FORUM A.I.K.
Generale => Generale => Topic aperto da: attilio - 05 Aprile, 2013, 19:57:10
-
MI sono presentato nella sezione principianti e non vedo l'ora di iniziare l'avventura killi...
al momento ho un buon numero di vasche occupate principalmente da caridine e betta show oltre ad un piccolo acquarietto salmastro dove spero di far riprodurre dei Brachigobyus nunus.
Mi è stato chiesto di far vedere qualcosa e quindi "sparo" una sequenza di foto con solo una piccola didascalia, spero a breve invece di poter presentare una vasca completa per i killi ;)
ultima realizzazione 140 centimetri di spazio suddivisi in 4 vasche autonome per selezionare caridine TB, in funzione da poco più di un mese, non è ancora matura ma promette bene...
(http://img839.imageshack.us/img839/1272/p3180067.jpg)
Filtro ad aria a due spugne autocostruito:
(http://img705.imageshack.us/img705/6149/p3070053z.jpg)
Uno degli ospiti "pinnuti" delle mie vasche:
(http://img577.imageshack.us/img577/2735/calbetta.jpg)
uno degli ultimi nati:
(http://img547.imageshack.us/img547/4658/p2230016.jpg)
una femmina che mi piace (è in vasca con altre 9 tutte di varietà diverse)
(http://img5.imageshack.us/img5/267/p2090010c.jpg)
Skeleton:
(http://img826.imageshack.us/img826/1358/p1280008r.jpg)
Brachigobyus:
(http://img715.imageshack.us/img715/1843/p1150250.jpg)
King kong:
(http://img38.imageshack.us/img38/2299/kkx1.jpg)
(http://img59.imageshack.us/img59/7825/calkkkrown.jpg)
Panda:
(http://img823.imageshack.us/img823/7665/pandablu3.jpg)
Blue bolt:
(http://img198.imageshack.us/img198/7592/bluebolt.jpg)
Atyaephyra desmaresti
(http://img684.imageshack.us/img684/3161/70504641.jpg)
La vasca con acqua salmastra:
(http://img801.imageshack.us/img801/7387/p1150234.jpg)
Ex "vasca scarti" per le caridine, adesso ospita le femmine di betta:
(http://img163.imageshack.us/img163/1542/scartimatteo.jpg)
(http://img600.imageshack.us/img600/5733/pc280171.jpg)
Qualche yellow:
(http://img211.imageshack.us/img211/3613/yellowy.jpg)
L'albero delle red cherry
(http://img221.imageshack.us/img221/8752/calalbero.jpg)
alle prese con i broccoli:
Yellow
(http://img29.imageshack.us/img29/360/pb180121.jpg)
Red cherry
(http://img62.imageshack.us/img62/5101/pb180118.jpg)
MIX
(http://img825.imageshack.us/img825/1533/pb180115.jpg)
uno degli scaffali un configurazione "bettiera spoglia"
(http://img189.imageshack.us/img189/1098/scaffalino.jpg)
un altro degli scaffali con caridine:
(http://img535.imageshack.us/img535/9903/scaffalei.jpg)
Come prima idea credo di aver anche esagerato, credo che l'unica cosa che si capisce è che come fotografo sono una schifezza...
un saluto - Attilio
-
Attilio, complimenti sono senza parole...
-
Complimenti, queste gallerie sono quelle che fanno venire la voglia...!
-
UAUUUUU ATTILIO complimenti. sono vasche bellissime. Non solo vasche di accrescimento ma anche veri e propri acquari.
COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!
-
nel libro del perfetto killifilo caridine/neocaridine e killi non vanno tanto d'accordo. A me il binomio però ha sempre stuzzicato ;D
-
FANTASTICO
(http://img577.imageshack.us/img577/2735/calbetta.jpg)
-
A me ha colpito molto la femmina di Betta...i maschi sono quasi sempre belli (quello e' fantastico) ma la femmina ha davvero qualcosa di superiore.
-
A me ha colpito molto la femmina di Betta...i maschi sono quasi sempre belli (quello e' fantastico) ma la femmina ha davvero qualcosa di superiore.
ringrazio tutti dei commenti... qualche altra femmina bella/particolare?
(http://img717.imageshack.us/img717/6169/p2090011r.jpg)
(http://img836.imageshack.us/img836/3010/p2090005.jpg)
(http://img541.imageshack.us/img541/5339/p2090003.jpg)
Non sono le più belle e, al momento delle foto stavano mangiando chironomus, ma non ho spesso occasione di fotografarle; è molto bella la vasca grande (250 litri circa) ben piantumata con dieci femmine tutte diverse, attualmente ho 10 femmine e 12 maschi adulti oltre ad altri 5 maschi e 6 femmine giovani, il guaio per i maschi è che le vasche non bastano mai e, come ha notato Filippo, non mi piacciono molto le vasche asettiche di accrescimento (il primo scaffale ha resistito pochi giorni in quella configurazione) e preferisco almeno una spolverata di fondo e un po' di vegetazione...
Ciao - Attilio
-
se hai accresciuto i piccoli di betta vedrai che non avrai problemi con i killi
-
Molto belle anche queste!
-
Ciao Attilio,
Mi togli una curiosità sull'ultima foto del primo post...
É uno scaffale ricoperto con cosa??? Legno o plastica ??? E come sono attaccati??? Puoi fare altre foto dei particolari???misure dello scaffale???e le vasche da quanto sono??? Grazie mille
-
Ciao Attilio,
Mi togli una curiosità sull'ultima foto del primo post...
É uno scaffale ricoperto con cosa??? Legno o plastica ??? E come sono attaccati??? Puoi fare altre foto dei particolari???misure dello scaffale???e le vasche da quanto sono??? Grazie mille
E' uno scaffale semi-industriale, ogni piano è largo 120 cm. (6 tegole da 20x40 centimetri) ed è profondo 40, carico statico massimo per piano 600 chili (100 per tegola).
Nel piano superiore 2 da vasche 60x35x35 (etheropoda yellow e canthonensis MIX), in quello intermedio 3 da 40x35x35 (etheropoda Red Cherry, CRS, Femmine di betta) mentre in basso adesso ci sono 6 vasche come quelle dello scaffale "piccolo" indicativamente da 20x35x25 (acqua a circa 15 centimetri) con betta maschi. Le 5 più grandi con filtri ad aria mentre le 6 per i betta sono filtrate con un piccolo filtro interno nella vasca più a destra che rimanda in quella a sinistra e poi ci sono collegamenti che sistemano il tutto.
A fianco ho uno spazio uguale che era destinato a dispensa e momentaneamente è vuoto oltre allo scaffale "piccolo" (da 60 centimetri di fronte) che è servito giusto per "riempire" i tre metri di parete disponibile.
Il rivestimento è quanto di più semplice si possa pensare, pannelli di polionda attaccati con velcro, sono lì da quasi due anni e li stacco tre/quattro volte al giorno. Servono essenzialmente solo per protezione alla luce e non ho pensato molto all'estetica.
A questo punto completo la descrizione con l'illuminazione:
La distanza tra la superficie dell'acqua e la posizione ottimale per le lampade è di oltre 15 cm., non pochi... sotto ogni ripiano ci sono 4 T5 da 39W (quelle da 85 cm.) che accendo 2 o 3 alla volta a seconda dell'invadenza delle galleggianti.
I gruppi di accensione costano, quindi l'operazione è stata fatta con:
portalampade: fili saldati protetti da piedini per sedie (costo 0,2 euro per ogni 4 piedini)
supporto: supporti per tubi da 16 mm. collegato al piano superiore con filo da giardinaggio e bastoncino del gelato (costo 1 euro x 5 supporti, diciamo 50 centesimi anche se ne uso solo 2 per ogni tubo)
gruppo d'accensione: riciclato da lampadine a risparmio energetico opportunamente cannibalizzate (costo 0 anzi, ci si sente benefattori perchè si ricicla materiale che altrimenti chissà dove andrebbe)
contenitore per i gruppi: barattoli di chewing gum
comprendendo anche i mammut utilizzati per il collegamento si arriva alla folle cifra di circa un euro per gruppo d'accensione.
Se servono altre notizie... chiedete pure ;)
-
Grazie Attilio...
-
Le 5 più grandi con filtri ad aria mentre le 6 per i betta sono filtrate con un piccolo filtro interno nella vasca più a destra che rimanda in quella a sinistra e poi ci sono collegamenti che sistemano il tutto.
Un altra curiosità mi spieghi per bene come funzione la filtrazione per i sei betta... Forse con una foto é più semplice;) grazie mille
-
Poi ti faccio la foto comunque è semplice, in una vasca c'è un piccolo filtro interno che, con un tubo d'aeratore, porta l'acqua dell'uscita alla vasca dall'altra parte. Tutte le vasche sono collegate con sifoni realizzati con tubi 14/16 e nella vasca centrale c'è il termoriscaldatore. Il ciclo completo dell'acqua avviene in poco meno di due ore ma il filtraggio lento non è dannoso, inoltre ogni settimana cambio almeno il 10% d'acqua.
Ciao - Attilio
-
Ti stai ispirando Dani?
-
Yes... Mi sto documentando;)
-
;D
bravo bravo
;D
-
Attilio non ti sei dimenticato di me???;)
quando hai un po' di tempo mi metteresti la foto del filtraggio...
Grazie mille...
-
Attilio non ti sei dimenticato di me???;)
quando hai un po' di tempo mi metteresti la foto del filtraggio...
Grazie mille...
Sono appena arrivato, non posso permettermi certe dimenticanze ma ho tardato per cercare le foto di quando ho realizzato la prima "striscia". Sono 5 vasche perchè 2 sono in plastica e sono appena più larghe. Visto il buon funzionamento ne ho fatti altri due piani con le vasche in vetro esattamente a misura che contengono poco più di una decina di litri ciascuna.
questo è uno dei filtri con un raccordo "rimediato" per adattare l'uscita ad un tubetto d'aeratore ;)
(http://img521.imageshack.us/img521/8973/p4070148.jpg)
non ci sono problemi a tagliare a misura la siringa, cosa da farsi non appena si vede che il tutto funziona...
Con questa immagine puoi avere un'idea della bassa portata del filtro:
(http://img32.imageshack.us/img32/2599/p4070144.jpg)
Vista d'insieme a vasche coperte (i betta saltano e possono raffreddarsi)
(http://img46.imageshack.us/img46/6213/p4070149.jpg)
dettaglio dei sifoni di raccordo (il pezzo di tubo rigido serve per evitare di formarsi anse ed eventualmente bloccare meglio il sistema)
(http://img593.imageshack.us/img593/7945/p4070151.jpg)
Ti ricordo che non si tratta di vasche da esposizione, non "solo per i miei occhi" ed ai miei occhi l'importante è che gli ospiti vivano al meglio. Nel caso in cui si voglia aumentare il flusso dell'acqua è bene pensare a schermare i tubi di raccordo per evitare che fondo o, peggio, piccoli pesci, possano passare da una vasca all'altra. Per come ho dimensionato la cosa non ci sono problemi di questo tipo, ho solo avuto l'avvertenza di nascondere la parte del tubo da cui è prelevata l'acqua con un pezzo di cocco in ogni vasca.
Ciao e, se serve, chiedi pure ;)
-
Grazie Attilio, non mi é chiara una cosa...
Ma l'acqua come fa a tornare alla prima vasca.. Non vedo il tubo di ritorno...
-
Effettivamente non mi è molto chiaro come funziona
-
Grazie Attilio, non mi é chiara una cosa...
Ma l'acqua come fa a tornare alla prima vasca.. Non vedo il tubo di ritorno...
L'acqua va nella 6° vasca dalla prima, dalla 6° passa alla 5° ...... fino alla 2° da cui passa alla prima.
Guardate qui:
Quello azzurro è il filtro, gli archi rossi sono i sifoni di ritorno, il tubo azzurro è un tubo da aeratore (4/6) mentre quelli rossi sono spezzoni di tubo (14/16)
(http://img46.imageshack.us/img46/2567/schemab.jpg)
;)
-
Ora ho capito grazie Attilio...
-
Sistema interessantissimo, complimenti e grazie per le spiegazioni.
I vincoli sono quindi le vasche che devono avere la stessa misura/livello dell'acqua e il fatto che i tubi di raccordo non si intasino (devono essere completamente liberi, giusto?) provocando piu' o meno lo svuotamento della vasca 1 e lo straripamento della vasca in cui si verifica l'intasamento.
Volendo si potrebbe usare anche un tubo rigido piegato a U stretta per fare i collegamenti?
il sistema mi intriga non poco :-)
-
Sistema interessantissimo, complimenti e grazie per le spiegazioni.
I vincoli sono quindi le vasche che devono avere la stessa misura/livello dell'acqua e il fatto che i tubi di raccordo non si intasino (devono essere completamente liberi, giusto?) provocando piu' o meno lo svuotamento della vasca 1 e lo straripamento della vasca in cui si verifica l'intasamento.
Volendo si potrebbe usare anche un tubo rigido piegato a U stretta per fare i collegamenti?
Le vasche devono avere più o meno la stessa altezza, poi si deve fare un piccolo ragionamento per quanto riguarda la quantità d'acqua per evitare allagamenti.
Il rischio maggiore è che si intasi il raccordo tra la 6 e la 5 (il primo ritorno) quindi si deve mettere acqua in modo che quando la 6 fosse piena dalla 1 non esca più acqua e questo si ottiene alzando il filtro che, se non completamente coperto dall'acqua, non funziona più ;)
Il problema comunque è solo teorico in quanto con la bassa portata d'acqua prevista e la maggior sezione dei tubi di ritorno il sistema ben difficilmente si intasa (almeno a me per ora non è mai successo) e le vasche hanno fondo, piante, foglie di catappa, muschi etc... l'unico "transito" che ho osservato è quello delle immancabili physa che utilizzano i tubi di ritorno come comodi tunnel da una vasca all'altra.
L'unica osservazione relativa all'uso del tubo rigido è che ne risulta forse difficoltoso l'innesto mentre con i tubi flessibili basta una siringona piena d'acqua è il problema è risolto ;)
Ciao - Attilio
-
Perfetto, adesso mi e' tutto chiaro senza riserve :-)
-
E' rumoroso come sistema?
-
E' rumoroso come sistema?
No, anzi, non c'è sciabordio perchè il flusso dell'acqua è tutto "sotto" ;)
-
Bellissimo sistema!
Verrai al congresso vero???
A presto
Stefano
-
Se intendi alla convention AIK spero proprio di sì, mi sto organizzando.
-
Si si intendevo il nostro congresso!
Benissimo!
A presto!