FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Annuali => Topic aperto da: Seas2 - 26 Aprile, 2015, 22:10:17

Titolo: nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 26 Aprile, 2015, 22:10:17
Come detto nell'altro topic, apro qui una nuova discussione riguardo questo killi di cui sto aspettando le uova che, se non erro, dovrei averle per mercoledi, giovedi al massimo.
Nel frattempo ho fatto partire una coltura di "infusori" con la solita buccia di banana e acqua dei cambi e mi sono procurato due vaschette di plastica, una piccola per la schiusa per quando sono ancora avannotti e un altra da circa un 15 o 20 litri (a occhio) per tenerli fino a che non saranno abbastanza grandi da popolare il 150litri.
Allora:

Infusori
Vaschette
Spruzzino
Siringa per "sifonare"

Dimentico qualcosa?
Qualsiasi consiglio e/o correzioni sono ben accetti!
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 26 Aprile, 2015, 22:38:08
Ciao, secondo me servono anche delle cisti di artemia, magari puoi dare da subito naupli e non infusori.
Altro non mi viene in mente.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 27 Aprile, 2015, 01:16:56
Odio le artemie :  ((((((( ho un vasetto della JBL da 300 grammi di Artemie saline... Il problema è che credo sia stato conservato malamente prima che mi arrivò a casa e per ben 4 volte da uova sporzionate in un litro me se ne sono schiuse circa il 10%
Una volta si contavano con la lente per quanto fossero poche.... Poi dovrei schiuderle in continuazione e darli subito perche se passa troppo tempo muoiono o perdono il loro alto valore proteico... Insomma una rottura in un certo senso, per questo ho optato fin da subito con gli infusori fatti in casa.
Una scatoletta di quelli mi dura due mesi : o

Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 27 Aprile, 2015, 08:42:39


per ben 4 volte da uova sporzionate in un litro me se ne sono schiuse circa il 10%

È proprio questo il problema, se metti tante uova ne nascono poche. Prova a metterne una quantità ragionevole senza esagerare.
Non puoi andare avanti per sempre con infusori, e forse sono addirittura troppo piccoli.
Puoi provare con i microworms.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 27 Aprile, 2015, 08:48:15
Guarda ,come misure ho preso quelle scritte nella scatola che se non erro è un misurino ogni mezzo litro.
Per quanto riguarda i micro Worms come posso avviare una coltura? sinceramente so ben poco riguardo questi esserini
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 27 Aprile, 2015, 09:04:53
Serve uno starter e della avena...
Metti l avena in un contenitore che puoi chiudere ermeticamente, bagni, metti un pizzico di lievito e lo starter
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 27 Aprile, 2015, 09:31:13
Starter in che senso?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 27 Aprile, 2015, 12:11:04
Uno starter è una porzione di coltura già avviata...
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 27 Aprile, 2015, 12:52:56
E comunque, non penso si possa passare dagli infusori al congelato/vivo.
Con i microworms alimento i miei oryzias latipes che saranno sui 4 cm, quindi coi microworms puoi andare avanti per un po'
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 27 Aprile, 2015, 14:07:35
Eh il problema è come me la creo una coltura senza lo starter...
Non ce modo che me li possa creare senza appunto lo starter??
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: uaua22 - 27 Aprile, 2015, 14:31:25
Ciao,non so come ti chiami,io sono Francesco.
Volevo consigliarti di imparare bene con la schiusa dei naupli se vuoi avere successo con i tuoi Killifish.Tanto ancora hai tempo!Metti pochissime cisti,usa un aeratore senza porosa e vedrai che avrai successo.Se le cisti non son buone ricomprale :)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 27 Aprile, 2015, 14:46:38
Io non ho le cisti di artemia, ho questo -> http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html (http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html)

Forse mi sono confuso io, ma sicuro debba usare le cisti?
Se intendete le cisti di artemia, non si possono schiudere; si chiamano cisti appunto perché decapsulate o decorticate e l' artemia dentro è morta.

Mi sto confondendo  :o
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: uaua22 - 27 Aprile, 2015, 14:51:30
In quel sito compravo quelle della SHG 10 grammi costose ma buone,forse le vende anche AIK
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 27 Aprile, 2015, 14:54:27
Appena fatto una ricerca veloce su google. Si infatti mi sono confuso io, dimenticate pure il mio post sopra!
In ogni modo, che differenza c'è tra quel prodotto che ho io e le cisti di artemia? Questo ancora non l'ho capito :o
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 08:08:11
Non ho capito. Le hai decapsulate?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 28 Aprile, 2015, 08:53:31
Quel prodotto dovrebbe essere fatto da uova e sale, versi il tutto in acqua ed è pronto, non sono le cisti decapsulate
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 10:05:35
La schiusa delle cisti è fondamentale per far crescere i killi
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 28 Aprile, 2015, 17:09:00
No no non ho neanche la minima idea di come si decapsulino ahah
In ogni modo, io compro sempre in quel sito, potete darci un occhiata veloce e linkarmi un buon prodotto di artemie? Cosi lo prendo e via.
Grazie!
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 17:15:46
decapsulare è una cosa schiudere un'altra.
noi parliamo di schiudere
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 17:21:30
http://www.aik.it/category/info-killi/alimentazione/ (http://www.aik.it/category/info-killi/alimentazione/)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 28 Aprile, 2015, 17:55:23
Io a casa, avendo comunque già provato molte volte la schiusa delle artemie (specialmente quando avevo l'acquarietto piccolo strapieno di avannotti di betta) utilizzavo due metodi:
Quello della bottiglia con l'aeratore. Mettevo la bottiglia sopra al tavolino dello stanzino con l aeratore a palla e lasciavo cosi per qualche giorno. Ma nonostante rispetto le dosi, non me se ne sono mai schiuse più della metà.
Poi il metodo della scatola dei cd. Completamente chiuso e a prova di luce. Qui anche lo lasciavo qualche giorno fare poi aprivo il tappetto sopra, ci mettevo una piccola lampada per un oretta e poi prelevavo con la siringa. Ma anche qui risultati molto scarsi di schiusa.
Dove sbaglio/sbagliavo?
E in più, che differenza c'è tra questo : http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html (http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html) e questo: http://www.aquariumline.com/catalog/superhifood-cisti-artemia-10gr-p-466.html (http://www.aquariumline.com/catalog/superhifood-cisti-artemia-10gr-p-466.html)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 18:32:37
Ottimo, ci siamo.
Normalmente preferiamo la bottiglia, ma assolutamente non è un dogma. Per la percentuale dipende dalla qualità delle cisti ( non del sale) [emoji4]
Di solito le prendo tramite AIK quando si fanno gli acquisti in gruppo perciò non so consigliati un sito (magari aspettiamo altri).
Ti consiglierei i microworms ma visto i soggetti del post ti serve qualcosa di più grande
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 28 Aprile, 2015, 20:39:09
Molto bene, appena messa su la solita bottiglia, con un litro di acqua e aeratore a palla.
Sulle istruzione c'è scritto 3 misurini rasi per mezzo litro, poi ho saputo che se troppe non schiudono, allora ne ho messi 1 e mezzo per mezzo litro. Insomma, la metà.
La bottiglia è a prova di luce, messa dentro un cartone, quelli alti dove ci sono le bottiglie di vino per intenderci. Lì, ho praticato un buco che si apre e si chiude cosicché tra un paio di giorni ci metto una lampada per farle raccogliere tutte vicino al fondo e aspirarle.
Dato che è l'ennesima prova, ma la prima con metà dose, speriamo schiudano :S
Ovviamente questa è prova per vedere se io sbagliavo o se il prodotto è stato mal conservato prima che mi fosse venduto. Almeno saprò se son buone o no e, se fosse, le ricompro.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 20:42:26
Tante volte vado ad occhio anche con il sale (più ne metti e più ritardi la schiusa).
Per curiosità quanto ne metti?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 28 Aprile, 2015, 20:46:43
Sono artemie già pronte, già mischiate e tutto.
Queste: http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html (http://www.aquariumline.com/catalog/artemio-230gr-artemia-pronta-alluso-uova-sale-p-9564.html)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 28 Aprile, 2015, 20:49:29
scusa non avevo capito
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 28 Aprile, 2015, 21:11:22
Scusa di che? lol  : P
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Roberto - 29 Aprile, 2015, 10:08:03
Molto bene, appena messa su la solita bottiglia, con un litro di acqua e aeratore a palla.
Sulle istruzione c'è scritto 3 misurini rasi per mezzo litro, poi ho saputo che se troppe non schiudono, allora ne ho messi 1 e mezzo per mezzo litro. Insomma, la metà.
La bottiglia è a prova di luce, messa dentro un cartone, quelli alti dove ci sono le bottiglie di vino per intenderci. Lì, ho praticato un buco che si apre e si chiude cosicché tra un paio di giorni ci metto una lampada per farle raccogliere tutte vicino al fondo e aspirarle.
Dato che è l'ennesima prova, ma la prima con metà dose, speriamo schiudano :S
Ovviamente questa è prova per vedere se io sbagliavo o se il prodotto è stato mal conservato prima che mi fosse venduto. Almeno saprò se son buone o no e, se fosse, le ricompro.

A prova di luce?????? Ci vuole luce 24 ore su 24 e temperature sui 28 °C per una buona schiusa. Naturalmente anche delle buona artemia.
Poka
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 29 Aprile, 2015, 10:14:51
E perché tante persone le schiudono senza luce con risultati eccellenti?? : U
Se vedi qualche video su you tube, di quelli che le schiudono con la scatola dei CD, hanno risultati stupefacenti :o
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 29 Aprile, 2015, 10:38:46
Io stesso schiudo senza luce e senza aeratore. Non è che nascano tutte, ma la maggior parte si.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: uaua22 - 29 Aprile, 2015, 12:18:43
Cavolo ragazzi,la luce e l'aeratore sono un'aiuto fondamentale per far schiuder tutte le artemie,chi dice il contrario scherza
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Roberto - 29 Aprile, 2015, 13:40:57
E perché tante persone le schiudono senza luce con risultati eccellenti?? : U
Se vedi qualche video su you tube, di quelli che le schiudono con la scatola dei CD, hanno risultati stupefacenti :o


Perchè non sanno quello che fanno. Ok non è lo schiuditoio che favorisce la schiusa. I fattori per avere un'ottima resa sono:
1) artemia di qualità conservata correttamente (leggi nel frigorofero o nel freezer)
2) acqua salata al punto giusto (33 gr/litro e magari un pò di più di 33gr)
4) tempetarura (28 °C)
5) luce 24h/24h
6) alta ossigenazione

Chiunque affermi il contraio si documenti per cortesia.
Io non starei a fare schiuditoi arzigogololati. Basta una bottiglia, un areatore , un contenitore di polistirolo abbastanza capiente una lampadina da 3 watt da inserire nel contenitore e i risultati li avrete.
Sottolineo che l'artemia da "scaffale"  o mix già pronti sale e artemia daranno sempre risultati scarsi o nulli.

Diffidate dei metodi "fumettistici" che trovate in rete e se anche nei "fumetti" si vedono dei risultati che voi considerate "ottimi" sappiate che con le procedure corrette i "veri" risultati sono 10 e più volte migliori.

Provate se non lo avete mai fatto e non state a replicare perchè se non avete mai provato non avete argomenti e quindi non ha molto senso proseguire una discussione priva di argomenti almeno da parte mia.
Lungi dall'essere polemico ovviamente.

Poka

Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 29 Aprile, 2015, 16:32:07
E sto tipo come ha fatto a farne schiudere cosi tante? http://www.youtube.com/watch?v=CvjqW7KO0J0# (http://www.youtube.com/watch?v=CvjqW7KO0J0#)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 29 Aprile, 2015, 16:35:32
COncordo sul fattore luce, per carità, ma se i risultati ci sono anche senza : o
Forse cambia in base alla tipologia di artemia?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 29 Aprile, 2015, 17:18:13
Io ho solo riportato la mia esperienza.
Ok, di sicuro con luce e aeratore se ne schiuderanno di più, ma senza, le mie cisti, schiudono sufficientemente bene da non avermi mai fatto rimanere senza

Oggi provo con l'altro metodo, luce ed aria e vedo se la differenza è così enorme
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 29 Aprile, 2015, 17:47:29
Seas prova anche tu e poi riporta la tua esperienza.

A volte si hanno risultati accettabili anche senza aeratore.


Non è detto però che sia ottimale.
 [emoji6] [emoji6]
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: uaua22 - 29 Aprile, 2015, 18:04:37
Senza aeratore schiudon in molto più tempo e poche alla volta.Con l'aeratore ci metton molto meno e schiudon quasi tutte insieme.Sti giorni faccio 3 bottiglie di naupli al giorno,per 250avannotti.Tengo 5 bottiglie in funzione,immaginate dovessi usare lo schiuditoio!
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 29 Aprile, 2015, 19:20:40
Sisi io sto facendo con l'aeratore ma senza luce!
Oramai sono 24 ore che son partite, tanto vale che lascio andare e riprovo dopo questa ondata mettendo la lampadina vicino
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 29 Aprile, 2015, 21:20:28


per 250avannotti.

Ok, allora cambia di molto la situazione...
Io non devo tirare su 250 avannotti quindi anche se nascono poche dalle mie schiuse non mi importa, sono più i naupli che butto rispetto a quelli che mangiano...
Con così tanti animali allora è fondamentale ottimizzare al massimo la schiusa
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Roberto - 30 Aprile, 2015, 09:12:28
Vedi la questione non è di farne nascere tante o poche ma di fare le cose correttamente e sgombrare il campo da tante errate informazioni.

Se poi ne vuoi poche usi poche cisti alla volta e uno schiuditoio (meglio 2 per averle tutti i giorni).
Una buona tecnica di base è fondamentale per crescere sia come acquariofilo che come allevatore.
Ho visionato il filmato proprio così tante non mi sembravano. Sono tante quando l'acqua diventa arancione per la concentrazione di nauplii.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: uaua22 - 30 Aprile, 2015, 18:08:05
Sono tante quando l'acqua diventa arancione per la concentrazione di nauplii.
e con quelle di Tim Addis l'acqua è sempre arancione!!  PUBBLICITA'  :)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 01 Maggio, 2015, 00:05:29
Porca miseria, oggi non sono arrivate le uova mi ha detto il mio amico.
Mo va a finire a lunedi, anche se il tipo da cui le ha comprate è affidabile e lo conosce di persona, speriamo le abbia ben impacchettate :S
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Daniele B. - 01 Maggio, 2015, 17:41:05
Ciao Seas2 una piccola domandina ma come si chiama il tuo amico, magari lo conosciamo;)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 03 Maggio, 2015, 14:05:09
Si chiama Michele santarelli ma non fa parte dell associazione
Quel che sa gli è stato insegnato dal papà che a sua volta era un maniaco degli acquari... Sto tipo a casa sua ha 4 acquari, 1 di comunità, 2 speciali per i ciclidi del tanganika e del lago vittoria, 1 per i killi + le vaschette della riproduzione.
Diciamo che fino a qualche mese fa era più un conoscente fino a quando non abbiamo condiviso la passione per l acquariofilia per sbaglio.
 Lo beccai a fare colazione e, cercando di offrirgliela, mi è caduto fuori lo scontrino di acquariomania [emoji38]
Quel che si dice caso... lol
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 04 Maggio, 2015, 11:55:44
Uova arrivate!
Stasera vi posto una foto!
Il tizio che le ha inviate ci ha detto che probabilmente saranno pronte in un 15 giorni.
Ora le controlla il mio amico e stasera quando vado a prenderle vi faccio sapere!
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Daniele B. - 05 Maggio, 2015, 06:28:01
Bene da chi le hai comprate?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 06 Maggio, 2015, 23:44:57
Su acquabid.
Ora è un po' tardi, appena posso metterò una foto che sti giorni sono pieno di lavoro!
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Daniele B. - 07 Maggio, 2015, 05:22:39
Intendevo il venditore;)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 07 Maggio, 2015, 20:47:48
Eh boh, non le ho comprate io di persona, ma il mio amico :U
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 07 Maggio, 2015, 21:21:53
Un OT al volo:
Avevo intenzione di comprare un po' di torba, ma purtroppo a manciate non ne trovo. Solo pacconi, ma dato il costo molto esiguo mi sta bene comunque.
Pensavo a questa : http://www.subito.it/vi/119304357.htm (http://www.subito.it/vi/119304357.htm)
Ho chiesto al venditore e mi ha fotografato l'etichetta :

(http://i61.tinypic.com/2moxrh1.jpg)

Va bene questa, o non è adatta?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 07 Maggio, 2015, 21:35:26
http://www.aik.it/i-killi-annuali/13-quale-substrato-usare-per-la-deposizione/
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 07 Maggio, 2015, 21:39:39
Scusami, c'è un errore di battitura, l'azoto deve essere inferiore allo 0,3%
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 07 Maggio, 2015, 21:43:02
Il contenuto organico alto, oltre il 95% pH attorno a 5% e non deve essere fertilizzato.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 07 Maggio, 2015, 21:45:38
Il PH non è male ... Ha l'azoto un po' più alto del consigliato  .. Se non trovi niente di meglio ...
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 07 Maggio, 2015, 22:52:20
Quel 0,1% dici che incide?
"Clinicamente" parlando, 0,1% è niente, però ecco, in questi casi non ho idea di quali possono essere le conseguenze : o
Sono andato anche al centro agricolo a due passi da casa mia. La torba che cercavo (il tipo con cui ho parlato la usa per altri scopi nel suo acquario) mi ha detto che ce l'ha, il problema è che devo acquistarne almeno un balla da 100 litri al prezzo di 25 euro.
Il prezzo è molto esiguo ma, porca vacca, 100 litri che me ne faccio!
Anche insistendo non ha potuto darmene una manciata perché sarebbe stato costretto ad aprire la balla che poi non avrebbe più venduto. :S
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 08 Maggio, 2015, 00:04:33
Secondo me gira di peggio e proverei con quello che trovi... Tanto per patire .. Poi sai cosa cercare
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 14 Maggio, 2015, 19:37:40
Bon, sono passati quasi tre mesi di diapausa, sabato inizio a schiudere e vediamo che ne esce fuori.
Ho comprato anche le pastiglie di ossigeno.
Qualche consiglio su come iniziare che ne dite?
Più o meno so come si fa, ma meglio dubbiosi che troppo sicuri : P
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 16 Maggio, 2015, 14:45:58
Messi a schiudere da un paio di ore, si vedono già le uova gonfie e belle bianche con due punticini neri :8
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 16 Maggio, 2015, 14:47:12
Ancora nessun nato?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 16 Maggio, 2015, 17:36:36
Uno per adesso :P
Si è schiuso dopo che ho messo una puntina di microworm.
Stasera faccio le foto e ve le posto!

Edit: Una cosa al volo, la luce è sufficiente quella soffusa di casa in generale o gli devo mettere qualcosa?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 16 Maggio, 2015, 20:33:44
Quel che ho visto era un pezzettino di plastica credo piccolissimo con alcuni microworm sopra e ho creduto davvero fosse un pesciolino : o
Quindi per adesso ancora nulla : s
 Fino a quando le tengo a bagno prima di reinbustarle?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 17 Maggio, 2015, 20:43:57
Un giorno
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 17 Maggio, 2015, 22:13:32
Una curiosità... Ma come reimbusto il tutto???
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 14:38:08
Rettifico.. Adesso stavo andando a reimbustare e se ne sono schiusi tantissimi, non riesco a contarli perche molti nuotano qua e la altri statici etc... Ho messo subito un po di microworm
Eccovi una foto (http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/18/eaf1b45c7b414b4b01c5cbf0675d7a38.jpg)
Se ne vedono un paio circa
Adesso li sposto subito in un altra vaschetta e aspetto qualche giorno?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 14:40:38
Ci sono i microwrm che si muovono li in mezzo alla torba, normale che non se li filano o sono io che non riesco a vederli mangiare? :0
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 15:39:04
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/18/2c967218b49d1af2941a8642bc1a66bb.jpg)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Daniele B. - 18 Maggio, 2015, 16:20:15
Guarda se hanno la pancia pienotta;)
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 16:38:23
Sembra di si a quanto pare.
Quando gli dura quel piccolo sacco vitellino? Perché i microworm ancora non li cagano di striscio : o
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 18 Maggio, 2015, 17:28:35
Meglio naupli che microworms...
Comunque lo vedi se hanno mangiato perché hanno la pancia piena... e si vede proprio
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 17:40:10
Non ho buone esperienze con i naupli, l ultima volta che ho provato, e l'ho scritto in questo topic mi pare, se ne sono schiusi pochissimi.
Ho riprovato con luce e temperatura fissa a 25 ma uguale. Probabilmente ho una "partita" rovinata o vendutami mal conservata.
Ora come ora eccetto qualche ora di tanto in tanto, non ho tempo per mettermi a schiudere naupli a giro purtroppo...
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 18 Maggio, 2015, 18:29:28
Ma non gli hai spostati d dalla torba?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Filippo - 18 Maggio, 2015, 18:30:27
Dai un'occhiata a Info killi sezione degli annuali
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 19:45:03
Si si li ho spostati, lo puoi vedere nella foto sopra.
Man mano che ne trovavo li aspiravo con la pipetta e li mettevo nell'altro contenitore.
Comunque si, hanno la pancia gonfia, che da un po' sull arancione.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 18 Maggio, 2015, 21:53:45
Peccato che da dieci schiusi 1 è morto e 3 nuotano tutti storti  :'(
E' evitabile questa cosa, o c'è sempre una percentuale di belly snider?
2 cm di acqua, pasticche di ossigeno, ma a quanto pare non è bastato :S
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 19 Maggio, 2015, 01:12:26
Avventura finita come iniziata...
Stavo andando a dormire e sono a passato a vedere i pesciolini e li ho trovati tutti quanti morti.....
 Ste cose mi fanno passare la voglia dopo tutto il tempo che ci ho messo le persone che ho scomodato tutte le ricerche che ho fatto e i soldi che ho speso........
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 19 Maggio, 2015, 08:35:46
Ma come mai? Provato a misurare no2 e no3?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Daniele B. - 19 Maggio, 2015, 10:50:36
come gli hai aspirati con la pipetta?
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 19 Maggio, 2015, 22:57:00
Allora, no2 e no3 assenti.
Li ho aspirati con la pipetta per toglierli dall'acqua con la torba e metterli in un altro contenitore; mi è stato consigliato cosi dal mio famoso amico : 8
In ogni modo ecco ogni singolo cosa che ho fatto, anche la più piccola, cosi potete dirmi se ho sbagliato qualcosa:

1° giorno
_Metto il contenitore sopra al mio acquario cosicché non prende luce direttamente ma allo stesso tempo è sempre "provvisto" di luce soffusa esterna e interna.(eccetto di notte ovviamente)
_ Metto la torba in 2-3 cm circa di acqua decantata (1 settimana di riposo circa) mischiata a 2/3 con acqua di RO.
_Aggiungo una puntina, ma una puntina proprio di microworm per stimolare la schiusa.
_Metto mezza pastiglia di ossigeno.
_Ogni tanto smuovo un po' la torba e l'acqua in generale perché, senza corrente, tutto l'ossigeno della pastiglia rimane fermo in punto.

2° giorno
_Smuovo ancora acqua e torba.
_Rimetto la pastiglia di ossigeno (metà della metà rimanente)

3° giorno
_Mi alzo e trovo 12 pesciolini.
_ 2 morti subito, gli altri li aspiro tutti con la pipetta in un contenitore con acqua sempre decantata e aggiungo un piccolissimo stelo di muschio di giava.
_Aggiungo una puntina di microworm.
_Rimetto la metà della metà rimanente della pastiglia di ossigeno.
_Noto fin da subito che 4 di loro nuotano tutti storti, e infatti, uno alla volta, muoiono. Man mano che me ne accorgo li tolgo.
_I 6 rimasti sembrano sani, nuotano bene ma non li vedo mangiare anche se hanno la pancia un po' gonfia che dà sull arancione.
_Vado a vedere la tv in serata e, prima di andare a dormire, verso le 2 di notte, ripasso a controllarli e li trovo tutti quanti morti.

Questo è esattamente e perfettamente quello che ho fatto con tutti i dettagli.
Ci sono rimasto malissimo sinceramente.
Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a capire dove ho sbagliato cosi da non ripetere lo stesso errore con i rimanenti che ho reimbustato.
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Daniele B. - 20 Maggio, 2015, 05:20:19
Quello che vorrei capire è come gli hai aspirati? È un attimo ferirli...
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 20 Maggio, 2015, 09:51:12
Io alla prima schiusa ne ho ucciso qualcuno così... Li aspiravo e una volta traslocati stavano storti e sembravano non avere forze
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Francesco88 - 20 Maggio, 2015, 10:29:00
Io per non avere problemi utilizzo un cucchiaino di plastica per raccoglierli. Non è il massimo, ma con un po di pratica si fa in fretta
Ne ho uccisi parecchi aspirandoli con i siringoni da 60ml...pensavo che l'apertura più ampia non li danneggiasse ma alcuni morivano cmq quindi ho cambiato sistema...
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Robi.c - 20 Maggio, 2015, 11:31:15
Io ho fatto un retino con un pezzo di collant
Titolo: Re:nematolebias papilliferus
Inserito da: Seas2 - 20 Maggio, 2015, 12:36:31
Quello che vorrei capire è come gli hai aspirati? È un attimo ferirli...
Li ho aspirati il più delicatamente possibile. Non so cosa tu voglia dire con "come" : O
Con un pipetta, quelle di plastica, non so come altro chiamarla : o
Possibile siano tutti morti per questo motivo?
Nella vaschetta nuova, eccetto quei 3-4 che avevo già notato, gli altri si muovevano tranquillante e senza problemi.