FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Este - 08 Febbraio, 2012, 21:05:24

Titolo: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 08 Febbraio, 2012, 21:05:24

Salve a tutti ragazzi!
È da un po' che vi leggo e non resistevo più a chiedere info x intraprendere questa nuova passione!
Ho 2 plantacquari uno da 30 e uno da 70 litri, fittamente piantumati!
mi piacerebbe tanto inserire una o due coppie di nothobranchius rochovii.
Prima di acquistarli (o procurarli) e inserirli vorrei chiedere a voi se è possibile e se sono compatibili con la flora e la fauna già presente.
Vi descrivo un po' come sono popolati...
Popolazione 30 lt (a sensazione questo lo escluderei, ma ditemi voi che è meglio):
guppy endler
Red cherry
Red crystal
1 siamensis 
2 otocinculus
3 neritine

Popolazione 70 litri:
10 neon cardinali
6 rasbore erytomicron
15 caridina japonica
5 neritine
4 otocinculus
2 siamensis
1 betta

non vorrei concentrarmi da ora sulla loro riproduzione perchè non ho proprio la possibilità di mettere un'altra vasca, nemmeno di 20 litri, ma probabilmente se mi appassiono come ho fatto finora mi organizzeró......:)

vorrei chiedervi:
per una semplice convivenza in un plantacquario con altri pesci come la mettiamo?
Possono essere aggressivi con le caridine?

Ho letto che per prevenzione alle malattie va messo in vasca del sale, ma sarebbe una cosa incompatibile con un plantacquario... che mi dite a riguardo?


Giusto un ultima curiosita':  sono abili saltatori?

Sinceramente, se in nessuno dei miei acquari possono stare, preferisco evitare di farli soffrire....
Mi piacerebbero tanto, peró avrei bisogno di qualche bel consiglio!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 09 Febbraio, 2012, 08:44:13
Ciao Este e benvenuto/a in AIK!
Ho allevato notho in passato e in acquari arredati non riuscivo mai a raccogliere uova, finché sono passato ad una vasca spoglia ricoperta di foglie di quercia e con dentro il barattolo di torba per la raccolta delle uova! Se piú avanti deciderei di raccogliere ti servirà una vasca per la riproduzione e poi rimetterai la coppia nella vasca arredata!
Tenere killi in un plantacquario potrebbe essere fattibile, ma bisogna prendere dei provvedimenti:
-coprire la vasca perché sono abili saltatori magari con una rete, ma diventerebbe complicato per le piante che esco. Studiando un sistema potrebbe funzionare.
-Passiamo alla fauna: chi alleva killi di solito si consiglia una vasca solo per loro, gli unici inquilini ammessi sono le lumache! Nel tuo caso inserirei i notho nel 30l, toglierei i gruppy, lascerei le red cherry e crystal che potrebbero fornire cibo vivo ai notho con il rischio di estinzione totale dei crostacei!
-questione sale: in 30l mettevo un cucchiaino da caffè di sale! Alcune piante soffrivano, ho notato che solo una pianta galleggiante non aveva problemi!non ricordo il nome (magari Fil si ricorda visto che me l'ha regalata lui ;) )
- da non sottovalutare la questione cibo! I notho accettano solo cibo cibo vivo o congellato, non amano il cibo secco!
Dopo tutte queste valutazione ti consiglierei di partire con una piccola vaschetta! E ti assicuro che ne vale la pena!
Per altri consigli siamo qui!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 09 Febbraio, 2012, 08:57:03
Ciao Este benvenuto ik AIK.

Citazione
È da un po' che vi leggo e non resistevo più a chiedere info x intraprendere questa nuova passione!

ecchecavvoooooolo non si deve resistere a queste tentazioni!!!!

 :D :D

Citazione
Ho 2 plantacquari uno da 30 e uno da 70 litri, fittamente piantumati!
mi piacerebbe tanto inserire una o due coppie di nothobranchius rochovii.

bellissimi i nothobranchius rochovii non te ne pentirai!!

Veniamo ai punti dolenti:

Consigliamo sempre vasche monotematiche, ci sono alcuni killi che possono vivere in acquario di comunità (come ad esempio gli Epiplatys), perciò se sposti gli endler dai 30l e ragioniamo sul siamensis che diventa una bella bestiolina grande direi che ci siamo.

Citazione

Possono essere aggressivi con le caridine?
ni, non ti do una risposta secca perchè non ho mai visto attaccare direttamente le caridine, ho notato però nel medio periodo una loro diminuzione, immagino perciò che nel momento della muta siano uno stuzzichino per i Notho.

Citazione
Ho letto che per prevenzione alle malattie va messo in vasca del sale, ma sarebbe una cosa incompatibile con un plantacquario... che mi dite a riguardo?

Sale si  - Sale no.

E' un vecchio dibattito (personalmte quando avevo i Notho l'ho sempre usato e per le q.tà che devi usare non fa male a nessuno). Ricopio tale e quale quanto scrisse Roberto in altri lidi:

Nothos e sale
Io uso un cucchiaino per 10 litri di acqua RO.
Però poi l'acqua RO viene mischiata a quella del rubibetto in ragione di 2/3 RO 1/3 rubinetto.
Conducibilità finale 120000 microS

Il sale e' un blando antibatterico e nel caso dei nothos viene utilizzato per prevenire l'insorgere dell' oodinum (velvet)

Se vuoi un antibatterico usa il furanol della JBL

Take care


Mi ripeto, per le q.tà che devi usare non fa male a nessuno



Citazione
Giusto un ultima curiosita':  sono abili saltatori?

Facendo un discorso generale si. Infatti l'acquario chiuso è una regola.
Il nostro presidente ritiene però (magari mi corregge) che  i Notho di rado saltino fuori.



Citazione
ma probabilmente se mi appassiono come ho fatto finora mi organizzeró...

ci scommetto!!!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 09 Febbraio, 2012, 08:59:40
Citazione
magari Fil si ricorda visto che me l'ha regalata lui

 ???


La domanda di riserva?


 ;)
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Stefano - 09 Febbraio, 2012, 09:24:57
Ciao!!!
Giusto due risposte veloci:

Dipende da quanto sono grosse le caridine! Io Neocaridine denticulata sinensis le uso come spzzini, quelle appena natele mngiano, quelle grosse (se crescono con loro) no! Se vengono immesse nella vasca con Notho adulti vengono predate (normalmente)!

Saltano? Dipende, se prendono paura possono saltare anche fuori ma non è nella loro natura, nel senso che vivono in acqua stagnante (che presto si asciugherà e loro però non faranno niente per scappare in quanto le uova sopraviveranno) e non sono strutturati per vivere in acqua corrente o saltare fuori dall'acqua per cercare nuovi ambienti, come invece possono fare "Rivulus"!   

Non esitare se hai altre domande!!!
A presto
Stefano
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 09 Febbraio, 2012, 14:31:42
Prima di tutto vi ringrazio tutti per le gentilissime risposte!!!!
ho riflettuto su quelle che mi avete detto e....e credo non sia il caso inserirli nei miei acquari, per troppi fattori di incopatibilità...
Nei miei acquari, per le piante ed i gamberetti mantengo una conducibilità di 300 ms... I nothobranchius ne richiedono molti di più...
Quindi il sale già non potei metterlo...
Poi la rete....per un problema di luce non potrei metterla, perchè me la ridurrebbe troppo....
Poi ancora, Non mi va di perdere le caridine!

Per il cibo non avrei problemi perche gia somministro cibo congelato 2 volte a settimana e per il resto do spirulina, fiocchi, granulato ecc...

Penso proprio che aspetterò un pochino, per poi dedicare una vaschetta esclusivamente a loro...però su quest devo ragionarci un po'...

Andrebbe bene un 15/20 litri per una coppia?
Di che tipo di filtro necessitano? (considerate che lo avrei nella stanza da letto)
Hanno bisogno di cannolicchi, carbone e spugna o potrei evitare?
Per illuminazione potrei oensare ad una piccola striscia di led?


Datemi quanti più consigli possibile per una vaschetta di queste dimensioni e di tutta la strumentazione che mi occorrerebbe!

Grazie ancora! Siete stati gentilissimi!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 09 Febbraio, 2012, 15:07:03
Se hai la possibilità di tenere una vaschetta di 20l, fallo e non te ne pentirai!
20l per una coppia dovrebbe andare bene!
Sul fondo ci metti un tappeto di foglie di quercia, piante e in un angolo un barattolo con dentro la torba che servirà per la riproduzione!poi se vuoi le schiudi, se no le cedi ad altri appassionati!
Un piccolo filtro, caricato con solo spugna! O se no niente filtro, ma pulizie 2-3 volte a settimana!
I led vanno bene! Anch'io gli uso su una vasca!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 09 Febbraio, 2012, 15:33:38
Citazione
Un piccolo filtro, caricato con solo spugna!
a flusso lento

Citazione
I led vanno bene! Anch'io gli uso su una vasca!
luce tenue e piante adatte alla poca luce

Un vasettino di torba ....  E VAI DI UOVA  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 09 Febbraio, 2012, 23:25:47
Ricapitolando vaschetta da 15 litri con poca luce, qualche piantina e vasetto con torba (dove la procuro?)

La vasca Di che pulizie necessita?
Soffrono per nitriti, nitrati...temperature particolari?

Quindi anche Senza filtro posso tenerli?
Cambi d'acqua ogni quanto? E di che quantita?
Valori acqua? Kh gh ph temperatura sale
Termoriscaldatore?

Se è così potrei partire a breve!!!!
P.s. Per caso Qualcuno avrebbe uova a disposizione?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 10 Febbraio, 2012, 07:49:13
Citazione
Ricapitolando vaschetta da 15 litri con poca luce,

si

Citazione
La vasca Di che pulizie necessita?
Soffrono per nitriti, nitrati...temperature particolari?

Quindi anche Senza filtro posso tenerli?
Cambi d'acqua ogni quanto? E di che quantita?

allora puoi optare per 2 modi di gestire la vasca

1) con filtro (movimento lento)

1a) filtro ad aria
1b) filtro normale

In questi casi il cambio d'acqua/pulizia vasca lo puoi fare ogni 7/15 gg , dipende naturalmente dalla capacità del filtro


2) senza filtro

In questo caso ogni 3/4 gg dovrai pulire il fondo della vaschetta (dai resti di cibo e dalla cacche dei Notho)

Citazione
Valori acqua?
non fondamentali. Qundo cambi 1/2 d'osmosi con 1/2 di rubinetto  sei a posto ... questo non vuol dire che non si adattino a 100% acqua di rubinetto trattata. Non è fondamentale.


E' molto più importante fare il cambio lentamente, con un tubicino d'areatore. Sembra una cavolata ma vadrai che eviterai molti problemi.

Citazione
Termoriscaldatore?
dipende dalla temperatura della stanza


Torba:

http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml#cap4_01 (http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml#cap4_01)
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 10 Febbraio, 2012, 08:36:10
Naturalmente una lettura qua è doverosa

http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/varieta-di-killi/nothobranchius.html (http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/varieta-di-killi/nothobranchius.html)
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 10 Febbraio, 2012, 10:42:40
Per quanto riguarda i valori anch'io non ci faccio tanto caso!
Utilizzo un acqua neutra!!! mai avuto problemi...
Posso sbagliarmi, ma i killi sono veramente resistenti come pesciolini!!!
per il resto segui i consigli di Fil!!! :)
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 10 Febbraio, 2012, 14:19:06
Ok perfetto!
Devo solo Inventarmi un filtro efficiente e estmamente silenzioso....
ho già due vasche che mi chiedono una manutenzione settimanale (potrei dire anche giornaliera)...quindi la terza vasca, anche se piccola, non vorrei che mi richiedesse troppa manutenzione....

In stanza in questo periodo di freddo ho tra i 16 gradi la mattina e 18 gradi il pomeriggio e la sera...
Solitamente in inverno ci sono 20 gradi... Che dite?

Per i valori dell'acqua non ho problemi, nei plantacquari uso acqua con ph acido 6,6/6,8 e kh e gh bassi...kh 4/5 e gh 6/7... Potrei anche prelevare l'acqua da lì e utilizzare l'acqua degli altri acquari per i cambi...

È necessario far maturare almeno un mese l'acquario o dopo che ho messo l'acqua posso già inserire i pesci dopo 2/3 giorni?

Qualcuno ha uova o pesci da darmi?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 10 Febbraio, 2012, 14:39:02
Citazione
In stanza in questo periodo di freddo ho tra i 16 gradi la mattina e 18 gradi il pomeriggio e la sera...
Solitamente in inverno ci sono 20 gradi... Che dite?

Che sarebbe ottima per molte specie di Aphyosemion, ma per i Notho qualche grado in più ci vuole.

Citazione
Per i valori dell'acqua non ho problemi, nei plantacquari uso acqua con ph acido 6,6/6,8 e kh e gh bassi...kh 4/5 e gh 6/7... Potrei anche prelevare l'acqua da lì e utilizzare l'acqua degli altri acquari per i cambi...

ok ok, non farti problemi per i valori.

Citazione
È necessario far maturare almeno un mese l'acquario o dopo che ho messo l'acqua posso già inserire i pesci dopo 2/3 giorni?

Non è necessario... far maturare .. lo so che sembra strano  ;D
Fai attenzione piuttosto agli sbalzi dei valori quando cambi l'acqua ...
.. sono ripetitivo?  ;D ;D ;D


Citazione
Qualcuno ha uova o pesci da darmi?

Se trovi qualcuno che te li da a mano perfetto altrimenti è TROPPO FREDDO  per spedire.
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 10 Febbraio, 2012, 14:55:56
Non sei per niente ripetitivo, fai benissimo ad esserlo con me!!

Infatti, mi hai fatto venire in mente una cosa che volevo chiedere:
Ho letto più volte che l'unica cosa di cui soffrono sono i cambi d'acqua! Perchè? Come devo farli? Percè goccia a goccia? Nei cambi d'acqua devo stare attento a non far cambiare i valori (ph kh gh) oppure devo stare attento a non far cambiare la temperatura dell'acqua?

Hai detto che evito molti problemi...mi spieghi quali?

GRAZIE!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 10 Febbraio, 2012, 17:58:02
Citazione
Come devo farli? Percè goccia a goccia?



goccia a goccia è un'esagerazione .. diciamo lentamente con un tubicino dell'areatore.

Citazione
Hai detto che evito molti problemi...mi spieghi quali?

con problemi intendevo stress per i pesci quindi più esposti alle malattie
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 10 Febbraio, 2012, 19:52:07
Qualcuno ha qualche idea su un filtro silenzioso da utilizzare?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 10 Febbraio, 2012, 19:56:54
Ci sono vari post sui filtri ad aria. Hai sollevato però un giusto problema: il rumore.
 :(
sinceramente una soluzione silenziosa non la conosco
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Tiziano53 - 10 Febbraio, 2012, 20:03:35
Una piccola pompa avvolta da una calza da donna?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 10 Febbraio, 2012, 21:38:27
Eh ma cosa filtrerebbe la pompa con la calza da donna? Penso proprio niente...

Partiamo dallo scopo da raggiungere (oltre al silenzio):
filtrazione biologica = abbiamo detto che non c'è necessità di eliminare eventuali nitriti... Confermate?
Filtrazione chimica (carbone attivo)= avete notato particolari odori provenienti dalle vost vasche? Non credo...

L'unica cosa necessaria è una Filtrazione meccanica = mangiano molto e quindi è necessario provvedere all'eliminazione dei rifiuti...
Quindi, serve o lana di perlon o discrete spugne.


1 Scusate, voi che filtri usate? Come sono caricati i vostri filtri?
2 Che arredamento avete in vasca oltre il vasetto di torba?
3 il movimento dell'acqua è utile a qualcosa in particolare?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Tiziano53 - 11 Febbraio, 2012, 07:22:35
1. Nelle vasche da 15-20 litri uso soltanto filtri a spugna alimentati ad aria. Ho un compressore che manda avanti 40 vasche e come puoi capire il rumore è notevole: non tanto del compressore quanto del gorgoglio dell'acqua. Fatte le debite proporzioni devi mettere in conto il ronzio dell'areatore e il rumore delle bolle.
Molti allevatori usano anche vasche senza filtro e senza riscaldamento con cambi d'acqua regolari (2-3 volte la settimana).

2. Se ti interessa di più l'aspetto estetico puoi arredare la vasca come un comune acquario con l'avvertenza di mettere un fondo abbastanza soffice. Se invece per te è più importante la raccolta delle uova è meglio non mettere il fondo perchè i pesci si riprodurrebbero anche qui e perderesti gran parte delle uova. Io adotto una via di mezzo: niente fondo ma ciuffi di microsorium fissate a radici di torbiera. Esistono varietà nane molto belle. In questo modo anche la manutenzione è semplicissima.

3. La maggior parte degli annuali sia in Africa che in Sudamerica vivono in pozze stagionali, stagni, paludi dove le acque sono stagnanti. La maggior parte dei non annuali preferisce piccoli ruscelli e corsi d'acqua dove la corrente è lentissima. Quindi non c'è ragione per creare movimenti d'acqua.
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 11 Febbraio, 2012, 09:35:08
 ;D

Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.

Vorrei che capissi una cosa; e ciè dove vive un Nothobranchius. Immaginati una pozza stagionale e stagnante sulla savana dove gli animali bevono e fanno i loro bisogni. Non possono essere delicati.

Alcune immagini prese da internet

(http://users.telenet.be/marc.bellemans/pictures/Caprivi_d.jpg)

(http://www.nothobranchius.info/images/NF-mozambique.jpg)
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 11 Febbraio, 2012, 10:49:12
Ciao Este!!!
quello che Tiziano e Filippo vogliono dirti: non farti tanto problemi per "arredare" l'acquario,
come ti ha detto Fil i killi vivono veramente in condizione pessime, ma questo non significa che devi trattarli male.
Basta una vasca con un piccolo filtro caricato con la spugna e qualche piante tutto qui...
Poi se vuoi creare una vaschetta anche esteticamente bella nessuna te lo vieta.
Per altri consigli siamo qui.
Buon sabato
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 11 Febbraio, 2012, 14:16:43
Waaa! Poverini! :D
Comunque si volevo fare una vaschetta un po' carina, con un minimo di arredamento...

Come vaschetta penso di acquistare la wave zen artist 36x23x26h, che ne dite?
Vorrei una vasca in cui risulti semplice osservarli.

Ma poi sono cosi carini...come mai sono così poco diffusi?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 13 Febbraio, 2012, 08:29:19
Ciao! Esteticamente é carina, l'importante che sia funzionale!
Ne hai viste anche altre di vasche?


Consigliamene qualcuna! ;)
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 13 Febbraio, 2012, 08:49:55
Ma poi sono cosi carini...come mai sono così poco diffusi?
Me lo sono sempre chiesto anch'io!e magari qualche membro senior di AIK, puó aiutarci!
Secondo in primis c'é il problema dell'alimentazione! I killi accettano vivo e congelato e rifiutano il secco ( magari non tutti, ma la maggior parte si)!
E quando ci sono le vacanza sorge il problema di trovare qualcuno per alimentare gli adulti e gli avannotti!
Voi che dite?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 13 Febbraio, 2012, 08:58:09
.. e poi per gli annuali c'è un lavoraccio dietro specialmente da piccoli: raccogliere, schiudere, bollire la torba, e poi si schiude un sacco di artemia... il killi adulto ti dura un'annetto e poi si ricomincia ...  ;D
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Daniele B. - 13 Febbraio, 2012, 09:01:22
.. e poi per gli annuali c'è un lavoraccio dietro specialmente da piccoli: raccogliere, schiudere, bollire la torba, e poi si schiude un sacco di artemia... il killi adulto ti dura un'annetto e poi si ricomincia ...  ;D
Ti do ragione, ma é anche il bello degli annuali!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 13 Febbraio, 2012, 09:07:21
Citazione
ma é anche il bello degli annuali!

verissimo!
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Este - 14 Febbraio, 2012, 19:53:15
Allora quella vasca va bene?
Titolo: Re: Prima volta con i killi!
Inserito da: Filippo - 15 Febbraio, 2012, 07:09:54
Allora quella vasca va bene?

Scusa, non ho capito