FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: RenatoR - 11 Gennaio, 2014, 21:06:36
-
Salve ragazzi,
oggi, alla riunione della dkg a Neuss, mi hanno regalato Uova dei Austrolebias apaii 'villa soriano'.
Si vedevano bene gli occhi nelle uova. La torba e stata raccolta il 26 Settembre (!!)
Alle 19 ca. le ho bagnate ed ora ho scoperto giá i primi tre avanotti che si stanno gedendo la pappa di paramecium caudatum.
Sono stracontento! ;D
Secondo voi, quanto tempo posso lasciare la torba a bagno, prima di rimetterla al secco per far sviluppare le uova rimaste?
-
Salve,
Un piccolo aggiornamento:
Per ora sono 8 di cui 3 bellyslider.
Ho aggiunto un quarto di pastiglia di ossiggeno.
Speriamo che riescono a riprendersi..
-
Aspetta qualche ora prima di giudicare i belly, a volte si tratta di pescetti appena nati che, nelle prime ore, si muovono in maniera disordinata... (se ho detto una stupidaggine uccidetemi pure ma è quanto ho osservato nella mia brevissima carriera di killofilo)
-
Stamattina ne sono usciti altri 30 ca.
Uno dei Bellyslider di ieri è morto (lo avevo separato, si vedeva giá che non sta bene, gli altri nuotano.
Sono curiosissimo come stanno quando torno a casa.
La prossima volta me li porto in ufficio ;D
-
Bene Renato, continua così... Stai andando bene...
-
Gli avanotti stanno bene, (ne ho trovati 3 altri) zero bellyslider!
Sono stracontento! ;D
ecco alcune foto:
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/1-2days-front2.jpg)
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/1-2days.jpg)
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/1-2days.jpg)
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/1-2days-front.jpg)
-
Bellissimi e...ENORMI! quanto misurano alla nascita?
-
Bellissimi e...ENORMI! quanto misurano alla nascita?
ca. 3mm direi, ora sono di ca. 4mm. Si vede subito la differenza dei primi con gli ultimi.
Non riescono ancora a mangiare i microworms, per ora solo paramecium caudatum.
Con gli artemia iniziero domani.
-
Mi sembravano parecchio più grandi. Come fai per allevare parameci?
-
è abbastanza facile:
Metto acqua stagnante ma pulita in un vaso di vetro, aggiungo qualche ml di acqua con dei parameci e poi aggiungo "mezza goccia" di latte.
I parameci non si nutrono del latte ma dei batteri che si nutrono del latte.
Quando l'acqua non è più nuvolosa ma perfettamente chiara metto di nuovo altro latte.
Di solito dopo 24 ore sparisce la nuvola di latte ed i parameci si moltiplicano in modo veloce.
Avendo almeno 2 vasetti, si può somministrare sempre dal vaso "chiaro".
E abbastanza comodo coltivarli in confronto al tubatrix aceti secondo me, che per pulirli dal aceto sembra un azione da farmacista ..
Alcuni gli nutrono non con il latte ma con dei pezzetti di guscio di banana seccata. Sembra essere un buon modo per mantenere la cultura attiva a lungo termine senza dover mettere il latte ogni giorno.
Se conosci metodi ancora più semplici, fammi sapere sono sempre alla ricerca per risparmiare lavoro :D
-
Ciao Ranato, una domandina:
Mi descrivi le fasi della schiusa, é interessante capire quando hai inserito la pastiglia di ossigeno e il perché lo hai fatto...
Grazie
-
Di solito la pastiglia va inserita prima della schiusa, per aiutare la nascita...
-
Ho messo la torba (che in realtà erano fibre di cocco, abbastanza secca) nel'acqua e dopo un po ho pescato fuori tutta la torba che nuotava in superfice. Ovviamente ho controllato di non pescare fuori delle uova ma sembra che vanno giù subito.
Poi ho aggiunto un quarto di pastiglia, perché ho letto più volte che aiuta gli avannotti a riempire il ductus
pneumaticus (perdonate, non conosco il termine italiano) quindi riduce il numero dei bellyslider. Cosa che mi ha confermato l'amico che mi ha regalato le uova, anche se lui usa la pompa d'aria con un minimo di pressione (tipo una bolla ogni 10 secondi).
Dopo 3 o 4 ore sono nate le prime 4 larve.
Ho aggiunto un altro pezzetto di pastiglia prima di andare al letto.
La mattina dopo sono nati quasi tutti e fin a questa mattina ne sono usciti fuori sempre 1 o due ogni tanto.
Dopo averli trasferiti in altre vaschette, ho aggiunto un altro quarto di pastiglia per mantenere costante il contenuto di ossigeno, sperando che i pochi bellyslider si riprendono.
Visto l'esperienza mancante non posso dire se quei bellyslider avrebbero riempito il ductus comunque, ma almeno posso essere sicuro che l'aggiunta della pastiglia non ha fatto danno.
Infatti, in totale, su ca. 45 avannotti, ne sono rimasti solo 2 a terra.
Gli altri stanno bene e mangiano paracemi e anguille di aceto. Ogni tanto ne vedo uno che cerca di mangiare un microworm ma sembrano ancora troppo grandi per loro, ai rifiuti ci pensano le lumache (Planorbarius corneus).
Ieri sera gli ho divisi in 2 vaschette per minimizzare il rischio di perdite dovute a malattie, infezioni etc.
Cambio 50% di acqua due o tre volte al giorno, usando solo acqua stagnante che mantengo in un secchio a temperatura ambiente. Fra qualche giorno gli passerò in delle vaschette più grandi, ma aspetto che riescano a mangiare almeno delle artemie.
Se avete dei consigli, fatemi sapere :)
-
Renato, stai andando bene continua cosi...
-
...Se conosci metodi ancora più semplici, fammi sapere sono sempre alla ricerca per risparmiare lavoro :D
Uso bucce di banane ben lavate e fatte seccare al sole, le immergo in una bottiglia trasparente contenente acqua della vasca e chiusa con una garza, lasciata al sole dopo 3 giorni prelevo gli infusori (e fitoplancton) dalla superficie ma ho sempre il terrore che ci nasca qualcosa di indesiderato.
-
Se prenderei acqua dalle mie vasche, credo che ci fossero cyclops più che altro.
Come le mantieni a vita? Aggiungi altre bucce dopo un tempo?
-
Se prenderei acqua dalle mie vasche, credo che ci fossero cyclops più che altro.
Come le mantieni a vita? Aggiungi altre bucce dopo un tempo?
Ogni buccia la utilizzo per una nidiata, poi ripeto tutto dall'inizio ;) Il guaio è durante l'inverno che mi manca il catalizzatore... IL SOLE!
-
Prova con il latte! ;)
Se vuoi, potrei mandarti qualche porzione di parameci per iniziare una coltivazione "pura"
-
... Non mi ricordo in che bollettino c'erano più modi per ricavarli.... avete voglia di sperimentare?
-
... Non mi ricordo in che bollettino c'erano più modi per ricavarli.... avete voglia di sperimentare?
Si, per ora ho due contenitori con parameci che funzionano bene, spero che quelli che manderó ad attilio sopravvivano il viaggio. :P
(Non ho ancora trovato il contenitore adatto, i vasetti di vetro mi sembrano troppo rischiosi)
Cmq se hai idee o se potresti farmi una copia del testo dal bollettino, sarei felice..
A quanto pare i piccoli Apaii gli mangiano molto volentieri. Sono il numero uno sulla loro lista prima di tubatrix, microworms ed a dirittura artemia(!!)
Poi é molto semplice coltivarli ;D
-
Piccolo aggiornamento:
Stanno tutti bene, crescono e mangiano, hanno tutti le pancie piene :)
Dall'altro ho trovato la prima larva dei fundulopanchax gardneri nigerianum makurdi nella vasca da 12l, in quale avevo il trio per covare. Speriamo che se la cava e che ne salgano su altri..
-
Dall'altro ho trovato la prima larva dei fundulopanchax gardneri nigerianum makurdi nella vasca da 12l, in quale avevo il trio per covare. Speriamo che se la cava e che ne salgano su altri..
qui non raccogli?
-
Sinceramente ci ho provato ieri sera, ma è scappato nel muschio. ???
Aveva la pancina piena, la vascha é piena di infusori. Ogni tanto gli butto dentro qualche micro, artemia e parameci. Speriamo che c'é la fa e che ne salgano sú altri.
Dall'altro ho visto che gli adulti covano anche nella vascha grande e penso che fra qualche mese avró abbastanza di Fundulupanchax. Se qualcuno é interessato ad avere delle Uova posso sempre metterli a covare con mop o fibra di cocco
Intanto ho l'impressione che gli A.apaii hanno avuto una turbocrescita negli ultimi 2 giorni.
-
;D ;D ;D ;D
scusami, parlavo delle uova ;D ;D
-
;D ;D ;D ;D
scusami, parlavo delle uova ;D ;D
Soltanto se mia moglie vuole fare la frittata ;D
-
;D ;D ;D
-
Ne ho beccato 4 dei Fundulopanchax sono minuscoli!
;D
-
Bene Renato...
-
Un Austrolebias apaii di due Settimane, foto fatta ieri sera:
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/2weeks.jpg)
-
Che bella foto !!!
(mi sono permesso di modificare il link)
-
Che bella foto !!!
(mi sono permesso di modificare il link)
Grazie ;)
-
sono riuscito a fare un altra foto, purtroppo non tanto buona come la prima:
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/2weeks2.jpg)
Stanno ancora tutti bene; pappa, cacca e nanna.
Non vedo l'ora di dover fare qualcosa di diverso! ;D
-
sono riuscito a fare un altra foto, purtroppo non tanto buona come la prima:
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/2weeks2.jpg)
Stanno ancora tutti bene; pappa, cacca e nanna.
Non vedo l'ora di dover fare qualcosa di diverso! ;D
un po' di pazienza :)
-
sono riuscito a fare un altra foto, purtroppo non tanto buona come la prima:
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/2weeks2.jpg)
Stanno ancora tutti bene; pappa, cacca e nanna.
Non vedo l'ora di dover fare qualcosa di diverso! ;D
Ma come fate a fare queste foto???
Io non riesco a farli stare fermi e, quando capita, sono di c...ODA ;)
mi sembra promettano molto bene, complimenti.
-
eeehh, per far' uscire una foto decente bisogna scattare una dozzina di volte!
Poi ci vuole anche la fortuna a beccarlo nel momento dello scatto, direi :D
Visto che stanno tutti bene, pian piano mi pongo la domanda dove metterli, ora che crescano!? :o
Non posso mica occupare 10 vasche solo di una specie!
-
altro Aggiornamento...
...è passata un'altra settimana e sono cresciuti! ;D
(http://www.pasq.org/Aquario/Austrolebias%20Apaii%20Villa%20Soriano/3weeks.jpg)
Ho provato di dare del cibo congelato, alcuni lo hanno assaggiato.
Credo che se continuo ad abituarli, fra una settimana dovrebbero mangiarlo tranquillamente..
-
che foto.!!!! Non vedo l'ora di vedere quelle degli adulti
-
che foto.!!!! Non vedo l'ora di vedere quelle degli adulti
infatti, io non vedo l'ora di vederli adulti :)
-
Salve,
i piccoli crescono e crescono, pian piano iniziano a colorarsi. ;D
Rimane un problema, cosa fare con 40 Austrolebias quasi adulti??? :o :o :o
-
Ciao Renato, ne puoi portare qualcuno alla convention di aik;)
Sent from my RM-821_eu_italy_320 using Tapatalk
-
se riesco ad organizzarmi, vengo a trovarvi.