FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Non Annuali => Topic aperto da: Tiziano53 - 14 Ottobre, 2011, 21:42:21

Titolo: Aphyosemion australe
Inserito da: Tiziano53 - 14 Ottobre, 2011, 21:42:21
Ho un problema. I miei australe crescono regolarmente fino a 7-8 mesi, diventano bellissimi, le femmine si gonfiano di uova, si riproducono anche poi cominciano a regredire, dimagriscono a vista d'occhio fino a non riuscire più a nuotare. Da adulti i pesci vivono in gruppo in una vasca da 60 litri.Troppo stress riproduttivo? Allevo da molte generazioni più di 20 specie ma questo mi succede solo con gli australe. Qualcuno ha qualche suggerimento?
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 14 Ottobre, 2011, 21:57:21
Ciao Tiziano e ben venuto in aik.
Citazione
Da adulti i pesci vivono in gruppo in una vasca da 60 litri
Quanti per la precisione?

Citazione
dimagriscono a vista d'occhio fino a non riuscire più a nuotare.

:o

Con cosa li nutri principalmente?
In vasca ci sono altri ospiti o è dedidacata esclusivamente a loro?
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Tiziano53 - 14 Ottobre, 2011, 22:41:48
Ciao Filippo,
in genere tengo 3-4 coppie. Fino a 2-3 mesi li nutro con artemie vive, poi passo al surgelato (larve bianche di zanzara, chironomus, artemia, cuore di vitello + vitamine 2 volte alla settimana). Niente secco. Nella buona stagione qualche larva di zanzara viva e quando sono disponibili, le drosofile. Stesso menù che uso anche per gli striatus, gli elberti, gli exiguum, i bivittatum, i lohennbergii e tutti i Fundulopanchax. Però con loro non succede.
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Acquarionovara - 15 Ottobre, 2011, 08:04:14
che cosa strana....  :-\ umm...
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Tiziano53 - 15 Ottobre, 2011, 20:54:44
Non mi sembra un gran consiglio!!!
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 16 Ottobre, 2011, 09:57:48
Ciao Filippo,
in genere tengo 3-4 coppie. Fino a 2-3 mesi li nutro con artemie vive, poi passo al surgelato (larve bianche di zanzara, chironomus, artemia, cuore di vitello + vitamine 2 volte alla settimana). Niente secco. Nella buona stagione qualche larva di zanzara viva e quando sono disponibili, le drosofile. Stesso menù che uso anche per gli striatus, gli elberti, gli exiguum, i bivittatum, i lohennbergii e tutti i Fundulopanchax. Però con loro non succede.

L'alimentazione è ottima.
La vasca è buona per il numero di specie. 
Hai provato semplicemente a dividere maschi e femmine? Così hai subito la controprova se è come immaginiamo un "semplice" problema di stress causato dai maschi.
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Acquarionovara - 16 Ottobre, 2011, 22:39:54
E se non so la risposta evito di dire scemenze... Mi pare solo una cosa strana
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Tiziano53 - 17 Ottobre, 2011, 19:20:43
Ci avevo pensato anch'io. Provo, poi ti faccio sapere. Grazie Filippo.
Acquarionovara, posso sapere il tuo nome? Sei simpaticissimo.
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Stefano - 18 Ottobre, 2011, 07:43:41
Stavo cercando giusto alcuni giorni addietro A. australe per Fabio di Roma e ho chiesto ad un amico olandese: Pierre Ooms...peccato al momento non li abbia disponibili ma è stato così gentile di rispondere al quesito qui sopra:

That could be many courses I think...  I breed them on 20-22 Celcius between mosballs and Anubias and in a big group. Normaly I breed them with 5-10 trios in fiberpeat but because of the many quistions for eggs I started last summer (cold) with the mopps to collect the eggs and sell them.  My breeding group is now getting old and give only a few eggs.
 
Food I can give everything because I have everything available, even very good tubifex. I do not feed bloodworms on australe because in the past give it many problems and many dead fish.
So I think for your friend it could be to high temperature and wrong food.

Spero possa essere di aiuto!!!
A presto!
Stefano

Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Acquarionovara - 18 Ottobre, 2011, 08:13:12
FABRIZIO GIAMBONE
DI NOVARA
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Daniele B. - 18 Ottobre, 2011, 08:14:46
Traduzione:

Che potrebbero essere molti corsi, penso ?? ... Li allevo a 20°-22° Celsius tra muschio di palla (mosballs) e Anubias e in un grande gruppo. Normalmente li allevo in 5-10L a trio con fibra di torba ma a causa della forte richiesta di uova, ho iniziato la scorsa estate (freddo) con il mopps a raccogliere le uova e venderle.
Il mio gruppo di allevamento è ora diventato vecchio e fornisce solo un paio di uova.
 
Cibo: posso dare di tutto perché ho disposizione di tutto, anche tubifex molto buoni. Io non li nutro con chironomus perché in passato ho avuto molti problemi e sono morti molti pesci.
Quindi penso che per il tuo amico il problema potrebbero essere le alte temperature e cibo sbagliato.
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 18 Ottobre, 2011, 08:24:31
Il cibo sbagliato non penso.. per le temperature .. rilancio la palla a Tiziano53
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Mario - 18 Ottobre, 2011, 11:35:54
nessuno ha pensato a parassiti intestinali, come la capillaria?
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 18 Ottobre, 2011, 12:48:24
nessuno ha pensato a parassiti intestinali, come la capillaria?


 :o

sinceramente non ci avevo pensato
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Acquarionovara - 18 Ottobre, 2011, 13:59:17
Mario ha ragione, mi pare che i sintomi e poi il decorso siano proprio quelli che si presentano a Tiziano
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Stefano - 18 Ottobre, 2011, 15:25:11
Si si assolutamente possibile!!!
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 18 Ottobre, 2011, 15:44:37
sarebbe una cosa piuttosto seria
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Mario - 18 Ottobre, 2011, 18:44:38
difficile fare una diagnosi, bisognerebbe vedere qualche fotografia, soprattutto di pesci adulti, ma sarebbe comunque approssimativa.
la sterilizzazione delle vasche è piuttosto complessa, ma sarebbe comunque necessaria se si vogliono inserire pesci. salvare il ceppo non è assolutamente complesso, la cosa più importante è evitare che, in caso di parassiti, si trasmetta il contagio in altre vasche.
al contrario di altri pesci (poecilidi) ho trovato una grandissima resistenza nei killifish, ma i parassiti intestinali, prima o poi, qualche problema lo danno
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Tiziano53 - 18 Ottobre, 2011, 19:07:24
Neanch'io penso al cibo. Per quanto riguarda la temperatura, d'estate si arriva anche a 30 gradi però sentite cosa scrive Tim Addis
There is a secret to breeding this sp. which I will now tell:-
This sp. is collected in biotopes which have been measured at only 4 mg per litre of oxygen content. 8 mg is regarded as the upper limit of oxygen saturation in water & 4 is regarded as a very low figure especially in Gabon collections.
Low oxygen levels, very low pH (5 or under) & high temperatures.
This method works & gives a high egg yield - try it.
Se fossero parassiti intestinali perchè i maschi non vengono attaccati?
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Daniele B. - 19 Ottobre, 2011, 06:34:58
Traduco:
C'è un segreto per l'allevamento questa sp. che io ora dirò:
Questo sp. vengono raccolti in biotopi che contenevano solo 4 mg per litro di ossigeno.
8 mg è considerato il limite superiore della saturazione di ossigeno in acqua e 4
è considerato come una figura molto basso soprattutto nelle raccolte in Gabon.
Bassi livelli di ossigeno, pH molto basso (5 o sotto) e alte temperature.
Questo metodo funziona e consente un elevato rendimento uovo - provalo
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 19 Ottobre, 2011, 07:25:49
Questo
http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/tecnica-riproduzione-allevamento-e-malattie/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html (http://www.aik.it/test/menu-laterale/articoli1/tecnica-riproduzione-allevamento-e-malattie/aphyosemion_australe_il_gioiello_dellogoove.html)

è l'pplicazione pratica di quanto scritto da Tim.

Citazione
Se fossero parassiti intestinali perchè i maschi non vengono attaccati?
sinceramente non conosco questa malattia. Ti riprongo: hai provato ad isolare qualche femmina per vedere se ci sono miglioramenti?
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Tiziano53 - 19 Ottobre, 2011, 21:26:02
Ormai ho perso tutte le femmine e quindi non posso fare nessun esperimento. Ho però molti avannotti e nella prossima riproduzione proverò a tenere separati i maschi dalle femmine nel caso si trattasse di stress e a disinfettare perfettamente le vasche dove si trovano i pesci. Vi farò sapere. Grazie a tutti per i consigli.
Titolo: Re: Aphyosemion australe
Inserito da: Filippo - 20 Ottobre, 2011, 07:43:24
Citazione
Vi farò sapere

Grazie Tiziano. Visto la particolarità della situazione mi piacerebbe molto rileggerti per vedere come prosegue