FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: giuseppe64 - 27 Aprile, 2010, 14:35:56
-
Ciao sono nuovo sia di questo forum che con l' avere a che fare con specie ittiche: non ho mai avuto in vita mia neanche un pesciolino rosso.
Ora mi trovo, per motivi scientifici, a dovermi occupare di N. Furzeri.
Se qualcuno mi potesse indicare dove o da chi poter acquistare le uova gli sarei immensamente grato.
L' acquario di 40 lt l' ho preparato, ...ma penso che il difficile debba ancora arrivare.
Un cordiale saluto a tutti
Giuseppe
-
Ciao sono nuovo sia di questo forum che con l' avere a che fare con specie ittiche: non ho mai avuto in vita mia neanche un pesciolino rosso.
Ora mi trovo, per motivi scientifici, a dovermi occupare di N. Furzeri.
Se qualcuno mi potesse indicare dove o da chi poter acquistare le uova gli sarei immensamente grato.
L' acquario di 40 lt l' ho preparato, ...ma penso che il difficile debba ancora arrivare.
Un cordiale saluto a tutti
Giuseppe
Ciao e benvenuto!
Scusa la curiosità, ma quindi per motivi di lavoro ti dovrai occupare di Nothobranchius?? :o Che fortuna!! Un lavoro bellissimo!!
Per quanto riguarda i N.furzeri, potresti venire alla convention AIK il 22/23 maggio a Borzano di Albinea (RE), e credo che troverai esemplari adulti (dai quali poi raccogliere e schiudere le uova)...al momento non so se qualche appassionato in Italia li abbia, aspettiamo che qualcuno legga.
-
ciao e benvenuto
ho diviso la discussione e l'ho spostata nel forum "killifish prima esperienza" così hai un topic tutto tuo dove toglierti ogni dubbio :D
Mario
-
Scusa della curiosità come mai proprio i furzeri?
-
Se qualcuno mi potesse indicare dove o da chi poter acquistare le uova gli sarei immensamente grato.
L' acquario di 40 lt l' ho preparato, .
Ciao Giuseppe!
interessante sapere che devi studiare questi pesci!!se hai voglia potresti raccontarci qualcosa di più :) :)
Ora per i furzeri non saprei se qualcuno in AIK al momento li possegga o abbia uova a disposizione,comunque le uova le puoi reperire su aquabid ( http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe ), mi sentirei di consigliarti le offerte di EMAGIC che con i nothobranchius in generale è molto esperto purtroppo ora non ha aperto alcun asta ma credo che a brese ne compariranno un bel pò e chissà,magari tiene diverse specie di furezi...se compri da aquabid evita di acquistare uova da farm thailandesi,rischi di avere delle belle fregature..Comunque di Nothobranchius furezi esistono varie specie,te ne interessa una inparticolare?
Qui nel forum c'è Roberto che di Nothobranchius ne sa molto e credo potrà darti un bel pò di consigli...
Come l'hai preparato l'acquario?
-
Nothobranchius furezi
furzeri ;)
-
furzeri ;)
Chiedo venia :-[ :-[ :-[ :-[ :-[
-
Giuseppe34......
.....che fortuna!.....con nessuna esperienza ti trovi ad affrontare i nothobranchius più difficili!... in bocca al lupo!
Ma chi te lo fa fare?.. L'Università?.. che tipo di ricerca stai studiando?
Perdonami... ma un conto è lo studio scientifico.... un conto è l'acquariofilia pratica... sono molto dubbioso e scettico per questo.. diciamo così.. esperimento....
-
Grazie a tutti per le utili risposte,
si mi dovrò occupare dei N. Furzeri per testare alcune molecole live extended, ovvero capaci di allungare la durata della vita media e max di vertebrati. Il N. Furzeri è adatto per tale tipo di studi proprio per la breve durata del suo ciclo vitale.
Attualmente su tale specie è già stato testato il resveratrolo, un polifenolo naturale che agisce a livello di alcuni geni, allunganone notevolmente la vita media.
Conscio dell' inesperienza nella gestione di un acquario mi farò aiutare da chiunque sia disponibile oltre che dai manuali in materia.
Ciao
Giuseppe
-
Fermi tutti.
Giuseppe non mi avevi detto che le motivazioni per cui cercavi i furzeri (immagino siano ricerche sull'aging) erano a scopo di studio. :o :o :o
Lascia stare aquabid . Ti scrivo in privato.
-
Più in generale interessa i Nothobranchius, non i Nothobranchius furzeri
-
Molto interessante!!
-
Più in generale interessa i Nothobranchius, non i Nothobranchius furzeri
Mi sa che hanno scelto i N.furzeri perché sono tra gli annuali meno longevi (o almeno mi pare sia così).
-
I N. furzeri sono stati in passato usati per studiare l'invecchiamento e ovviamente le metodologie di rallentamento dello stesso.
Vengono utilizzati perchè il loro metabolismo e' molto veloce ed i risultati possono essere rapidamene apprezzati.
Non immaginate che le uova vengano incubate come si fa usualmente (un pò di troba e via). Il metodo è più rigoroso dato che e' necessario controllare tutto il life span della specie dall'uovo embrionato all'adulto.
Da quello che ricordo raccontava Tyrone Genade l'incubazione avveniva in acqua.
Non pensate di provarci però dato che difficilmente si possono riprodurre le condizioni di un laboratorio in casa propria.
-
Molto interessante questo discorso,sarebbe bello capire come giuseppe64 svolga questa ricerca e di come svolgerà l'allevamento e la riproduzione in laboratorio :D :D :D
-
grazie Giuseppe!.. ora è tutto più chiaro....
-
Non so per il Furzeri, ma per altre specie più longeve ( come p.es. i saraghi su cui ho fatto all' università altri tipi di sperimentazioni ) le procedure sono semplicissime, i pesci stanno tranquilli in un normale acquario.
Ritengo che se uno riesce a tenere in casa un Furzeri ( o un Rachovii ) e a vederlo vivere fino a 4 - 6 mesi, possa , con un controllo in un acquario attiguo , testare molecole per valutare aumenti ( o diminuizione ) della durata della vita di questi vertebrati.
-
Non so se è così semplice.
Per esempio i N. fuzeri hanno una diapausa che può arrivare a 9 mesi un anno. Per avere un adeguato numero di generazioni da studiare è necessario programmare i tempi con molta attenzione.
Se poi si considera in discorso dell'aging e' chiaro che le schiuse devono avvenire pressochè simultaneamente dato che anche pochi giorni possono avere un certo peso sulla speriementazioe e l'analisi dei risulati.
Hai parlato con Tyrone?
-
Non so se è così semplice.
Per esempio i N. fuzeri hanno una diapausa che può arrivare a 9 mesi un anno. Per avere un adeguato numero di generazioni da studiare è necessario programmare i tempi con molta attenzione.
Se poi si considera in discorso dell'aging e' chiaro che le schiuse devono avvenire pressochè simultaneamente dato che anche pochi giorni possono avere un certo peso sulla speriementazioe e l'analisi dei risulati.
Parlo da perfetto ignorante in materia...
Per i tempi di schiusa uova raccolte lo stesso giorno e incubate nello stesso periodo non dovrebbero schiudere più o meno simultaneamente?
Cavoli son pesci con la diapausa più lunga della loro vita... :o :o :o
-
Ho trovato in rete un bel manuale .pdf " Laboratory manual for culturing N. furzeri " di Tyrone Genade, veramente utilissimo per il lavoro che mi accingo a fare. Ho completato l' allestimento delle vasche ...come da manuale... ( chissà xkè mi viene in mente il film “lo sport preferito dall’uomo”, con Rock Hudson, del 1964 :) )
Solo che ora mi mancano...le uova ..o direttamente le cavie...pardon...i pesci.
Chi mi aiuta a trovarle ???
Ciao
-
Giueppe
Forse non mi sono spiegato. Bisogna che ti appoggi a qualche allevatore disposto a collaborare perchè se per esempio compri le uova su AB non è detto che siano pronte alla schiusa e mi sembra che tu il tempo di aspettare la diapausa non ce l'hai.
Contatta Tyrone e fatti dare indicazioni da lui di prima mano, sarebbe un peccato non usufruire della sua esperienza. Adesso e' in Germania (credo) ma si interessa sempre di aging e sempre con i N. furzeri
In alternativa aspetta Stefano che sicuramente ha un contatto diretto con Cellerino che sta (o stava) studiando l'aging con N. furzeri in Germania.
-
Ho letto solol'ultimo messaggio, non ho tempo sono alla fiera ISSA interclean Amsterdam ad esporre.
Tyrone non è più nel team di Sandro.
Alexander Dorn lavora con Sandro adesso.
Sandro lavora a Jena (DE) e Pisa, ti conviene scrivergli alla mail che trovi sul sito nothobrancius.info o quella dell'Università!
Mi spiace non scrivere di più ma sono un pò preso! Perdonatemi!
-
Caro Roberto,
hai ragione, ho bisogno di chi mi metta nelle condizioni di avere da avannotti in su nel + breve tempo possibile.
Grazie ancora dei consigli.
Proverò a contattare Tyrone