FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: KilliMe - 08 Aprile, 2010, 13:26:35
-
Un saluto a tutte le persone presenti nel forum che mi daranno la possibilità di ottenere consigli, opinioni e quant'altro!!! ;) E' la prima volta che mi inscrivo ad un forum quindi devo ancora prenderci la mano...spero di fare tutto giusto! Mi chiamo Marco e sono diventato un grande appassionato del mondo dell' acquario ormai da tre anni...è la prima volta che però mi occupo di Killifish grazie all' aiuto di un amico e proprietario di un negozio "d'acquari" che mi ha proposto di creare un acquario da settanta litri dedicato solo a questa specie...per il momento sono riuscito ad acquistare alcuni esemplari di Aphyosemion Gardneri Gold e Gardneri Akure....sia maschi che femmine...ho notato che a differenza dei Gold gli Akure hanno un carattere abbastanza territoriale cacciando gli altri esemplari con piccole beccate..vorrei sapere gentilmente se avete mai avuto a che fare con questi tipi di Killi ( anche se presumo di si :) ) e se è normale che si comportino in questo modo... li ho inseriti in acquario proprio oggi...se avete consigli da darmi sono molto contento di riceverne...vi ringrazio per l'attenzione!!! ;D
-
Ciao,
i gardneri non sono più classificati come Aphyosemion, adesso fanno parte del genere Fundulopanchax...
comunque se le tieni insieme, le due varietà sicuramente si accoppieranno tra di loro....
Il comportamento è normale, se li hai inseriti da poco, devono ancora stabilire le gerarchie tra di loro.
-
Ti ringrazio per la puntualizzazione!!! Ora mi sarà più semplice cercare informazioni su quella specie!!! ;)
Secondo il tuo punto di vista quanti esemplari posso inserire di queste due specie in un acquario da settanta litri? tra maschi e femmine...
-
Io ti consiglierei di non mischiare le due varietà (la specie è sempre la stessa)
Per quanto riguarda il numero di esemplari, non saprei, io in trenta litri tengo due maschi e quattro femmine senza problemi...
-
Si si volevo dire due varietà...ti ringrazio per l'aiuto!!! ;)
-
Benvenuto!
Il tuo negoziante ti ha comunque consigliato una cosa saggia!!!il monospecifico per i killi e già questo non è male...anzi direi raro!!
Ora la cosa begativa è che hai un mix di specie che tra loro potrebbero ibridarsi...il generare ibridi non è la cosa migliore anzi,bisogna cercare di avitarlo...ora visto che hai un 60 litri potresti mettere un divisorio in modo tale da crere 2 vasche da 30 litri in cui tenere da una parte i Gardneri e dall'altra gli Akure..e per ogni vaschetta tenere 2 maschi con 4 femmine...
-
a cibo come sei messo?
una fotografia dell'acquario e una descrizione della manutenzione che attui sono un valido punto in inizio per un'interessante chiaccherata
Mario
-
Innanzitutto benvenuto!! ;D...come ti è stato già ampiamente consigliato, la primissima cosa da fare è dividere le due varietà (spero che le femmine siano sufficientemente diverse)...per fare ciò o scegli l'idea che ti ha proposto Lorenzo, cioè dividere la vasca in due parti, o più semplicemente riporti la popolazione che ti piace di meno al negoziante...
Per l'allestimento dell'acquario prevedi l'inserimento di 2/3 mops, dove i pesci deporranno preferenzialmente le uova, e da dove le potrai raccogliere con facilità...qui ti metto un link che spiega come fare i mops:
http://www.aquaticcommunity.com/killi/spawningmop.php
per renderlo galleggiante basta legare in cima un tappo di sughero o di silicone (o che cavolo è), oppure un pezzetto di polistirolo...
Per il cibo, mi raccomando non esagerare con quelli industriali (scaglie o granuli), una volta a settimana è già troppo...piuttosto prevedi di acquistare dal tuo negoziante qualche blister di cibo surgelato, artemia e chironumus sono i più semplici da reperire e vanno benissimo...ovviamente va ancor meglio il cibo vivo, e qui puoi veramente sbizzarrirti...fatti un giro nel sito, nella sezione articoli trovi tante idee interessanti...
Quando sarà ora di riproduzioni, parliamo di naupli di artemia e di come ottenerli...
-
Per i gardneri meglio affondande il mop, depongono sempre vicino al fondo...
-
l'idea migliore sarebbe dividere i due acquari di plexiglas\vetro
qui potresti trovare un spunto:
http://www.plexiglas-shop.com/IT/it/lastra-compatta-5n7n4w7zmsi/plexiglas-gs-allround-incolore-0f00-gt-42z9hcq12jv~p.html
una lasra 300 mm x 300 costa 12 euro + le spese di spedizione,
e poi con un trapano puoi bucarla
-
Per i gardneri meglio affondande il mop, depongono sempre vicino al fondo...
Grazie della precisazione ;)
-
lasciate perdere il materiale plastico che è una schifezza, parlo per esperienza e non per sentito dire.
la cosa migliore è evitare di fare le cose di fretta...si evitano solo dei gran "guai" ;D
-
mario e cosa consigli?
-
Vi ringrazio molto per l'attenzione mostrata!!!! ;) Vorrei però avere chiarimenti su come mai non conviene tenere due varietà differenti? Cioè a cosa può portare? L' ibridazione è una brutta cosa?
Per rispondere a Mario riguardo al cibo e alla manutenzione : Ho cibo in granuli che prendo sfuso direttamente dal mio commerciante di fiducia a base d'alga spirulina se non sbaglio ( negozio "Discus Fantasy", date un occhiata se vi interessano anche i Discus ;) ) e ho anche Chironomus congelati. Il cambio dell' acqua lo effettuo due volte al mese per un terzo dell' acqua totale ( a volte poco meno). :D
-
sei Piemontese?
-
L'ibridazione dei killi è una bruttissima cosa :o
Nel mondo dei killi non c'è bisogno di fare chissà quali incroci per ottenere pesci colorati o colori differenti all'interno della stessa specie, come si fa con guppy, discus, betta splendens ecc...sono già così in natura, e quindi bisogna evitare categoricamente le ibridazioni...
Cerchiamo di non rovinare questi capolavori della Natura, come purtroppo stiamo facendo in tutti gli altri campi...questa è ancora un'isola felice in un mare di m**da...manteniamola tale!! ;)
Ti conviene comprare artemia surgelata e mettere su una coltura di dafnie (il cibo vivo sicuramente più semplice)...come ti ho già scritto il granulare puoi darlo, ma saltuariamente, e i chironomus sono un po' troppo grassi, conviene alternarli a qualcos'altro...
I cambi mi paiono un po' troppo lontani, personalmente cambio il 20% a settimana, ma ho tanto Ceratophyllum galleggiante, e i nitrati perennemente a zero...
-
Si Mario sono Piemontese acquisito perchè sono originario di Legnano in realtà...;) ora ho capito Jacopo!!! Ti ringrazio e vedrò di acquistare mangime più consono! E' la prima volta che mi occupo di killi e devo ancora un pelo ingranare... li ho ordinati da mesi e mi sono arrivati oggi...;)
-
io faccio un'pò di OT.le nozioni vanno digerite con calma per essere assimilate del tutto!
Piemontese provincia di Verbania?
-
Si si provincia di Verbania! Ma non esiste un alternativa al mobs artificiale? Come una pianta naturale che lo può sostituire?
-
Si si provincia di Verbania! Ma non esiste un alternativa al mobs artificiale? Come una pianta naturale che lo può sostituire?
il concetto è proprio l'inverso
è il mop artificiale che sostituisce la pianta vera , questo per praticità nel prelevare le uova altrimenti dovresti sradicare ogni volta le piante
-
mi sa che l'ho conosciuto il tuo negoziante...un ragazzo disponibilissimo e preparato.
il negozio era collegato ad un allevamento di Discus che ho avuto il piacere di visitare tempo fa!
tra l'altro voi avete un'acqua favolosa nelle vostre zone
-
L'alternativa esiste, come hai giustamente detto vanno bene le piante (tra l'altro i Fundulopanchax depongono un po' dappertutto, anche sul fondo)...il problema è che poi sarebbe impossibile raccogliere le uova, che è un po' il fine ultimo dell'allevamento dei killi...
Mario, hai pienamente ragione, anzi mi scuso per aver messo un po' troppa carne al fuoco :-[...la filosofia dei killi è così diversa da tutto che è un po' difficile assimilarla...ci vuole del tempo...
Ci vorrebbero quei bellissimi interventi filosofici di Bob :D
-
>Ci vorrebbero quei bellissimi interventi filosofici di Bob
arriva arriva
vedrai che arriva ;D
-
Si si Alessandro si chiama!!! Un gentilissimo e onesto commerciante di cui ci si può fidare assolutamente!!! L'acqua dalle nostre parti è perfetta!!! Mi diceva che molti di regioni vicine venivano con le taniche nelle
nostre parti a prendere l' acqua!!! ;) è una fortuna...a parte questo...ora ho capito a cosa serve questo mobs...l' avevo visto in molti video e non riuscivo a capire cos'era...che piante mi consigliereste di mettere al posto del mobs anche se più scomode? preferisco stare sul naturalllllll ;D
-
Sicuramente muschio...ma poi lo tiri fuori ogni volta??
Magari se ti piace il verde, compra la lana verde... ;D ;D ;D
Io la uso nera, così mi si confonde con lo sfondo, e non si nota per niente...
-
Ok grazie mille a tutti!!! Avevo già pensato al Muschio e così ho messo già da tempo quello di Java;)! A risentirci!!!
-
Se proprio non ti piace il mop nell'acquario di accrescimento isola una coppia e la metti in una vaschetta con i mop
-
Tipo questa:
http://www.killi.co.uk/breeding.php
-
Vi ringrazio molto per l'attenzione mostrata!!!! ;) Vorrei però avere chiarimenti su come mai non conviene tenere due varietà differenti? Cioè a cosa può portare? L' ibridazione è una brutta cosa?
Per rispondere a Mario riguardo al cibo e alla manutenzione : Ho cibo in granuli che prendo sfuso direttamente dal mio commerciante di fiducia a base d'alga spirulina se non sbaglio ( negozio "Discus Fantasy", date un occhiata se vi interessano anche i Discus ;) ) e ho anche Chironomus congelati. Il cambio dell' acqua lo effettuo due volte al mese per un terzo dell' acqua totale ( a volte poco meno). :D
Innanzi tutto l'ibridazione in natura e' cosa veramente rara ma può avvenire
In generale in presenza di uno scolvoglimento dei biotopi naturali.
Il maggior fattore ibridante è coumnque l'uomo.
Parliamo ora dei killi. Essi (ma sopratutto gli annuali) un areale di diffusione molto ristretto (a volte solo una pozza ) e la natura ha impiegato milioni di anni per differenziare anche la stessa specie da una pozza all'altra.
Basta una sfumatura di colore per sa apprezzarla.
Consideriamo inoltre che si sono persone che si fanno svariate migliaia di km per andare a pescare in quella determinata pozza quella determinata specie e che annotano scrupolosamente le coordinate satellitali e geofisiche perpoi diffondere la specie nell'hobby.
Beh insomma mi pare che invalidare il lavoro di madre natura e quello degli appassionati non sia proprio una bella cosa. LE IBRIDAZIONI VANNO EVITATE. NON MISCHIATE LE SPECIE.
Questa è una delle regole dello statuto AIK a cui e' scrupoloso attenersi.
Penso che di location/ specie ce ne siano abbastanza per soddisfare qualsivoglia gusto.
Take care
-
Concordo pienamente con Roberto
-
Stra-quoto l'intervento di Roberto...
A volte ibridare una determinata specie, vuol dire contribuire alla sua estinzione...mi pare una cosa molto grave :'(
-
Ringrazio Roberto per la puntualizzazione...mi scuso ma non ero al corrente di questa cosa! :-[ Ho gia risolto dando una vasca ad ogni varietà.