FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Non Annuali => Topic aperto da: michele - 23 Gennaio, 2012, 18:15:29

Titolo: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 23 Gennaio, 2012, 18:15:29
Ciao a tutti! Sono un neoiscritto. Avete informazioni su Aplocheilus lineatus (allevamento, diformismo e riproduzione)? Grazie a voi in anticipo.
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 23 Gennaio, 2012, 18:51:35
Ciao Michele benvenuto in AIK!
Ecco alcune informazione veloci:
FAMIGLIA:
Aplocheilidae
DISTRIBUZIONE:
Sud dell'India e Sri Lanka
HABITAT:
Tra i torrenti di montagna e laghi, pozzi di pianura, paludi e risaie.
LUNGHEZZA:
10 cm
VASCA:
60 litri in su
TEMPERATURA E PH:
24-27 gradi. PH intorno al 6,5-7
DIETA:
Accettata di buon grado tutto!È preferibile cibo vivo o surgelato! Qualche volta un buon granulato
DIMORFISMO SESSUALE:
I maschi sono più colorati delle femmine!
ALLEVAMENTO:
Abbastanza facile!
Depongono sulle piante e se vuoi arrivare ad avere dei piccoli e' meglio che metti un MOP e rimuovi le uova.
Incubazione circa 20 gg in acqua ma rimuovere le uova ammuffite.
Cambio d'acqua per le uova giornaliero. Uova abbastanza soggette a muffe quindi potrebbe essere utile una soluzione  di blu metilene (alcune goccie)d' aggiungere all'acqua di incubazione.
In vasca si possono trovare avanotti ma i genitori si cibano volentieri dei loro piccoli, quindi le speranze sono pochine.

Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Tiziano53 - 23 Gennaio, 2012, 19:42:00
Ciao Michele, Daniele è stato perfetto. Ho allevato questa specie negli anni '80 e ricordo che il problema più grande era la taglia. Con una buona alimentazione arrivano anche a 12 cm coda compresa perciò, dato che sono predatori è impossibile tenerli con pesci più piccoli. Utilizzavo il metodo di trasferire la coppia in una vaschetta con molte piante e la toglievo dopo due settimane lascando crescere qui gli avannotti. Oggi, però, in effetti, userei i mops e l'incubazione in acqua come consigliato da Daniele: è più pratico. Per il resto sono pesci stupendi con una colorazione bellissima. Benvenuto in AIK. Tiziano
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 24 Gennaio, 2012, 08:24:13
Grazie per le risposte esaustive: cercherò di metterle in pratica! Ciao!
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 24 Gennaio, 2012, 08:26:13
Scusa Michele, gli Aplocheilus lineatus gli hai già presi o li devi acquistare?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 24 Gennaio, 2012, 09:04:50
Una bellissima immagine dell' Aplocheilus lineatus (trovata in internet)

(http://i42.tinypic.com/2qnpi0j.jpg)
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 24 Gennaio, 2012, 16:58:05
Ne ho presi 5.
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 24 Gennaio, 2012, 17:41:53
Ne ho presi 5.
Ti va di metterci una foto degli esemplari?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 13 Febbraio, 2012, 09:14:27
Ciao Come procede?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 14 Febbraio, 2012, 10:07:10
Bene, stanno nell'acquario insieme ad altri pesci. Qualche giorno fa un maschio spingeva quella che presumo essere una femmina...
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 14 Febbraio, 2012, 10:16:42
Quanti maschi e femmine hai?
Hai messo i mops?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 14 Febbraio, 2012, 10:43:25
Citazione
presumo essere una femmina.

la colorazione dovrebbe essere completamente differente.

Vuoi postare qualche foto?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 15 Febbraio, 2012, 11:43:44
Penso siano 1 maschio e 4 femmine. Delle 'presunte' femmine 2 sono abbastanza grandi e con strisce nere verticali, 2 sono completamente prive di colori e più piccole. Il maschio è colorato.
Le spinte si sono verificate per qualche ora, ma il giorno dopo non le ho più viste.
Riguardo al mop vorrei sapere dove trovarlo!
Grazie a tutti e buona giornata.
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 15 Febbraio, 2012, 12:29:00
Citazione
Riguardo al mop vorrei sapere dove trovarlo!

semplice lana sintetica al 100% :


http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani/4.1-costruzione-del-mop.html (http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani/4.1-costruzione-del-mop.html)
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 15 Febbraio, 2012, 13:52:26
Io la trovo nei negozi tutto a 1€
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 16 Febbraio, 2012, 10:46:31
Va bene la fibra sintetica per filtri?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 16 Febbraio, 2012, 12:47:04
Ciamo michele , in che senso?

i killi non hanno problemi di filtraggio e sinceramente la fibra sintetica è la base per una normale filtrazione.
Perchè questa domanda?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 16 Febbraio, 2012, 13:21:32
Fil, se non ho capito male, Michele chiede se può' utilizzare la fibra sintetica al posto della lana acrilica!!!
La risposta è NO!!!
p.s.
se ho capito male chiedo scusa!!!
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 16 Febbraio, 2012, 13:27:29
Fil, se non ho capito male, Michele chiede se può' utilizzare la fibra sintetica al posto della lana acrilica!!!
La risposta è NO!!!
p.s.
se ho capito male chiedo scusa!!!

tipo questa?

http://www.primavetrina.it/oxigen-fibra-ovatta-sintetica-atossica-per-filtri-acquario-p-1180.html (http://www.primavetrina.it/oxigen-fibra-ovatta-sintetica-atossica-per-filtri-acquario-p-1180.html)
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 16 Febbraio, 2012, 13:38:45
Esatto!!!è usata per i filtri...
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 16 Febbraio, 2012, 14:04:42
Citazione
Michele chiede se può' utilizzare la fibra sintetica al posto della lana acrilica

Secondo me stiamo parlando della stessa cosa, utilizzando nomi diversi.
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 16 Febbraio, 2012, 14:18:40
.. parliamo della classica lana di perlon ... oh no??
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 17 Febbraio, 2012, 08:35:10
.. parliamo della classica lana di perlon ... oh no??
Si é quella!
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 17 Febbraio, 2012, 08:43:51
Grazie a tutti! Ho trovato la lana sintetica (100%) già in casa. Una domanda: i pesci li devo mettere quando vedo le 'spinte' o anche in altri momenti?

Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 17 Febbraio, 2012, 09:46:06
Grazie a tutti! Ho trovato la lana sintetica (100%) già in casa. Una domanda: i pesci li devo mettere quando vedo le 'spinte' o anche in altri momenti?
Forse volevi dire se puoi inserire i mops sempre o quando vedi le spinte!
Cmq il mop lascialo sempre! E dopo una settimana controlla se ci sono uova!
Mi sorege una domanda ma la lana sintetica é la lana acrilica?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Filippo - 17 Febbraio, 2012, 11:52:56
 :o

Mi sa che stiamo facendo tutti un po' di confusione   :(
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 17 Febbraio, 2012, 12:48:35
:o
Mi sa che stiamo facendo tutti un po' di confusione   :(
Concordo
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 17 Febbraio, 2012, 14:35:31
Acrilica.
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: Daniele B. - 28 Febbraio, 2012, 08:59:56
Ciao Michele come procede?
Stai raccogliendo uova?
Titolo: Re: Aplocheilus lineatus
Inserito da: michele - 29 Febbraio, 2012, 09:03:42
Ciao, per ora non fanno nulla!