FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Annuali => Topic aperto da: uaua22 - 17 Febbraio, 2015, 21:07:34

Titolo: Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: uaua22 - 17 Febbraio, 2015, 21:07:34
Ciao,queste son foto di uova fatte con microscopio USB,l'amico che le ha fatte ne manderà altre ha detto così da seguirne lo sviluppo.In queste,le prime 2 di N.guentheri,l'ultima di N.rubripinnis,si vedono dei peletti forse per rimanere ben coperte dal substrato
https://www.dropbox.com/sh/s6pqxupu417mg94/AAD-gNA0x_60v_02WCznwH_ra?dl=0 (https://www.dropbox.com/sh/s6pqxupu417mg94/AAD-gNA0x_60v_02WCznwH_ra?dl=0)
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Robi.c - 18 Febbraio, 2015, 00:34:08
Belle :)
Chissà poi quando si vedrà l'embrione più sviluppato
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: alice.scuderi.as - 18 Febbraio, 2015, 14:03:07
Belleeee[emoji1]
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Daniele B. - 18 Febbraio, 2015, 15:02:25
Ciao Francesco... molto interessante... le uova quando sono state raccolte?nella foto a che giorno siamo della diapausa?e per ultimo che microscopio state usando?Grazie
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: uaua22 - 18 Febbraio, 2015, 15:51:33
Ciao Daniele,le uova di N.guentheri sono quelle con quell'ombra scura dentro sono del 12\1,quella di N.rubripinnis il 22\1.Sta usando un DinoLite che si attacca al computer,ma io non me ne intendo proprio di microscopi.Gli ho chiesto di far dei video all'embrione che si muove nell'uovo quando si formerà.Dani secondo te non hanno un colore strano ste uova ?
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Daniele B. - 18 Febbraio, 2015, 16:14:01
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/18/96934b2cf9fc208c0dee24ad26e3b0ae.jpg)

La tua foto e la mia foto (fatta anni fa)
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Daniele B. - 18 Febbraio, 2015, 16:17:46
Il colore é diverso ma può dipendere dal microscopio... cmq il mio é un giocatolino...
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: uaua22 - 18 Febbraio, 2015, 18:02:50
Ma te sei un pioniere delle super macro,bello sto giochino.Che specie era sto vermetto?
Son curioso di vedere il video in futuro,magari si vede battere il cuore
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Daniele B. - 18 Febbraio, 2015, 19:14:28
http://www.aik.it/forum/index.php?topic=392.0
Guarda il link e scoprirai chi sono;) c'è anche un piccolo video;)
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: uaua22 - 18 Febbraio, 2015, 21:54:51
Ah mi scusi Piero Angela
Se metti un goccio d'acqua non riesci a filmare la schiusa?
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Filippo - 18 Febbraio, 2015, 22:38:00
si potrebbe provare...
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: uaua22 - 18 Febbraio, 2015, 22:46:14
si dovrebbe :)
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Daniele B. - 18 Febbraio, 2015, 22:46:37
Ne parlavo prima con Filippo, vorrei provarci... ma devo attrezzarmi per bene prima;)
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: uaua22 - 18 Febbraio, 2015, 22:58:51
Adesso ti raccolgo quelle uovone dei Neof.splend.che son belle grosse e viene proprio bene!
Belli i Lake Victoria,son come quelli di renato??...che nascon con piccole varianti nel colore della dorsale(giallo)?belli belli..a buon intenditor...
Titolo: Re:Uova di Nothobranchius da vicino
Inserito da: Daniele B. - 19 Febbraio, 2015, 05:56:52
Yes quelli che ha pescato il nostro presidente Stefano;)