FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: davide89 - 18 Agosto, 2011, 20:47:46
-
Ciao a tutti vorrei iniziare con i killi però avendo già 3 acquari, mi cacciano via di casa se metto il 4 ;D ;D
Quindi vorrei metterli in uno dei 3.
Possibilità:
capri 80 (100l)
wave cubetto (30l)
boo (50l)
Escudo subito il 50l perché ci sono le rane africane quindi non mi sembra molto adatto dato che mangiano persino le piante:-).
quindi rimangono il 100 e il 30.
Entrambi gli acquari sono super piantumati con radici e nel 30 una pietra. Il fondo è composto in entrambi da 2cm di fondo fertile e 4-5cm di fondo sabbioso 1mm di granulometria di colore scuro nel 100l e marroncino chiaro medio nel 30l.
In entrambi i parametri sono: PH 7, GH 8, KH 5, NO2 0, NO3 0. Fotoperiodo 9ore in entrambi. Parametri "modificabili".
100L
Filtro prakito 100
Illuminazione: doppio neon t5 da 24w l'uno.
Co2 artigianale
Areatore in vasca ma non lo uso.
30L
Filtro c'è quello di serie in parallelo con il maxxima 200 la prossima settimana tolgo quello di serie definitivamente
Illuminazione plaffo con pl da 18w.
No co2
Areatore in vasca ma non lo uso.
Popolani :-):
100l
caridine red cherry a gogo
Guppy (fra una settimana e mezza non ci sarà traccia, li passo alla fidanzata:-) )
7 neon ( se necessario smammano)
3corydoras (li vorrei tenere, per farli riprodurre)
30l
caridine anche qui
endler puri (li vorrei tenere perora, in una delle 2 vasche se non compatibili con qualche tipo di killi)
Conclusioni:
Mi scuso per avervi stressato con tutte set lettere messe a caso, e vi chiedo se mi potete consigliare dei killi da introdurre in una vasca delle 2, io preferirei la 100l ma non è un problema metterli nella 30. Se poi avete anche delle uova da inviarmi o siete di Genova per scambio a mano ancora meglio. A me piacerebbero dei pesciolino che rimangono piccoli, grandezza neon per capirci, ma se sono più grossi non è un dramma, basta che non m mangiano le caridine che sono l'unica cosa che non posso spostare dalle 2 vasche dato che sono infinite.
-
Dimenticavo
Ho già un allevamento di artemia.
Leggendo in giro per il forum ho letto per certe specie vanno bene anche vaschette da 10-15litri quindi se non sono molto compatibili le vasche, potrei allestire una micro vasca e la metto nel mobiletto sotto l'acquario da 100l. L'attrezzatura per l'allestimento c'è già tutta.Io vorrei incominciare anche solo con un trio per fare un po di pratica con uova ecc poi se mi piacciono e penso di si:-) faccio le cose in grande e magari se non vanno bene le vasche le modifico.
-
Io continuo a scrivere ;D
secondo voi i Rachovii Beira 98 vanno bene sono stupendi!!!!! non riesco a trovare una scheda, mi dite i parametri e la grandezza max.
-
Ciao Davide e benvenuto in AIK :)
Visto che hai il fondo è meglio puntare sui killi non annuali!
Con gli annuali non riusciresti a raccoglie uova!
Invece se intendi aggiungere una vaschetta alla tua fishroom
gli annuali vanno bene!
Ora sta a te decidere se utilizzare le vasche che hai o aggiungerne una altra piccolina!
una volta deciso troveremo la specia adatta a te!
Siamo a disposizione :)
-
Ciao !!!oggi sono riuscito a recuperare una vaschetta di quelle di plastica da circa 20l. quindi potrei usare quella.
Non annuali di piccole dimensioni c'è ne? dove potrei trovare le varie schede dei pesci con parametri grandezze ecc.? perché è un po un casino partire così da zero non sapendo neanche un nome.
-
di non annuali piccoli ce ne sono (sotto i 5-5,5 cm davvero moltissime specie!), ma tieni conto di una cosa: più i pesci hanno una taglia da adulti contenuta, più in genere anche gli avannotti sono piccoli... il che complica un po' la vita nelle prime fasi dopo la schiusa delle uova.
Come magari potrebbe dirti il buon Roberto (che ama le citazioni anglofone :)), "Think different": credo che la via migliore, onde evitare fin troppo facili delusioni, sia quella di non scegliere "guardando le immagini" ed iniziare piuttosto con specie magari meno attraenti, ma più semplici da allevare e riprodurre, per farsi un po' le ossa sui vari aspetti del mantenimento di questi pesci; poi, dopo un po' (io direi almeno un annetto, meglio ancora se due), una volta capito da cosa si è più attratti, iniziare a provare con l'allevamento di queste specie.
-
Ok :-) dai ;D
Allora li metto nella vasca recuperata da 20l, a sto punto il filtro ci metto quello della vasca da 30l così è già maturo è il filpo corner twin della wave con pompa da 300 penso che basti.
Ma a sto punto che faccio tutto da zero quali mi consigliate? in 20l un trio ci sta?
-
Ciao Davide, com'è finita con le Tue scelte e la Tua prima esperienza con i killi ?
Fammi sapere, anch'io avrei gli stessi problemi.
Saluti Antonio
-
Ciao Antonio, e ben venuto in AIK.
Qual è esattamente la tua situazione?
-
Ciao Antonio,
Per qualsiasi consiglio siamo qui per dati una mano! :)
-
Ciao Filippo, ciao Daniele, grazie per il benvenuto e grazie per la disponibilità.
La mia situazione è la seguente:
Premetto che oramai sono decenni che ho la passione dell'acquariologia, ho avuto tante vashe, per un certo periodo ne ho avute ben 14 in attività, diversi biotopi che ho cercato di mandare avanti nel tempo libero.
Attualmente ho una vasca da 300 litri che è riccamente piantumata ma che ancora non ha ospiti importanti, tranne delle gambusie, qualche caridina e dei gyrinochelius.
Un'altra vasca da 80 litri circa in cui ho pure delle gambusie, pesci piccoli, voraci e particolari allo stesso tempo.
Adesso che lavoro a casa e non devo artire ogni mattina come facevo prima vorrei dedicarmi ai killifish, pesci meravigliosi che sono nel mio cuore da parecchio tempo.
Conosco molto bene Stefano Valdesalici perchè da diversi anni intrattengo contatti via e-mail e Lui mi è stato sempre vicino per consigli sull'allevamento degli Aphanius Fasciatus, allevamento non proprio portato avanti come si deve, il lavoro, ect......
Adesso vorrei adibire un'altra vaschetta all'allevamento di specie non annuali, almeno per il momento.
Quindi vorrei capire con quale specie iniziare e dove trovare le uova.
Spero di postare le foto di alcuni Aphanius Fasciatus raccolti in Provincia di Caltanissetta, in un fiume il cui grado di salinità è altissimo, maggiore di quello presente nel mediterraneo, infatti il fiume attraverso per diversi ettari delle miniere di sale.
In questi giorni, dopo una breve vacanza a Malta, dovrei ritornare in quel luogo per raccogliere altri pesci, qualche animaletto acquatico e qualche piantina, in modo da ricreare un biotopo uguale a quello naturale.
E' mia intenzione testare pure l'acqua.
Saluti Antonio
-
Ciao Antonio, io allevo quasi esclusivamente i non annuali perciò se ti serve qualcosa sono qui. Purtroppo siamo in pieno inverno altrimenti potrei mandarti qualche uovo! Magari tra un po'.
-
Quindi se voglio avere una coppia pronta per la prossima primavera non posso fare nulla.
Secondo Te potrei acquistare delle uova da qualcuno che si trova in zone più calde ? Qui da noi si sta bene, non c'è freddo.
Ciao Antonio
-
Ciao Antonio,
1) vasche: vedo che non hai problema! Sarebbe bello vedere un bel gruppo di killi nuotare nel 300 litri!un bel killi di taglia grande sarebbe l'ideale per quella vasca, tipo fundulopanchax sjoestedi! Per caso hai già visto quali killi non annuali che ti piacerebbe allevare?
2)uova: come ha detto il buon Tiziano in questo periodo non conviene spedire!Prova a pensare cosa succederebbe se le temperature scendessero all'improviso mentre le uova sono in spedizione, probabilmente non avresti nascite!
Meglio aspettare a quando le temperature si alzeranno!l'unico modo sarebbe la consegna a mano!
Antonio ma dove abiti? Magari c'è qualche socio AIK che abita vicino a te e può cederti alcune uova!
-
Già ti conviene aspettare ... l'inizio della primavera è il momento migliore. Magara intanto in ti convene capire con cosa iniziare visto che tra Aphyosemion e Fundulopanchax hai una scelta vastissima
-
Ciao a tutti, chiedo scusa per il ritardo, sono stato fuori sede e quindi non ho avuto il tempo per poterVi rispondere.
Per le vasche non ho problemi, ne ho tantissime, negli anni ne ho accumolate un bel pò, pertanto ne posso allestire diverse, inoltre ho due terrazze in mansarda per cui posso mettere quello che voglio, moglie permettendo, comunque riesco sempre a convincerla.
Non mi piacciono i pesci molto grandi, preferisco quelli piccoli.
Sicuramente il problema del freddo non mi permetterà di avere un primo allevamento per la il prossimo anno, in questa maniera devo attendere un due anni, infatti in primavera le uova che equivale a dire che i pesci saranno riproduttivi nel 2013, terribile pensare a tutto questo tempo, mi potete capire . . .
Sono di Licata, in Provincia di Agrigento, c'è qualche iscritto che è delle mie parti o comunque della Sicilia ?
Per quanto riguarda i pesci mi piacerebbe avere tutti e due i tipi, comunque per adesso è meglio i non annuali, in particolare gli Aphyosemion: Pyrophore "Komono", gold red, ogoense, striatum o ancora il cameronense.
Cosa ne dite ?
Saluti Antonio
-
Ciao Antonio!
La scelta non è male!Tutti killi fantastici!
Una notizia positiva :) c'è: a maggio si terrà la convetion e li potresti recuperare qualche coppia o gruppo di killi(di quelli che ti piacciono)pronti a deporre!ovviamente bisogna partecipare all'asta;) per aggiudicarsi le coppie o gruppo!
L'unico problema è che sei un pò lontanuccio:(
Però una soluzione la troviamo!
-
L'Aphyosemion Pyrophore, cameronense (l'ogoense non ricordo) non amano temperature alte.
D'estate forse potrebbe essere un problema
-
Ciao Amici, mi piacerebbe partecipare alla convention, vediamo se posso fare una scappata, qual'è la località ?
Per gli Aphyosemion Camerunensi niente da fare quindi, effettivamente qui c'è molto caldo, poi vediamo, anche se in terrazza si mantiene una temperatura sempre ottima, anche d'estate.
Certo che avere delle coppie pronte sarebbe bello, pazienza, occorre avere molta pazienza.
Come funziona questo tipo di asta e dove si svolge ?
Saluti Antonio
-
La convetion si terrà a Borzano di Albinea (RE)!
L'asta funziona così:
La base d'asta sarà di 3€ la coppia; rilancio di 1€ fino a 25; da 25 rilancio di 5€; gruppi di allevamento: partenza d'asta da 10€.
-
Capisco, non sono cifre altissime, penso pure che molte coppie o pesci rimarrano invendute o no ?
Antonio
-
Antonio, in effetti la cifra non é alta. L'anno scorso ho preso una coppia di killi a 5€ ;D
Invece nelle convetion straniere si toccano anche i 100€ in su!
La nota positiva è che quasi tutti i killi (a parte pochi casi) hanno la location ( il luogo di raccolta), a differenza dei negozi che trovi i soliti killi (tipo ap. australe) senza location e a prezzi alti (7€-10€ all'uno). E molti negozi non sanno cosa siano i killi!
Inoltre partecipare alle convetion da la possibilità di conoscere tanti appassionati come te, assistere alle conferenze tenute da grandi esperti stranieri in materia di killi!e stare in compagnia ;)
Capita che alcune coppie non vengono vendute, ma di solito c'è sempre qualcuno che le porta via a prezzi stracciati!
-
.. se la conventio è troppo distante comunque vedrai che ti troveremo altri canali!!
:D
-
Ciao, questa sera sono stato fortunato, infatti entrando nel negozio di fiducia ho trovato un sacco di gente che era giunta li perchè era arrivato, da pochi minuti, un bel carico di pesci, i soliti e commerciali pesci che conoscono i più.
Ho atteso che la folla si è esaurisse e proprio in quel momento è entrata una ragazza bellissima, occhi e capelli neri lunghissimi, sono rimasto incantato e dopo qualche minuto, appena ripresomi, me la sono vista presentare dal negoziante, Lei era la titolare di un'azienda agricola con sede a Marsala la cui attività è proprio quella di riproduzione di numerosi pesci d'acquario e di piante, nonchè importatrice di varie specie di killifish, dagli Aphyosemion ai Notobranchius.
Lei mi diceva che ogni settimana mi puo' fare avere di tutto, sempre coppie, a quanto pare si vendono così, è vero ? in ogni caso hanno una grande disponibilità, staremo a vedere.
Adesso cosa mi consigliate per iniziare ?
Saluti Antonio
-
Ciao Antonio,
che bella notizia!!! :)
Prima di tutto chiede quali aphyosemion arrivano e da li iniziamo a bittare giù le basi!!!
Direi prima di tutto di iniziare con la vasca 30-40L:
-fondo: torba con foglie di quercia (prima di inserire le foglie le devi bollire per due motivi : 1)per una sicurezza di non introdurre in vasca ospiti non graditi 2)così affondano se no galleggerebbero) o se preferisci un fondo scuso!!!
-Piante: galleggianti e da fondo!!!
-filtro: caricato con spugna!!!
-luce: non intensa!!!
-mop: direi almeno 2!!!
p.s.
la vasca deve essere chiusa, i killi sono ottimi saltatori!!! ;D
-
Bene, la vasca è pronta, in questo momento ci sono delle Gambusie, una quarantina, il fondo è composto da granelli di sabbia grossalana e molto chiara, prelevata nelle spiaggie di Tropea.
Sotto questo strato di circa 3 cm c'è del fertilizzante. Sicuramente Tu mi dirai che devo togliere tutto e devo mettere necessariamente la torba, ok, dove trova questa torba, va bene quella che vendono per giardinaggio ?
La torba riesce a mantenere le piante ?
Posso mettere dei legni di torbiera ?
L'acqua che ph deve avere ?
Quali Piante ?
Perchè il filtro deve essere a spugna, non va bene quello che è già presente, cioè cannolicchi e lana di perlon ?
Resto in attesa.
-
Ciao Antonio!
Ti ho consigliato di mettere torba,foglie di quercia,filtro a spugna ecc.. solo se dovevi partire da zero, ma visto che hai già una vasca avviata continua pure con quella!una vasca per killi non è importante l'estetica ma la funzionalità!ma nessuno ti vieta di farlo!
Quindi non cambiare niente magari aggiungi i legni che vuoi inserire e foglie di quercia!
Le piante metti quelle che vuoi! Io di solito uso piante semplici tipo: anubias, vallisneria, chladophora,Lemna e Ceratophillum, insomma piante di facile gestione!
Non dimenticarti i mop!Per come costruirli vedi link:
http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani/4.1-costruzione-del-mop.html (http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani/4.1-costruzione-del-mop.html)
-
Grazie Daniele, sai perchè Ti faccio queste domande ? 1 perchè è la prima volta che allevo questi pesci; 2) perchè non riesco a capire come mai tutti gli appassionati tengono questi pesci nelle vaschette di plastica, con quasi nulla dentro.
Adesso vorrei capire se posso tenere più coppie diverse nello stesso acquario, riescono a riprodursi oppure occorre tenerli separati?
Saluti Antonio
ps hai qualche tua foto da farmi vedere ?
-
Grazie Daniele, sai perchè Ti faccio queste domande ? 1 perchè è la prima volta che allevo questi pesci; 2) perchè non riesco a capire come mai tutti gli appassionati tengono questi pesci nelle vaschette di plastica, con quasi nulla dentro.
Il metodo di tenerli in vasche di plastica spoglie risulta semplice quando nella tua fishroom hai tante vasche diciamo dalla trentina in su. Chi come me non alleva tanti killi ma solo 2 o al massimo tre può tranquillamente tenerli in acquari anche esteticamente belli. Per la riproduzione può isolare una coppia in una vaschetta di plastica al fine di raccogliere le uova.
Adesso vorrei capire se posso tenere più coppie diverse nello stesso acquario, riescono a riprodursi oppure occorre tenerli separati?
In questo momento sto allevando gli epilatys sexfasciatus e sono tutti nello stesso acquario e sono presenti più di una coppia! come ho detto prima isolo la coppia per la riproduzione e raccolgo le uova, poi la coppia ritornerà con tutti gli altri!!! Inoltre mi capitava con i Fundulopanchax gardneri gold di trovarmi nascite nella vasca di allevamento!!!
Importante che se hai una coppia di killi non occorre che fai la vasca di allevamento e poi quella di riproduzione, in quel caso ne utilizzi una sola!!!
Spero di esserti d'aiuto. :)
-
Per le foto clicca sul link:
http://www.aik.it/forum/index.php?topic=253.60 (http://www.aik.it/forum/index.php?topic=253.60)
al massimo se vuoi ti faccio una panoramica della vasca!!!
Ciao
-
Dal Video, ma anche da qualche foto si vede molto chiaramente che la luce è molto teneu, è così ?
C'è riscaldatore ? Controlli l'acqua e che durezza ha l'acqua.
Sono pesci molto belli i Tuoi Killozzi.
Ciao
-
Hai ragione Antonio, la luce è tenue! Comunque se hai una luce forte la puoi
schermare con le piante galleggianti!
Si uso il riscaldatore, li tengo a 24 gradi!
In realtà da quando allevo i killi non misuro il ph e durezza!
Sono pesci veramente forti, mai avuto perdite!utilizzo un acqua neutra!
Sicuramente porterò una coppia alla convetion del prossimo anno!
-
Io mi sono perso, non ho ancora capito che specie hai scelto :(
-
Ciao Filippo, il genere è Aphyosemion o Notobranchius, io ne ho individuati alcuni però tutto dipende dal commerciante che mi sta trovando questi pesci.
Il mio negoziante di fiducia mi ha fatto conoscere una biologa che ha messo su un'azienda agricola per la produzione di piante e di alcuni tipi di pesci tropicali, questa si è messa a disposizione per trovarmi i Killi, staremo a vedere, al momento non ne ha, dice che devono arrivare dopo le feste.
Certo è triste non poter avere qualcosa da fare, voglio iniziare ed invece devo stare ancora ad aspettare, che rabbia.
Cosa mi consigliate ?
Intanto mi sto preparando la vasca da 80 litri per poter ospitarne ospitare diverse coppie.
Saluti Antonio
-
Cosa mi consigliate ?
indipendentemente dal facile/difficile dire Aphyosemion o Notobranchius è come dire giorno e notte.
Sono specie che hanno esigenze differenti.
Io posso consigliarti di portare pazienza 2/3 mesi in modo da far passare l'inverno. Con l'arrivo della primavera o qui in aik o in acquabid sicuramente ci saranno TANTISSIME occasioni e non dovrai adattarti ma dovrai scegliere... che è ben diverso ;D
-
Io posso consigliarti di portare pazienza 2/3 mesi in modo da far passare l'inverno. Con l'arrivo della primavera o qui in aik o in acquabid sicuramente ci saranno TANTISSIME occasioni e non dovrai adattarti ma dovrai scegliere... che è ben diverso ;D
Sono d'accordo con Fil, certe volte è meglio aspettare che farci prendere dalla fetta!!!
Invece se sei impaziente fai pure l'acquisto al massimo in primavera ti fai un altra vaschetta ;D