FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Non Annuali => Topic aperto da: Mario - 12 Aprile, 2010, 10:48:19
-
qualche settimana fa in un negozio della zona sono riuscito a trovare 5 esemplari di questa stupenda specie.
gli esemplari venduti erano molto piccoli e non riuscivo a distinguere il sesso.
ho ipotizzato uno sviluppo più veloce dei soggetti maschi quindi ho fatto pescare 3 soggetti tra i più piccoli e 2 tra i più grandi.
li stò mantenendo in valori di pH neutri, dovrei abbassare la durezza dell'acqua ma la cosa che mi preme ora è l'alimentazione e qualche startegia per tentare di riprodurli.
comunque, fin da subito ho iniziato a somministrare artemia 2 volte al giorno che fortunatamente a casa mia non manca perchè ne schiudo in quantità.
attualmente sono abbastanza sicuro di avere 3 maschi e 2 femmine, dato il veloce sviluppo che ho notato nell'ultimo mese sarei propenso a continuare con l'artemia senza utilizzare il surgelato...
fin qui nessun problema.
attualmente li stò tenendo in una vasca da 60 litri divisa in 2, l'idea era di sfruttare una sola metà tenendo libera l'altra, ma i pesci hanno deciso di passare da una parte all'altra tramite una minuscola fessura nel divisorio....
e qui chiedo aiuto a chi ha alle spalle molta più letteratura di me,
qualora riuscissi a farli deporre come mi dovrei comportare in fatto di alimentazione? ho letto qualcosa circa l'utilizzo dei cyclops...
isolare la coppia? dove e come?
intanto mi fermo con le domande
ciao
Mario
-
come alimentazione io alimento quasi esclusivamente con naupli di artemia, la ripro consigliano di farla in vasca essendo le uova molto piccole e delicate, metodo naturale con ph molto basso 5-6 i piccoli si dovrebbero vedere in superficie, si notano per quel "terzo occhio che hanno sul capo.
Per la ripro indicano vaschette da 5-10 litri per mantenerli dai 10 ai 30, 60 è decisamente enorme, anche perchè sono in 5, se riesci a recuperare altri esemplari fallo, io in 35 litri netti ne tenevo una ventina.
Necesstano di cambi frequenti, settimanali e un buon filtraggio nel mantenimento mentre in ripro c'è un ragazzo che li riproduce in contenitori senza filtro con la catappa sul fondo con grande successo, vedi su killies.com mi sembra
Odiano il caldo anche se i miei sono sopravvissuti a 35 gradi e con il caldo ho avuto una sporadica riproduzione, pur avendoli visti riprodurre sicuramente non ho avuto ripro degne di questo nome, anzi.
-
se dovessi riuscire a fare le cose per bene come mi dovrei attrezzare per alimentare gli avannotti?
-
i piccoli mangiano infusori, se hai però molte piante gli infusori li dovresti già avere in vasca, quando crescono un pò mangiano naupli di artemia, ma la mia è solo teoria e ciò che ho letto in giro, per i primi 10 gg almeno infusori
-
nella vasca in cui li tengo il ph è 6.6-6.8 e il kh circa 3, per la ripro vorrebbero valori ancora più acidi, ph6-5 così dice la letteratura, ho visto che aik ha pubblicato un numero sui pseudoepiplatys ma non l'ho ancora letto.
La crescita che hai visto è perchè gli hai dato naupli di artemia, mentre in negozio danno secco o congelato che è troppo grande per le loro bocchucce, io non ne ho ma gradiscono molto le drosofile perchè sono cacciatori di superficie e ottimi saltatori
-
nella vasca in cui li tengo il ph è 6.6-6.8 e il kh circa 3, per la ripro vorrebbero valori ancora più acidi, ph6-5 così dice la letteratura, ho visto che aik ha pubblicato un numero sui pseudoepiplatys ma non l'ho ancora letto.
ma usi acqua piovana o abassi il ph con la co2?
-
Il pH si potrebbe abbassare utilizzando molta torba nel filtro, e foglie di quercia sul fondo...con un kH basso (2/3), l'acidificazione sarebbe ancora più accentuata. Oltretutto, utilizzando torba e foglie secche, si aggiungono molti acidi umici all'acqua, che prevengono infezioni ai pesci e l'ammuffimento delle uova...e si ambra notevolmente l'acqua, che in questo modo scherma ulteriormente la luce, esaltando i colori e dando più tranquillità ai pesci...
-
intanto grazie
si, avevo letto con attenzione un bollettino dello scorso anno che parlava di qualche esperienza avuta con questi pesci e leggevo che è importantissimo utilizzare i cyclops...
comunque metto una penosissima fotografia in cui si vede un maschio e una femmina
(http://www.aik.it/forum/index.php?action=dlattach;topic=25.0;attach=13;image)
-
Per l'alimentazione degli avannotti non si potrebbe pensaredi utilizzare le anguillole dell'aceto o sono anch'esse troppo grandi?
-
Le anguillole sono troppo piccole!!
Magari le dafnie giapponesi!!!
-
Beh ma si i primi 10 giorni si nutrono di infusori credo si possano fornire anche le anguillole che a loro sicuramente male non fanno...credo...
-
scusate ho scritto in fretta ;D non avevo letto che il soggetto erano gli avanotti ;D
-
intanto grazie
si, avevo letto con attenzione un bollettino dello scorso anno che parlava di qualche esperienza avuta con questi pesci e leggevo che è importantissimo utilizzare i cyclops...
ah si hai ragione:
3-4 2009
http://www.aik.it/test/menu-alto/bollettini/bollettini-gia-pubblicati/bollettini-2009.html
-
il problema è che non penso si tratti dei cyclop-ezee che utilizzo per i miei guppy..immagino siano vivi quelli di cui parlano nell'articolo
-
I cyclops dovrebbero essere copepodi...a volte ne vedo qualcuno nelle mie vasche, zigzagare velocemente tra il muschio, o nuotare aderente al vetro, ma non ho idea di come si potrebbero allevare...forse in una bacinella nutrendoli con l'acqua verde?
-
I piccoli appena nati si cibano di infusori, si possono aggiugere pertanto nella vaschetta da riproduzione (gli adulti di solito non predano gli avannotti) dei parameci o meglio ancora "coltivare" piante galleggianti che offriranno un substrato riproduttivo (agli adulti) con le loro radici, rifugio e nutrimento ai piccoli (su di esse si formeranno colonie di rotiferi e altri infusori)! Come piante consiglio Ceratopteris ma si può usare anche la Lemna!!!
-
6.6 6.8 ph li ottengo con la co2, ma è sempre alto da quanto scrivono in letteratura, Ron Will mi sembra su killies.com fa una bella descrizione dell'allevamento in bacinelle rotonde con catappa e piante, molte. il cambio dell'acqua lo fa manuale e utilizza acqua piovana decantata in bidoni.
E vero che i genitori non predano i piccoli ma i piccoli di prima generazione, non ancora adulti, predano i fratelli di seconda generazione e così via
-
mario hai osservato già tentativi di riproduzione dei tuoi annulatus?
-
ok per le piante...non è assolutamente un problema, ho già del ceratophyllum demersum e najas guadalupensis che sono robustissime ed aggiungere ceratopteris e piante galleggianti come lemna, pistia, salvinia ed eichornia è presto fatto.
vorrei evitare il fondo per facilitare la pulizia, abbassare gradualmente i valori non è un problema..prima di partire in quarta volevo attrezzarmi di tutto.
non ho capito una cosa...c'è un motivo per aumentare il numero dei soggetti?
per la riproduzione dovrei isolare la coppia?
se metto tutte ste piante le uova verranno deposte sopra di queste....quindi non dovrei spostare nulla.
per rispondere a Lorenzo, i pesci sono veramente piccoli, le femmine non arrivano a 1,5 cm
-
Benissimo per le moltissime piante, non è assolutamente necessario isolare la coppia!
Tienici aggiornato sugli sviluppi!!!
-
benissimo, l'ultima cosa giusto per completezza
Leo Wurzer, appassionato austriaco che moltissimi di voi conoscono e che sarà presente ad Albinea, mi ha scritto che " right spelling is Pseudepiplatys - without the "o" "
deve essere molto diffuso l'utilizzo della O perchè non avevo mai notato la dicitura senza la vocale
-
è corretto senza la o Pseudepiplatys annulatus +location o in alternativa come ad es per i tuoi e i miei Pseudepiplatys annulatus acquarium strain
-
io ho visto che in gruppo stanno benissimo, mentre isolato un trio per provare la ripro con valori di acqua più teneri, i soggetti si deprimevano, mangiavano poco ed erano poco attivi e più timidi
-
ieri sera ho sfalciato le piante della vasca degli annulatus e ho trovato un piccolo annulatus, lungo 5 mm, e del diametro del corpo come uno spillo, di quella grandezza non mangia che rotiferi e parameci, le anguillole sono già troppo grandi per lui
Per questo consigliano la ripro"naturale" se la vasca è ben fitta di piante e i parametri son giusti con regolari cambi d'acqua che stimolano gli accoppiamenti i risultati dovrebbero esserci, certo che se però il ph dovesse essere veramente 5.5 6 non so come si potrebbe mantenere l'equilibrio per la flora della vasca. Sicuramente questo è nato e il ph è superiore, circa 6.8
-
dopo innumerevoli penosissimi tentativi di produrre infusori con bucce di banana e ammennicoli vari ho acquistato un prodotto si chiama Protogen distribuito dalla Hobby, dentro ci sono degli stick secchi che dovrebbero essere parameci/infusori secchi da quel che capisco ma una volta introdotti in acqua dovrebbero stimolare la loro produzione o non so se ci sono delle infintesimali uova compresse insieme in questi stick, ad ogni buon conto io aggiungo uno stick o 2 ogni tanto per coadiuvare ciò che gia esiste che è la cosa migliore ed è data dalle piante abbondantissime che ho in vasca, rotala principalmente che si stende sulla superficie del pelo dell'acqua dando rifugio/protezione agli annulatus.
ps: come si fa a leggere i bollettini elencati e già pubblicati? grassie
-
grazie 1000
per i bollettini...non saprei, io li ricevo dall'inizio del 2009, da quando ho deciso di iscrivermi all'AIK!
-
ecco i miei rocket panchax, nome incorretto e gergale assolutamente discutibile dal punto di vista scientifico, ma a me piace.... ;D
li tengo in un 45 litri, che poi è un 35 netto tolto fondo e piante
-
Pier quanti sono adesso attualmente?
-
dovrebbero essere circa una diecina, alcuni mi sono volati fuori e li ho ritrovati rinsecchiti, nonstante il coperchio e il cellophane che ho messo dietro sulla fessura dove passa il filtro.
Penso che siano usciti fuori perchè spaventati, alcune volte i bimbi sbattono una porta o calciano sulla porta e loro avranno preso paura volando quindi fuori, perchè normalmente quando pulisco e tengo tutto aperto non succede mai che si spaventino
-
dovrebbero essere circa una diecina, alcuni mi sono volati fuori e li ho ritrovati rinsecchiti, nonstante il coperchio e il cellophane che ho messo dietro sulla fessura dove passa il filtro.
Penso che siano usciti fuori perchè spaventati, alcune volte i bimbi sbattono una porta o calciano sulla porta e loro avranno preso paura volando quindi fuori, perchè normalmente quando pulisco e tengo tutto aperto non succede mai che si spaventino
ho brutti ricordi anch'io con quella maledetta fessura >:(
-
fine settimana rifaccio la vaschetta utilizzando le informazioni che mi avete dato
poi metto una fotografia!
-
yesss
;D ;D
-
stamattina ho rivisto a pelo d'acqua il nuovo arrivo, spero non sia solo. In compenso ho perduto ben 8-10 subadulti di F.nigerianus Jos Plateau, sono letteralmente spariti dalla vasca, eppure li ho nutriti il giorno prima, ho creduto uno scherzo di Isa invece temo siano morti e si siano disfatti nell'acqua nel giro di 2 gg circa, la vasca era piena di Najas e perciò le prime morti mi sono sfuggite, vedendo che comunque venivano a mangiare non mi sono accorto, e il secondo giorno son morti anche quelli che avevo nutrito il gg prima, mai successa una cosa simile, incredibile, erano ci circa 3,5 cm, non è che fossero avanotti di un mese, sono tuttora molto dispiaciuto, li avevo accuditi fra mille casini e in due giorni, ho buttato il lavoro e il piacere di vederli crescere. sob
-
:o
come mai???
ti è "sfuggita" la co2 ?
-
no Fil in quella vaschetta avevo solo tanta najas filtro e riscaldatore, stop, ma sai cosa vuol dire spariti? c'erano solo 3 brandelli bianchicci uno di questi aveva due occhi e una boccuccia e ho capito tutto.... ma sulle cause proprio non so,
-
Gli adulti sono ancora vivi, senza problemi?
-
si, sono in un'altra vasca
-
ecco una fotografia della vaschetta
un paio di legni, una roccia con dell'anubias, il vasetto con la ceratopteris e del ceratophyllum demersum.
conto di aggiungerci a brevissimo le galleggianti e se no bastasse il demersum anche della najas
le ampullarie mi servono solo perchè (anche se non è una dieta consona a loro) si mangiano l'artemia morta
-
Attento accertati che le ampullarie non mangino le uova!
-
sicuramente se le mangerebbero
sono provvisorie finchè i pesci sono giovani, tra un mesetto finiranno nel laghetto con i carassi
-
Allora ok ;)
-
crescono i pesci...
ho fatto qualche (credo) miglioria alla vasca
(http://s2.postimage.org/82miS.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82miS) (http://s2.postimage.org/82tNi.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82tNi) (http://s2.postimage.org/82whr.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82whr)
(http://s2.postimage.org/82Gg0.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82Gg0) (http://s2.postimage.org/82Lfi.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82Lfi) (http://s2.postimage.org/82NKr.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82NKr) (http://s2.postimage.org/82QeA.jpg) (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts82QeA)
-
ma questi sono i nuovi nati??
-
purtroppo no..sono i piccolini che ho acquistato un'pò più cresciuti
-
gli annulatus possono stare in una vasca di comunità ? con quali pesci !
-
ci sono pesci che sono molto più adatti alla vita in comunità
-
...gli annulatus decisamente no.....
.....direi che ci sono ALTRI GENERI....(e non i ciprinodontidi) più adatti all'"acquario di comunità" (io lo chiamo comunque "fritto misto" con calamari)...
-
"fritto misto" ;D ;D
già
già
-
aggiungo.... non vogliatemene male...
che non vorrei sentir parlare di "acquari misti con killi" nel Forum AIk.....
...Su Acquaportal ho scritto diverse volte di possibili convivenze ad esempio grandi Epiplatys o Aplocheilus con ciclidi nani.. Oryzias con Badis Badis ecc... sono possibilità... ma bisogna considerare che su AP si è un po' più tolleranti perchè il bacino di utenza è molto più variegato e molte persone provengono dall'acquario "misto" e hanno ancora idee un po' confuse...
.....la regola dei killi è "una vasca, una specie".. e non ci sono santi!
E il forum Aik (interno al sito Aik) è un Forum assolutamente tematico e dedicato all'allevamento ottimale dei Ciprinodontidi... qui... almeno io...... non so gli altri.. sono più severo... >:(
ciao ciao!
Marco
-
nuova fotografia: gli stessi pesci cresciuti
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1360.snc4/163283_1765310416516_1351801314_32013756_3525276_n.jpg)
-
le pinne sono un'pò sfrangiate...possibile che si menino?
-
Ciao a tutti!
Ecco i miei acquistati qualche giorno fa :) Attualmente ho 6 esemplari in 50 litri e penso che ne comprerò altri..
-In foto una coppia-
(http://i55.tinypic.com/opa0cx.jpg)
-
Non riesco a mettere la foto :(
-
http://www.postimage.org/
prova con questo sito, non serve registrarsi e ti fa delle anteprime ridimensionate perfette
-
Ciao Mario,non riesco lo stesso(anche col formato avatar...)..mi dice: La cartella di caricamento è piena. Riprovare con un file più piccolo e/o contattare un amministratore.
-
Forse perchè devi rimpicciolire le foto; ad esempio 800x600. Altriemnti sono troppo grandi.
-
Forse perchè devi rimpicciolire le foto; ad esempio 800x600. Altriemnti sono troppo grandi.
Alla fine sono riuscito a mettere l'immagine ma con Image Hosting perchè il sito di aik non mi permetteva di metterle anche con un formato molto ridotto..forse è il server delle immagini che è pieno..
Buona Pasqua a tutti :)
-
Chi sono gli ospiti oltre i Pseudepiplatys annulatus?
-
Attualmente in vasca ci sono anche due coppie di Danio margaritatus.
-
Solitamente gli annulatus sono molto schivi. Come si comportano con i Danio?
-
Non sto notanto nessun problema Filippo. Sempra che c'è una convivenza pacifica almeno fino ad oggi.
-
ah bene. Avrei pensato che questa convivenza avrebbe accentuato la natura timida dei Pseudepiplatys.
p.s.
Complimenti nuovamente per le tue piante
-
Grazie filippo :)
Proprio adesso ho messo delle foto nuove sul blog :)
-
siamo ot ;D ;D ;D
Ti è mai capitato varietà poco .. diciamo .. commerciali della marsilea?
-
si..siamo ot..
Bè,sono interessato di più ad altri generi.. in balcone ho solo della Marsilea hirsuta emersa.
-
Emersa :o ??
Completamente o "palustre"?
-
emersa :) Ha la sua vaschetta di plastica col substrato e per adesso è nella serretta che ho in balcone.
Non è una pianta strettamente acquatica.
-
:o
questa non la sapevo. Però quando la tolgo dall'acquario vedo che si secca subito :(
-
Bè, la cosa deve avvenire gradualmente: di solito metto a galleggiare le piante in una bacinella all'interno della serra. Queste dopo un pò emergono da sole.
Tornando ai nostri P. annulatus.. per riprodurli è bene isolare una coppia in una vaschetta di plastica col classico mop? o dato che in vasca ho molte piante lascio che le cose avvengano in manira 'naturale' ?
-
Tornando ai nostri P. annulatus.. per riprodurli è bene isolare una coppia in una vaschetta di plastica col classico mop? o dato che in vasca ho molte piante lascio che le cose avvengano in manira 'naturale' ?
è croce e delizia di molti la riproduzione degli annulatus
-
Ci sono 2 bollettini molto interessanti in merito:
3-4 2009
http://www.aik.it/test/menu-alto/bollettini/bollettini-gia-pubblicati/bollettini-2009.html
SPECIALE 2011
http://www.aik.it/test/menu-alto/bollettini/bollettini-gia-pubblicati/bollettini-2011.html
-
Grazie Filippo :)
come si fa ad averli?