FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Davide - 08 Gennaio, 2015, 15:25:23
-
ciao a tutti! sono nuovo sia nel forum che nel mondo dei killifish e vorrei una mano per fare le cose come si deve :)
Ho preso al vostro stand al PetsFestival 20 uova imbustate a fine agosto e 8 giorni fa le ho messe a schiudere. Sono nati solo 5 avannotti… strano, ma le altre uova non sono marce, devono solo maturare ancora evidentemente! Quindi le ho rimesse nella busta insieme alla torba ( ovviamente asciugata ). Nessuno è un belly slider comunque, stanno cominciando a sviluppare le pinne e un lieve color arancio. Per ora li sto tenendo in una piccola vaschetta a bagno in un contenitore più grande con temperatura settata a 22° C ( prima erano 20, dopo la schiusa l’ ho alzata un pochino ), li alimento ogni giorno con naupli di artemia e ogni giorno faccio un piccolo cambio. oggi volevo spostarli in un contenitore un po’ più grande, ma sempre immerso nell’ altro. Sto facendo bene?
I miei dubbi maggiori però riguardano la vasca finale ( che è già matura, anche se ci sono alcune modifiche da fare ). È un 40 litri, ma la superficie di base non è ampissima: 48 x 26 cm ( l’ altezza è di 35… è un problema? ). Avevo pensato a 10 individui totali, sono troppi?
Pensavo di ridurre l’ allestimento all’ osso proprio per dare maggiore spazio di base. Visto che non posso decidere la sex ratio sono in dubbio su come fare: metto un solo bicchiere con dentro la torba o ricopro il fondo di torba di sfagno in modo da permettere a ogni maschio di farsi il suo territorio? Nell’ ultimo caso sono da evitare foglie secche e legni presi in natura? A questi pesci servono molti nascondigli?
Sarei più propenso per la seconda opzione, ma non so come regolarmi coi cambi dell’ acqua: io li faccio del 10% ogni settimana e in questo caso pensavo di aspirare ciclicamente ¼ del fondo e sostituirlo con nuova torba… oppure potrei cambiare tutto il fondo una volta al mese…
voi che dite?
-
Ciao Davide benvenuto in aik
Quindi le ho rimesse nella busta insieme alla torba ( ovviamente asciugata )
Umida non asciutta mi raccomando
stanno cominciando a sviluppare le pinne e un lieve color arancio.
bene, che specie e ?
Sto facendo bene?
Direi proprio di si. Mi raccomando pulisci la vaschettina dalle cacche e artemie morte. Se puoi inserisci delle lumachine.
I miei dubbi maggiori però riguardano la vasca finale ( che è già matura, anche se ci sono alcune modifiche da fare ). È un 40 litri, ma la superficie di base non è ampissima: 48 x 26 cm ( l’ altezza è di 35… è un problema? ). Avevo pensato a 10 individui totali, sono troppi?
Pensavo di ridurre l’ allestimento all’ osso proprio per dare maggiore spazio di base. Visto che non posso decidere la sex ratio sono in dubbio su come fare: metto un solo bicchiere con dentro la torba o ricopro il fondo di torba di sfagno in modo da permettere a ogni maschio di farsi il suo territorio? Nell’ ultimo caso sono da evitare foglie secche e legni presi in natura? A questi pesci servono molti nascondigli?
Sarei più propenso per la seconda opzione, ma non so come regolarmi coi cambi dell’ acqua: io li faccio del 10% ogni settimana e in questo caso pensavo di aspirare ciclicamente ¼ del fondo e sostituirlo con nuova torba… oppure potrei cambiare tutto il fondo una volta al mese…
voi che dite?
facciamo un passo indietro, vuoi raccoglire le uova in questa vasca o no?
-
Umida non asciutta mi raccomando
sissi, in quel senso, mi sono espresso male. stavo pensando di mettere la busta a galleggiare nell' altro acquario dove la T è 23,5° C... una sorta di incubazione, si può?
bene, che specie e ?
Direi proprio di si. Mi raccomando pulisci la vaschettina dalle cacche e artemie morte. Se puoi inserisci delle lumachine.
Nothobranchius symoensi
le lumache ci sono e anche un ciuffetto di Najas
facciamo un passo indietro, vuoi raccoglire le uova in questa vasca o no?
beh sì, visto che è l' unica in cui li terrei !
-
ps. scusate per la sezione, ero indeciso...!
-
Secondo me non dovresti spostarli spesso, 3 volte in tutto... ora hai questi appena nati, alimentari con artemia, dopo una settimana dalla nascita mettili in una vasca pre-definitiva, il livello tienilo abbastanza bassa, poi lo alzi mano a mano fino ad arrivare a quello della vasca definitiva, una volto raggiunto il livello definitivo lo sposti per l'ultima volta
-
Ciao Davide,
bella specie!
Incrociamo le dita! :)
-
Secondo me non dovresti spostarli spesso, 3 volte in tutto... ora hai questi appena nati, alimentari con artemia, dopo una settimana dalla nascita mettili in una vasca pre-definitiva, il livello tienilo abbastanza bassa, poi lo alzi mano a mano fino ad arrivare a quello della vasca definitiva, una volto raggiunto il livello definitivo lo sposti per l'ultima volta
sissi, 3 volte al massimo. per ora non li ho ancora spostati nemmeno una volta!
hanno 9 giorni con oggi, direi che possono passare in un contenitore un po' più grande.
Incrociamo le dita! :)
già, ma più di quello devo impegnarmi io!!
piccolo off topic, se me lo concedete: qualcuno mi spiega perchè tutte le volte che clicco su un link nel sito mi dice che la pagina non si trova oppure mi rimanda alla schermata iniziale?
-
Perché stanno sistemando il sito.
Se lo hai mettili in un contenitore con l'area è uguale a quella della vasca definitiva
-
come area di base è leggermente più piccolo... ci si avvicina... però è alto la metà
-
Capito, dovrebbe andar bene lo stesso
-
bene, grazie dei consigli.
ora non mi resta che attendere risposte alla mia domanda nel primo post riguardo i cambi dell' acqua e la sostituzione della torba!
-
Io ti sconsiglio un fondo di torba... metti piuttosto dei sassi oppure delle foglie, la torba mettila in dei bicchieri, dipende da quanti maschi avrai
-
direi che con più di 4 maschi mi converrà il fondo di torba... no?
per 4 maschi vanno bene 2 bicchieri o ne devo mettere uno per ogni maschio? come diametro siamo sui 12 cm circa
ah già, come numero di individui? pensavo inizialmente a 10 ma con un' area di base di 48 x 26 cm forse sono meglio 8 ...
-
Dipende da quanti te ne nascono.
Il fondo di torba secondo me è più un problema che altro, potresti mettere delle vaschette contenenti la torba così non devi aspirare tutte le volte ma semplicemente rimuovi le vaschette
-
io invece, prima di pensarci alla torba, guarderei di farli crescere in salute ;D
-
.. anche perché non è una specie proprio semplice da riprodurre
-
.. anche perché non è una specie proprio semplice da riprodurre
spiega un po' per favore...! pensavo valessero le stesse regole degli altri nothobranchius
-
spiega un po' per favore...! pensavo valessero le stesse regole degli altri nothobranchius
assolutamente si. volevo solo dire che non è facile riprodurli
-
assolutamente si. volevo solo dire che non è facile riprodurli
eh ok, ma spiega perchè per favore! cosa riguarda questa difficoltà? alimentazione, qualità dell' acqua, allestimento, cose del genere
-
assolutamente si. volevo solo dire che non è facile riprodurli
Seguo anche io con interesse
perchè è complicato riprodurli, in quale punto ci sono le maggiori difficoltà ?
scusate l'intrusione
-
volevo solo dire che alla fine della diapausa non è inusuale trovarsi con un pugno di mosche, tante uova pochissime nascite.
-
volevo solo dire che alla fine della diapausa non è inusuale trovarsi con un pugno di mosche, tante uova pochissime nascite.
Allora sono stata fortunatissima, con i guentheri, ad avere oltre 50 avannotti dalla metà di un sacchetto di torba! vediamo cosa viene fuori dall'altro sacchetto conservato in maniere un pò diversa.
-
No è mooolto più facile con i guentheri
-
volevo solo dire che alla fine della diapausa non è inusuale trovarsi con un pugno di mosche, tante uova pochissime nascite.
ah ok, grazie, ora si spiegano molte cose!
e dimmi, c' è un modo per distinguere le uova "sterili" da quelle buone?
-
No è mooolto più facile con i guentheri
;D hahahah....non capirò mai perchè certe specie così simili possano essere poi così diversamente impegnative nella riproduzione! Succede anche con i ciclidi nani e con le varietà di betta, tanto per fare un esempio
-
ah ok, grazie, ora si spiegano molte cose!
e dimmi, c' è un modo per distinguere le uova "sterili" da quelle buone?
Si vede l'occhio
-
;D hahahah....non capirò mai perchè certe specie così simili possano essere poi così diversamente impegnative nella riproduzione! Succede anche con i ciclidi nani e con le varietà di betta, tanto per fare un esempio
È la bellezza della natura.
Cio non togli che i guentheri siano fantastici
-
Si vede l'occhio
come per quelle mature quindi... ho notato che alcune sono proprio trasparenti... dorate/opache si, ma dentro non si vede nulla; saranno quelle? qualcun' altra invece è più scura... mi sa che sono quelle buone!
riguardo alla mia domanda nel primo post ( fondo di torba di sfagno o bicchieri con dentro torba? ) non sai dirmi nulla?
-
Io ti avevo consigliato i bicchieri in quanto più comodi
-
lo so e ti ringrazio del consiglio, ma vorrei anche un altro parere!
-
Sono d'accordo con Robi, usa barattoli di vetro con dentro la torba... semplice e pratico... se hai più maschietti non metterne solo uno;)
-
e se il buco è troppo grande ci metti una calza come tappo (tenuta da un elastico) e ci faiil foro del diametro che vuoi
-
capito, grazie a tutti !!
un' altra cosa: per una superficie di base di 48 x 26 cm vanno bene 10 esemplari o sono troppi?
voi che dite?
-
:)
-
deduco che ci stanno tutti :D
-
Personalmente preferisco i contenitori separati con la torba.
I motivi sono molti:
1) hai meno particelle in sospensione dovute alla attività riproduttiva
2) riduce l'aggressività dei maschi. Di solito se hai più maschi e altrettanti contenitori per la torba ognuno sceglie il proprio e lo considera come prorio territorio
3) le femmine sono più libere di muoversi e magiare in quanto i maschi sono più legati al luogo che hanno scelto
4) bisogna considerare i diversi spessori di strato di deposizione. Se per i nothos 1 o 2 cm possono bastare non è così per alcuni annuali sud americani che si immergono completamente nel substarto ("divers") e con pesci da 5-6 occorono almeno altrettanti cm di substrato.
5) minore inquinamento del substrato stesso. La quantità di cibo non mangiato che si deposita nei contenitori è inferiore a quella che si depositebbe su tutto il fondo
6) Facilità di estrazione e trattamento della torba per l'archiviazione. Estrai un contenitore e non devi "ravaanre sul fondo" per tirate fuori tuttio
7) facilità nei cambi d'acqua (non sollevi il fondo quando lifai.
8) etc etc etc..
Poka
-
Questi pesci vivono stabilmente in queste vasche o li tenete così solo per qualche settimana?
Per capirci, 10 esemplari in una vasca da 48x26: sono nella loro collocazione stabile e definitiva? Che rapporto m/f?
-
Collocazione stabile ovviamente. La vasca diciamo 40-50 litri? per me almeno 3-5 maschi + il doppio di femmine e ovviamente 3-5 contenitori per la torba.
PS
Volendo ce ne stanno anche di più ma bisogna cambiare l'acqua tutti i giorni (80%) e diventa un lavoraccio. Filtro a spugna azionato da areatore.
-
Ok , è una domanda da neofita, lo ammetto: perchè non usate filtri biologici? Tutto questo gran cambiare l'acqua.....con 10 pesci su 40-50 lt comunque è un bel lavoro. Poi con tante vasche bisogna avere anche un apposito impianto idraulico, vasche di decantazione, scarichi appositi....il filtraggio biologico "normale" da acquario ha qualche particolare controindicazione?
-
Si il costo e i consumi. Con un pompa ad aria puoi far funzionare anche 20 vasche e ciascun filtro è separato dagli altri.
Inoltre puoi fare dei filtri wet - dry avendo l'accortezza di lasciare un parte di spugna fuori dall'acqua e indirizzando su questa il getto di uscita.
Su questa parte emersa ci puoi anche mettere dei muschi che avendo abbastanza illuminazione crescono e contribuiscono all'assorbimento degli inquinanti organici.
Puoi mettere insieme un "biologico comune" ma perdi in flessibilità per quanto riguarda i diffentri tipi di acqua per le varie specie e in più aumenti il rischio di trasmissione di malattie.
Ovviamente puoi "arrangiare" un biologico azionato ad aria per ciascuna vasca o utilizzare altri sistemi di filtraggio tipo "debruyn" che ha i suoi vantaggi ma anche alcuni svantaggi.
-
Ok grazie dei chiarimenti. Spero non sia un OT!
Non credo che terrò più di 3-4 specie per volta, quindi il numero di vasche sarà limitato. Come ho detto altrove, potrei utilizzare parte di una fishroom di un mio inquilino negoziante, ma ovviamente sarebbe solo per gli "esuberi".
Di mio mi accontenterei di tenere dei piccoli gruppetti (2-3 maschi e femmine di competenza, in tal caso userei le vasche che ho già, allestite da anni, integrandole con i vasetti di torba in proporzione ai maschi. Poco male se mi spargeranno un pò di torba in giro! Magari metterò anche delle foglie di quercia, che ho usato in passato anche per apistogramma.
Per gli aphyosemion ho usato una vasca normalmente allestita ed invece di usare i mop ho lasciato crescere una foresta di piante a stelo con radici aeree. Le uova non le ho mai raccolte e mi sono accontentata degli individui che sopravvivevano "naturalmente" (sempre molto belli e di ragguardevoli dimensioni).
Ovviamente se si vogliono portare avanti riproduzioni numerose e selezionari individui da portare in mostre e raduni appositi, questa mia gestione è poco utile
-
Collocazione stabile ovviamente. La vasca diciamo 40-50 litri? per me almeno 3-5 maschi + il doppio di femmine e ovviamente 3-5 contenitori per la torba.
PS
Volendo ce ne stanno anche di più ma bisogna cambiare l'acqua tutti i giorni (80%) e diventa un lavoraccio. Filtro a spugna azionato da areatore.
sono 40 L netti
ah... quindi mi stai dicendo che 10-15 pesci VANNO BENE, non sono stretti... ho capito bene?
c' è un diametro minimo per i contenitori? perchè con quelli che ho se ne metto 3 ho già occupato mezza superficie...
ho un Eden 501 come filtro, penso vada bene lo stesso... siccome la vasca è un po' piccola non volevo occupare spazio interno con un filtro ad aria
-
sono 40 L netti
ah... quindi mi stai dicendo che 10-15 pesci VANNO BENE, non sono stretti... ho capito bene?
buona piantumazione e tanti nascondigli.. l'eden non è un gran filtro ma fa il suo dovere
-
buona piantumazione e tanti nascondigli.. l'eden non è un gran filtro ma fa il suo dovere
mmm... sono un po' confuso...! a questo punto credo sia meglio chiarire un po' di cose, ditemi se sono ok:
1) se metto i contenitori, il fondo non ce lo metto proprio! al massimo qualche foglia e qualche ramo, stop...
2) siccome volevo occupare meno superficie possibile, ho optato per del Photos semiemerso e piante galleggianti.
e stiamo parlando di nascondigli sul fondo o anche a metà vasca? ( fatti per es. da un groviglio di radici del Pothos )
di che tipo di nascondigli stiamo parlando? si tratta di qualche ramo accavallato o proprio di "tane"? perchè nel secondo caso non avrei spazio per farne a sufficienza! dovrei mettere meno pesci...?
una domanda per gli avannotti: hanno circa 2 settimane e li sto alimentando una volta al giorno con naupli... dovrei aumentare?
grazie per le risposte!
-
Ciao Davide, se vuoi raccogliere uova niente fondo solo contenitori con torba...
I nascondigli servono per i maschi sottomessi e per le femmine dai maschietti seduttori... funzionano anche i mop adagiati sul fondo e a galleggiare...
Io gli alimento anche 3-4 volte al giorno... aumenta aumenta...
-
Una vasca di raccolta e una vasca di allevamento rispondono ad esigenze diverse e non sempre è facile combinarle assieme:
In una vasca di raccolta si cerca di ottimizzare appunto la raccolta delle uova. Solitamente è di piccole dimensioni 10/15L , niente fondo con uno o più barattoli con torba.
Niente fondo: questo per obbligare gli esemplare a deporre nella torba; i sudamericani hanno bisogno di uno strato maggiore di torba perché si tuffano completamente (Peat Divers) mentre i notho depongono in superficie ed è per questo sufficiente uno strato di torba molto più piccolo. I
Il fondo trasparente della vasca/vaschetta a volte può dar fastidio ai pesci a volte rendendoli timidi (esperienze di allevamento niente di scientifico) perciò si consiglia di inserisce in vasca delle foglie di quercia dato che hanno il vantaggio di migliorare anche le condizioni dell'acqua.
Quanti esemplari?
Dipende dalla specie e dall'età.
Con esemplari giovani e non aggressivi anche un paio di coppie altrimenti una coppia o un trio (un maschio e 2 femmine). A volte è meglio solo un maschio perché non perde tempo a lottare o a far schermaglie con l'altro maschio. E' meglio allora dar respiro alla femmina dandogli una spalla (la seconda femmina).
Una vasca di allevamento risponde anche ad esigenze di estetica o comunque di far convivere più esemplari.
Gli annuali generalmente non sono molto gentili con i loro simili e sono molto gerarchici.
E' opportuno quindi creare rifugi : radici, piante, mop o qualsiasi cosa possa riparare gli esemplari più deboli.
In questa tipologia di vasca si può inserire i barattoli con la torba, solitamente però (e qui dipende dalla specie) la raccolta non è mai paragonabile ( intesa come numero di uova) con una vera vasca di raccolta.
-
dell' estetica della vasca mi importa poco, questi pesci sono già bellissimi. voglio che l' allestimento sia funzionale a farli stare bene, quindi:
- almeno 3 contenitori con un paio di cm di torba ( è meglio metterli un po' distanti tra loro o dividere la vasca in "zona contenitori" e "zona rifugi"? penso la prima... )
- ho della Najas nell' altra vasca e quella fa un bel groviglio... potrei mettere quella! la colonna d' acqua ha ben 35 cm di altezza effettiva, quindi se creassi un intrico di Najas, foglie e rami ( anche come barriere visive ), unito alle radici del Photos potrebbe essere una buona cosa...!
- sul fondo solo qualche foglia e nel resto dello spazio vedo di accatastare un po' di rami a mo' di ripari
riguardo alla raccolta pensavo di prelevare ciclicamente da un singolo contenitore ogni 2 settimane, va bene?
io 5 giorni su 7 non torno a casa prima delle 3, quindi non vorrei alimentarli troppo in troppo poco tempo... se facessi 2 volte al giorno integrando a giorni alterni dei microworms, più sostanziosi dei naupli, andrebbe bene lo stesso?
grazie ancora!
-
Eccoli qua
(http://www.aik.it/assets/galleries/725/nothobranchius_symoensi_zam_10-9.jpg)
-
dell' estetica della vasca mi importa poco, questi pesci sono già bellissimi. voglio che l' allestimento sia funzionale a farli stare bene, quindi:
- almeno 3 contenitori con un paio di cm di torba ( è meglio metterli un po' distanti tra loro o dividere la vasca in "zona contenitori" e "zona rifugi"? penso la prima... )
- ho della Najas nell' altra vasca e quella fa un bel groviglio... potrei mettere quella! la colonna d' acqua ha ben 35 cm di altezza effettiva, quindi se creassi un intrico di Najas, foglie e rami ( anche come barriere visive ), unito alle radici del Photos potrebbe essere una buona cosa...!
- sul fondo solo qualche foglia e nel resto dello spazio vedo di accatastare un po' di rami a mo' di ripari
riguardo alla raccolta pensavo di prelevare ciclicamente da un singolo contenitore ogni 2 settimane, va bene?
io 5 giorni su 7 non torno a casa prima delle 3, quindi non vorrei alimentarli troppo in troppo poco tempo... se facessi 2 volte al giorno integrando a giorni alterni dei microworms, più sostanziosi dei naupli, andrebbe bene lo stesso?
grazie ancora!
direi si su tutti i fronti
-
io 5 giorni su 7 non torno a casa prima delle 3, quindi non vorrei alimentarli troppo in troppo poco tempo... se facessi 2 volte al giorno integrando a giorni alterni dei microworms, più sostanziosi dei naupli, andrebbe bene lo stesso?
Ricapitolando, ora quanto hanno i tuoi pesci? Questa alimentazioni di cui parli è quella che prevedi per gli adulti?
-
adesso hanno poco più di 2 settimane, non ricordo di preciso... ieri li ho spostati nella vasca più grande, ma la colonna d' acqua la sto tenendo sui 3 cm e la alzerò gradualmente.
no, agli adulti darò vivo e congelato.
poi avevo una domanda sui valori dell' acqua; in giro ci sono un po' di schede sulle specie di Notho, ma nessuna specifica sui symoensi... ho visto che comunque in generale tollerano un range di valori abbastanza ampio. il PH della vasca finale è 7,8 a causa dei 3 cucchiai di sale marino che ho messo. i test per la durezza non ce l' ho adesso, ma andando a naso saremo tra i 10 e i 12° di GH... quando prendo il test vi dico...
hanno molta importanza i valori o non sto a perderci la testa e mi concentro sulla qualità dell' acqua?
-
non hanno molta importanza.
-
Anche io ho una colonna d'acqua bassissima, di circa 5 cm. Mi stavo chiedendo se potessero saltare fuori dalla vaschetta, visto che sono molto vispi. Tu hai vaschette coperta Davide?
-
non hanno molta importanza.
ok!
Anche io ho una colonna d'acqua bassissima, di circa 5 cm. Mi stavo chiedendo se potessero saltare fuori dalla vaschetta, visto che sono molto vispi. Tu hai vaschette coperta Davide?
no, e sarebbe stata la mia prossima domanda, quindi attendiamo un parere!
-
Difficilmente i notho saltano specialmente da piccoli. Da adulti non è impossibile perciò a prevenire non si sbaglia mai
-
Io ho perso un bel maschio di Notho. korthausae per il coperchio spostato,quando gli altri maschi li attaccano vicino al pelo dell'acqua e non se l'aspettano li ho visti saltare
-
dalle altre uova mi sono nati solo altri 3 avannotti ( nessun belly comunque! ).
a sto punto mi tengo 8 pesci e basta, le altre sono troppo indietro per pensarci adesso...
tra l' altro forse è meglio così perchè se mi escono troppi maschi posso aumentare il numero di pesci tranquillamente inserendo qualche femmina in più...!
-
8 è comunque un bel numero di partenza, e non troppo impegnativo
-
è possibile che dopo quasi 3 settimane di vita un avannotto mi sia diventato belly slider...?
perchè si comporta proprio come vengono descritti: fa qualche breve scatto e poi torna sul fondo come un sasso :(
-
Succede ma non so il perchè
-
ho una domanda...
gli avannotti crescono di giorno in giorno, ma ce n' è uno, il più grande di tutti, con una gran pancia... anche gli altri sono belli pienotti, ma lui proprio tanto! sta bene, si comporta come gli altri e a volte ne insegue qualcuno ( possibile maschio? )
volevo chiedervi se è normale!
faccio un giorno di digiuno?
-
Normalissimo, semplicemente si nutre più degli altri. Non è detto che sia un maschio...al momento è solo il dominante, ma potrebbe anche essere femmina
Assolutamente no per il digiuno.;)
-
sono pesci con un metabolismo velocissimo, DEVONO avere la pancia bella piena.
-
ok allora ;D
grazie della risposta!
-
ciao a tutti, ho un paio di problemi da risolvere...
cominciamo dal meno urgente: voi come abituate i giovani killi al cibo congelato?? perchè ho provato a dare dei cyclops insieme ai naupli, ma li sputavano...
questo invece è serio: tra una settimana devo stare via di casa per 4 giorni... come cavolo faccio con l' alimentazione?!? non posso chiedere a mia madre di dargli i naupli...!
-
ciao a tutti, ho un paio di problemi da risolvere...
Siamo qua ;D ;D
cominciamo dal meno urgente: voi come abituate i giovani killi al cibo congelato?? perchè ho provato a dare dei cyclops insieme ai naupli, ma li sputavano...
Con tanta pazienza. La cosa strana è che li sputano. Solitamente li ignorano ... ??? Con quale hai provato
questo invece è serio: tra una settimana devo stare via di casa per 4 giorni... come cavolo faccio con l' alimentazione?!? non posso chiedere a mia madre di dargli i naupli...!
Se è per 4 giorni bastarebbe almeno almeno un giorno si e uno no. Se possibile naturalmente è da evitare ma vista la particolarità dell'evento ...
L'unica alternativa che mi viene in mente sono le cisti decapsulate. Dovresti provare perchè ci sono opinioni discordanti in merito: alcuni dicono che i notho non li mangiano altri l'inverso. (personalmente mai provati)
-
Se le mangiano le puoi far dare tranquillamente tutti i giorni (devi provarle prima)
-
microworms?
;D ;D ;D
-
microworms?
a quelli ci ho pensato! potrei spruzzarne un bel po' prima di partire ( tanto non li mangiano subito ) così almeno per un paio di giorni restano in acqua come scorta.
i cyclops sono della Petra-Acqua e hanno della spirulina aggiunta.
pensando ai microworms mi è venuta un' altra idea: potrei prelevare un bel po' di naupli e metterli in un vasetto con acqua salata e aeratore, così mia madre dovrebbe solo versare il contenuto con aggiunta di acqua dolce per compensare la salinità... che ne dite?
-
a quelli ci ho pensato! potrei spruzzarne un bel po' prima di partire ( tanto non li mangiano subito ) così almeno per un paio di giorni restano in acqua come scorta.
i cyclops sono della Petra-Acqua e hanno della spirulina aggiunta.
pensando ai microworms mi è venuta un' altra idea: potrei prelevare un bel po' di naupli e metterli in un vasetto con acqua salata e aeratore, così mia madre dovrebbe solo versare il contenuto con aggiunta di acqua dolce per compensare la salinità... che ne dite?
potrebbe funzionare, ma visto la facilità di somministrazione è il prezzo non certo esoso perché non provare ( finché sei presente) con le cisti decapsulate?
-
perchè non ho nè i mezzi nè il tempo di andarle a comprare: sono barricato per lo studio e per raggiungere il negozio ci metto un po' :(
già per fare le cose che facevo prima sono incasinato, in sti giorni butta proprio male altrimenti le comprerei...
-
perchè non ho nè i mezzi nè il tempo di andarle a comprare: sono barricato per lo studio e per raggiungere il negozio ci metto un po' :(
già per fare le cose che facevo prima sono incasinato, in sti giorni butta proprio male altrimenti le comprerei...
Ahia :(
Acquisto trameite internet?
-
Non hai un amico che potrebbe aiutarti nei giorni che sei via?
-
è un po' che non aggiorno, comunque i pesci sono sopravvissuti tutti! erano un po' magri, ma dopo due giorni di alimentazione completa si sono ripresi.
finalmente cominciano ad abituarsi ai cyclops congelati, tra poco prverò anche coi chironomus tagliuzzati.
volevo chiedervi, quali sono più o meno i tempi di crescita?
-
sono proprio contento Davide, questi pesci meritano molta più attenzione rispetto a quella che hanno. sono fantastici.
attorno ai 4 mesi dovrebbe essere maturi per sfornare ovetti
-
vero... più crescono e più diventano affascinanti.
aaahhhh ok allora, mi stavo preoccupando inutilmente...
i più grandi hanno poco meno di 1 mese e mezzo, metre gli altri tre sono più giovani di circa 3 settimane... comunque, chi più e chi meno, tutti cominciano a sviluppare quegli splendidi riflessi azzurri :)
si sta delineando il maschio dominante, credo... è il più grosso di tutti, ha la livrea migliore e l' ho già visto abbozzare qualche tentativo di inseguimento con le femmine!
vi metto una foto del diretto interessato, anche se non gli rende giustizia: http://postimg.org/image/snztxbjsz/ (http://postimg.org/image/snztxbjsz/)
-
sono già così ?? ;D ;D
prima prima dei 4 mesi
;D ;D
-
beh, quello in foto è il più sviluppato di tutti e misura circa 2 cm...
gli altri sono un po' più piccini, anche se c' è una femmina che è quasi grande quanto lui!
-
Se si fa insistente verso i più piccini spostalo
-
per ora no... qualche inseguimento, ma durano molto poco e non sono frequenti.
mi sta venendo una mezza idea di prendere pure le uova di aragosta congelate...
-
per ora no... qualche inseguimento, ma durano molto poco e non sono frequenti.
mi sta venendo una mezza idea di prendere pure le uova di aragosta congelate...
Non saprei non le ho mai usate
-
a quanto ne so io sono delle bombe caloriche, molto grasse...!
se me le mangiano, farei una volta a settimana adesso e quando crescono un po' aumento a 2
-
Sono curioso di sapere se le mangiano. Sono surgelate?
-
quando le prendo ti dico...
sissi, surgelate!
-
OK!!
-
mmm... precoce il ragazzo... http://www.youtube.com/watch?v=5U2PkJ1ZEWo (http://www.youtube.com/watch?v=5U2PkJ1ZEWo)
-
È da vasetto! ... Se vuoi raccogliere
-
Straquoto Filippo!!! vai di vasetto se non c'è ancora in vasca! :)
-
Ma ha poco meno di due mesi !!
Non è un po' presto? E poi non è detto che le femmine siano pronte... no?
-
Mettilo Mettilo.. il tempo di fare un po di pratica e vedrai che dengono già o a breve lo faranno ;)
-
Magari raccoglierai poco ma sono decisamente da vasetto
-
e anche i chironomi rossi sono entrati nel menù :-)
per ora sono i loro preferiti, li apprezzano anche più dei naupli ! cyclops all' ultimo posto...
magari sono stato fortunato, ma mi sono già ritrovato qualche larvetta di zanzara... :D
ho notato una diminuzione della velocità di crescita... intanto che la vasca definitiva matura ( putroppo devo ancora avviarla per un imprevisto... ), sarà il caso di metterli in un contenitore più grande?
beh che i più vecchi hanno adesso circa 2 mesi, quindi hanno ancora tempo per crescere, credo...
-
adesso su che vasca sono?
hai messo il vasetto?
-
adesso su che vasca sono?
in quella di prima: 20 litri
hai messo il vasetto?
si, ma non ci vanno...
-
Posso vedere una foto del vaso?