FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Francesco88 - 10 Aprile, 2012, 17:43:25
-
Ciao ragazzi, forse qualcuno si ricorda ancora di me... è da un po che non frequento il forum, ma adesso ho nuovamente tempo e spazio per riprendere ad allevare killi.
Ho già avuto qualche esperienza con alcune specie: cardinalis (presi da Filippo), guentheri (presi da Lorenzo) e gardneri (presi da Daniele)
Come dicevo, vorrei allestire un paio di vaschette piccole (per annuali), un 60l e un 115l (per non annuali)
Mi date una mano a scegliere le specie e a procurarmi le uova? :)
Francesco
Ps. Spero di aver postato nella sezione giusta
-
Ciao Francesco, tutto bene?
E ribenvenuto in AIK!!!
Hai già visto "qualcosa" che può interessarti?
Dany
-
Ciao Daniele, tutto bene grazie.
In seguito al trasferimento non ho potuto tenere vasche...ero in affitto ed ho tenuto solo una linea di betta su cui lavoro da diversi anni...adesso ho finalmente comprato casa e posso allestire nuove vasche...
Non so ancora su che specie orientarmi, vorrei partire con una annuale e una non-annuale.
Tu cosa stai allevando in questo periodo?
-
Buongiorno Francesco,
Cerchiamo di capire le temperature che hai in casa durante le stagioni e se previ l'uso del riscaldatore?
Ìn questo momento sto allevando:
Aphyosemion australe (anche se è semplice lo adoro)
Epiplatys sexfasciatus GHP 85-10 F2
e da poco gli Aphanius isfahanensis Gavkhooni wetlands (spettacolari)
P.s.
Riesci venire alla convention di maggio?
Qui trovi tutto:
http://www.aik.it/test/menu-alto/convention-aik/convention-aik-2012.html (http://www.aik.it/test/menu-alto/convention-aik/convention-aik-2012.html)
-
I generi che preferisco sono Aphyosemion, Chromaphyosemion, Fundulopanchax, Nothobranchius... ma scegliere due specie soltanto tra l'infinità di specie e località esistenti, è dura... :-\
Per quanto riguarda le temperature non ci sono problemi, adatterò le vasche ai pesci che deciderò di ospitare, se necessiteranno di riscaldatore lo predisporrò...
Che località di australe allevi? piacciono molto anche a me...
Leggendo un pò le discussioni passate sul forum, ho letto che un utente, Tiziano53 (se non sbaglio) ha parecchie specie e località interessanti di non-annuali... Frequenta ancora il forum? che tu sappia raccoglie/cede uova in questo periodo?
Per la convention non so, a Maggio sarò piuttosto incasinato tra esami e tirocinio...
-
Ciao Francesco,
Si si Tiziano frequenta il forum!è molto disponibile come la maggior parte dei soci AIK :)
Prova a scrivergli un sms privato!
Se riesci a trovare un bucchetto per la convention ti aspettiamo a braccia aperte ;)
-
Ciao Francesco com'è andata con i N. cardinalis?
-
Ciao Filippo,
benissimo, fino a quando non ho dovuto dare via tutto... :(
tu invece? che specie hai adesso?
-
Aphyosemion striatum
Aphyosemion tirbaki
Fundulopanchax marmoratus
Sono in arrivo uova di Fundulopanchax fallax
e un solo maschio (Purtroppo) di
Chromaphyosemion poliaki
Altro non ho!!
-
e ti pare poco? :)
belli i fallax non li avevo mai visto prima...
Hai abbandonato i Notho?
-
Hai abbandonato i Notho?
Solo per il momento :)
-
... sinceramente mi era passata anche quella di contattarti per avare qualche ovetto dei cardinalis
-
posso provare a vedere se qualcuno dei ragazzi a cui li ho distribuiti ne ha ancora...
-
posso provare a vedere se qualcuno dei ragazzi a cui li ho distribuiti ne ha ancora...
Non ti preoccupare Francesco, era solo un'idea.
Al momento non ho vasche libere per loro
-
ok Filippo.
Avrei bisogno di un pò di consigli, a breve mi arriveranno quattro coppiette, quindi inizio a procurarmi tutto il necessario per allevarle al meglio...
Parlando di non-annuali, voi come siete organizzati? quante vasche servono per ogni specie? io avevo pensato a una di accrescimento per gli avannotti ed una di allevamento/riproduzione...(quindi 2 vasche per ogni specie) bastano o ne servono altre?
Per l'allestimento stavo pensando di mettere acqua, foglie di quercia, mop, coperchio e nient'altro (termoriscaldatore se necessario) dimentico qualcosa?
Di cibo vivo ne ho a tonnellate,quindi anche dal punto di vista dell'alimentazione non dovrei avere problemi...
Consigli/ suggerimenti? :)
-
Ciao Francesco!
Per gli non annuali utilizzo due vasche una di allevamento/riproduzione e una vasca di plastica per quando schiudo, e una volta cresciuti li sposto!
Se non ho schiuse e voglio recuperare "più uova" (buona percentuale di uova) utilizzo sempre la vaschetta di plastica e poi riporto la coppia nella vasca di allevamento!
Dany
-
Francesco quali sono le specie?
-
Grazie Daniele :)
Le specie dovrebbero essere, Fundulopanchax nigerianus, marmoratus, puerzli e A.australe
-
Alla grande!!
-
Complimenti Francesco!
un bell'inizio :)
-
grazie ;D
-
Francesco dove le hai prese?
Hanno la location?
Ciao
-
Dovrebbe spedirmele a breve Tiziano, le location non le conosco ancora, appena lo sento chiedo...
-
Gli australe Gold non hanno location.
Fp. marmoratus "Mbongé"
Fp. nigerianus "Misaje"
I Fundulopanchax puerzli sono senza location. In effetti esistono quattro location ma io non ne ho mai incontate, nemmeno sfogliando le partecipazioni alle varie convention.
-
Sarei proprio curioso di vedere una foto di un Fundulopanchax puerzli adulto
-
Sarei proprio curioso di vedere una foto di un Fundulopanchax puerzli adulto
Anch'io :)
-
Provo ad accontentarvi
-
;D
-
Dovete accontentarvi di questa foto, se riesco a farla vedere(http://img201.imageshack.us/img201/115/img0085zg.jpg)
-
La foto è pessima però si vedono alcuni Fundulopanchax puerzli adulti insieme ai loro "cuccioli". In effetti fa una certa impressione vedere dei pescioni di 8 cm. girare per la vasca insieme ad avannotti di un centimetro, a volte anche più piccoli.
-
altra foto(http://img844.imageshack.us/img844/3558/img0076kv.jpg)
-
Grazie Tiziano delle foto!sei diventato un esperto ;)
Bellissima la foto de genitori con i loro piccoli:)
-
Quelli della convention dell'anno scorso sono i tuoi?
(http://aik.it/assets/galleries/547/puerzli.JPG)
-
si, anche quest'anno porterò una coppia giovane. Se a qualcuno interessano ho anche altra coppie nate a ottobre.
-
Non tentarmi Tiziano ;)
-
Tiziano sono timidi?
-
Nemmeno un po'. Sono sempre in primo piano e quando è ora di mangiare sono scatenati.
-
Ma l'azzurro che si vede nella foto che ho fatto alla convention è reale o è dovuto al riflesso del flash della macchina fotografica?
-
La colorazione di fondo non è blù, tende piuttosto al verdastro. Sfumature blu sono solo sulla coda