FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: 007 - 08 Ottobre, 2012, 18:35:48

Titolo: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 08 Ottobre, 2012, 18:35:48
Ciao a tutti , grazie all'acquabeach sono diventato possessore di 30 uova di hypsolebias fasciatus unaì 03/07NP e ho conosciuto il presidente dell'associazione stefano che mi ha gentilmente fornito numerose info e per questo lo ringrazio. Visto che sono un neofita dei killi c'è qualcuno che ha avuto esperienza con questa specie o specie simili e può raccontarmi come ha proceduto  ?? Aspetto vostri consigli e spero di appassionarmi ancora di più al mondo dei killi.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 09 Ottobre, 2012, 08:33:42
Ciao ci siamo già sentiti tramite info@aik.it. :)
Anche se Stefano ti ha inviato già dei suggerimenti credo che sia opportuno ripetere tutto qui  così si può seguire passo passo e nel tempo tutti gli sviluppi della situazione ;)
per prima cosa spieghiamo la dicitura che leggi sul sacchetto:
hypsolebias fasciatus unaì 03/07NP
La prima parte ovviamente identifica il genere e la specie subito segue il luogo di pesca della specie stessa (cerca su google maps e avrai la possibilità di "vedere" il luogo di origine) i due numeri che seguono sono in progressivo delle località visitate e l'anno (terza e 2007) ed infine NP indica i nomi di colore che li hanno pescati in questo caso Nielsen (brasiliano) e Pillet (Francese).
Come suppongo le uova sono contenute in un piccolo sacchetto con poca torba. Come ha suggerito Stefano è opportuno aggiungerne di nuova. Puo usare della comune torba da giadinaggio (controllando che non contenga fertilizzanti) o anche le famose compresse di torba Jiffy 7. Li puoi trovare entambi in un qualsiasi garden.
Entambe vanno prima bollite (non ore basta qualche minuto) e poi raffreddate e asciugate ad livello simile a quello della torba contentuta nel sacchetto. La torba poi va aggiunta a quella contenuta nel sacchetto in modo da raddoppiarne o triplicarne la quantità. Prima di fare questa operazione controlla le uova. Versa in contenuto del sacchetto su in foglio di carta bianco e data la modesta prosenza di torba non dovresti avere nessuna difficoltà a vederle.
"controllare le uova" significa verificare se non o meno pronte per la schiusa. Nel caso lo siana letteralmente "vedi" l'occhi dell'avannotto attraverso la membrana dell'uovo. non avere paura a maneggiarle sono abbstanza resistenti.
Io non ho idea di quando possono essere pronte ma sul sacchetto ci dovrebbe (e c'è sicuramente) essere riportata la data della raccolta delle uova stesse e magari anche la data della presumibile schiusa. Ma ricorda che la data di schiusa è condizionata da molteplici fattori esterni (temperatura umidità pressione ...) quindi è sempre meglio controllare preventivamente.
Per il momento è tutto il resto lo vediamo quando avrai compiuto questi primi passi e se vuoi avrai riportato qui le tue impressioni.

Poka
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 09 Ottobre, 2012, 11:14:57
Ciao! grazie per le info. Adesso ho aggiunto un altro pò di torba nel sacchetto, preventivamente messa in acqua calda e strizzata.Le uova sono state raccolte il 20 settembre e dovrebbero schiudersi verso metà dicembre. Aggiornerò lo sviluppo delle uova passo per passo. Da me è un pò difficile trovare della torba, adesso vedo se riesco a reperirla sennò ripiego sui blocchetti di fibra di cocco dell'ikea.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 09 Ottobre, 2012, 12:13:07
No per favore.
Non usare la fibra di cocco. è molto difficile da utilizzare e i risultati non sono certi.
Piuttosto  usa le Jiffy 7 che sono le pastiglie di torba compressa che si utilizzano per la prima semina e i germogli. Non dovrebbe essere difficile trovarli.
Poka
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 09 Ottobre, 2012, 14:05:50
Ok allora userò quella che ho a casa dell'acquarium munster , ho chiesto a stefano  e mi ha detto che dovrebbe andar bene ... le uova le sposto in un piatto ma le lascio lì o le rimetto nel sacchetto ?? Poi quando vedo l'embrione devo passarle in un contenitore con altra torba e nebulizzare , quanta torba va messa nel contenitore ??
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 09 Ottobre, 2012, 14:14:43
circa il doppio di quella che c'è.
Il tutto va riposto  in un sacchetto di plastica con poca aria (stessa confezionatura di come ti sono arrivate).
Quando vedrai gli occhi metti la torda in un contenitore senza aggiungerne altra torba  e bagni. Se vuoi fare con il nebulizzatore è ok. Acqua circa 2 cm sopra la torba. Ma di questo se ne riparla tra 2 mesi (credo) visti i tempi che mi hai dato.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 09 Ottobre, 2012, 14:52:02
Ok.Vi terrò informati.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Ottobre, 2012, 15:03:36
ecco cosa vuol dirti  Roberto con occhio  (un esempio di uova di un Nothobranchius)

(http://s17.postimage.org/9ldfz5y3z/Still0003.jpg)
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 06 Dicembre, 2012, 17:45:53
Ciao a tutti sono nuovo e sono alla mia prima esperienza con i killi(finalmente!);mi unisco anche io con grande interesse a questa discussione poichè ho ricevuto anche io le uova di Hypsolebias fasciatus all' acquabeach di Cesena e ora dovrebbe essere tempo di schiusa, sulle bustine c'è scritto di bagnare il 10 di Dicembre.
Allora da quello che ho capito dovrei adagiare le uova con la torba in poca acqua fresca, diciamo mezza tazza e aspettare che si schiudano. Una domanda, io ho cercato di vedere al microscopio l' occhio dell' embrione, ma non ho visto niente, anzi le uova mi sembrano trasparenti bianchicce (nella torba si vedono bene) non è che sono poco sviluppate e non ancora pronte per essere bagnate?
Grazie in anticipo a tutti.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 07 Dicembre, 2012, 07:16:48
Citazione
..non è che sono poco sviluppate e non ancora pronte per essere bagnate?

Potrebbero non essere pronte. Vuoi provare a fare a postare una foto delle uova?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 10 Dicembre, 2012, 18:02:11
Allora ho provato a fotografarle, non si vede benissimo ma è veramente difficile fare delle macro discrete....adesso come posso postarle sul forum?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 12 Dicembre, 2012, 07:00:31
Le carichi in siti come questi:

http://imageshack.us/ (http://imageshack.us/)

e poi le linki nel forum
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 12 Dicembre, 2012, 08:30:14
Grazie mille! ora provo subito a postare.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 12 Dicembre, 2012, 08:30:39

(http://img248.imageshack.us/img248/6583/dscf0910gi.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/248/dscf0910gi.jpg/)
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 12 Dicembre, 2012, 08:36:52
(http://img703.imageshack.us/img703/9537/dscf0912u.jpg)
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 12 Dicembre, 2012, 08:41:04
Spero di esserci riuscito.....comunque ieri mi sono messo a controllarle tutte per bene e ho notato che alcune uova(circa 4 o 5 su due sacchettini) sono molto più scure, probabilmente sono pronte, ma che faccio le bagno o aspetto ancora un po?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 12 Dicembre, 2012, 09:47:17
Citazione
Spero di esserci riuscito.....

Ti ho modificato il link della foto per vederle direttamente.   :)


Citazione
sono molto più scure, probabilmente sono pronte, ma che faccio le bagno o aspetto ancora un po?

Damanda da un miglione di dollari. A me sembra di vedere l'occhio (per quel poco che si vede dalla foto)
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 13 Dicembre, 2012, 10:15:21
Grazie mille. Allora le uova delle foto le ho controllate al microscopio giocattolo e sono completamente trasparenti, salvo qualche macchietta, in altre che non sono riuscito a fotografare mi sembra che ci sia una pagliuzza luccicante se esposta ad una lampada, e credo che quella scintilla sia un piccolo ochietto....ora probabilmente alcune uova sono pronte ed altre no quindi domandona cosa faccio???
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 13 Dicembre, 2012, 10:35:08
Prova a schiudere, se entro le 48 ore non nasce nulla reimbusti accuratamente
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 13 Dicembre, 2012, 10:51:27
Bene allora mi dovresti fare un grosso piacere, ovvero spiegarmi per bene cosa devo fare, contenitore, acqua di rubinetto o osmosi? temperatura? al buio alla luce? provo con entrambi i sacchetti? Scusa per le tante domande ma sono proprio un novellino molto insicuro e non vorrei fare delle cavolate.. grazie mille.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 13 Dicembre, 2012, 11:28:06
Ok non mi pronuncio sulla presenza o meno del'occhio. Dalla foto non riesco a capire e se dovessi sbilanciarmi propenderei per la NON presenza ma il polso della situazione ce l'ha chi ha le uova, a distanza è difficile.

Allora per schiudere deve iniziare a pensare a quello che avviene in natura. L'acqua che riempie le pozza è piovana per cui durezza zero ma rapidamente discioglie i sali presenti nel terreno per cui poco dopo comincia a non essere così "pura". Per la schiusa penso sia opportuno usare un 50 RO e 50 TAP.
Per la temperatura ancora una volta pensa all'ambiente naturale. Per gli Hypsolebias siamo ai tropici ma durante la stgione delle piogge per cui l'irraggiamento solare è minore a causa della copertura di nubi e di conseguenza anche la temperatura è inferiore inoltre l'acqua piovana è sempre più fresca della temperatura ambiente.
Direi che 18 20 °C vanno più che bene cioè la temperatura ambiente delle nostra case in inverno.
Perchè al buio? Luce naturale
Direi di richiare con un solo sacchetto se non sei sicuro che siano pronte.

Per la schiusa puoi usare un contenitore in plastica per alimenti basso e largo (da un paio di litri)
Metti latorba e le uova sul fondo e aggiungi acqua per circa 3 cm e poi aspetta. Se sono veramente pronti entro 24 ore hai i primi nati (se prontissime bastano 20 minuti).

Io man mano che schiudevano li spostavo in un altro contenitore (uguale a quello di schiusa) con la riempito con la stessa  tipologia di acqua (4-5 cm). Questo perchè bisogna alimentare da subito (nauplii di artemia) e una vasca senza torba sul fondo è più facile da tenere pulita dai residui di cibo.
puoi aggiungere delle lumache che aiutano nella pulizia e anche se vuoi di piccoli pezzi di figlia di catappa.
I piccoli vanno alimetati almeno una volta al giorno ma meglio più volte. L'artemia deve essere sempre disponibile. I naupli di artemia durano poco vivi in acqua dolce e non tutti vengono predati per cui avrai la necessità di riumuovere i resti ogni 2 -3 giorni (se puoi fare più spesso è anche meglio). L'aspirazione del residui consuma l'acqua e quindi questo ti forza anche a fare dei cambi (la devi riaggiungere) e pian piano anche aumentare il livello dell'acqua stessa.

Più o meno è tutto

Poka
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 13 Dicembre, 2012, 11:38:52
Grazie mille di tutto oggi appena torno a casa provo subito con un solo sacchetto.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 13 Dicembre, 2012, 11:47:57
.. mi sembra non ci sia niente da aggiungere a quanto scritto da Roberto
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 13 Dicembre, 2012, 11:56:44
Si è stato molto gentile ed esauriente... un' ultima cosa come cibo posso usare anche microworms e anguillole dell aceto?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 13 Dicembre, 2012, 12:19:12
nauplii di artemia.
Se proprio proprio aggiungi le anguillole i primissimi giorni.

Con i microworms io ci proverei.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 14 Dicembre, 2012, 09:16:50
Ieri pomeriggio verso le sei ho bagnato le uova, ma per ora niente..
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 17 Dicembre, 2012, 08:40:26
Ieri ho prelevato un minuscolo pesciolino....ora che faccio rimetto la torba  dentro al sacchettino? Ora le uova sono tutte con gli occhi e si vedono benissimo, però non vogliono saperne di schiudersi.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 17 Dicembre, 2012, 11:17:00
Si la torba deve essere riasciugata (non deve essere troppo "bagnata") e riposta dentro il sacchetto. Aspetta una settimana o due e poi bagna nuovamente.

Poka
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 18 Dicembre, 2012, 07:54:14
Riaggiorno il topic : anche io ieri ho bagnato le uova di hyspolebias ma per adesso nessuna nascita , le uova hanno ben visibili gli occhi .. Ora spero che qualche pesciolino nasca ...
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 18 Dicembre, 2012, 15:09:47
Citazione
Ora spero che qualche pesciolino nasca ...

.. pazienza ..  ;D ;D
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 05 Gennaio, 2013, 12:31:15
Aggiorno la situazione ... 1° schiusa il 17 dicembre nessun risultato , reinbusto e dopo 14 giorni schiudo di nuovo ; 4 avannotti e 1 belly sliders ... gli avannotti sembrano stare bene e adesso li stò alimentando con anguillole e naupli d'artemia. Non tutte le uova si sono schiuse .. perciò la settimana prossima farò un nuovo tentativo
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 05 Gennaio, 2013, 15:11:46
mi dispiace che solo 5 si siano schiuse. Sono curioso di vedere con la il terza schiusa
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 07 Gennaio, 2013, 11:39:12
Oggi bagno la torba per la terza volta usando tutti e due i sacchettini....nella prima e nella seconda mi si sono schiusi solo tre uova, ma credo tutti belly slider, poichè si muovono malissimo,sembrano quasi morti sul fondo e non si nutrono.Adesso incrocio le dita e aspetto.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 07 Gennaio, 2013, 17:06:13
Che ficata!!!! mi sto guardando la schiusa in diretta!!! Riesco a vedere il pesciolino che si muove dentro l' uovo....Fantastico!! Per ora ne ho raccolti 4, ma stanno immobili sul fondo accasciati su di un fianco, anche questi possono essere belly slider?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 07 Gennaio, 2013, 17:55:03
E' difficile dirlo senza vederli. Oltre a rimanere sul fondo quando si muovono lo fanno come se fossero "elettrizati"
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 07 Gennaio, 2013, 19:24:10
Anche a me quando li ho spostati in una vaschetta con una pipetta dopo la schiusa sono stati per qualche ora sul fondo della vasca,ma adesso si muovono normalmente.Hanno circa 4-5 giorni di vita e sembrano stare bene... Non ricordo bene ma mi sembra di aver letto da qualche parte che i belly sliders muoiono dopo una 15-20 minuti dalla nascita .. è vero o mi sono confuso ??
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 07 Gennaio, 2013, 20:59:09
Citazione
muoiono dopo una 15-20 minuti dalla nascita

no.
Non hanno un conto alla rovescia. Vero che al massimo i belly degli annuali vivono molto poco anche un giorno
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 07 Gennaio, 2013, 21:07:55
Vabbè speriamo siano tutti sani....per ora ne ho raccolti una dozzina, gli ho messi in un piccolo recipiente con un cm di acqua e un pò di anguillole dell' aceto. Da domani somministro anche naupli.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 08 Gennaio, 2013, 13:56:46
Filippo, i miei quattro avannotti hanno oltrepassato i 5 giorni di vita secondo te il rischio di belly sliders è scongiurato?? Comunque vi terrò informati quando schiuderò di nuovo (verso il 12 gennaio più o meno...).
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Gennaio, 2013, 07:41:19
Citazione
i miei quattro avannotti hanno oltrepassato i 5 giorni di vita secondo te il rischio di belly sliders è scongiurato??

sicuramente. E' un problema o meglio malformazione che si sviluppa durante la schiusa, non post schiusa
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Gennaio, 2013, 07:43:37
Filippo, i miei quattro avannotti hanno oltrepassato i 5 giorni di vita secondo te il rischio di belly sliders è scongiurato?? Comunque vi terrò informati quando schiuderò di nuovo (verso il 12 gennaio più o meno...).

a mano a mano che passano i giorni aumenta i naupli e diminuisci le anguillole. I naupli sono più nutrienti per i piccoli (specialmente appena schiusi)
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: 007 - 09 Gennaio, 2013, 08:08:00
Il problema è che i naupli si sono schiusi da circa 2-3 giorni, secondo te li posso somministrare comunque?? Ieri e due giorni fa ho alimentato con naupli e non ho avuto problemi.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Gennaio, 2013, 08:58:24
Il problema è che i naupli si sono schiusi da circa 2-3 giorni, secondo te li posso somministrare comunque??
si
Solitamente dopo il ternzo giorno la schiusa (a livello di q.tà) comincia sempre  a scarseggiare
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 09 Gennaio, 2013, 09:09:04
Adesso ho venti pesciolini belli sani, però non ne vogliono sapere di mangiare i naupli d' artemia....007 i tuoi si nutrivano subito senza problemi fin dal primo giorno?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Gennaio, 2013, 09:12:12
Adesso ho venti pesciolini belli sani, però non ne vogliono sapere di mangiare i naupli d' artemia....007 i tuoi si nutrivano subito senza problemi fin dal primo giorno?

forse i naupli sono troppo grandi. Che cisti hai? Quelle della Hobby?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 09 Gennaio, 2013, 09:50:38
No ho quelle della blu line.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Gennaio, 2013, 12:50:48
sono grandi i naupli appena schiusi?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 09 Gennaio, 2013, 13:08:48
I naupli sono un pò più piccoli di un occhio di un pesciolino per capirci.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 09 Gennaio, 2013, 13:12:35
forse sono una taglia troppo grande per loro  :(
Hai una foto?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 09 Gennaio, 2013, 13:14:43
Non ho i mezzi per fare una foto del genere....voi che cisti usate?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 10 Gennaio, 2013, 15:06:24
Oggi gli ho somministrato un pò di microworms, se hanno fame almeno quelli dovrebbero mangiarli, no?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 10 Gennaio, 2013, 20:26:56
Citazione
Oggi gli ho somministrato un pò di microworms, se hanno fame almeno quelli dovrebbero mangiarli, no?

si in teoria si
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 13 Gennaio, 2013, 15:38:43
Mi stanno morendo un sacco di avannotti :(  Secondo me il problema è che non mangiano, gli cambio l' acqua giornalmente, anche due volte al giorno e gli somministro microworms. Ho acquistato le cisti della shg( il negoziante mi ha detto che sono i naupli più piccoli in commercio) però ho un piccolo problema, non si vogliono schiudere.......
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 14 Gennaio, 2013, 08:18:07
Il problema è che l'artemia che trovi nei negozi è normalmente tenuta male e vecchia (anche l'artemia scade ad un cero punto) e quindi ha difficoltà di schiusa. L'artemia va tenuta nel figorifero o meglio ancora nel congelatore se vuoi che duri a lungo una una eccellente percentuale di schiusa.

Poka
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 14 Gennaio, 2013, 15:25:35
Infatti mi sa che il mio negoziante mi ha tirato un bel pacco!
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 15 Gennaio, 2013, 07:46:28
Infatti mi sa che il mio negoziante mi ha tirato un bel pacco!

e ora? non hai qualcuno di serio vicino a te?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 15 Gennaio, 2013, 14:28:58
Continuo a nutrirli con microworms, anguillole e naupli della blu line. Qualcosa dovranno pur mangiare....
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 16 Gennaio, 2013, 05:58:40
 :(

speriamo bene
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 19 Gennaio, 2013, 15:27:47
sta andando malissimo......mi sono rimasti solo 3 pesciolini, una strage....continuano ad ignorare i miei naupli e i micrworms. Non so più cosa fare. Voi che cisti usate???
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 21 Gennaio, 2013, 09:44:53
Io uso quelle di "aik", cioè quelle che c'erano in vendita in convention 2012 ed erano "buone". Il naulplo è piccole e la schiusa abbondante.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 21 Gennaio, 2013, 18:29:55
Tutti morti..........che amarezza....
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 21 Gennaio, 2013, 18:32:33
Adesso che faccio?? vorrei ribagnare la torba, ci dovrebbero essere ancora delle uova, ma prima voglio prepararmi per bene, quindi cosa faccio, cosa gli do???Quali cisti??Oppure provo con gli infusori?
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 21 Gennaio, 2013, 20:21:14
Chiedi a Roberto se in vetrina è rimasto qualcosa prima di bagnare.
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Roberto - 22 Gennaio, 2013, 08:09:10
L'artemia c'è. In MP i dettagli.
poka
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Filippo - 22 Gennaio, 2013, 08:42:51
Martino non fartela scappare
Titolo: Re: Hypsolebias fasciatus Unaì 03/07NP
Inserito da: Martino - 22 Gennaio, 2013, 11:14:02
Dai via proviamo! Anche perchè andrebbero incontro a morte certa, cosa che vorrei evitare.Voi siete sicurissimi che poi i pesciolini mangino i naupli?? Vai Roberto sparami i prezzi in privato :)  Sconticino per i soci vero? ;)