FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Davide1973 - 03 Novembre, 2014, 23:41:24
-
Salve a tutti, sono Davide e abito in provincia di Varese, allevo betta show da maggio di quest'anno è dopo il PetsFestival sono diventato anche possessore di sei esemplari di CBS (caridine).
A Piacenza mi sono presentato come simpatizzante AIB (essendo socio) e girando la fiera ho visitato anche il vostro stand. La curiosità era tanta, ma sono rimasto affascinato dal fatto che queste specie possano deporre le uova e poi noi avere la possibilità di "fermare" il tempo necessario alla schiusa delle stesse.
Discuto di questa cosa con un mio amico di viaggio e il buon Attilio (sempre disponibile con tutti!! E di questo lo ringrazio) e qui nasce la mia curiosità. Mi documento un pochino (ma veramente pochino) e poi la decisione di aggregarmi al forum per capirci qualcosa i più.
Ora, avendo intenzione di avventurarmi anche con i killi, devo porvi delle domande alle quali spero possiate rispondere con meno confusione di quanta ne ho io i testa in questo momento!
Avrei bisogno di sapere quali sono le specie di più facile allevamento (giusto perché parto da vero ignorante in materia) e le dimensioni minime di una vasca per la loro sopravvivenza, come allestire la vasca stessa oppure se sapete indicarmi il link a qualche discussione dove io possa leggere e soddisfare le mie richieste, senza farvi incappare in doppie risposte che occuperebbero spazio inutilmente.
Spero di non essere stato troppo logorroico, e ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno cortesemente rispondere a questa mia discussione.
Un saluto
Davide
-
Ciao Davide e bentrovato anche in questi lidi ;)
Credo che meglio di tante parole di qualche singolo ti possano aiutare la lettura delle schede pubblicate nella Home del sito e delle diverse discussioni con esperienze di allevamento.
Come accennato, personalmente mi dedico con alterno successo all'allevamento di annuali e le soddisfazioni non sono poche, a fronte di domande specifiche qui troverai certamente tutto il supporto di cui potrai avere bisogno.
-
Ma dalla home del sito, non so se per un problema del mio browser, non riesco a visualizzare le schede.
So che ci sono stati dei problemi col sito, non so se siano stati risolti.
Non appena mi sarà possibile, non mancherò.
Nel frattempo mi dici, per favore, quali siano le specie di più facile reperibilità?
-
Ma dalla home del sito, non so se per un problema del mio browser, non riesco a visualizzare le schede.
So che ci sono stati dei problemi col sito, non so se siano stati risolti.
Non appena mi sarà possibile, non mancherò.
Nel frattempo mi dici, per favore, quali siano le specie di più facile reperibilità?
tra breve sarà tutto visibile
-
queste sono le specie disponibili che abbiamo offerto come "benvenuto" ai nuovi soci AIK.
Da quello che sono alcuni sacchetti sono ancora disponibili sempre come "benevenuto" per i nuovi soci.
Trigonetctes rubromarginatus Sao Miguel do Araguaia
Hypsolebias fulminantis Guanambi
Hypsolebias flagellatus Jaiba
Pituna poranga Aruana BR-MPM 12-13
Simpsonichthys margaritatus Rio Verde BR-MPM 12-07
Simpsonichthys brousseaui BP 2012-08
Poka
-
Ok grazie per le risposte, ma volevo chiedervi un'altra cosa: esiste un modulo da compilare per l'iscrizione all'associazione?
Ora mi cerco le foto delle specie in elenco nella risposta di Roberto
-
il modulo d'iscrizione è out, puoi inviare una mail a
info@aik.it
-
Una domanda, a cosa servirebbe questo modulo/ inviare una mail?
-
Mi dite cosa devo indicare nella mail? Nome, Cognome cod.fisc. data di nascita?
-
Scrivi nome e cognome e che vuoi iscriverti ad aik... ti verrà risposto cosa dovrai fare per iscriverti... appena ti sei iscritto avvisami che ti aggiungo nel gruppo soci;)
-
Controllato ieri sera e le specie disponibili sono:
Trigonetctes rubromarginatus Sao Miguel do Araguaia
Hypsolebias flagellatus Jaiba
Pituna poranga Aruana BR-MPM 12-13
Simpsonichthys margaritatus Rio Verde BR-MPM 12-07
Ciao!!!
-
Mail appena inviata!!!!
-
;D un quasi nuovo socio :) :)
;D ;D ;D
-
Sì credo di proprio di si. A Piacenza no ho potuto sostare al vostro stand per altri impegni, ma quel "diavoletto tentatore"
-
Sì credo di proprio di si. A Piacenza no ho potuto sostare al vostro stand per altri impegni, ma quel "diavoletto tentatore"
-
Io sono appena diventato socio :)
Complimenti a tutti per quello che fate
-
Scusate, ma non so il perché, i messaggi precedenti sono rimasti a metà.
Volevo solo aggiungere che è simpaticamente colpa di Attilio se ora mi trovo con il progetto killi da avviare. Tutte le volte che ti fermi a scambiare quattro chiacchiere co lui, ti ritrovi con qualche nuova esperienza da voler affrontare. Attilio se non ci fossi, bisognerebbe inventarti!!!!
-
Scusate, ma non so il perché, i messaggi precedenti sono rimasti a metà.
Volevo solo aggiungere che è simpaticamente colpa di Attilio se ora mi trovo con il progetto killi da avviare. Tutte le volte che ti fermi a scambiare quattro chiacchiere co lui, ti ritrovi con qualche nuova esperienza da voler affrontare. Attilio se non ci fossi, bisognerebbe inventarti!!!!
e qualche nuova vasca da allestire
;D ;D ;D ;D
bravo Attilio
-
Ok ragazzi, oggi finalmente sono riuscito ad effettuare il versamento della quota sociale.
Quindi sono a tutti gli effetti uno dei vostri anch'io
-
Bene sono contento!!!!! Congratulazioni
-
Controllato ieri sera e le specie disponibili sono:
Trigonetctes rubromarginatus Sao Miguel do Araguaia
Hypsolebias flagellatus Jaiba
Pituna poranga Aruana BR-MPM 12-13
Simpsonichthys margaritatus Rio Verde BR-MPM 12-07
Ciao!!!
Mi confermate che la disponibilità sia ancora questa?
-
Devi contattare Stefano ..
-
Ok ragazzi, finalmente dopo ben una settimana e mezza dalla spedizione (fatta da Stefano con posta prioritaria) le Poste Italiane, celeri nel loro servizio, mi hanno consegnato la busta con all'interno le uova richieste.
Ora spero solo che non si siano deteriorate nel frattempo.
Spero tanto di riuscire a far nascere qualche avannotto!
-
Che specie hai preso?
-
Pituna poranga Aruana.
Speriamo di riuscire a fare schiudere qualcosa!!
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
-
chissà se diventano così simpatiche
(LINK A YOUTUBE, AUTORE DEL VIDEO Arjan H )
Killifish from Brasil: Pituna brevirostrata (http://www.youtube.com/watch?v=H0UL6LxNlJc#)
-
Ok, dopo che mia figlia (11/10 di vista) mi dice di aver visto in qualche uovo gli occhietti degli embrioni (cosa da me confermata solo dopo avere individuato le uova più opache, fotografate ed ingrandita l'immagine sul tablet), ho deciso di mettere il contenuto della busta ricevuta in 200 ml di acqua. Per il momento l'unica cosa che vedo muoversi sono dei vermicelli fini fini e molto attivi (dannosi per le uova?).
A questo punto vi chiedo: quanto tempo posso tenere le uova in acqua? La temperatura dell'acqua no l'ho misurata ma, visto che in casa ho temperature che vanno dai 22 a 24 gradi, credo che si aggiri sui 20. Quando devo toglierle constatando la prematura operazione svolta?
-
Ragazzi, oggi primo uovo schiuso, quindi continuo a lasciare le altre ancora per qualche giorno in acqua.
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
-
E oggi siamo a due. Speriamo a fine giornata di trovarne altri. Vi tengo aggiornati.
A stassera!!!
-
Non appena raggiungeranno una dimensione fotografabile, vi posto anche qualche immagine!
-
Se non nasce più niente asciuga la torba e imbusta e prova tra una settimana... controlla sempre le uova;)
-
Siamo a tre nascite, ma purtroppo devo registrare anche il primo decesso.
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
-
Sai la causa?
-
Probabilmente gli ho spostati troppo presto in una vasca di accrescimento con un litro di acqua al suo interno.
Per troppo presto intendo che gli ho spostati dopo tre giorni dalla nascita. Forse troppo poco tempo!! Probabilmente errore dato dall'inesperienza con gli avannotti!!
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
-
No beh 3 giorni non sono pochi, magari era il livello troppo alto.
La prossima volta tieni la seconda vasca con lo stesso livello della prima, e lo alzi poco alla volta
-
Non credo sia quello il problema, io solitamente li sposto qualche ora dopo la schiusa senza nessun problema, l'unica cosa a cui faccio particolarmente attenzione, più per una convinzione mia, è che la vasca in cui li sposto abbia lo stesso livello della vaschetta in cui sono schiusi e solo in seguito inizio ad aumentarlo in modo graduale. :)
-
Oggi ho tolto la torba dall'acqua dopo circa una decina di giorni, ora tengo controllate le uova, ma non mi sembra di vederne pronte per nascite imminenti.
Magari aspetto tutta questa settimana, e poi le riguardo prima di Natale.
A proposito: comincio a fare i miei auguri a tutti
-
Mi associo anch'io, spostarli troppo presto non è un problema
-
E allora se non e' stato lo spostamento precoce, potrei dare la colpa alla temperatura dell'acqua, altrimenti non so proprio cosa pensare!
Sent from my Lumia 610 using Tapatalk
-
Scusate la prolungata assenza, ma ho avuto qualche contrattempo, niente di grave e tutto risolto. Nel frattempo ho provato a fare schiudere le uova che erano rimaste, ma purtroppo nessun risultato. Probabilmente l'inesperienza nel saper valutare le uova pronte mi ha fatto commettere qualche errore e a dire il vero ho trovato anche qualche uovo ammuffito (decisamente più biancastrro rispetto alle altre). Quindi al momento non ho nessun avannotto da crescere.
-
A volte succede anche a chi ha più esperienza. Non ti preoccupare
-
L'importante è riprovarci!!! :)
-
Sì ma ora mi sono rimaste poche uova. Oggi ho dato un'occhiata a ciò che mi è rimasto, ma sembra che non ci sia nulla di pronto per la schiusa.