FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Non Annuali => Topic aperto da: Daniele B. - 15 Giugno, 2011, 15:18:02
-
Apro questa discussione per parlare degli Epiplatys in generale ma sopratutto di una coppia che sto cercando di riprodurre, esattamente gli Epiplatys aff.huberi GEM 2006/6
Un po di notizie:
L’etimologia di Epiplatys significa “schiena piatta” in riferimento alla superficie dorsale piatta della parte anteriore del corpo che li caratterizza.
Dalle varie letture ho scoperto che gli epiplatys:
1)sono semplice da allevare e riprodurre
2)si adattano ad ogni condizione
3)sono abiliti saltatori (necessitano di un coperchio)
5)sono sempre affamati!!! (vero!!! mangiano sempre)
Depongono le uova su piante e substrati morbidi.
I miei (Ep. aff. Huberi) hanno già iniziano a deporre sul mop.
Le uova vanno incubate in acqua e il tempo di schiusa va da 10 ai 20 giorni a circa 25°C!!!
Nel caso di nascite in vasca e consigliabile mettere tante piante ed aggiungere artemia per alimentare gli avannotti.
Dimensioni della vasca: dipendono ovviamente dalle dimensioni dei pesci,per le specie piccole vanno benissimo vaschette dai 10 – 20L e per le specie più grandi vasche dai 30L in su
Alimentazione: accettano di buon grado quasi tutti i mangimi dal congelato a del buon granulato. Si consiglia di alimentarli con larve rosse e bianche, artemia viva, ma sopratutto drosofile, ne vanno pazzi.
-
Notizie sugli Epiplatys aff.huberi GEM 2006/6:
Male:
(http://img861.imageshack.us/img861/3843/4huberigem.jpg)
Female:
(http://img64.imageshack.us/img64/5940/2ehuberitypelocalityfem.jpg)
Dimensioni: 6,5 cm
Clima/Range: 18 ° C - 22 ° C
Distribuzione: Africa: Gabon.
Riproduzione: poco prolifici
Le uova schiudono in funzione della temperatura. Gli avannotti appena schiusi sono lunghi 4,5mm e stazionano a pelo d'acqua Si Le bande scure sui fianchi dei pesci iniziano ad apparire intorno alle 4 settimane. Al terzo mese i pesci possono raggiungere la lunghezza di 3 - 3,5 cm. La maturità sessuale si ottiene a 4-5 mesi ma il pieno sviluppo e il raggiungimento delle lunghezza massima richiede ulteriori 3-5 mesi.
Eventuali notizie seguire il link: http://www.aik.it/index.php?id=551
-
Considerazioni personali:
E un pesce simpatico, molto famelico che ama stare a pelo dell'acqua. Quando è “in amore” inizia a inseguire la femmina per tutta la vasca.
Per ora non ho avuto un grande successo nella raccolta della uova, causa ammuffimento.
Ho notato che un cambio d'acqua stimola la riproduzione.
Confrontandomi con Filippo, ho intenzione di spostare la coppia in una vaschetta più' piccola con dentro 2 mop e alimentarli abbondantemente con cibo vivo e congelato e iniziare a raccogliere ogni due giorni (non dopo una settimana come facevo). Penso di effettuare un cambio d'acqua ogni due giorni per stimolare la riproduzione. Tutto questo per una settimana e vedere se ciò porta a dei risultati.
Dopo di che torneranno nella loro vasca!!!
Dany
-
Consigli??? ;)
-
Adesso mi provo ad informare di più in giro in ogni caso:
- non aspettare 2 settimane a raccogliere le uova, meglio più spesso e prova un solo mop o due di cui uno da fondo
- fai una prova e incubale su torba umidiccia dentro una petri
Tienici aggiornato sui risultati!!!
A presto
Stefano
-
ma beh, ogni tre giorni raccogli le uova, altrimenti nella vasca con i genitori ammuffiscono sicuro...le metti in una vaschetta piccola, con la stessa acqua e ci aggiungi una goccia di blu di metilene, chiudi la vaschetta e le metti al buio. Ogni giorno cambi l'acqua quasi totalmente con quella dell'acquario e rimetti la gocciolina di BLU ed il gioco è fatto....
-
Le uova degli Epiplatys aff.huberi sono più soggette ad ammuffire
-
Altra foto
http://www.pbase.com/debunix/image/48133973