FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: giadina - 15 Agosto, 2011, 11:41:40
-
salve a tutti!
mi sono appena iscritta a questo interessantissimo forum che mi leggerò in lungo e in largo ;D
sono acquariofila sin da bambina e nel mio percorso ho avuto e riprodotto davvero tante specie acquatiche....ho sapre avuto un grande interesse per la riproduzione,sono etologa e i comportamenti riproduttivi in genere mi hanno sempre affascinata!!
bando alle ciance...gira che ti rigira,allestisci,smentella,riallestisci.....voglio poroprio conoscere meglio questa realtà acquariofila finora sconosciuta :i killi!!
sto leggendo un pò di materiale in rete e mi sto facendo un pò di cultura su questi interessanti pesciolini.
per iniziare ho un cubo 30x30x30 (25L)con fondo in acadama avviato da piu di 6 anni,ma vuoto e depiantumato per trasferimento inquilini in una vasca più spaziosa....pensavo di allestire il cubino per dei killi (non annuali,vista la presenza del fondo che vorrei mantenere)
stavo leggendo riguardo gli Aphyosemion australi e mi sembrava potessero essere adatti.....che dite?
avete qualche specie da consigliarmi?
è fattibile secondo voi partire dalle uova?dove reperirle?e dove reperire eventualmente già i pesciolini?
scusate le troppe domande!
G.
-
Ciao Giadina e benvenuta nella nostra famiglia,
piccola ma buona :D
Iniziamo a rispoderti:
1)il cubo va benissimo!E visto che hai il fondo
punterei sui non annuali come hai giá pensato te!
2)per iniziare gli A. australi vanno benissimo
3)per le uova: o tramite appassionato di killi(magari metti un annuncio
nel nostro mercatino) o tramite aquabid!importante: se inizi dalle uova devi saper chiudere
le artermia :)
Per qualsiasi domanda siamo qui
-
Un piccolo articolo:
http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/tecnica-riproduzione-allevamento-e-malattie/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html
-
grazie daniele!
vado subito a leggermi l'articolo e ho inserito il post nel mercatino :)
-
uhmm....mi sorge un dubbio....come si riproducono gli A. australe in acqua di media durezza?
ho letto che si adattano bene,ma per quanto riguarda la ripro,l'articolo che hai segnalato mi ha fatto venire dei dubbi :(
non che non possa "lavorare" sui valori eh....
-
In base alla mia esperienza i killi sono dei pesciolini
veramente resistenti! :)
Per A. Australe utilizza benissimo acqua d' osmosi!
Due note sulla vasca:
Luce non fortissima(puoi schemarla con qualche pianta galleggiante)
E riduci al minimo il flusso d'uscita del filtro
E inizia a procurati dei mops :)
-
Il mop serve per raccogliere le uova!
Articolo su come costruirlo(è semplicissimo)
http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani/4.1-costruzione-del-mop.html
P.s. La lana acrilica la trovi nei negozietti da un euro!
Se non la trovi fammi sapere che ti diamo una mano nel procurarla!
:)
-
uhmm....mi sorge un dubbio....come si riproducono gli A. australe in acqua di media durezza?
Direi maluccio; probabilmente le uova le farbbero, ma la schiusa sarebbe piuttosto scarsa.
A mente di "tropicali" da acque durette me ne vengono 2 (Lamprichthys tanganicanus e Jordanella floridae), più immagino alcuni Cyprinodon della parte sud del Messico che ce la potrebbero fare anche senza sale, ma per questi 25 litri sono pochi (impossibili per i Lamprichthys).
Se invece abbassi la durezza dell'acqua allora puoi "lavorare" bene sia con gli australe sia con alcune altre specie di Aphyosemion semplici (es. gli striatum); o, meglio ancora, con i Fundulopanchax gardneri, che secondo me sono più semplici anche delle più facili specie di Aphyosemion, oltre ad essere anche più robusti e tolleranti.
-
domanda veloce per Giada,
appurata la semplicità di ottenere uova per partire con il mantenimento, dai molti allevatori dell'associazione italiana killi, volevo sapere se hai sentito parlare della mostra acquariofila che si terrà a Cesena il 3 e 4 settembre, a questo proposito c'è un forum in evidenza.
in occasione di questa fiera, oltre a poter partecipare alle conferenze di Stefano Valdesalici, nostro presidente, avrai l'occasione di poter conoscere qualche socio AIK ed ammirare i killi esposti nella piccola mostra organizzata dall'associazione, con relativa possibilità di reperire uova o pesci.
-
ciao mario!
ho letto di cesena,anche perchè sono un vecchia utente di AP e anche lì l'evento è ben in vista!
il problema è che sarà un pò troppo lontano ed organizzativamente mi è impossibile parteciparvi per questioni lavorative,anche se mi piacerebbe tantissimo :(
-
ci sarà un'altra occasione, la Convention AIK del prossimo anno, ad esempio.
Cesena era solo un'occasione per vedere qualche esemplare particolare dal vivo, ma ovviamente la reperibilità prescinde dalla mostra.
ti sei fatta un'idea su quali pescetti ti possono interessare?
è molto importante partire con una specie che desta la tua curiosità, sarai più motivata a proseguire con il mantenimento.
poi tra quelle che ti interessano si sceglierà la specie che più si adatta alla vaschetta che hai ha disposizione, senza dubbio sarebbe utile, prossimamente, abbinare a questa vasca un ulteriore spazio che ti faciliterà nell'"impresa".
-
dimenticavo, la conducibilità della tua acqua di rubinetto la conosci?
-
negativo mario,è un parametro importante per l'allevamento dei killi?
-
se è bassa la possibilità di scelta è maggiore,
molto spesso, e giustamente, si abbina l'acqua di rubinetto a durezze alte, ma non sempre è così, magari sei fortunata e nonostante tutto la tua acqua è adatta a moltissimi killi anche senza l'utilizzo dell'acqua d'osmosi
-
ciao Giada, dato che sei in cerca di mangime prova a dare una lettura a questo topic, potrebbe esserci qualcosa di interessante che merita certamente una valutazione
http://www.aik.it/forum/index.php?topic=307.0
-
ciao mario,buongiorno!
forse ho inteso male,ma....non è riservato a chi partecipa all'evento tutto ciò?
io di sicuro non potro esserci causa lavoro....non posso prendermi giorni nel periodo autunnale per nessun motivo :(
per quanto riguarda l'adesione all'associazione, valuterò senz'altro la possibilità dii iscrivermi (kit o non kit),vorrei solo addentrarmi un minimo nel mondo dei killifish prima :D
grazie per la tua disponibilità e cordialità !
buona giornata
G.
-
assolutamente prescinde dall'Evento, è l'occasione per presentare questa nuova iniziativa che prevede un contributo volontario da parte dei soci, che contribuiscono con del materiale da offrire ai nuovi appassionati
-
assolutamente prescinde dall'Evento, è l'occasione per presentare questa nuova iniziativa che prevede un contributo volontario da parte dei soci, che contribuiscono con del materiale da offrire ai nuovi appassionati
ALLORA NON AVEVO CAPITO!
trovo che sia una bellissima iniziativa per dare il benvenuto ai nuovi soci da parte dei "vecchi" BRAVI! :)
grazie a tutti per i consigli!
-
Ciao Giadina ben venuta su AIk!!
Veniamo al sodo ;D e parliamo della vasca.
per iniziare ho un cubo 30x30x30 (25L)
Non è proprio una scelta felice, non tanto per i litri ma per le dimensioni. Moolto meglio una vasca bassa e larga che stretta ed alta. Il maschio di australe non è proprio gentilissimo con le femmine (anche se non è un picchiatore). Con una vasca del genere la femmina avrà pochi rifugi.. figuriamoci con della prole .. (magari 2 maschi..)
:-\ :-\ :-\
-
ciao filippo!
e grazie dell'accoglienza :)
ora....se "c'e' di meglio" o "non è proprio l'ideale" è qualcosa di superabile...ho allevato e riprodotto betta splendens per anni....anche roba molto cazzuta tahilandese....insomma so vedere se la situazione si mette male...!
purtroppo non è che posso comprare una vasca ad ogni capriccio,c'e' chi puo ma non è il mio caso...ma ho sempre portato avanti questo hobby con "una scarpa e una ciavatta" come si dice dalle mie parti, ottenendo ottimi risultati e soddisfazioni....le mie vasche sono tutte autocostruite o rimediate,ma lungi da me usare materiale inadatto o che sacrifichi gli animali che ospito....sicuramente c'e' di meglio e se mi capita un'occasione o ho un pò di tempo rimedierò-costruirò una vasca dii proporzioni ideali,ma ho il cubo da riempire ora e se non è proprio una tragedia mi piaceva provare con questi killi con cui non ho granchè esperienza....da voi esperti volevo solo sapere se la vasca poteva andare bene....credo che se per qualcuno è "perfetta" e per altri "non ideale per la forma" qualcosa ci si possa fare....! o no?
-
qualcosa ci si possa fare....! o no?
qualcosa è doveroso fare, dai che a Settembre recuperiamo i nuovi pesciolini!
-
qualcosa è doveroso fare, dai che a Settembre recuperiamo i nuovi pesciolini!
;D
-
Una coppia ci sta.
Con più esemplari avrai problemi