FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Marco.Ripari - 07 Marzo, 2015, 17:36:21
-
Salve,
Oggi ho avviato un caridinaio 30L
Filtro Eden 511, fondo onyxsand luce cosmos 20W.
Per ora i valori sono
Ph 8
Gh 10
Kh 12
No2 0
No3 25
In futuro, valori permettendo, posso aggiungere qualche aphyosemion australe e tentare la riproduzione?
Se si dove sono reperibili uova o adulti di tale killi?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
Ciao Marco benvenuto in aik...
La convivenza la vedo dura, non per i killi, ma per le caridine... puoi recuperare le uova o su aquabid, appassionati o alla nostra convention...
Se non sbaglio uaua22 li sta allevando...
-
Perché? I killi mangiano le caridine?
Comunque faro un giro su AB e vedo se trovo qualcosa.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
puoi trovarsi vari articoli su questo gioiellino dalla coda a lira. su 30o un maschio con più femmine è l'ideale. più maschi è un po' dura ....devi avere molti nascondigli per i maschi non dominanti.
-
Perché? I killi mangiano le caridine?
Comunque faro un giro su AB e vedo se trovo qualcosa.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
io non ho mai visto fisicamente un killi mangiare una caridina. sicuramente le vedrai diminuire pian piano di numero
-
Sicuramente le larve di caridina saranno un buon cibo vivo;)
-
In vasca ho cryptocoryne parva e taxiphyllum SP flame moss. Più un pratino HC cuba.
La vasca è 30L quindi popolarla in tempi lunghi va benissimo. Oppure le cacciano anche tra le piante?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
io non ho mai visto fisicamente un killi mangiare una caridina. sicuramente le vedrai diminuire pian piano di numero
Io si Filippo,son bellissimi i killi quando gli escon le antenne dalla bocca!!E si diverton tantissimo a cacciarle.
Ciao Marco,benvenuto,io ho degli A.australe e t posso confermare che amano cibarsi di neocaridine.Purtroppo non ho uova da spedirti al momento perchè sono in una vasca che non m consente la raccolta.
-
Hai intenzione di riprodurli? Perche se cosi fosse per le cardine potrei trovare un'altra vasca.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
No,non ho vasche libere per isolarli e racc uova,st'anno devo rinnovare la generazione ma se ne parla dopo l'estate purtroppo prima non riesco
-
OK grazie.
Tutti i killi divorano le cardine o ci sono specie che non le mangiano?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
OK grazie.
Tutti i killi divorano le cardine o ci sono specie che non le mangiano?
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Divorano è un termine non appropriato. Magari con una coppia in un acquario grande alle caridine non succede nulla ...
Penso che per le specie più piccole (es. diapteron) sia un po' più difficile
-
L'idea dei killi mi ha attirato molto, così mi è venuta voglia di fare una vasca dedicata alla riproduzione e alcuni nati tenerli in acquario senza raccogliere le uova.
Quali sono i killi più reperibili e più facili da riprodurre? La vasca dove andranno messi è di 30L quali specie potrei scegliere? La vasca per la riproduzione quando deve essere grande?
Scusate se faccio tutte queste domande ma in giro trovo veramente molto poco.
Grazie,
Marco
-
.. Figurati ma una dobbiamo farla noi. Annuale o non annuale?
-
Ho scordato la parte più importante :D
Iopensavo agli annuali per avere sempre pesci diversi, ma poi se non riesco a schiudere??
Meglio iniziare con non annuali
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
Ho scordato la parte più importante :D
Iopensavo agli annuali per avere sempre pesci diversi, ma poi se non riesco a schiudere??
Meglio iniziare con non annuali
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
La cosa non cambia il problema, rimane per entrambi.
-
OK però con i non annuali ho più uova no?
Gli annuali mi fatto tot uova in un anno poi non posso piu averne altre. Mentre i non annuali ho più tempo quindi più uova e più probabilita
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
OK però con i non annuali ho più uova no?
Gli annuali mi fatto tot uova in un anno poi non posso piu averne altre. Mentre i non annuali ho più tempo quindi più uova e più probabilita
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
scusami non ti seguo. Non capisco cosa intendi con "non ho più tempo"
-
Con i non annuali riesco ad avere più uova dato che vivono più a lungo.
Comunque sono disposto anche a prendere gli annuali dato che avrò più vasche per la riproduzione quindi molte più uova.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
Con i non annuali riesco ad avere più uova dato che vivono più a lungo.
Comunque sono disposto anche a prendere gli annuali dato che avrò più vasche per la riproduzione quindi molte più uova.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
E' un concetto sbagliato a priori.
Dipende molto dalla specie sia annuale che non annuale. Ci sono specie prolifiche per entrambe. Come gestisci un numero elevato di esemplari (ad esempio una cinquantina.. l'ho buttata a casaccio) indipendentemente che siano annuali o non annuali?
-
OK colpa mia allora [emoji1]
Comunque per la gestione di più esemplari mi sto mettendo d'accordo con qualche amico e negozio specifico.
Poi dato che c'è la possibilità di scambiare uova con altre specie ben venga.
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
-
Allora mi sono documentato sui metodi di riproduzione ma ho ancora dubbi.
Per il fattore specie ho optato per dei Nothobranchius guentheri Zanzibar.
Per la riproduzione (leggendo sugli articoli di AIK) ho letto che occorre mettere la torba in un contenitore a collo alto per evitare la dispersione di torba, la domanda che mi pongo è, quanto deve essere largo il collo del contenitore?
-
Da cosa parti, da uova o adulti?
-
Pensavo di partire dalle uova
Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk