FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Martino - 18 Settembre, 2013, 17:09:38
-
Ecco la nuova dimora per la coppia di gardneri che ho preso allo stand di AIK alla fiera di Piacenza.
La vasca è un 50x25x30 , con filtro interno, un neon T8 e un piccolo riscaldatore per tenere la temperatura sui 21-22 gradi. I valori sono Kh=3,Gh=6, e pH leggermente acido grazie alle foglie di catappa.
(http://i1346.photobucket.com/albums/p683/martysev/DSCF1053_zps87045fab.jpg)
(http://i1346.photobucket.com/albums/p683/martysev/DSCF1049_zpsebb08ed4.jpg)
(http://i1346.photobucket.com/albums/p683/martysev/DSCF1051_zpsf340b2a1.jpg)
Scusate per la qualità delle foto.
Inoltre oggi ho fatto la mia prima raccolta delle uova :) :)
hanno deposto nelle radici della Eichornia, ne ho contate 28, e le ho messe in un pò di torba in un sacchettino.
-
Ciao Martino mi sono permesso di modificare il tuo post in modo da vedere direttamente le foto.
Anzitutto complimenti per la vasca... ottima casa per i gardneri (cos'erano .... UKE?)
Una domanda, come mai hai scelto di imbustare le uova?
-
mi sono permesso di modificare il tuo post in modo da vedere direttamente le foto.
Perfetto grazie mille
(cos'erano .... UKE?)
Sinceramente non ricordo.
Una domanda, come mai hai scelto di imbustare le uova?
[/quote]
Per prima cosa perchè non lo avevo mai fatto, ed ero curioso di vedere se avevano deposto. Seconda cosa perchè ho iniziato a vedere le lumachine andare tra le radici dell' Eichornia, ed ho letto su un articolo che potrebbero mangiare le uova dei killi.
-
(cos'erano .... UKE?)
Sinceramente non ricordo.
:( peccato. la location nell'ambito killofilo è molto importante, specialmente visto la q.tà di specie appartenenti al gruppone gardneri
Per prima cosa perchè non lo avevo mai fatto, ed ero curioso di vedere se avevano deposto.
;D ;D ;D
Seconda cosa perchè ho iniziato a vedere le lumachine andare tra le radici dell' Eichornia, ed ho letto su un articolo che potrebbero mangiare le uova dei killi.
alcune specie di lumache si ::) purtroppo. Non tutte.
Se vuoi puoi metterle in acqua seguendo la nostra guida. Per la torba è meglio sopra .. non dentro (come per gli annuali). Prendi un petro vetro o plastica), quasi tutto pieno di torba umida (non bagnata) gli metti sopra le uova, metti il coperchio e li tieni al buoi. Quando sono maturi SCHIUDI ;D.
Con i nonstri amici gardneri il metodo "in acqua" va benissimo
-
Visto che i gardneri sono molto prolifici proverò in tutte le maniere, per sperimentare quale mi torna più semplice e con meno uova ammuffite. Per la location comunque basta chiedere a Stefano, credo che lui lo sappia con certezza.
-
Visto che i gardneri sono molto prolifici proverò in tutte le maniere, per sperimentare quale mi torna più semplice e con meno uova ammuffite.
Ottimo direi ;D ;D
-
Bene rieccomi direi che gli ovetti messi nella torba neanche un mese fa dovrebbero essere pronti per il bagnetto :) proprio adesso sto controllando le uova e vedo benissimo gli occhietti che mi fissano. Quindi adesso metto a schiudere le artemie e domani bagno la torba...vediamo che succede.
-
Per curiosità quante si sono ammuffite?
-
Guarda è andata benissimo giusto 2!!!:)
Invece quelle che ho messo nel barottolo con un pò d'acqua mi si sono ammuffite quasi tutte(ma non ci avevo messo il general tonic)
-
La torba l'hai mai inumidita una volta posto le uova?
-
No, non l' ho mai inumidita, perchè mi sembrava sempre umida(l' ho riposta nei sacchettini piccolini a chiusura ermetica)
-
Ad oggi nessuna nascita, ieri sono state a mollo tutto il giorno; che faccio tolgo la torba l'asciugo e ritento la prossima settimana?
Inoltre adesso dovrebbero essere pronte le uova degli Hypsolebias fasciatus....Loro sono la mia bestia nera!!!! Per favore aiutatemi l'ultima volta è stata una strage perchè non riuscivano a mangiare le artemie, le anguillole e i microworms...
Allora per prima cosa sto provando a produrre questi maledetti infusori; ho prelevato un pò d'acqua dal filtro e l'ho messa in secchio con acqua dell' acquario ed ho messo una rondella di zucchina(non avevo ne cavolo ne banane) adesso dopo due giorni l'acqua è diventata lattiginosa, biancastra, se ho capito bene questi dovrebbero essere batteri, il nutrimento degli infusori che ora dovrebbero riprodursi in massa. Domani quindi gli infusori dovrebbero essere pronti.
Dico bene??
-
Ad oggi nessuna nascita, ieri sono state a mollo
tutto il giorno; che faccio tolgo la torba l'asciugo
e ritento la prossima settimana?
ormai no. io propenderei temendole in acqua. si vedeva l'occhio?
-
H. fasciatus
Mi sembra strano che non riescano a nutrirsi. Di solito i nauplii vanno benissimo. Le anguillole sono difficili da somministrare e i microworms (ma quali?) dovrebbero essere ok.
Per fare gli infusori non ci sono grossi problemi e la procedura che hai descritto è corretta. Di solito ci vuole una settimana per avere una cultura ok.
Spiega bene per favore come hai fatto a somministrare il cibo la volta scorsa perchè le cause delle morti potebbero essere altre.
Poka
-
Io preparo di solito infusori in contenitori da 1 litro (più controllabili) e mi ci vuole circa 1 settimana prima di averne in quantità.
In un giorno penso ci sarà poco.
In ogni caso devi concentrarli, utilizza lo stesso sistema per separare le anguillule dall'aceto.
Metti nella vaschettina di schiusa delle piante galleggianti, muschi,...aiuteranno di certo!
-
ormai no. io propenderei temendole in acqua. si vedeva l'occhio?
Ok allora li tengo a mollo...gli occhi si vedono benissimo.
Spiega bene per favore come hai fatto a somministrare il cibo la volta scorsa perchè le cause delle morti potebbero essere altre.
La causa era quasi sicuramente il non mangiare,(quando mangiano le artemie si vede benissimo poichè il pancino gli diventa arancione)l'acqua che usavo era prelevata da un acquario avviato da anni con valori stabili dove riproduco una coppia di apistogramma(ph 6.8 kh3 gh6). Cambi quasi totali più volte al giorno dal momento che prelevavo la poca acqua in cui erano(piccolo contenitore con un dito d'acqua) con una siringa e prelevavo anche i naupli morti sul fondo e i piccoli deceduti.
Le anguillole sono difficili da somministrare
A me risulta abbastanza semplice.... Io utilizzo le caraffette da vino che si trovano nelle trattorie, metto un po di lana nel collo dove stringe la caraffa e sopra metto un pò d'acqua d' osmosi, i due liquidi non si mescolano, le anguillole tendono a salire in superficie e così prelevo con una siringa le anguillole belle pulite. Ma il problema delle anguillole è che sono poco nutrienti e poi i pesciolini non mangiavano neppure quelle.
microworms (ma quali?)
Sono i bananaworms anche se non lo so con certezza; anche loro sono molto piccolini.
Le mie artemie sono quelle della Blu line. Somministravo pochissimo di questi alimenti più volte al giorno(naturalmente non tutti insieme) ma i piccoli Hypsolebias restavano immobili difronte al cibo che si muoveva. Era come se non avessero avuto l' istinto predatorio.
-
Allora vi aggiorno sui fundulopanchax, per ora ho avuto soltanto una schiusa :'(..... ma in cambio ho avuto una grossa sorpresa, ;D ieri nella vasca dei genitori ho visto due piccoli pesciolini, già grandicelli, sarano un centimetro di lunghezza, forse più, mangiano già granulare e si avventano perfino sulle dafnie che sono più grandi della loro bocca...A questo punto se i risultati sono questi non prelevo più le uova, e comincio a dare un pò di naupli direttamente in vasca così da aumentare la sopravvivenza degli avannotti.
-
Per gli Hypsolebias fasciatus aspetto a bagnare finchè non ho un bel pò di infusori( adesso ci dovrei quasi essere) inoltre ho acquistato anche il protogen.
-
Allora vi aggiorno sui fundulopanchax, per ora ho avuto soltanto una schiusa :'(..... ma in cambio ho avuto una grossa sorpresa, ;D ieri nella vasca dei genitori ho visto due piccoli pesciolini, già grandicelli, sarano un centimetro di lunghezza, forse più, mangiano già granulare e si avventano perfino sulle dafnie che sono più grandi della loro bocca...A questo punto se i risultati sono questi non prelevo più le uova, e comincio a dare un pò di naupli direttamente in vasca così da aumentare la sopravvivenza degli avannotti.
con questa. specie è sempliceme avere nascite naturali.
-
hai mai misurato il ph della vaschetta dopo aver somministrato le anguille in qusto modo ? io ho perso la mia prima schiusa di notho in questo modo
-
Il pH della vaschetta sinceramente non l' ho mai misurato..... dici che l'acqua delle anguillole sia molto acida?? E che sia colpa di uno sbalzo di pH la morte degli avannotti?? Boh tutto è possibile....però mi sembra strano che moltissime persone le usino senza grosse perdite.....vabbè a questo giro comunque non le somministro, adesso ho una grande quantità di infusori.Quindi oggi bagno le uova e vedo quante se ne schiudono...
Ps. mi si sono schiuse altre 5 uova di fundulopanchax, mangiano artemie e si muovono tutti senza problemi(anzi sono dei veri missilini non riesco neanche a vederli quando scattano)
-
prova a fare. una misurazione dopo un paio di somministrazioni
-
Allora adesso ho fundulopanchax a secchi!!! Ogni giorno salta fuori qualche nuovo piccolo in vasca, ne ho contati una decina; se vanno avanti cosi' non so dove metterli ;D ;D ;D
Il più grande comincia già a mettere qualche macchietta rossa.
A breve le foto.
-
tre giorni fa ho anche bagnato le uova di hypsolebias fasciatus.... ho avuto 19 schiuse su 35 e nessun bellyslider.
Stanno tutti bene e gli sto nutrendo con infusori e qualche nauplo.
ps.
forse è meglio se apro una nuova discussione per gli hypsolebias?
-
ps.
forse è meglio se apro una nuova discussione per gli hypsolebias?
direi di si Martino, magari con qualche bella foto!! 8)