FORUM A.I.K.
Killifish => Killifish Annuali => Topic aperto da: Jacopo - 06 Giugno, 2010, 08:48:29
-
Premetto che non sto parlando di substrato di deposizione, ma proprio del fondo della vasca.
Dopo aver provato le foglie di quercia (difficilissimo da sifonare, inoltre il cibo non consumato subito è perso), un velo di torba (colori dei pesci fantastici, ma va tolta e rimessa ad ogni sifonatura), o niente (comodo da sifonare ma non è il massimo, neanche per i pesci che risultano meno colorati)...non so più che fare!!
L'ideale secondo me sarebbe un fondo di ghiaietto o sabbia, ma non vorrei fosse difficile da sifonare, e si trasformasse in un deposito di schifezze...e poi quanto ne va messo? Come in un acquario "classico" (minimo 5/6 cm) o meno?
-
Credo che se opti per il ghiaietto ti conviene stendere proprio uno strato sottile,una spolverata,mezzo centimetro al massimo...per sifonare credo dovrai usare la campana e saai èiù o meno a posto...
io con le foglie di quercia mi sono trovato bene ed i pesci si infilano anche sotto alla ricerca di cibo e protezione...per sifonare uso un tubo di gomma in cui ho incastrato dei pezzetti di cannuccia (mi pare me l'abbia suggerito Filippo su AP)...
-
...sono d'accordo con Lorenzo... io ne metto una spolverata, giusto per coprire il vetro di fondo e dare più sicurezza ai pesci (che come hai già visto sono timidi già di natura..) sabbia, ghiaia scura, più scura è meglio è...
-
Se poi non ci metti niente e metti un substrato nero FUORI dalla vasca beh ecco è ancora meglio.
Per la riproduzione usa i frigoverre (vetro con coperchio blu) forati e hai risolto tutti i problemi.
Fogliette substratini bah. Fondo pulito e frigoverre: facile, semplice, igenico e produttivo.
Antica polemica, vero Marco?
-
(mi pare me l'abbia suggerito Filippo su AP)
può essere .. coincide con il mio tubetto d'aspirazione ;D
-
....sei libero di provare i "due metodi" Jacopo....
Ogni tanto provo anch'io a mettere un cartoncino Bristol nero sotto alle vasche degli annuali, ma i miei Austrolebias sono sempre spaventati dal riflesso del vetro di fondo, riflesso che rimane se non viene coperto da qualcosa (torba, sabbia, ghiaia, foglie ecc...) ..nessuna antica polemica... puoi provare! ;D...
..a me succedeva, prima che mettessi il cm di ghiaia scura.. di avere dei pesci che nuotavano spaventati puntando il muso verso al fondo e che stavano sempre nei mop ( a parte il maschi dominante nel vasetto).....
Problema risolto da quando, da anni, uso ghiaia o sabbia... (o foglie)
ciao!
-
Grazie delle risposte!
Credo che proverò con il mettere una spolverata di ghiaietto...poi se mi trovo male lo tolgo e via con il fondo nudo, anche perché comunque il cartoncino nero sotto l'ho già messo.
-
Non avendo ancora trovato un ghiaietto adatto >:( (è incredibile ma è così, solo sabbia bianca splendente o macigni, o ghiaietto ceramizzato giallo rosso verde blu), ho lasciato per una settimana il fondo nudo, con la pellicola nera adesiva incollata sotto...praticamente, e non esagero, i pesci non si muovevano dai mop, solo velocissime puntate al momento del pasto, e poi via di corsa al riparo.
In attesa di trovare qualcosa di meglio, sono tornato alle care vecchie foglie di quercia...che a dirla tutta il loro lavoro lo fanno.
I fasciatus (soprattutto), ringraziano.
-
Non avendo ancora trovato un ghiaietto adatto >:( (è incredibile ma è così, solo sabbia bianca splendente o macigni, o ghiaietto ceramizzato giallo rosso verde blu), ho lasciato per una settimana il fondo nudo, con la pellicola nera adesiva incollata sotto...praticamente, e non esagero, i pesci non si muovevano dai mop, solo velocissime puntate al momento del pasto, e poi via di corsa al riparo.
In attesa di trovare qualcosa di meglio, sono tornato alle care vecchie foglie di quercia...che a dirla tutta il loro lavoro lo fanno.
I fasciatus (soprattutto), ringraziano.
anche io mi arrovello da un po' per capire quale fondo utilizzare per la vasca che sto per allestire.
l'idea di lasciare il fondo nudo non mi garba per nulla, io avevo pensato alle foglie di katappa, ma mi ponevo il problema della sifonatura.
non so se può esserti d'aiuto, ma su acquariomania c'è questa
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_278&products_id=2521&osCsid=25f34ea8e95c6ebd71513494ff5d2d00
non so se per i killi sia adatta. l'ha presa tempo fa un mio conoscente per un caridinaio ed era molto bella da vedere.
-
Anche la catappa va bene, ma dato che non costa poco, meglio la quercia che è gratis!
Ho paura che la sabbia che mi hai linkato sia il classico ghiaietto da caridinaio, nero ceramizzato...sinceramente non mi piace, è molto poco naturale, anche se credo che potrebbe essere adatto.
-
Anche la catappa va bene, ma dato che non costa poco, meglio la quercia che è gratis!
Ho paura che la sabbia che mi hai linkato sia il classico ghiaietto da caridinaio, nero ceramizzato...sinceramente non mi piace, è molto poco naturale, anche se credo che potrebbe essere adatto.
Bellissima sabbia Nera 0.7/1.2mm
Secondo me è ancora più fine del classico ghiaietto.
-
Bellissima sabbia Nera 0.7/1.2mm
Secondo me è ancora più fine del classico ghiaietto.
io l'ho vista già in vasca ed è diversa dal classico quarzo fine che ho io nel mio caridinaio, sicuramente più fine, anche se non finissima.
-
se è più fine (per quanto poco conosca i annuali sudamericani) non va bene.
-
se è più fine (per quanto poco conosca i annuali sudamericani) non va bene.
Come mai? Riescono a tuffarcisi?
-
..ma no.... è uguale!... ho provato centomila sabbie e ghiaie diverse, Austrolebias e Simpsonichthys (ma anche Rachovia, Austrofundulus, Pterolebias...) quando sono maturi vanno sempre a cercare il vasetto con la torba....
mi raccomando però, c'è vasetto e vasetto!.. personalmente, avendo una corniceria, ho tanti ritagli di vetro difettoso.. con questi mi costruisco dei depositori... più spaziosi sono meglio è... l'ideale sarebbe trovarli o costruirli a seconda delle dimensioni dei SAA che stiamo allevando...
per Austrolebias nigripinnis o Simpsonichthys fasciatus possono andar bene i vasetti di vetro da freezer o quelli della marmellata.. ma per Nematolebias whitei o Austrolebias bellotti (ad esempio) pesci sui 7 cm di lunghezza sono molto stretti e il risultato è : una grande quantità di uova non fecondate o torba sparpagliata per tutta la vasca (e se hai la sabbia possono esserci problemi seri di inquinamento)....
Anche se l'imboccatura del vasetto (o vaso ) è piccola, i pesci imparano comunque ad entrarci....
ciao!
-
Per S.fasciatus e S.antenori sto utilizzando vasetti per marmellate, ovviamente delle dovute (spero!) dimensioni, dato che gli antenori sono grandicelli.
All'inizio ne avevo messi senza alcuna copertura sopra, risultato: torba sparpagliata dappertutto e vasetto vuoto in 2 giorni...poi ho messo una calza di naylon con un buco e va molto meglio!
Vado un attimino OT:
data la scarsa qualità della torba che avevo a casa, e la decisione di non utilizzare più granulato di cocco (troppo grossolano), ho acquistato online delle compresse di torba Jiffy...come si utilizzano? Vanno bollite e setacciate, o si possono utilizzare senza alcun trattamento?
-
torba sparpagliata dappertutto e vasetto vuoto in 2 giorni...poi ho messo una calza di naylon con un buco e va molto meglio!
hihihi il vecchio metodo della calza ;)
-
Vado un attimino OT:
data la scarsa qualità della torba che avevo a casa, e la decisione di non utilizzare più granulato di cocco (troppo grossolano), ho acquistato online delle compresse di torba Jiffy...come si utilizzano? Vanno bollite e setacciate, o si possono utilizzare senza alcun trattamento?
Prendi un pentolino e scaldi l'acqua. Quando bolle spegni e gli metti dento 3 o 4 pastiglie. Lasci in infusione per almeno una decina di minuti o per il tempo che vuoi. Estrai la pastiglia che nel frattempo si e' gonfiata e levi la pellicola estrena di protezione e butti la toba nel barattolo. Aggiungi acqua e aspetti che decanti. Introduci (lentamente) il barattolo nella vasca.
Cose importanti:
Le pastiglie si gonfiano molto per cui e' necessario che si sia abbastanza acqua/spazio perchè possano farlo.
Le pastiglie NON vanno bollite se no la torba esce tutta dalla pellicola esterna ed essendo abbastanza fine poi e' un casino raccattarla.
Il barattolo va riempito PRIMA di essere immesso nella vasca (acqua compresa) e poi va lasciato 5 minuti a decantare sempre per il discorso della finezza della torba.
Le pastiglie già "bagnate" e non utilizzate possono essere conservate (senza rimuovere la protezione esterna) in un contenitore con acqua così sono già pronte per la prossima volta.
Mi pare che basti
Take care
-
Grazie!
Molto esaustivo!