FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 13:33:43

Titolo: Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 13:33:43
Ciao a tutti sono nuova del forum. Mi sto avvicinando ora al mondo dei Killi grazie a un amico che ha deciso di regalarmi 200 uova di nothobranchius rachovi beira (annuale). Avevo deciso di sistemarli (naturalmente dopo l'accrescimento) in un 120l netti già avviato da un paio di mesi. Penso che comunque lo dovrò riallestire, mi potete aiutare? Un altra cosa, sapete quanto è lungo il periodo di diapausa in questa specie? Grazie [emoji1] [emoji9]
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 02 Febbraio, 2015, 13:47:52
Ciao, allora, il tempo di diapausa  è influenzato dalla temperatura, per i rachovii sono circa 5/6 mesi, prima di schiuderle comunque controllale.
Dato che sono annuali che depongono sul fondo devi fare in modo che non depongano in giro ma in aree circoscritte, tipo bicchieri contenenti della torba.
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 13:55:29
Ok grazie.  (mi dispiace ma vi tempestero' di domande[emoji5] ) nella vasca di accrescimento metto riscaldatore e filtro o bastano i frequenti cambi di acqua?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 02 Febbraio, 2015, 14:06:55
@Filippo
Ma non c'è un articolo/esperienza di qualcuno riguardo ai rachovii?
Comunque alice, io non mai tenuto killifish, inizierò coi rachovii anche io appena avrò tempo di finire l'acquario che sto allestendo con mooolta calma.
Il filtro comunq nella vasca di accrescimento non è indispensabile, è più importante tenere sempre pulita l'acqua
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 15:03:02
Molte grazie.  Cercherò qualche altra esperienza di rachovi.  Penso che con 200  uova qualche esuberanza e/o riproduzione ci sarà se vuoi qualche uovo
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 02 Febbraio, 2015, 15:49:41
Si c'è. In giornata la rimetto on-line
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 02 Febbraio, 2015, 15:50:34
Hai esperienza in generale con le schiuse?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 15:59:06
Grazie.  Ti dico la verità in due anni ho sempre avuto poleclidi per la loro facilità di riproduzione,  per il loro adattamento e per il poco tempo che richiedono.  Ora che ho un po' più di tempo e di esperienza ho deciso di cimentarmi
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 02 Febbraio, 2015, 16:05:22
Non hai mai schiuso artemie?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 02 Febbraio, 2015, 16:05:42
200 sono impegnative
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 16:22:11
Non ho mai schiuso artemie ma mi sono  documentata molto.  Per il fatto dei 200 penso che incomincerò schiudendone una decina
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 02 Febbraio, 2015, 21:13:14
Come torba cosa posso usare, va bene quella di un comune garden center?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 02 Febbraio, 2015, 21:16:13
Sul sito c'è qualcosa
http://www.aik.it/category/torba/
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 02 Febbraio, 2015, 21:48:38
inserita. in info killi trovate la scheda
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 02 Febbraio, 2015, 21:55:50
Esistono diversi tipi di torba a cominciare da quella granulare o fibrosa venduta nei negozi dacquariofilia. Tuttavia considerate le consistenti quantità richieste da chi possiede molte vasche, il suo costo si rivelerebbe alla lunga insostenibile. Inoltre, particolarmente il tipo granulare usato per il filtraggio e per acidificare lacqua non è proprio la più adatta al nostro scopo. La torba che ci interessa si può facilmente acquistare in qualsiasi negozio di giardinaggio o garden-center perché è ormai diffusamente utilizzata per coltivare le piante per le stesse ragioni che abbiamo elencato prima: è economica, pulita, facile da maneggiare. Però attenzione, non tutte le torbe sono adatte al nostro scopo. Quella che ci interessa deve essere: torba di sfagno (che è un particolare muschio che vive nelle torbiere) senza laggiunta di concimi e con un contenuto di Azoto non superiore al 3%.
Possiamo acquistarla in piccole confezioni ed utilizzarla quando serve perché non è un materiale deteriorabile neanche se la confezione è aperta o stivata in ambienti umidi.
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 03 Febbraio, 2015, 06:38:06
Grazie ragazzi vi terrò informati [emoji4] [emoji1] [emoji6]
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 03 Febbraio, 2015, 09:04:48
Esistono diversi tipi di torba a cominciare da quella granulare o fibrosa venduta nei negozi dacquariofilia. Tuttavia considerate le consistenti quantità richieste da chi possiede molte vasche, il suo costo si rivelerebbe alla lunga insostenibile. Inoltre, particolarmente il tipo granulare usato per il filtraggio e per acidificare lacqua non è proprio la più adatta al nostro scopo. La torba che ci interessa si può facilmente acquistare in qualsiasi negozio di giardinaggio o garden-center perché è ormai diffusamente utilizzata per coltivare le piante per le stesse ragioni che abbiamo elencato prima: è economica, pulita, facile da maneggiare. Però attenzione, non tutte le torbe sono adatte al nostro scopo. Quella che ci interessa deve essere: torba di sfagno (che è un particolare muschio che vive nelle torbiere) senza laggiunta di concimi e con un contenuto di Azoto non superiore al 3%.
Possiamo acquistarla in piccole confezioni ed utilizzarla quando serve perché non è un materiale deteriorabile neanche se la confezione è aperta o stivata in ambienti umidi.

tratto dalla futura sezione raccolta uova annuali :)
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 05 Febbraio, 2015, 08:33:50
Scusate ( non mi sembrava il caso di aprire un'altra discussione )  per la convivenza posso inserire una decina di cardinali e qualche cardina oppure è meglio che faccia una vasca dedicata?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Francesco88 - 05 Febbraio, 2015, 08:41:00
Ciao! meglio vasca dedicata ovviamente!  ;)
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 05 Febbraio, 2015, 08:42:58
Le caridine le vedo male, sopratutto le più piccole.
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 05 Febbraio, 2015, 09:24:30
Grazie.  Se è per questo le cardine io le tenevo con gli scalari[emoji23] [emoji23]
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 09 Febbraio, 2015, 20:54:01
Ciao,  avrò le uova tra domani e  dopodomani, quelle non pronte le metto in un cassetto al buio o... non so[emoji15]
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Daniele B. - 10 Febbraio, 2015, 05:53:39
Si esatto lasciale riposare in un armadio o pensile o cassetto al buio...
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 11 Febbraio, 2015, 15:16:41
Grazie[emoji39]
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 11 Febbraio, 2015, 20:29:23
Allora alice novità?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 13 Febbraio, 2015, 13:58:58
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/13/108651d8a4a63b71a4170567a6d78382.jpg)
Finalmente eccole qua!!
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 13 Febbraio, 2015, 14:07:50
 ;D

bene bene!!!
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 15 Febbraio, 2015, 16:33:49
Quando dovrò schiudere a che temperatura le dovrò mettere?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 15 Febbraio, 2015, 20:00:02
direi  di seguire la guida
25/26°
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 16 Febbraio, 2015, 09:23:52
Ok grazie
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 16 Febbraio, 2015, 11:08:44
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/d533d6b4998fd6e4f41deaeb33d8dbcb.jpg)(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/a0963fd9cdbf008019d48ee4081cc93f.jpg)




Secondo voi sono pronte? [emoji4]
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 16 Febbraio, 2015, 11:09:24
Non si vedono gli occhi... non sono pronte
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/fd560b69ca5ca48d194e0c458f93c159.jpg)
Questa è pronta
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Daniele B. - 16 Febbraio, 2015, 12:47:08
Quando sono state raccolte?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 16 Febbraio, 2015, 14:03:12
18/7/2014
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Francesco88 - 16 Febbraio, 2015, 15:38:21
Wow, ancora vuote dopo tutto questo tempo? strano! sai a che temperatura erano conservate?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 16 Febbraio, 2015, 15:40:45
Sui 23 gradi
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 16 Febbraio, 2015, 15:44:09
Per questo mi è sembrato strano
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Francesco88 - 16 Febbraio, 2015, 16:00:00
23° non sono pochi...
Anche a me sembra strano, ma non li ho mai allevati, quindi magari qualcuno che ha esperienze dirette con la specie ci toglierà il dubbio...
Ma sono tutte così?
Che alcune restano bloccate in una fase(non ricordo di preciso come si chiama) e non si sviluppano per parecchio tempo (anche anni) lo avevo letto, ma se sono tutte così non so se è normale
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Robi.c - 16 Febbraio, 2015, 17:56:03
Può essere che il freddo le abbia danneggiate?
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: Filippo - 16 Febbraio, 2015, 17:57:41
Bisognerebbe avere una foto migliore (più dettagliata)


Citazione
e non si sviluppano per parecchio tempo

a me è successo con i N. cardinalis  ;D ;D
Titolo: Re:Prima esperienza con i Killi
Inserito da: alice.scuderi.as - 16 Febbraio, 2015, 18:53:10
Non so, comunque proverò a farvi avere una foto più dettagliata (queste erano fatte con il telefono) [emoji328]