FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: simytv - 22 Gennaio, 2016, 09:24:05
-
Apro questo post sia per descrivere la mia esperienza sia per chiedere consigli dato che è la mia prima schiusa di un annuale
Verso metà dicembre ho ricevuto da Roberto Castiglioni una trentina di uova di questo bellissimo killi
Nonostante su alcune uova si vedesse già l'occhietto ho ritardato la schiusa per avviare varie colture di vivo ( microworns, infusori). Oltre a loro ho due vasche attive di cui una, in uso per l'accrescimento di altri avannotti, brulicante di microfauna.
Ho messo le uova a bagno con acqua degli acquari al'altro ieri verso metà mattina, verso mezzogiorno ho avuto la prima schiusa, e dopo poco ho spostato i primi avannotti nella vaschetta di accrescimento, riempita sempre con acqua degli acquari e piena di microfauna e microworms.
Alla sera avevo raccolto quattro avannotti, di cui però solo uno sano.
A questo punto ho fatto l'errore più grande: ho lasciato il tutto allo sbaraglio la notte a 17 ○C.!
La mattina ho riscontrato nuove nascite, immediatamente trasferite nella vasca di accrescimento. Ho provveduto a spostarla a bagnomaria in un'altra vasca tenuta a 25 gradi.
Ora sono una decina circa, di cui 3-6 sani (il numero è incerto perché grazie alla temperatura ottimale alcuni si stanno riprendendo) . Li nutro con somministrazioni piccole na frequenti di microworms e microfauna. Tutti tranne uno hanno il pancino pieno ben visibile anche se alcuni sono più scuri ed altri più chiari
Metto a breve qualche foto
Ringrazio Roberto, senza il quale i pccoli sarebbero ancora nella vasca con la torba, e Matteo Rancan per suggerimenti vari
P.S. lo so ho fatto tanti errori, ma sono aperto a ogni possibile miglioria
-
Ciao :)
Beh eccoci qua, con i notho ho visto che è importante il cibo, visto che ne hai molto non avranno sicuramente problemi.
Prepara qualcosa tipo grindal per quando saranno quasi adulti.
I genitori dei tuoi sono questi
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160122/95a9eafc4cc735fe627120e52e0b19ad.jpg)
-
particolare di un avannotto
https://www.dropbox.com/s/065yz8eyuuvuc90/IMG-20160121-WA0006.jpg?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/065yz8eyuuvuc90/IMG-20160121-WA0006.jpg?dl=0)
altro avannotto
https://www.dropbox.com/s/92xvhlo0hgkfeyo/20160121_123954.jpg?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/92xvhlo0hgkfeyo/20160121_123954.jpg?dl=0)
vasca di accrescimento
https://www.dropbox.com/s/92xvhlo0hgkfeyo/20160121_123954.jpg?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/92xvhlo0hgkfeyo/20160121_123954.jpg?dl=0)
sto facendo dei cambi regolari ma piccoli con acqua leggermente salata (mezzo cucchiaino per 10 L, ma raddoppierò) sia per evitare l'oodinium (che rischiano, li vedo sempre sulle pareti della vasca, qualche timore lo ho) che per eliminare alcune planarie che sono entrate nella vaschetta con la microfauna e che sono competitori alimentari dei piccoli
per quando saranno grandi mi organizzerò, partirò con il surgelato e poi mi sbizzarrirò
-
I grindal sono più piccoli del surgelato, quindi prima quelli poi surgelato.
Poi è anche vero che mangiano qualsiasi cosa entri in bocca, però...
-
intanto devono riuscire a mangiare le moine e gli ostracodi con cui riescono solo a litigare :-*
scusate ma metto un'altra foto, quelle erano di ieri, è bello vederli cercare cibo tra le alghe: il calore e il sale li stanno rendendo più attivi
https://www.dropbox.com/s/3dzjk7xozfot0t4/20160122_130156.jpg?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/3dzjk7xozfot0t4/20160122_130156.jpg?dl=0)