura che prima o poi mi troverei a fare i conti con troppi pesci, ed un po' la cosa mi impensierisce. Voi come risolvete la questione? Ho letto anche un articolo qui, scritto non ricordo da chi, sull'importanza della selezione degli individui, ma poi quelli "non selezionati" che fine fanno?
Per la vasca al momento l'unica cosa su cui mi sembrano tutti d'accordo è la bassa corrente, scarsa illuminazione ed assenza di altri pesci, come inizio andrebbe bene...
-
- avevo già dato una occhiata su aquabid, ma è affidabile? I prezzi sono più che abbordabili, ma si comprano uova ok? Ho visto ci sono venditori di Corea, Taiwan ecc, che direi di scartare, quei pochi europei ritenete siano affidabili?
Aquabid è affidabile, alcuni allevatori lo sono altri meno. Esculdi gli allevatori asiatici e americani (per motivi diversi). Scegli un allevatore europeo .. magari ti daremo indicazioni se è affidabile o meno ..più o meno sono tutti conosciuti.
Sinceramente preferirei trovare un appassionato che le cedesse non per lucrare sulle spalle dei killi...
E' un argomento un po' difficile da affrontare .. spesso sono persone "per bene" che spesso fanno parte di associazioni che per piccole cifre mettono a disposizione le loro uova. Molto raramente sono negozianti o avvoltoi/vampiri che lucrano sui killi . Quello che l'allevatore mette è tanto tempo e passione, ricavandone un po' di soldini ad esempio per acquistare il cibo (NEL CASO DEI NOTO SURGELATO O VIVO).
(più individui = più covate = ancora più individui = ancora più covate...).
Anche qua è ralativo per una serie di fattori: per la diapausa: 2 esempi opposti: i Nothobranchius guentheri hanno una diapausa di 3mesi i N. cardinalis anche oltre ai 6 .. calcolando che vivino un'anno, che ti servono circa 3 mesi per l'accrescimento (in una vasca separata), che devi schiudere TU (dato che mooolto difficilmente schiudono da sole in vasca) l'automatismo che hai scritto tu non è sempre veritiero. Diciamo che le nascite si possono "programmare", gestire il numero di esemplari e il rapporto maschio/femmine è più difficile.
ma poi quelli "non selezionati" che fine fanno?
... dipende .. regali.. convention .. ecc. Ci si riallaccia ad Aquabid.. "di quelli in più (pesci o uova) cosa ne fai??"
Per la vasca al momento l'unica cosa su cui mi sembrano tutti d'accordo è la bassa corrente, scarsa illuminazione ed assenza di altri pesci, come inizio andrebbe bene...
esatto su fondo e allestimento ci sono varie scuole di pensiero
-
Quoto Fil e aggiungo che su aquabid c'è Emagic che vende notho!su lui puoi andare
sul sicuro;)
-
Emiliano alla fin fine su cosa eri orientato uova o vivo .. alla fin fine su che specie?
-
Intanto ringrazio tutti per i consigli utilissimi e sopratutto per i chiarimenti in merito agli aspetti specifici dei killi, che credo sia molto importante conoscere prima di avventurarsi...
Optando per aquabid, credo di orientarmi sulle uova, sono molto più tranquillo per il discorso della spedizione.
Cercherò (per quanto possibile) di allevare 3 individui, poi al limite non è un problema comprare in futuro una seconda vasca più grande per mettere più individui. Per le specie sono indeciso tra eggersi e fuscotaeniatus, anche se penso di seguire i consigli ed orientarmi sulla seconda...
-
fuscotaeniatus: il nome deriva dalla parola latina fuscus (scuro) e taenium (righa), e si riferisce alle barre scure nel corpo dei maschi e delle femmine.
http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/varieta-di-killi/nothobranchius/nothobranchius_fuscotaeniatus_seegers_1997.html (http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/varieta-di-killi/nothobranchius/nothobranchius_fuscotaeniatus_seegers_1997.html)
-
dovrebbe esserci anche un'articoletto su un bollettino 8)
-
Aquabid: c'è Bcheck che vende uova di fuscotaeniatus: :)
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1317147852 (http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1317147852)
p.s.
qualcuno lo conosce??Roby o Stefano??
-
E' Tom, è uno dei migliori allevatori di Nothobranchius al mondo!!!
Stefano
-
Allora Emiliano vai tranquillo ;D
-
Bene! Un piccolo chiarimento su aquabid, che non conoscevo: l'importo d'asta è 20$, ma nella descrizione sottostante leggo "this is an euro auction". Da quanto lo devo fare il pagamento, 20 euro o 20 dollari? C'è altro che riteniate utile per chi inizia ad aggeggiare con aquabid (ma ha esperienza con ebay...)? Nell'eventualità, l'allevatore DARRENSEY, UK, (che mette all'asta eggersi...) lo conoscete?
-
Aquabid alla fine è come ebay! Molto semplice! Se c'è scritto
"this is an euro auction" significa che l'asta è in euro e non
in dollari! :)
Dopo aver effettuato il pagamento, contatta il venditore dicendogli che hai eseguito il pagamento
e comunicagli i dati dell'indirizzo per la spedizione!
-
Per DARRENSEY aspettiamo Stefano!
-
.. a parte che con paypall puoi scegliere la valuta .. perciò anche pagara "in dollari" non è un problema
-
Sembra non lo conosca nessuno
-
Brutto segno... vabeh aspetto ancora un po' tanto non ho urgenza a fare l'allestimento, nel frattempo mi preparo, studio e mi organizzo per benino...
Sul discorso dollari ed euro non ci sono problemi a pagare in entrambe le valute, il problema si crea se il venditore nell'importo dell'asta ha indicato 20$ ma intendeva 20€, poi quando gli faccio il versamento da 20$ (che sono meno di 15 €...) poi magari si inc...a! ???
Se lui scrive 20$ e sotto dice che l'asta è in euro, quanto chiede 20$ o 20€?? Scusatemi ma vi ci vuole un po' di pazienza con me, sono duro, non vorrei fare casino...
-
Non è così che funziona! Gli importi sono sempre indicati in dollari ma c'è anche scritto che ciò è valido se non diversamente indicato. Se sotto c'è scritto in euro l'asta è in euro non in dollari.
Poka
-
Non è così che funziona! Gli importi sono sempre indicati in dollari ma c'è anche scritto che ciò è valido se non diversamente indicato. Se sotto c'è scritto in euro l'asta è in euro non in dollari.
Poka
:o
e quindi?
:P
-
E' in euro! ;)
Poka
-
a ok!!!
:D