FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Annuali => Topic aperto da: damiano - 25 Giugno, 2010, 21:48:14

Titolo: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: damiano - 25 Giugno, 2010, 21:48:14
mi domandavo quale sia il rapporto tra i sessi nella specie a cui sto per dedicarmi, appunto i nematolebias withey...dalle vostre esperienze avete notato se c'è prevalenza di uno o dell'altro sesso oppure no?

e visto che ci siamo vi chiedo anche se vi siete imbattuti in killi annuali con una sex ratio sbilanciata da una o dall'altra parte  :)

Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: Jacopo - 25 Giugno, 2010, 23:51:19
Per quanto riguarda il Nematolebias whitei non so aiutarti, ma credo che la sex ratio sia equilibrata.
Molti Simpsonichthys hanno però questo problema, ad esempio mi pare di ricordare che gli antenori siano abbastanza rognosi da questo punto di vista...i gibberatus sono ancora piccoli, ma mi pare di vedere più o meno lo stesso numero di potenziali maschi (più grossi) e di potenziali femmine (più piccole).
Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: Filippo - 26 Giugno, 2010, 13:14:38

e visto che ci siamo vi chiedo anche se vi siete imbattuti in killi annuali con una sex ratio sbilanciata da una o dall'altra parte  :)


i cardinalis; grosse percentuali di maschi o grosse percentuale di femmine
Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: Marco - 26 Giugno, 2010, 20:35:43
....dopo alcune generazioni ho visto uno sbilanciamento verso i maschi.. non esagerato, diciatroolmo un 3/5 maschi e un 2/5 femmine... il problema è che spesso i maschi crescono più velocemente delle femmine e bisogna tenere sotto controllo queste ultime per non avere una disparità di dimensioni troppo esagerata...
Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: damiano - 28 Giugno, 2010, 09:56:52
....dopo alcune generazioni ho visto uno sbilanciamento verso i maschi.. non esagerato, diciatroolmo un 3/5 maschi e un 2/5 femmine... il problema è che spesso i maschi crescono più velocemente delle femmine e bisogna tenere sotto controllo queste ultime per non avere una disparità di dimensioni troppo esagerata...


perdonate l'estrema curiosità  :) ma cosa porta allo sbilanciamento dei sessi dopo diverse generazioni?
cioè ci sono dei fattori genetici che portano a questo nelle generazioni nate in cattività?
Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: Roberto - 28 Giugno, 2010, 10:02:34
Non penso ci siano fattori genetici. Non è ancora chiaro il meccanismo che conduce ad una bad sex ratio ma quasi sicuramente il sesso è influenzato da fattori esterni per intendersi temperature tempi di diapausa umidità etc.
Mi pare sia stato fatto qualche studio sull'argomento ma non ricordo più se in ambito hobbystico o prettamente scientifico.

Roberto
Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: damiano - 28 Giugno, 2010, 10:09:59
Non penso ci siano fattori genetici. Non è ancora chiaro il meccanismo che conduce ad una bad sex ratio ma quasi sicuramente il sesso è influenzato da fattori esterni per intendersi temperature tempi di diapausa umidità etc.
Mi pare sia stato fatto qualche studio sull'argomento ma non ricordo più se in ambito hobbystico o prettamente scientifico.

Roberto
garzie delle informazioni. io credevo che la sorta di consanguineità che si crea nella riproduzione in cattività potesse portare a questo ed altri squilibri...ma ovviamente la mia era solo ed esclusivamente una supposizione senza alcuna base  :)

sarebbe interessante poter leggere gli studi a cui hai accennato.
Titolo: Re: sex ratio dei simpsonichthys whitei
Inserito da: Dario - 29 Giugno, 2010, 19:10:23
Esistono molti studi scientifici sulla sex ratio in rettili, in particolare tartarughe marine, coccodrilli ed iguana verde.
Da quel poco che ricordo la temperatura e forse la umidità determinava la sex ratio ...ed i pesci non sono poi lontanissimi dai rettili in termini evolutivi.

Poi cè il "cambio di sesso" isolando due pesci dello stesso sesso ... dobbiamo sempre ricordare che la soravvivenza della specie è l' obbiettivo primordiale.

My two cents, Dario