FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Non Annuali => Topic aperto da: Daniele B. - 16 Novembre, 2011, 09:37:12
-
Per molti è considerato un killi per principianti, ma io lo adoro :-[ e cosi la scorsa settimana ho comprato una coppia di questo bellissimo killi :)
Alcune info :)
Gruppo
Killyfish.
Famiglia
Cyprinodontidae.
Area di provenienza
Africa.
Luogo specifico
piccoli ruscelli in varie località tra il Gabon e il Congo.
Dimensioni
6/5,5cm.
Dimorfismo
I maschi sono colorati con pinne estese e filamenti della caudale, mentre le femmine sono di colore grigio- marroncine con pinne trasparenti.
Temperature
18°/26°: temperatura ottimale 24°.
Allevamento
L'allevamento non è difficile. Vasca monospecifica (40 litri in sù per un gruppo e 20 litri per una coppia o un trio).
La vasca deve presentare numerosi nascondigli tipo legni, piante galleggianti e mop di lana
acrilica (utilizzati per la raccolta delle uova).
Non è necessario utilizzare il fondo, basta uno strato di foglie di quercia e torba.
Neccessario, invece, un coperchio che chiuda ermeticamente la vasca perchè gli australe sono ottimi saltatori,
un filtro in modo tale da non effetture pulizie giornaliere e un tappeto di piante galleggianti (come lemna, riccia,
salvinia ecc..) per smorzare l'illuminazione.
Alimentazione
Gli australe accettino di buon grando anche cibi commerciali tipo granulato e liofilizzato, i quali devono essere
somministrati solo occasionalmente.
La loro principale alimentazione deve comprendere alimenti vivi, ma in mancanza di questi occorre somminstrare
diversi tipi di surgelato.(larve bianche di zanzara", artemia, mysis di piccole dimensioni, larve rosse di zanzara).
Riproduzione
La riprduzione degli Aphyosemion australe avviene giornalmente e le uova (piccole sfere di colore ambrato)
vengono deposte tra le fibre dei mops quindi è possibile raccoglierle giornalmente..
Le uova possono essere incubate o in acqua e conservate in un luogo poco illuminato (IMPORTANTE: l'acqua va cambiata giornalmente)
o deposte su di un letto di torba umida.
Gli avannotti alla nascita possono essere alimentati con naupli di artemia, ma per sicurezza
è meglio somministrare anche o anguillole dell'aceto, o microworms o infusori.
-
Una foto del maschietto
(http://i39.tinypic.com/rsqwxu.jpg)
-
Note
In commercio è possibile trovare varietà d'allevamento quali:"Gold", Hieresseni", "Chocolate" e "Spotless", invece attraverso gli appasionati si trovano diverse varietà selvatiche allevate con codice di provenienza, tipo BSWG97/21 o "Cap Esterias EBT 96/27" o Cape Lopez" .
-
ohhhh
bene
un po' di colore nelle vasche di Daniele :D :D
-
Ciao Daniele. Allora siamo in due ad amare questo pesce. Io allevo da alcuni anni sia la varietà gold (probabilmente quella della foto) e Cap Esterias BSWG 97/24. Buon allevamento!
-
Ciao Daniele. Allora siamo in due ad amare questo pesce. Io allevo da alcuni anni sia la varietà gold (probabilmente quella della foto) e Cap Esterias BSWG 97/24. Buon allevamento!
Grazie Tiziano! :) hai qualche consiglio da darmi?
ohhhh
bene
un po' di colore nelle vasche di Daniele :D :D
Solito spiritosone ;D
-
;D ;D
-
Mi sembra che ti sei ben documentato, quindi non ho molto da aggiungere. Io li alimento sempre con surgelato, mai con il secco. Se posso, d'estare anche con dafnie e drosofile. Il resto delle tue informazioni le condivido pienamente. Sono pesci che ti possono dare soddisfazione per molti molti anni. Io li allevo dal 2006 e li riproduco solo una volta all'anno nei mesi di settembre-ottobre al ritorno dalle vacanze. In questo modo evito il continuo traffico con le artemie e tutto il resto. L'anno successivo le coppie sono adulte e pronte per une nuova deposizione. Good luck
-
E' stato il mio primi killi ;D.
Ricordo che me lo procurò Pierpaolo da Davide Bianchi ... i più "vecchi" se lo ricorderanno 8) .. scusate .. stiamo andando OT
-
Grazie Tiziano!per ora gli sto alimentando con artemia viva e congelato!
Fil il primo killi non si scorda mai ;D
-
Da una settimana ho spostato i killi in una vasca più grande:
sul fondo ho messo torba e foglie di quercia!qualche pianta galleggiante e 2 mop,
uno adagiato sul fondo(apprezzato dai killi) e uno galleggiante!e lumacchine!temperatura sui 24 gradi!
Per ora niente filtro, cambio l'acqua 2 volte a settimana!
-
Ciao Daniele, scusami ma non è bassa la temperatura a 24° ?
Saluti Antonio
-
Ciao Daniele, scusami ma non è bassa la temperatura a 24° ?
Saluti Antonio
No Antonio 24 gradi è la temperatura ideale per questo killi
-
Qualche mese fa un iscritto che aveva preso i miei Fundulopanchax gardneri Lafia alla convention 2010
mi ha chiesto se fosse normale la nascita di una certa percentuale della forma Gold. In effetti capita anche a me, dopo 6 generazioni, che spunti fuori qualche "gold" nonostante l'accurata selezione.
Gli ho risposto che secondo me il gene "gold" è dominante rispetto a quello "normale" e solo la selezione naturale fa scomparire la forma "gold", più visibile ai predatori. Ma naturalmente era solo un'ipotesi.
Mi ha quindi fatto piacere leggere nell'ultimo bollettino (pag11) che anche il dr. Harry O. Specht la pensa allo stesso modo a proposito della forma "Gold" di Aphyosemion australe, ma suppongo che anche la sua sia un'ipotesi.
Qualcuno è a conoscenza di qualche studio genetico in proposito o ha avuto qualche esperienza simile?
-
Ciao Tiziano!tutto bene?
Premetto che non sono un esperto di genetica!ma l'argomento mi affascina molto!
Non ho esperienze dirette, ma ho provato a cercare qualche informazioni negli anni!
Premetto che l'argomento é molto complesso, ma cerchiamo di semplificarlo.
Partiamo da come nasce l'espressione del carattere gold:
G : espressione del carattere normale
g : espressione del carattere gold
Dall'incrocio di due genitori eterozigoti Gg, secondo la legge di Mendel si puó ottenere:
GG : predomina il fenotipo normale
Gg : predomina il fenotipo normale
gG : predomina il fenotipo normale
gg : predomina il fenotipo gold
Quindi la probabilità che si presenti il fenotipo gold é solo del 25%.
E nel caso del nostro amico la coppia di partenza ha un genotipo eterozigote portatore
dell'allele recessivo gold (Gg).
In poche parole é normale che si presenti ogni tanto qualche esemplare gold per la
combinazione genetica degli alleli recessivi. La selezione naturale peró probabilmente
entra comunque in gioco perché gli esemplari gold più visibili erano predati con più
facilità quindi non potevano trasmettere i propri geni alle generazioni successive.
Quindi in natura l'esemplare gold viene predato prima di potersi riprodurre, in acquario
sopravvive e riesce a trasmettere i sui geni accoppiandosi; molto probabilmente quindi
in natura la frequenza di comparsa di queste varianti é minore che in acquario.
Buona domenica
-
Grazie Daniele per aver rispolverato Mendel. Penso però che le cose sia un po' più complesse. Parliamo dei miei Gardneri Lafia. Considerata la presenza, almeno nella 1° generazione, di 50% di esemplari Gg perchè incrociando esemplari Gold si ottengono sempre e soltanto Gold e invece incrociando esemplari normali c'è sempre una buona percentuale (25%?) di Gold? Escluderei il caso fortuito di aver incrociato 6 volte di seguito due esemplari con alleli recessivi gg. Inoltre lasciati insieme nella vasca (a volte anche 40 in una vasca da 100 litri) è possibile notare che la colorazione varia dal giallo limone al giallo oro al giallo verdastro e al blu, a volte così scuro da sembrare nero. Per non parlare del disegno e della punteggiatura.
Penso che i geni coinvolti nella colorazione siano più di uno. :(Peccato non avere i mezzi per approfondire la questione.
-
Tiziano da che generazioni hai i Gardneri Lafia?
-
Ciao Tiziano!l'argomento come hai giustamente detto é complesso ed é vero che non abbiamo i mezzi, ma possiamo raggiornarci!
Secondo me hai fatto un piccolo errorino: se partiamo da un esemplare Gg incrociato con un Gold "gg" otterremo 50% Gg e 50% gg! Invece dall' incrocio di Gg e GG otterremo 50% GG e 50% Gg (portatore del fenotipo gold, ma predomina il fenotipo normale!
Nel tuo caso sicuramente o si sono incrociati due esemplari con alleli recessivi gg (come hai suggerito) o
due esemplari Gg, dai quali il 25% sarà gg!
Tiziano, ti chiedo se fosse possibile pubblicare nel forum delle foto delle varie colorazioni! (mi sono parecchio incuriosito)
Grazie
-
Tiziano da che generazioni hai i Gardneri Lafia?
Ho acquistato i Gardneri gardneri "Lafia" da Eduardo Susena che si sono schusi a partire dal 2/11/2007
Dopo la 1° generazione ho cominciato a separare i "normali" dai "gold"
F1 - 02-11-07
F2 - 11-04-08
F3 - 17-10-08
F4 - 03-10-09
F5 - 01-11-10
F6 - 27-10-11
Con queste riproduzione incrociando i GOLD ho ottenuto solo e soltanto GOLD. Possibile che per 5 volte di fila ho azzeccato sempre esemplari con alleli recessivi gg?
La linea dei Lafia "normali" è la seguente:
F1 - 11-01-08
F2 - 15-10-09
F3 - 02-11-10
F4 - 03-11-11
Le date di schiusa coincidono abbastanza perchè comincio sempre le riproduzioni al ritorno dalle vacanze estive.
In questi casi ho selezionato solo esemplari normali e sono sempre comparsi esemplari Gold. Purtroppo stupidamente non ho annotato la percentuale.
Provo a fare delle foto ma non ho l'attrezzatura adatta.
-
Incrociando Gold "gg" ottieni solo Gold!
Di conseguenza é normale ottenere solo Gold!
Per quanto riguarda le schiuse dei normali, hai esemplari eterozigoti cioè Gg (con fenotipo normale e portatori del Gold).
Ti domando: dalle schiuse di quest'ultimi hai ottenuto solo Gold o anche qualche esemplare normale?
Se hai ottenuto solo gold, é dovuto alla casualità della combinazione degli alleli a dispetto della problabilità puramente matematica di ottenerli(solo del 25%)
E la tua ipotesi iniziale sembrerebbe giusta!
-
Dagli esemplari normali ottengo quasi tutti esemplari normali con una piccola percentuale di Gold. Ma se l'allele Gold fosse recessivo, dopo 5 generazioni non dovrebbe essere scomparso (o quasi?)
-
Dagli esemplari normali ottengo quasi tutti esemplari normali con una piccola percentuale di Gold. Ma se l'allele Gold fosse recessivo, dopo 5 generazioni non dovrebbe essere scomparso (o quasi?)
no perché ci sarebbero sempre esemplari normali portatori del Gold.
quindi otterrai sempre una piccola percentuale di Gold.
Per non avere più esemplari Gold e esemplari portatori del Gold bisognerebbe accoppiare solo esemplari GG (cioè normali al 100%).
-
Vediamo se riesco ad inserire le immagini (http://[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/13/variabilit.jpg/)
(http://img13.imageshack.us/img13/70/variabilit.th.jpg)
-
Tiziano l'immagini la devi caricare in siti simili a imageshack
http://imageshack.us/ (http://imageshack.us/)
e poi linkarli qui
-
L'ho già fatto ma evidentemente sbaglio qualcosa
-
(http://img13.imageshack.us/img13/70/variabilit.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/13/variabilit.jpg/)
-
terzo tentativo(http://[url=http://imageshack.us/photo/my-images/13/variabilit.jpg/][img=http://img13.imageshack.us/img13/70/variabilit.th.jpg][/url])
-
Rinuncio :(
-
(http://img13.imageshack.us/img13/70/variabilit.jpg)
-
Grazie Filippo. Sono proprio imbranato. Le foto non sono da esposizione ma comunque si vede abbastanza bene la grande variabilità nella colorazione. Tutte le immagini sono state scattate senza flash quindi non c'è modificazione artificiale del colore.
-
Grazie Tiziano!le foto sono buone e si vede benissimo la variabilità del colore!
-
Grazie Filippo. Sono proprio imbranato.
figurati, avevi semplicemente copiato la stringa sbagliata
-
C'è una cosa di cui non mi ero accorto e che si vede molto bene in fotografia. Gli esemplari normali hanno la caratteristica pinna anale dei Fundulopanchax gardneri
gardneri mentre gli esemplari gold hanno una fascia rossa come succede nella sottospecie nigerianus che li rende ancora più colorati.
-
C'è una cosa di cui non mi ero accorto e che si vede molto bene in fotografia. Gli esemplari normali hanno la caratteristica pinna anale dei Fundulopanchax gardneri
gardneri mentre gli esemplari gold hanno una fascia rossa come succede nella sottospecie nigerianus che li rende ancora più colorati.
Guardando attentamente hai proprio ragione!
-
Provo a concludere il nostro ragionamento.
Supponendo che l'allele "Gold" sia recessivo, chi mi ha fornito le uova sicuramente ha incrociato due esemplari Gg e Gg. Escluso che uno dei genitori sia gg (sarebbe stato un gold) e GG (non avrei ottenuto esemplari gold alla prima generazione). Giusto?
Nella 1° generazione in questo modo avrei ottenuto il 25% di esemplari gold (genotipo gg), il 25% di esemplari normali con genotipo GG ed il 50% di esemplari normali con genotipo Gg.
Nella 2° generazione incrociando esemplari Gold ggxgg si ottengono solo esemplari gold. Ed è quello che è successo.
Invece con la forma normale solo incrociando GGxGG si ottengono esemplari normali sia genotipicamente che fenotipicamente atrimenti con GgxGg si ottiene un 25% di esemplari Gold che possono trasmettere il carattere gold alla generazione successiva. Ed è quello che è successo.
Sarebbe anche potuto accadere (ma a me non è successo) di incrociare GGxGg ed in questo caso tutti gli esemplari sarebbero stati normali ma il carattere gold sarebbe probabilmente comparso nella generazione successiva. Giusto?
Quindi per avere una linea pura di esemplari normali è necessario provare con più coppie sperando di azzeccare l'accoppiata GGxGG. :)
-
Ciao Tiziano!
Il tuo ragionamento é esatto!Sicuramente sei partito con esemplari Gg (predomina il fenotipo normale, ma sono portatori del Gold).
A me piacerebbe sapere il perché sia nata la forma Gold nel tempo!ma questa é genetica non esiste un perché, accade!