FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: attilio - 05 Aprile, 2013, 14:10:18
-
Un saluto a tutti,
è il mio primo messaggio nel forum e ringrazio di aver così sollecitamente accettato la mia richiesta di partecipazione.
Un minimo di presentazione, sono acquariofilo da quasi mezzo secolo ed ho allevato di tutto, di più ma l'esperienza killi, che pur mi ha affascinato anche in tempi non recenti, mi manca. Quando avevo tempo non se ne parlava ed i mezzi di comunicazione non erano quelli di oggi; in seguito sono aumentate le conoscenze e la diffusione di questi splendidi Ciprinodontidi ma il tempo per seguirli correttamente non c'era più :(
Oggi il tempo c'è, le conoscenze sono disponibili e forse si trovano anche esemplari interessanti da allevare grazie alle possibilità di comunicazione messe a disposizione principalmente da internet.
Veniamo al dunque:
Attualmente ho in casa 29 vasche "serie" oltre ad un buon quantitativo di vaschette in plastica di vario litraggio (3-35 litri), buona parte delle quali occupate da betta show e caridine di diverse varietà.
Ho almeno 8 vaschette da 15 litri (20x30x25) disponibili oltre ad un'altra un po' più grande (60x20x25) che potrei dedicare ad alcuni esemplari.
Non ho problemi per la "gestione" del cibo vivo (attualmente ho colture di microworm e anguillole mentre per i naupli e gli infusori mi attivo al momento del bisogno) oltre all'utilizzo di acqua d'osmosi che porto a valori opportuni con sali, catappa, pignette etc... a seconda degli ospiti.
Ho dato un'occhiata alle schede ed alle gallerie fotografiche e, già pensando a come aumentare la scaffalatura ed il numero di vasche (mia moglie è fortunatamente da tempo diventata mia "complice" e non più "controparte"), sono rimasto affascinato dai Nothobranchius in particolare dal ruudwildekampi e comunque dalle specie di dimensioni più minute, un vero spettacolo, una volta tanto, naturale.
Ho chiacchierato fin troppo, adesso chiedo la partecipazione dei volenterosi partecipanti al forum, come organizzo la/le vasche, valori chimici, temperatura, ambiente... purtroppo ho letto molto ma con molte differenti sfumature che non permettono, come da titolo di "partire con il piede giusto"
Un grazie di cuore a chi ha letto fin qui e un ringraziamento ancor maggiore per chi vorrà rispondermi ;)
Ciao - Attilio
-
Ciao Attilo e benvenuto in AIK...
Prima di tutto complimenti per la tua fishroom... Spero che metterai una foto;) ma sopratutto complimenti d'aver portato dalla tua parta la tua dolce metà... Come hai fatto?;)
Prima di iniziare volevo chiederti pensavi di partire da coppie o dalla schiusa delle uova?
-
Ciao Attilo e benvenuto in AIK...
Prima di tutto complimenti per la tua fishroom... Spero che metterai una foto;) ma sopratutto complimenti d'aver portato dalla tua parta la tua dolce metà... Come hai fatto?;)
Prima di iniziare volevo chiederti pensavi di partire da coppie o dalla schiusa delle uova?
Dipende dalle disponibilità, ho modo di dedicarmici abbastanza assiduamente, quindi potrei partire anche dalle uova ma dovrei avere la fortuna di trovarne ;)
Per le foto... VIETATO RIDERE!!! provvederò ma ci sono solo vasche di caridine e betta poi, anche se c'è una fish room, con una ventina di vasche, le altre sono sparse per la casa. Per la foto della fish room mi sarà possibile farvela vedere solo a pezzi (oppure lavorerò con le opzioni panorama della macchinetta) perchè è troppo stretta e non si riesce ad inquadrare più di due vasche assieme ;D
Ciao e grazie - Attilio
aggiunto: per la moglie ...l'ho corrotta acquistandole un cagnolino... poi i betta sono stati una sua scelta ;) (è una amante degli animali, quindi non è stato troppo difficile)
-
Perfetto!!!
Allora potresti allestire alcune vasche per la riproduzioni(quindi coppie)e visto che vuoi puntare sui nothobranchius, io le allestirei in mondo molto semplice: acqua dura, piante galleggiante e un vasetto con torba dove la coppia andrà a riprodursi... Aggiungerei un piccolo filtrino, così non sarei costrutto a cambiare l'acqua ogni due o tre giorni.
Alcune vaschette (anche di plastica) per la schiusa... E delle vasche per l'ascrescimento... Queste se vuoi puoi anche arredarle, vedi te...
Ricapitoliamo: vasche per la riproduzione sui 20-30l, vasche per la schiusa 5-10l e vasche per la crescita dai 40l ai 60l, poi ti regoli in base alle nascite...
Vediamo ora dove recuperare le coppie o le uova:
Le coppie: dagli appassionati o alle convetion. La prossima sarà il 25-26 maggio. Magari potresti fare un salto...
Le uova: sempre gli appassionati o su aquabid...
Per dubbi siamo qui;)
-
Dimenticavo: sulla sezione c'è Filippo che vende uova di Nothobranchius ruudwildekampi Daraja K 2011-35.
Prova a contattarlo;)
-
Perfetto!!!
Allora potresti allestire alcune vasche per la riproduzioni(quindi coppie)e visto che vuoi puntare sui nothobranchius, io le allestirei in mondo molto semplice: acqua dura, piante galleggiante e un vasetto con torba dove la coppia andrà a riprodursi... Aggiungerei un piccolo filtrino, così non sarei costrutto a cambiare l'acqua ogni due o tre giorni.
Alcune vaschette (anche di plastica) per la schiusa... E delle vasche per l'ascrescimento... Queste se vuoi puoi anche arredarle, vedi te...
Ricapitoliamo: vasche per la riproduzione sui 20-30l, vasche per la schiusa 5-10l e vasche per la crescita dai 40l ai 60l, poi ti regoli in base alle nascite...
Vediamo ora dove recuperare le coppie o le uova:
Le coppie: dagli appassionati o alle convetion. La prossima sarà il 25-26 maggio. Magari potresti fare un salto...
Le uova: sempre gli appassionati o su aquabid...
Per dubbi siamo qui;)
Vediamo come potrò organizzare liberando alcune vasche e sistemandone altre, magari potrei partire dalle uova di una singola specie, per i filtri sono un sostenitore degli amburgo che mi sembrano indicati...
Per la convention mi piacerebbe partecipare ma...c'è un problema, noto adesso che nella colonna a sinistra non c'è scritto da dove ti sei registrato.
Vivo in una terra meravigliosa che però dista un migliaio di euro da qualsiasi altra destinazione in Italia (prezzo ovviamente esagerato ma rende l'idea)... la Sardegna è una terra bellissima e ospitale ma troppo lontana da ovunque nel mondo :(
acqua dura = ... valori indicativi (non ne ho trovati nelle schede); non è consigliabile usare l'acqua dell'acquedotto di Sassari, quando c'è è inutilizzabile per qualsiasi cosa che non sia il lavaggio di tessuti resistenti, da oltre un anno usiamo acqua filtrata anche per l'igiene orale :(
Dove posso mettere un po' di foto delle mie vasche? (anche se non contengono killi almeno mi presento meglio).
Ciao - Attilio
P.S.: ho visto l'annuncio di Filippo... proverò a contattarlo, tra l'altro è quasi per "colpa" sua se vi ho trovato ;)
-
Ciao Attilio e bene venuto su AIK.
E' grazie ad Attilio se sono riuscito a fare e finire la mia piccola sump per il dolce ;) .
Di tutto quello che ha detto Dani potrei aggiungere solo che gli annuali hanno il problema della schiusa .. mi spiego..
quando si schiude si può avere fortuna o sfortuna (in base a come la si vede) di schiudere parecchi esemplari (Daniele non aveva contato le uova e si è trovato con 100 piccoli N. guentheri ..non tanto piccoli). Voglio dire che in questi casi una vaschetta da 20 litri non è più sufficiente. ;D ;D ;D ;D
Torniamo a noi. Di piccoli Notho facilmente reperibili ci sono
Nothobranchius ruudwildekampi
Nothobranchius cardinalis
Nothobranchius fuscotaeniatus
-
Visto che vuoi iniziare dalle uova, puoi partire con una semplice vaschetta di plastica...
All'inizio niente filtro, ma cambi l'acqua giornalmente (io faccio anche un giorno si è un giorno no)...
E poi preparare con calma la vasca di accrescimento...
Con i notho io utilizzo acqua del mio rubinetto, ovviamente la lascio decantare e aggiungo il biocondizionatore... Ph sul 7,5...
Utilizza questo sito per caricare le immagine:
http://www.postimage.org/ (http://www.postimage.org/)
Poi ti copi il link e lo incolli tra [img] [\img]...
P.s. Io sono di Padova (veneto)
-
P.S.: ho visto l'annuncio di Filippo... proverò a contattarlo, tra l'altro è quasi per "colpa" sua se vi ho trovato
confermo la disponibilità ;D
-
Visto che vuoi iniziare dalle uova, puoi partire con una semplice vaschetta di plastica...
All'inizio niente filtro, ma cambi l'acqua giornalmente (io faccio anche un giorno si è un giorno no)...
E poi preparare con calma la vasca di accrescimento...
Con i notho io utilizzo acqua del mio rubinetto, ovviamente la lascio decantare e aggiungo il biocondizionatore... Ph sul 7,5...
Utilizza questo sito per caricare le immagine:
http://www.postimage.org/ (http://www.postimage.org/)
Poi ti copi il link e lo incolli tra [img] [\img]...
P.s. Io sono di Padova (veneto)
Usando acqua del rubinetto immetterei in acquario, oltre ad una ridotta percentuale di H2O, sostanze che, in ordine alfabetico, spaziano dall'arsenico allo zinco... non è il caso.
Posso preparare acqua con kH=8 e gH prossimo a 16 con conducibilità attorno ai 1000 microsiemens e pH appena basico (7,3-7,4) dovremmo esserci ;)
Per le foto so come caricarle, chiedevo se c'è una sezione apposita nel forum, non mi sembra di averla vista...
grazie - Attilio
-
Per me poi caricarele anche qui, o sei vuoi aprire una discussione in generale...
Tu che dici Fil???
-
carica carica :)
-
Per le foto inizierò a metterle in Generale, così ci piazzo anche la realizzazione di un paio di vasche che reputo "interessanti".
Ho mandato a Filippo un MP ma non lo vedo né tra quelli in entrata (e perchè dovrebbe esserci) né tra quelli in uscita... dove è finito?
grazie - Attilio
-
Quando invi un messaggio privatio, per vederlo nella sezione "in entrata" devi spuntare la seguente dicitura:" Salva una copia in Messaggi inviati"...
La trovi sotto il testo del messaggio...
-
Quando invi un messaggio privatio, per vederlo nella sezione "in entrata" devi spuntare la seguente dicitura:" Salva una copia in Messaggi inviati"...
La trovi sotto il testo del messaggio...
Grazie mille, quindi non c'è una segnalazione se il destinatario l'ha letto...
OK, ho caricato un po' di foto nella sezione generale.
Ciao - Attilio
-
Non ti preoccupare che Filippo legge;)
-
ARRIVATE!!!
(http://img547.imageshack.us/img547/1345/p4110160.jpg)
adesso esigo essere bastonato/guidato nelle fasi di schiusa e allevamento...
1. L'ambiente
(http://img692.imageshack.us/img692/3696/p4110161.jpg)
vasca di sinistra in plastica per la schiusa, destra in vetro per la prima fase. Il colore del fondo in quella di sinistra è per "vederci meglio" mentre la destra ha fondo e sfondo neri per dare più tranquillità agli avannotti.
2. Inserimento della torba
(http://img202.imageshack.us/img202/8283/p4110164.jpg)
L'ho un po' sparsa sul fondo della vaschetta di plastica e ho intravisto un uovo, gli altri 13 saranno sicuramente da qualche parte ;)
3. Il livello dell'acqua
(http://img4.imageshack.us/img4/6425/p4110165.jpg)
circa 1,5 centimetri
4. Gli accessori
(http://img5.imageshack.us/img5/2807/p4110168.jpg)
Tanica con 10 litri di acqua pronta (il tubo non è quello che serve per i rabbocchi ma l'ho usato solo per il primo carico)
barattolo con infusori già pronti
schiuditoio per artemie "caricato" ieri sera
schiuditoio per artemie "da caricare" stasera
siringone da 60 ancora sigillato (userò questo per il travaso degli avannotti)
siringone da 50 per sifonare
Con chi si trova "solo" con la sua passione condivido questa foto, considerate che manca quello dei miei figli che esplicitamente mi segue...
(http://img255.imageshack.us/img255/8900/p4110166.jpg)
Ho messo la torba in acqua alle 13:30.
... e adesso?
La temperatura dell'acqua è leggermente inferiore ai 22°C (per l'esattezza 21,8) e non c'è riscaldatore ma ho provveduto a chiudere la vaschetta...
-
Bene Attilio, sei partito alla grande...
Sono nati?
La temperatura va bene così...
P.s.
Martedì ho visto i genitori delle tue uova;)
-
Bene Attilio, sei partito alla grande...
Sono nati?
La temperatura va bene così...
P.s.
Martedì ho visto i genitori delle tue uova;)
Per adesso ancora nulla ma ...non riesco a vedere le uova :(
Devo ancora farmi l'occhio da uova di killi...
-
Ore 20:30 trasferito il primo avannotto... ore 20:45 trasferito il secondo. :)
Non ne vedo altri, ho prelevato l'acqua dalla vasca di schiusa e ho reintegrato con l'acqua della tanica... adesso nella vasca dove ho trasferito i 2 giovincelli (accidenti come sono piccoli!) c'è acqua per poco più di un centimetro, ho messo un paio di spruzzate di infusori e aggiunto due piccole physa con il compito di spazzini.
Fra un paio d'ore facciamo un ulteriore controllo... mi ricorda quando sono nate le prime velifere in una mia vasca... sono passati quasi 50 anni! :o
-
evviva Attilio...
è una bellissima emozione;)
vedrai che entro domani schiuderanno gran parte delle uova:)
-
evviva Attilio...
è una bellissima emozione;)
vedrai che entro domani schiuderanno gran parte delle uova:)
E stanotte chi dorme :)
Mia moglie è nella cameretta a controllare con la lente...poi io sono quello fissato!
-
E stanotte chi dorme :)
Mia moglie è nella cameretta a controllare con la lente...poi io sono quello fissato!
che mito tua moglie;)
-
Rispondo a mano a mano che leggo. Scusate se avete già risposto.
Rispetto al tuo contenitore di schiusa (quello IKEA). Per il primo step io ne utilizzo un più piccolo per non correre dietro ai piccoli
-
E stanotte chi dorme :)
Mia moglie è nella cameretta a controllare con la lente...poi io sono quello fissato!
Tieni la luce della stanza bassa (non serve buia). Con una pila forte o una lampada la accendi sopra la vaschetta. I piccoli sono infastiditi/attirati dalla luce forte perciò si muoveranno subito (nel caso in cui siano nati e tu non li vedi)
-
Rispondo a mano a mano che leggo. Scusate se avete già risposto.
Rispetto al tuo contenitore di schiusa (quello IKEA). Per il primo step io ne utilizzo un più piccolo per non correre dietro ai piccoli
Forse gli oggetti vicini ti ingannano, le dimensioni sono leggermente inferiori a quelle che mi avevi consigliato ;)
-
Bene Attilio, sei partito alla grande...
Sono nati?
La temperatura va bene così...
P.s.
Martedì ho visto i genitori delle tue uova;)
e com'erano ??????? :)
-
Forse gli oggetti vicini ti ingannano, le dimensioni sono leggermente inferiori a quelle che mi avevi consigliato ;)
l'avevo scambiata per quella dell'ikea da 5litri :)
-
e com'erano ??????? :)
Sboroneeeeee :PPPPP
sono bellissimi... il dominante magnifico... tutti in salute...
Complimenti Fil...
-
Fra un paio d'ore facciamo un ulteriore controllo... mi ricorda quando sono nate le prime velifere in una mia vasca... sono passati quasi 50 anni! :o
Sta frase e' bellissima, fa capire come la vera passione rimanga anche dopo decenni di esperienze :-)
Sto seguendo ogni discussione, in quanto (toccando ferro...) dovrebbero arrivare anche a me le prime uova per entrare in questo mondo ;-)
-
Sboroneeeeee :PPPPP
sono bellissimi... il dominante magnifico... tutti in salute...
Complimenti Fil...
grasiass
-
Sta frase e' bellissima, fa capire come la vera passione rimanga anche dopo decenni di esperienze :-)
Sto seguendo ogni discussione, in quanto (toccando ferro...) dovrebbe arrivare anche a me le prime uova per entrare in questo mondo ;-)
Incrociamo le dita :)
-
PRIMA FOTO
mi scuso se non sono riuscito a fare di meglio ma è già una "testimonianza" utile per la documentazione ;)
(http://img841.imageshack.us/img841/8048/p4130157.jpg)
Considerando che lo sfondo è in polionda e la distanza tra le due righe è circa 3 mm., quella deve essere la lunghezza del neonato (2 giorni)
-
ma è uno nuovo o sono quelli già nati?
-
Uno di quelli già nati visto dall'alto.
-
Abbiglia speravo nel 4.
-
Tanto per non entrare troppo nel dettaglio... di fianco (ma non è possibile fotografarli) si vede la pancetta, dall'alto sono molto "snelli" è regolare?
-
come mi disse Giuseppe con la mia prima schiusa neo piccoli noto si deve vedere la pancia bella tonda dopo il pasto: é indice di salute. li puoi nutrire anche 2 volte al giorno
-
Io li ho alimentati ogni 4 ore circa... come per i bimbi ;)
Ma con infusori sia sintetici che "naturali" stasera faccio un piccolo cambio (sono piccoli ma si vedono le cacchine) e, a meno che non ce ne siano di nuovi, passo ai soli naupli due volte al giorno.
-
Bene Attilio... Complimenti, a quanti piccoli siamo arrivati???
-
Bene Attilio... Complimenti, a quanti piccoli siamo arrivati???
Sono fermo a due :( (uno è morto ma gli altri nuotano alla grande specie a caccia)
Domattina estrarrò la torba e ci riprovo fra qualche giorno... (un paio di settimane?)
-
10 15 gg l'ideale sarebbe quello di controllarle periodicamente (ogni 3/4 giorni)
-
10 15 gg l'ideale sarebbe quello di controllarle periodicamente (ogni 3/4 giorni)
OK, domani allora provvederò alla estrazione della torba e a controlli ogni 3/4 giorni. Cercando di individuare le uova ovviamente perchè in acqua proprio non riesco ad identificarle (ne ho intravisto un paio).
Ciao - Attilio
-
Reimbustate... ma non ho visto neppure un uovo :(
Ho seguito tutte le istruzioni ricevute dal pazientissimo Filippo ma proprio non c'è stato modo. Ho anche fatto un primo cambio ai piccoli che continuano a mangiare, nuotare e...inquinare :)
Purtroppo non avendo visto uova non so come fare per controllare; che faccio, aspetto una settimana o approfitto del lungo week end del 25 per fare un ulteriore tentativo?
Ciao - Attilio
-
Per essere sicuro io proverei a bagnare la torba il prossimo week...
-
si è meglio provare il prossimo week-end
-
Nuovo "bagno" ...e sono riuscito ad individuare un uovo :)
(http://img27.imageshack.us/img27/4256/uovo2.jpg)
(http://img198.imageshack.us/img198/2313/uovo.JPG)
mi manca l'occhio e non riconosco un gran che m le foto una volta tanto sono decenti... che mi dite (mi piacerebbe sapere dove sono le altre 9/10 ma resta un mistero...
Adesso attendiamo un po'
-
L'occhio potrebbe/dovrebbe essere quello verso l'alto coperto dalla torba. Se è quello l'uovo non è pronto.
Sicuro che non riesci a vederne altre?
-
esempio
(http://s17.postimg.org/9ldfz5y3z/Still0003.jpg)
-
Se guardi il video nell'uovo si vedeva pure il cuore.
http://www.aik.it/forum/index.php?topic=392.0 (http://www.aik.it/forum/index.php?topic=392.0)
Purtroppo l'uovo in questione non si è mai schiuso... voglio dire che non è un'operazione matematica.
-
La matematica mal spiega gli eventi della natura. Ho passato una buona mezz'ora a ricercare nella torba ma non ho trovato null'altro... aspetto un po' e poi vediamo.
-
che belli ingrandimenti :PPP
si si potrebbe essere l'occhietto... non ancora pronto...
-
Ma ...se lascio le uova in acqua, magari muovendola più volte al giorno, ci sono controindicazioni?
-
....può succedere che non ti ritrovi più le uova...
Tienile in acqua ma controlla le uova!!!
-
....può succedere che non ti ritrovi più le uova...
Tienile in acqua ma controlla le uova!!!
Ma che fine possono fare? Posso controllare di frequente... al momento vedo sempre quella che ho identificato...
-
Come sta andando???
-
Ne era rimasto uno :(
Ieri ne è nato un altro... sono riuscito a fare una foto decente (o quasi)
(http://img585.imageshack.us/img585/3266/p4220178.jpg)
ho un problema con le artemie. Quelle Sera si sono schiuse "quasi" bene negli schiuditoi autocostruiti ma erano troppo grosse quando le ho somministrate, adesso ne ho della SHG ma non ne vogliono sapere di schiudersi, qualche trucco? E' la prima volta che mi succede (per i betta usavo le bottiglie) e per ora alimento i due con infusori e ho inserito alcune porzioni di pellia ricca di fitoplancton prelevate da un'altra vasca però vorrei dare anche dei naupli!
-
4 nati di cui 2 morti e 0 belly?
Stranissimo che 2 siano morti. Non vorrei che siano morti proprio per un problema di alimentazione.
-
qualche trucco?
usi l'areatore?
-
Con lo schiuditoio no, sto pensando di trasferire tutto in bottiglia e areare... non l'ho fatto per la paura delle "bucce"
1 era certamente un belly, l'altro è "scomparso" e non l'ho potuto osservare.
Li ho comunque visti mangiare e le pancine dopo la somministrazione degli infusori sono ben tonde.
-
Con lo schiuditoio no, sto pensando di trasferire tutto in bottiglia e areare... non l'ho fatto per la paura delle "bucce"
1 era certamente un belly, l'altro è "scomparso" e non l'ho potuto osservare.
Li ho comunque visti mangiare e le pancine dopo la somministrazione degli infusori sono ben tonde.
la bottiglia + areatore è il modo migliore per schiudere.
Scomparso? di solito i corpicini diventano più o meno bianchi quando muoiono e non è così difficile vederli
-
Ho rimesso in funzione le bottiglie e l'aeratore... una con il contenuto dei due schiuditoi e l'altra caricata "a nuovo" nel frattempo abbiamo identificato altre tre uova e il colore è per tutte sull'ambra senza occhi evidenti (ancor meno di quella fotografata).
-
senza occhi evidenti o senza occhi (vuote)?
-
se si vede appena non sono pronte, se sono vuote non schiuderanno mai
-
Fil, una domanda: anche tu hai avuto difficoltà a schiuderli???
-
Fil, una domanda: anche tu hai avuto difficoltà a schiuderli???
si parecchie... stranamente per essere dei notho
Su 40 uova sono nate circa 13 (il numero esatto non lo ricordo). Pensavo fosse un problema di raccolta/conservazione delle uova
-
Due foto delle uova, nessuna è quella fotografata "a secco"
(http://img822.imageshack.us/img822/7307/p4220160p.jpg)
(http://img29.imageshack.us/img29/1838/p4220164.jpg)
-
sulla prima non mi sbilancio; la seconda sembra vuota
-
La seconda vuota...
La prima si vedono gli occhietti... Ma neanch'io non mi sbilancio...
Attilio le foto sono due uova diverse???
Nelle due foto vedo altre uova...
-
La seconda vuota...
La prima si vedono gli occhietti... Ma neanch'io non mi sbilancio...
Attilio le foto sono due uova diverse???
Nelle due foto vedo altre uova...
Si, sono due uova diverse, ne ho isolate altre due nella vasca... DOVE VEDI ALTRE UOVA!!! (nella seconda forse, in alto a sinistra...)
Che dite, le lascio in acqua, anche se a vedere le date indicate sono ormai abbondantemente "fuori tempo", oppure le ritiro nuovamente :(
-
Ora sono fuori con il cane... Appena torno te le segno...
In tutte e due le foto vedo un uovo;) oltre a quello fotografato...
-
Ora sono fuori con il cane... Appena torno te le segno...
In tutte e due le foto vedo un uovo;) oltre a quello fotografato...
Sul conteggio delle uova fatto da Filippo non avevo dubbi... sono io che ancora non riesco a vedere bene quelle perline ;)
ti ringrazio
-
Ecco qui:
(http://s1.postimg.org/j3dst2867/image.png)
nella seconda in alto a sx come hai detto giustamente...
-
Mai ci vuole l'occhio bionico! :)
Comunque sono ancora in acqua, circa un centimetro e coperte... aspetto ancora un po' e vediamo. Per adesso nessuna altra schiusa.
-
Per me potresti asciugare la torba e inserire il tutto in una scatoletta con coperchio e porla dentro ad un mobiletto al buio... e ogni 3-4 gg controlli...
-
Ormai lo farò domani in modo da poter mettere bene in evidenza le uova da controllare ;)
Grazie mille.
-
Quelle Sera si sono schiuse "quasi" bene negli schiuditoi autocostruiti ma erano troppo grosse quando le ho somministrate, adesso ne ho della SHG ma non ne vogliono sapere di schiudersi, qualche trucco?
Anche se banale, provo lo stesso a consigliarti di usare acqua "tiepida" al momento di inserire le uova di artemia nelle bottiglie.
Io inserendole in acqua a occhio oltre i 30 gradi, ottengo schiuse in buona quantita anche prima delle 24 ore ;-)
Se uso acqua fredda, o comunque sotto i 24-23 gradi, le schiuse ritardano anche fino le 48 ore.
-
in alto a sx
(http://img29.imageshack.us/img29/1838/p4220164.jpg)
-
Ecco qui:
(http://s1.postimg.org/j3dst2867/image.png)
nella seconda in alto a sx come hai detto giustamente...
questa e bella ambrata scura ... da uovo maturo..
-
Highlander?
Ne è rimasto solo uno che è tutt'ora molto piccolo ma mangia avidamente i naupli:
(http://img585.imageshack.us/img585/3266/p4220178.jpg)
questa prima esperienza forse non è stata il massimo, 4 uova schiuse, un morto...due "dispersi" certamente per miei errori nell'alimentazione, i primi naupli erano probabilmente troppo grossi.
Ho controllato oggi di nuovo le uova e, con molta attenzione e l'aiuto di occhi più giovani siamo riusciti ad individuarne e isolarne 6:
(http://img705.imageshack.us/img705/1925/seil.jpg)
non mi sembrano il massimo, le ho imbustate nuovamente, che ne pensate?
Certo ha avuto il suo peso anche il volermi cimentare con esemplari così minuti ma non demordo e mi auguro di poter trovare a breve altre uova per proseguire con questa esperienza perchè mi sembra che quelle rimaste non siano il massimo anche se spero di essere smentito.
Grazie a chi vorrà dare i soliti utilissimi suggerimenti.
Ciao - Attilio
-
E' chiaro Attilio che dalle uova della foto non nascera' nulla :(
Mi dispiace che con queste uova sia andata così.
-
E' chiaro Attilio che dalle uova della foto non nascera' nulla :(
Mi dispiace che con queste uova sia andata così.
Non è vero o almeno non perdete la speranza. Non sono ancora pronte. Mettile in torba e trova un posto che abbia una temperatura intorno ai 25 °C e controlla tra 2 -3 settimane
Poka
-
Io non perdo speranza... adesso sto facendo da balia anche ad alcuni Nothobranchius foerschi di un amico che ha pensato bene di mettere le uova in schiusa tre settimane prima del matrimonio e sembrano le custodie del mio piccolino ;)
Ma non demordo, le uova sono nel cassetto al caldo e asciutto e fra un po' (3 settimane?) riproverò... poi conto di fare a breve una piccola scorta di uova perchè ho parecchio spazio (il numero di vasche disponibile cresce costantemente :) ) e mi interessa parecchio approfondire l'allevamento di queste piccole meraviglie.
Grazie - Attilio
-
Io non perdo speranza... adesso sto facendo da balia anche ad alcuni Nothobranchius foerschi di un amico che ha pensato bene di mettere le uova in schiusa tre settimane prima del matrimonio e sembrano le custodie del mio piccolino ;)
Ma non demordo, le uova sono nel cassetto al caldo e asciutto e fra un po' (3 settimane?) riproverò... poi conto di fare a breve una piccola scorta di uova perchè ho parecchio spazio (il numero di vasche disponibile cresce costantemente :) ) e mi interessa parecchio approfondire l'allevamento di queste piccole meraviglie.
Grazie - Attilio
un nuovo killofilo :-) sono proprio contento:-D
-
Prima schiusa 11 aprile, da allora si sono schiuse 4 uova e purtroppo è rimasto un solo pesciolino che cresce con una lentezza a dir poco esasperante.
Più per scrupolo che per altro sabato, non essendo potuto andare alla convention :( , ho messo la torba in acqua e oggi, a 50 giorni (cinquanta!) di distanza dalla prima schiusa e 6 giorni di bagno, ho recuperato un altro pesciolino che sguazzava tranquillo nella vaschetta di schiusa :-*
E' uno spettacolo e, nella stessa vasca del "fratellone" si può notare la differenza, pochi millimetri contro un centimetro circa (forse poco di più).
Ma è normale che crescano così lentamente o i naupli che utilizzate voi sono iperproteici???
Ho dato una spruzzatina di infusori nella zona in cui si muoveva il nuovo arrivo e incrocio l'incrociabile sperando di averne almeno due, altrimenti Filippo si deve organizzare per una nuova spedizione ;)
Ciao - Attilio
-
Ma è normale che crescano così lentamente o i naupli che utilizzate voi sono iperproteici???
non è normale. Hanno una crescita velocissima. Ad oggi dovrebbero essere già colorati.
altrimenti Filippo si deve organizzare per una nuova spedizione
sissiiiigggnnnooore!!!!!!!
;D ;D ;D
-
Non sono a casa, domattina ti metto una foto, è bello, mangia e ...non cresce :(
(http://img5.imageshack.us/img5/1302/noto2.jpg)
foto della scorsa settimana, si sbaffa naupli 3 volte al giorno
-
e non cresce???
:|
-
i notho di Luca (nati dopo) hanno già messo il colore
-
Lo so!!!
ora voglio vedere con il nuovo nato, non vorrei che si trattasse di un fenomeno analogo a quello che si verifica con i betta per cui viene indotto il nanismo nei maschi sottomessi ed il dominante fosse morto... mi è capitato di betta microscopici fino al terzo mese :(
-
11 aprile - 23 giugno
sono oltre 70 giorni e il giovane è ancora così, non arriva ai 12/13 millimetri (foto ignobile ma fatta "al volo" per darvi un'idea, inoltre è sempre in movimento nuotando tranquillamente nella vaschetta):
(http://img842.imageshack.us/img842/111/qnle.jpg)
Qualcuno ha avuto esperienza con fenomeni di nanismo? Mi sono capitati con i betta ma non sapevo fossero diffusi anche tra i killi.
Ciao - Attilio
-
Qualcuno ha avuto esperienza con fenomeni di nanismo?
sinceramente no. ho solo avuto femmine molto più piccole rispetto ai maschi. ma niente di più
-
Continuo ad aggiornare questo post perchè continua ad essere la prima esperienza...
nato l'11 aprile, è il 18 luglio, sono passati oltre tre mesi e FINALMENTE UN PO' DI COLORE!!!
(http://img29.imageshack.us/img29/8692/jps5.jpg)
e ...anche una foto "artistica" :)
(http://img839.imageshack.us/img839/4397/wvwo.jpg)
attualmente lui (o, più probabilmente, lei) si nutre di chironomus e artemie, quando ci sono vivi, almeno un paio di volte la settimana, altrimenti surgelati... anche il fratello (o sorella) nato/a quasi due mesi dopo ha raggiunto le stesse dimensioni di circa un centimetro e mezzo.
E adesso provvedo a cambiare l'immagine dell'avatar ;)
-
Dalla foto sembra un maschio. Con le "nuove" uova in arrivo magari sarai più fortunato!!
-
E bravo Attilio... Continua così;)
Con le prossime uova andrà sicuramente meglio;)
-
Dalla foto sembra un maschio. Con le "nuove" uova in arrivo magari sarai più fortunato!!
IN ARRIVO? evvai!!! :)
-
:D
8)