FORUM A.I.K.

Killifish => Killifish Annuali => Topic aperto da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 12:46:06

Titolo: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 12:46:06
Sono arrivate...

(http://s4.postimg.org/k7ebe0d3x/P1040804.jpg)

dalla Germania  ;D

(http://s15.postimg.org/nr6837etn/P1040805.jpg)

Inizio ad aprire (il pacco è ben sigillato):

(http://s18.postimg.org/9b6fyddt5/P1040806.jpg)

(http://s8.postimg.org/e8wx9rdz9/P1040807.jpg)

ci siamo quasi...

(http://s2.postimg.org/tlhjcxz95/P1040808.jpg)

ancora no  ;D

(http://s14.postimg.org/sn6bon11d/P1040809.jpg)

ora si

(http://s14.postimg.org/gnzev2ku9/P1040811.jpg)

Ben 40 uova...
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 13:03:01
alcune info:

Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“

Brasile, nelle paludi e stagni temporanei
Pesce annuale, durata della vita 6-12 mesi

Tempo di incubazione per le uova: (approssimativamente)
2 mesi a 25-32 gradi (non raccomandato)
3-4 mesi a 21-23 gradi
5-10 mesi a 17-21 gradi

robustezza:  media
Consigliato per i principianti:   per i principianti avanzati
Facilità di razza:   sì, ma spesso le uova infertili
Comportamento aggressivo:  no, possono essere tenuti come coppie, trii o gruppi.

Serbatoio minimo: 12L per 1 trio
Acqua: acqua piuttosto dura, neutro, 20-24 gradi
Cibo: cibo vivo, cibo congelato: Artemia, larve di zanzara, dafnie, cyclops, ecc

Possono mangiare artemia appena schiusa fin dall'inizio.
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 13:16:39
Ecco una foto presa da internet...

(http://s24.postimg.org/bvavzuv0l/fwkillifishe1366347972.jpg)
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: attilio - 24 Aprile, 2013, 14:20:25
Bell'acquisto Daniele, mi prenoto per le uova :)

trio in dodici litri... quindi dimensioni minuscole!

Ho visto delle altre foto, visti di fronte sembrano ciclidi in miniatura e ho notato colori diversi, dal marrone quasi al rosso...
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 16:41:51
Ok Attilio, appena porto a termine la prima deposizione, la prima raccolta é tua...
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 24 Aprile, 2013, 17:11:33
acqua piuttosto dura? prova informarti bene. mi sembra strano Dani per un sudamericano
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 17:17:08
il tipo che mi ha mandato le uova mi fatto una scheda dettagliata sul killi in questione...
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 24 Aprile, 2013, 17:20:19
non lo conosco, perciò non mi sbilancio  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 24 Aprile, 2013, 17:24:16
Inizio a schiudere le artemie:

(http://s11.postimg.org/twlzotan7/P1040814.jpg)

in una delle due bottiglie ho provato ad usare sale marino... un amico aveva fatto quest'esperimento e ha avuto una schiusa molto alta e i naupli vivevano di più...
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: attilio - 24 Aprile, 2013, 17:32:12
Cercando in rete si trovano notizie abbondantemente in contrasto... anche sulla stessa scheda. Poi i valori li ho trovati solo su annunci di vendita :(

Guarda qui:
Alternative Names: Hypsolebias sp. «Urucuia»
Family:Rivulidae
Subfamily:Cynolebiatinae
Species Group:Hypsolebias Notatus Species Group
Origin or Distribution:Unaí, Minas Gerais, Brazil
Disposition:Peaceful and Timid
Total Length: 40 - 45 mm
Spawning Method:Substrate (Peat Moss) Divers
Breeding Proportion:1M : 1F or 1M : 2 F
Breeding Difficulty:Demanding
Incubation Period:3 - 4 Months at 24°C - 27°C / 5 - 6 Months at 21°C - 24°C / 7 - 8 Months at 17°C - 21°C
Peat Wetness:Semi-dry
Fry Size:Small (require Infusoria for the first few days, then Banana or Walter Worm, then BBS)
Sexual Maturity:8 - 9 Weeks
Life Span:12 - 18 Months (depends on food and keeping conditions)
Filtration:Moderate
Water Changes:1/3 Weekly
General Hardness:0 - 5 dGH
pH:6.5 - 7.0
Temperatrure Range:22°C - 23°C
Lighting:Moderate Light
Diet:Live Food
Keeping Difficulty:Less Demanding

Sembra comunque acqua tenera anche se quel 0/5 vuol dire tutto e nulla, se chi ti ha dato le uova li alleva in acqua "dura" credo sia bene seguirlo ;)

P.S.: sono tornato anch'io alla bottiglia di schiusa abbandonando i contenitori di CD...
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 24 Aprile, 2013, 17:39:06
sei riuscito a chiudere Attilio?
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Roberto - 26 Aprile, 2013, 10:35:40
acqua piuttosto dura? prova informarti bene. mi sembra strano Dani per un sudamericano
General Hardness:0 - 5 dGH
Non mi sembra esattamente "dura" anzi ...
Poka
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 27 Aprile, 2013, 08:07:18
 ;)

ah mi sembrava strano.

 ;)

Dani sono proprio curioso di vederli
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 27 Aprile, 2013, 15:37:47
A chi lo dici... Primo passo farli nascere;)
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 05 Giugno, 2013, 18:08:02
Rieccomi qui...
È passato più di un mesetto da quando ho ricevuto le uova (quando le ho ricevute non erano ancora pronte), così ho messo le uova e la torba in un barattolo e riposto al buoi dentro un pensile...
Lunedì ho ricontrollato le uova, SORPRESA: erano pronte, così  ho schiuso l'artemia e oggi pomeriggio verso le 17:30 ho schiuso le uova...
Ho smesso di contare a 30 killini;)...
Nel sacchetto era riportato 40+, ma pensavo moooooolti di meno;)
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 05 Giugno, 2013, 18:57:29
Congratulazioni!!!!!!!

Una fotina dei piccoli?
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 06 Giugno, 2013, 07:14:31
Congratulazioni!!!!!!!

Una fotina dei piccoli?

Ecco qui...
fatta con il cel (qualcuno mi ha portato via la macchina fotografica)

(http://s24.postimg.org/4i7oa0zgl/image_3.jpg)

Li vedete??? ;D ;D ;D
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 06 Giugno, 2013, 07:16:44
si ma sono picolli .. in una foto piccola
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Daniele B. - 06 Giugno, 2013, 07:21:50
Fatta anche questa sempre con il cel ma la risoluzione non è il massimo :'(

(http://s21.postimg.org/y1znch7x3/image_6.jpg)
Titolo: Re: Hypsolebias sp. aff. stellatus „Urucuia“
Inserito da: Filippo - 06 Giugno, 2013, 08:47:15
Beh però adesso si vedono!