FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Puntina - 08 Febbraio, 2016, 14:26:38
-
Ciao a tutti, mi sono appena scritta in quanto ho finalmente una vasca libera da poter dedicare a questi pesci che mi affascinano da anni.
Ho letto vari articoli ma sono ancora molto ignorante e siccome voglio partire con il piede giusto vi chiedo consiglio.
Vasca di 30 litri appena avviata, fondo bello spesso di sabbia e radice.
Ancora non l'ho allestita in quanto devo attendere l'arrivo dell'illuminazione ma amo le vasche piantumate quindi ho in mente di mettere un bel po' di piante.
I valori dell'acqua del rubinetto sono PH8 GH8 e KH7 ma posso portare il PH fino a 6.5 se necessario.
Bene, che killi potrei inserire?
-
Ciao, considerando il fondo sabbioso ti direi dei non annuali, perché gli annuali ti faranno le uova nel fondo senza che riusciresti a raccoglierle.
I non annuali depongono su piante e Mop, quindi anche con questi non riusciresti a raccogliere tutte le uova.
Pero:
Con gli annuali non troverai mai piccoli in vasca, con i non annuali può capitare.
E comunque se dovessi avere bisogno di raccogliere uova puoi isolare la coppia.
-
Avevo in mente di mettere qua e là delle noci di cocco rovesciate con all'interno della torba così magari potrebbero deporre là invece che nella sabbia, potrebbe funzionare? Per il momento vorrei godermeli e lasciare fare un po' alla natura per quanto riguarda le uova, più avanti potrei cominciare a raccoglierle.
Quindi tra i non annuali quali mi consiglieresti?
-
No. La raccolta delle uova in teoria in una vasca del genere è impossibile. Ma non è un problema. Hai altre strade. Se la vasca ti piace così puoi inserire o pesci che si riproducono con il 'metodo naturale' .. senza raccogliere :-) .... alcuni non annuali (per la verità pochi) e molti semi annuali (che però generalizzando sono di taglia più grande) o annuali (sapendo che per raccogliere quando sarà il momento devi isolare in una vaschetta una coppia/trio).
È una scelta che non possiamo fare noi. Possiamo solo darti suggerimenti
;-)
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Hai una foto della vasca?
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Una piccola vasca ti può dare parecchie soddisfazioni; ci vedrei bene
un trio di Aphyosemion australe, o altri Aphyosemion gruppo elegans, un gruppettino di Chromaphyosemion, un trio di Aphyosemion striatum .. tanto per citarne qualcuno (oppure l'aphyosemion che come logo Aphyosemion wildekampi con un occhio alle temperature).
Di annuale un piccolo gruppo di Nothobranchius rachovii o dei più piccoli Nothobranchius cardinalis.
Un trio di Austrolebias nigripinnis (un gruppo è un po' rischioso), i piccoli Hypsolebias come il magnificus (per questi sarebbe meglio rivedere la durezza dell'acqua)
Come vedi hai ampia scelta. Devi stare attenta al numero di esemplari da inserire
-
Grazie della spiegazione! Avevo in mente di limitarmi ad un trio di non annuali e lasciare alla natura eventuali riproduzioni. Mi piacciono molto i chromaphyosemion ma non so quante specie riuscirò davvero trovare quindi missá che faccio prima a sceglierli sulla base di quelli che trovo...
-
Purtroppo l’inverno non è il periodo migliore per reperire killi. Ottima scelta i Chromaphyosemion
Se posso suggerire i Chromaphyosemion bitaeniatum Lagos sono belli appariscenti e si trovano abbastanza facilmente.
Poi di Chromaphyosemion ce ne sono veramente tanti e tutti belli ;D
-
Chromaphyosemion splendopleure
Chromaphyosemion volcanum
sono solo un esempio di Chromaphyosemion facili da recuperare e che si adattano bene al nostro clima
-
Sono proprio quelli che mi piacciono di più! Dove pensi che li possa trovare? Non ho troppa simpatia dei negozi...
-
Nei negozi sicuramente no.
Spesso si trovano in convention Aik, in alternativa aquabid
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Ciao Filippo!Mi fischiavano le orecchie :)
Benvenuta Puntina,questi sono i miei Chr.volc.
https://youtu.be/oZOD9xfll9I (https://youtu.be/oZOD9xfll9I)
-
Grazie mille! Va che belli e quanti! mi piacciono un sacco anche gli aphyosemion bivittatum...
Per la foto come faccio ad inserirla? Da tapatalk mi dice che la devo ridimensionare...
-
Non lo fa in automatico?
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Evidentemente no, da computer come si fa?
-
Le devi caricare su siti appositi tipo postimage
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
E poi linkarlo
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Scusate il ritardo nella risposta. Non riesco nemmeno a caricarla su postimage...nei prossimi giorni riproverò con più calma. Ho trovato (spero) delle uova di aphyosemion bivittatum ma ho bisogno di un po' di indicazioni su come farle schiudere...
-
Te le darà Francesco visto che ormai è un mago ahah
-
Che temperatura richiedono i bivvitatum? Ho letto anche che sono degli ottimi saltatori, dovrò creare una rete da mettere sopra la vasca perché fatalità é l'unica vasca che ho aperta
-
Ah si vasca chiusa
-
Veniamo
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160220/f3fe2c86bdba3f36efe7c43f664758f5.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160220/de295ac8ac37881ef8b2c085e171c800.jpg)
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Funziona
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk