FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Prima Esperienza => Topic aperto da: Big C - 12 Febbraio, 2016, 15:12:04
-
Salve a tutti, il mio vero nome Yuri, sono un acquariofilo e soprattutto sono nuovo di questo forum e al momento, purtroppo, non ho mai allevato alcun tipo di killifish e vorrei riuscire ad iniziare appena possibile questa presumibilmente bell'esperienza.
Essendo nuovo in campo killi ho tantissime domande, ma per il momento ero interessato solo a sapere un buon litraggio per allevare un bel gruppetto delle seguenti specie Aphyosemion australe - Fundulopanchax sjoestedti - Fundulopanchax gardneri nigerianus in un acquario mono specifico, e nel caso ne abbiate voglia, volevo chiedervi se potevate indirizzarmi verso qualche bella scheda di allevamento in modo tale che possa leggermi tutto quello che c'è da sapere.
Mi scuso se ho sbagliato sezione.
Grazie in anticipo! :)
-
Ciao Yuri ben venuto in aik.
Le tre specie che hai citato sono molte diverse tra loro. Con "un bel gruppetto" cosa intendi? (I Fundulopanchax sjoestedti superano oltre i 10 cm)
Tanto per cominciare:
APPROFONDIMENTI (nella parte bassa della pagina)
http://www.aik.it/schede-killi/ (http://www.aik.it/schede-killi/)
Molto interessante i KILLIFISH DELL’AFRICA DELL’OVEST
http://www.aik.it/schede-killi/killifish-dellafrica-dellovest/ (http://www.aik.it/schede-killi/killifish-dellafrica-dellovest/)
Aphyosemion
http://www.aik.it/schede-killi/specie-africa-occidentale/aphyosemion/ (http://www.aik.it/schede-killi/specie-africa-occidentale/aphyosemion/)
Fundulopanchax
http://www.aik.it/fundulopanchax/ (http://www.aik.it/fundulopanchax/)
-
Ciao Filippo, mi scuso per non essere stato troppo chiaro. Per gruppetto intendo più di 3 esemplari (ovviamente della stessa specie, nel senso che vorrei allevarle tutte e tre, inizierò prima con una in un acquario, poi dopo che avrò preso mano con la prima partire anche con una seconda in un secondo acquario e via dicendo) all'interno di un acquario; spero di essere riuscito a farmi capire ;)
Grazie mille per avermi linkato le varie sezioni da guardare... Io mi ero perso completamente la parte "approfondimenti", ora ci dò una bella letta!
-
Ciao Filippo, mi scuso per non essere stato troppo chiaro. Per gruppetto intendo più di 3 esemplari (ovviamente della stessa specie, nel senso che vorrei allevarle tutte e tre, inizierò prima con una in un acquario, poi dopo che avrò preso mano con la prima partire anche con una seconda in un secondo acquario e via dicendo) all'interno di un acquario; spero di essere riuscito a farmi capire ;)
Grazie mille per avermi linkato le varie sezioni da guardare... Io mi ero perso completamente la parte "approfondimenti", ora ci dò una bella letta!
Tranquillo siamo tra amici nessuno deve scusare niente.
Generalmente queste accoppiamenti gli sconsigliamo. Un tipo di specie per vasca
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
No si infatti, io volevo metterne un tipo per acquario.
Ma fammi capire una cosa, per mantenere un gruppetto di 3-5 (magari 2 maschi e 3 femmine) Aphyosemion australe è consigliabile una vasca di quanti litri? E per i F. Sjoestedti?
Un'altra cosa, approfitto chiedendo qui già che ci sono; il discorso piante, io sono abituato a fare sempre acquari ben piantumati etc. Ma ho letto che per i killi é meglio mettere solo il MOP... Non si potrebbe mettere sia il MOP che le piante?
Grazie mille ancora comunque Filippo :)
-
Ciao, ti rispondo anche io, con i sjoestedti io starei almeno sui 60/80 litri, sono grossi e se hai sfortuna a anche abbastanza maneschi.
Con gli australe ad esempio anche 40 litri 5 o 6 esemplari vanno bene.
Sono sconsigliate le piante perché farebbero le uova sopra di esse, nessuno ti vieta di fare un acquario pieno di piante e quando vorrai raccogliere le uova isoli una coppia
-
Ok capito, grazie mille Robi.
Allora chiedo un'altra cosa, in un acquario da 100 litri a quanti esemplari di F. sjoestedti posso arrivare?
Per le piante ok, quindi tu dici che posso tranquillamente inserirle e per quando voglia raccogliere le uova spostare la coppia in una vasca con i mop giusto? Ma se accadesse che depositino le uova sulle piante, la mortalità della prole è elevata?
Mi scuso per le tante domande!
-
In 100 litri penso che 5 o 6 ci stiano, però dipende molto dal carattere dei vari pesci.
Sulla mortalità non so che dirti, alcuni trovano un sacco di piccoli altri nessuno. Non saprei
-
Le probabilità sono poche. Poi dipende dalla specie. Le uova dei fundulopanchax sjostedti ammuffiscono velocemente perciò le probabilità sono molto molto basse.
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk
-
Ok grazie mille ancora a tutti e due, allora per le uova vedrò di spostarli in una "vasca da deposizione" nel caso dovessi notare difficoltà si andrà sul classico mob.
Per 6 esemplari faccio 2 maschi e 4 femmine? Così magari si evitano scontri troppo continui.
-
Volendo si può anche utilizzare della torba fibrosa, mi raccomando fibrosa!, per la deposizione dei Fund. Il metodo è un pò diverso. La torba con le uova può essere incubata fuori dalla vasca per almeno un mese o più e il vantaggio che si ha è la schiusa delle uova tutte in una volta. Non si hanno i problemi delle diverse dimensioni degli avannotti con i conseguenti rischi di predazione.
Poka
-
Ciao Roberto, per torba fibrosa intendi tipo fibra di cocco o è proprio un'altra cosa?
-
Io per esempio lascio deporre sui mop neri e raccolgo, poi stendo un tappeto di torba e nel petro(puoi usare qualsiasi barattololino con coperchio) e sopra le uova(cosi ogni giorno elimini quelle bianche se ci sono),per queste specie,come ha suggerito Roberto la schiusa sincronozzata è la cosa migliore.
Oh Robi C.sai quanti A.australe tenevo in vasca da 50 cm,60,uno spettacolo arancione! :)
-
Io per esempio lascio deporre sui mop neri e raccolgo, poi stendo un tappeto di torba e nel petro(puoi usare qualsiasi barattololino con coperchio) e sopra le uova(cosi ogni giorno elimini quelle bianche se ci sono),per queste specie,come ha suggerito Roberto la schiusa sincronozzata è la cosa migliore.
Oh Robi C.sai quanti A.australe tenevo in vasca da 50 cm,60,uno spettacolo arancione! :)
Non si picchiano?
-
Torba fibrosa non fibra di cocco. Io la fibra di cocco non l'ho mai usata magari funziona. Per torba fibrosa si intende quella bionda che contiene ancora le fibre non decomposte della vegetazione oroginaria. Forse è difficile da trovara ma ne vale la pena.
In genere i Fund. sono abbastanza prolifici per cui avere una schiusa univoca è senz'altro un vantaggio. In questo modo e senza eccessiva fretta puoi iniziare ad allestire le vaschette per l'accrescimento
Si immagino lo spettacolo di 60 australe tutti insieme. Ma immagino anche quanti cambi d'acqua dovevi fare. ;D
Una delle mie prime esperienza con i killi è stata con Fp gardneri AS. Ho usato il metodo della torba e mi sono ritrovato con una 40na di avannotti.
Devo dire che è stata una bella soddisfazione e anche una sorpresa dato che non avevo minimamente controllato la torba.
Poka
-
Distruiscono l'aggressività. Come i nothos.
-
Ok, penso di essermi più o meno fatto un'idea adesso, grazie a tutti per la disponibilità!
Un'ultima cosa, quando avrò la vasca pronta dove potró acquistare per essmpio dei F. sjoestedti Niger Delta? Aspetto magari le convention oppure vedo su aquabid delle uova?
-
Le uova su aquabid si trovano facilmente, se puoi vieni alla convention che troverai qualcosa di bella sicuramente :)
-
Si immagino lo spettacolo di 60 australe tutti insieme. Ma immagino anche quanti cambi d'acqua dovevi fare. ;D
Si caro Roberto,cambiavo 40% ogni 15gg solo Xche questi australe eran dei pesci difficili da ammazzare.Adesso i Chr.volc che saranno una 40ina li cambio 40% ogni 4-5 settimane e somministro anche pesce,i Rivulus cambio ogni 3-4 mesi...gli Austrolebias ogni settimana quasi tutta se no inizian problemi.Cosa ne pensi @Roberto?Perchè tutta sta differenza tra uno e l'altro?Ho sentito che Pillet usa acqua piovana,forse così può limitare i cambi con molti sudamericani?O i vantaggi li ha in termini di uova?Io non c'ero purtroppo quel sabato :(
-
Usa acqua piovana perchè in tutti i biotopi che abbiamo visitato la condicibilità era bassissima e il almeno una location il pH era intorno 4,5 (parallelus). Usa cibo vivo e anche lui i cambi li regola in funzione della specie.
I Rivulus sono molto robusti ed usi a cambiare aria (pardon acqua) quando le condizioni non sono ideali quindi quando li vedi appiccicati ai vetri sul dire che ora di fare un cambio per il resto non ho mai avuto problemi. Parlanado di Rivulus e similari deve essere fatta una eccezione per i Kriptlebias in questo case l'acqua deve essere da dura a salmastra se non salata. Anzi mi hanno detto che si comportano meglio quando si organizzano grandi variazioni (da dolce a salata e viceversa).
Alcune specie non gradiscono molto i cambi violenti e ravvicinati ma non chiedere perchè. Tutte queste informazioni sono rilevate da prove e sperimentazioni eseguite dagli hobbisti. Per cui se tu o meglio i tuoi pesci stanno bene e sono produttivi non posso che complimentarmi con te per la costanza delle rilevazioni e l'attenzione delle stesse.
Poka
-
Interessanti considerazioni Roberto.Il fatto è che quando si è alle prime armi come me le incertezze sono tante ma ciò rappresenta sicuramente un punto di forza dell'hobby :)
Effettivamente la cosa più utile da fare in una fish room è sedersi e godersi i pesci.
Certo anche che la tentazione di tempestare di domande chi ha più esperienza è difficile da frenare! ;D
-
Le uova su aquabid si trovano facilmente, se puoi vieni alla convention che troverai qualcosa di bella sicuramente :)
Grazie mille :) io farò di tutto per esserci allora :D