FORUM A.I.K.

Generale => Generale => Topic aperto da: AIK70 - 06 Luglio, 2010, 17:40:17

Titolo: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 06 Luglio, 2010, 17:40:17
Ciao a Tutti,

Il vostro inviato speciale in Africa si è attivato  8)

Inizio mostrandovi alcuni biotopi nei quali ho personalmente pescato con gran soddisfazione.

Afienya - Ghana - West Africa

Il biotopo descritto in questo servizio, è ubicato lungo la Tema - Jasikan road, vi si accede facilmente ed è la "casa" di Aplocheilichthys spilauchen.
L' acqua è torbida e lievemente salmastra, solitamente profonda non più di venti centimetri.

Scheda (tratta da www.fishbase.org):


Aplocheilichthys spilauchen   (Duméril, 1861)
Banded lampeye
   
Catalog of Fishes (gen., sp.) | ITIS | CoL
Classification
   
Actinopterygii | Cyprinodontiformes | Poeciliidae | Aplocheilichthyinae
Synonyms
   
Aplocheilus spilauchen, Epiplatys spilauchen, Haplochilichthys spilauchen, ... more
Common names
   
Nackenfleck-Leuchtaugenfisch, Raitatähtisilmä, 项斑灯鮰, ... more
   
Main reference
Huber, J.H. 1996. (Ref. 27139)

Size / Weight / Age
Max length : 7.0 cm TL male/unsexed; (Ref. 27139)
Environment
Benthopelagic; non-migratory; freshwater; brackish; pH range: 7.5 - 8.5; dH range: 12 - ?
Climate / Range
Tropical; 24°C - 32°C (Ref. 1672)
Distribution
Africa: mouth of the Senegal River (Senegal) to the mouth of the Benju/Bengo River (Angola) (Ref. 47311).
Countries | FAO areas | Ecosystems | Occurrences | Introductions
Biology
    Glossary (e.g. epibenthic)
Occurs in brackish coastal swamps, river mouths, lagoons, and mangrove swamps near beaches (Ref. 3788). Not a seasonal killifish. Is difficult to maintain in aquarium (Ref. 27139).

Nota 1: la mia personale esperienza mi porta ad affermare che non si tratta di un  soggetto difficile da allevare.

Nota 2: la fotografia della coppia di A. spilauchen (maschio in alto), è tratta dal sito http://animal-world.com/encyclo/fresh/Killifish/BandedLampeyeKillifish.php
(Nello stesso Sito, è consultabile una scheda dettagliata).

Nota 3: la fotografia "Afienya map" è stata ricavata da Google Maps.

Fine della prima puntata :)
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Dario - 06 Luglio, 2010, 17:50:23
Molto ben presentato Silvio, l' unico appunto che mi permetto farti è quando fai riferimento alle tue esperienze di allevamento che spero vorrai ampliare con qualche dettaglio per permettere a noi Europei evitare errori.

Alla prossima, Dario
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 08 Luglio, 2010, 07:29:08
Ciao Dario  :)

Grazie per la tua nota, a proposito del soggetto citato, purtroppo non posso indicare dettagli di allevamento approfondito perchè mi sono limitato a mantenerli in vasca per circa un anno, senza aver modo d' isolare una coppia.
A tal proposito, allego un estratto di un mio articolo pubblicato sul bollettino AIK del Dicembre 1998; aggiungo che è preferibile aggiungere una modesta quantità di sale all' acqua dell' acquario (come per i Nothobranchius).
A. spilauchen si trova più a suo agio se ospitato in gruppo di almeno una dozzina di esemplari; in queste condizioni, in una vasca da 120 litri ho potuto osservare il rituale di accoppiamento fin dai primi giorni, nessun problema per l' alimentazione, il Tetra Min è stato subito gradito; la temperatura era quella d' ambiente, ovvero superiore ai 24°.

Ciao
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: damiano - 08 Luglio, 2010, 08:40:50
ciao, una curiosità che esula un po' dall'ambito acquariofilo, ma che come pescatore non può che venirmi...come peschi?

scusate l'ot  :D
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 08 Luglio, 2010, 13:57:09
Ciao Damiano,

Uso retini di varie misure, anche la canna da pesca va bene (lombrico come esca); ma non per i killies, la canna va bene per i ciclidi, barbi ed altri soggetti.
Devo ancora sperimentare la rete e la nassa (quando riuscirò a procurarmele)  :)  Ciao
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: damiano - 08 Luglio, 2010, 22:58:27
Ciao Damiano,

Uso retini di varie misure, anche la canna da pesca va bene (lombrico come esca); ma non per i killies, la canna va bene per i ciclidi, barbi ed altri soggetti.
Devo ancora sperimentare la rete e la nassa (quando riuscirò a procurarmele)  :)  Ciao

ma che tu sappia sono nasse particolari o le classiche con entrata a cono? ovviamente proporzionate alla misura del pesce e dell'ambiente dove si calano.

io mi diletto nella costruzione di nasse per la pesca delle seppie, lo faccio ormai da diversi anni e la cosa mi incuriosisce alquanto  :)
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 09 Luglio, 2010, 19:29:48
ma che tu sappia sono nasse particolari o le classiche con entrata a cono? ovviamente proporzionate alla misura del pesce e dell'ambiente dove si calano.

io mi diletto nella costruzione di nasse per la pesca delle seppie, lo faccio ormai da diversi anni e la cosa mi incuriosisce alquanto  :)
Ciao Damiano,

Per essere più preciso a proposito della nassa, intendevo dire che voglio costruirmene una usando la "zanzariera" ed altri accorgimenti.
Per quanto riguarda le nasse africane, ne esistono di vari tipi ed anche il modo in cui sono usate è interessante (in certi casi più che di una nassa, si tratta di una trappola manovrata dal pescatore).
Prova a digitare su YouTube "African fishing" o qualcosa del genere e troverai molto materiale interessante; quì di seguito ti allego una fotografia dove puoi vedere delle nasse Ghanesi, utilizzate essenzialmente per i gamberi.   Ciao
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: damiano - 09 Luglio, 2010, 22:49:21
Ciao Damiano,

Per essere più preciso a proposito della nassa, intendevo dire che voglio costruirmene una usando la "zanzariera" ed altri accorgimenti.
Per quanto riguarda le nasse africane, ne esistono di vari tipi ed anche il modo in cui sono usate è interessante (in certi casi più che di una nassa, si tratta di una trappola manovrata dal pescatore).
Prova a digitare su YouTube "African fishing" o qualcosa del genere e troverai molto materiale interessante; quì di seguito ti allego una fotografia dove puoi vedere delle nasse Ghanesi, utilizzate essenzialmente per i gamberi.   Ciao

grazie delle delucidazioni...ho cone me un periophthalmus barbarus da diverso tempo e mi ero interessato alla cattura di questi pesci e avevo scoperto proprio l'uso di "nasse a caduta", cioè di trappole azionate dal pescatore, magari sono simili a quelle a cui hai accennato tu.

ora mi faccio un bel giro su youtube e mi gusto qualche filmato  :)
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 11 Luglio, 2010, 17:04:53
Ciao  :)

La puntata di oggi non è strettamente d' ambito killophilo, le immagini proposte sono tutte afferenti al Ghana e ritraggono (nell' ordine):
- Anubias sp. trovate nella Botì forest
- Botì falls (luogo sacro nella foresta omonima; non lontano da Akosombo)
- Botì forest, visione panoramica
- Densu river (non lontano da Accra. Riconoscete le piante ? - Solitamente sono galleggianti, ma nella stagione secca radicano nel fondo)  :D
Piccola curiosità: l' acqua del Densu river è molto più dura dell' acqua del Volta river.
Poichè vi è un limite di caricamento, mi fermo quì per oggi.

Fine della seconda puntata
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Giacomo - 11 Luglio, 2010, 17:43:57
ma e hai fatte tu le foto?
bellissime le anubias e la pistia
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 12 Luglio, 2010, 16:08:49
Grazie Giacomo  :)

Si, le fotografie sono mie; quando devo integrare un servizio con immagini non mie, cito sempre la fonte.

Ciao
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Marco - 12 Luglio, 2010, 20:19:01
ciao Silvio!...
..bellissime foto!.... ti ringrazio per il tuo prezioso contributo... sono contento di rileggerti!..  Ero rimasto che eri alla ricerca dei Fundulopanchax walkeri "Kutunse" ed eri alle prese con Epiplatys che trovavi nei tuoi giri con la moto.... mi ero davvero goduto i tuoi articoli di ormai tanti anni fa.....
a presto!
Marco Vaccari
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 13 Luglio, 2010, 16:43:55
Ciao Marco  :)

Grazie, ti ricordo sempre con affetto.

Nella puntata di oggi, propongo la Kakum Forest, ultimo fazzoletto di "pura" foresta pluviale rimasta in Ghana; non lontano da Cape Coast, nella parte occidentale del Paese, ove è stato istituito un parco nazionale, al fine di meglio preservarla (la fotografia della localizzazione, è tratta da Google Maps).
Fra i vari abitanti, vi sono anche gli elefanti (quelli piccoli, di foresta), ma non è facile incontrarli; per rimediare, vi presento un simpatico "dentone" ed i nidi con vista sul lago, di alcuni uccellini  :D

Fine della terza puntata
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 22 Luglio, 2010, 20:13:39
Ciao  :)

Con la puntata di oggi, concludiamo la "visita" alla Kakum Forest e torniamo sulla Tema - Jasikan road.
In dettaglio:
- Le Ninphea sp. e la pozza nella foresta riguardano Kakum.
- La pozza nella savana si trova lungo la sunnominata "road".
- La piccola cascata si trova nei dintorni di Akosombo.

Fine della quarta puntata







Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 26 Luglio, 2010, 18:26:03
Ciao   :)

Oggi ci trasferiamo sul Volta river; la prima fotografia ritrae me quando armato di retino da acquario (cm20x10), per la prima volta in vita mia, ho pescato un giovane Epiplatys (sexfasciatus, probabilmente).
Vi lascio immaginare il mio entusiasmo. - Trattai il soggetto con la massima cura e lo portai con me  in Italia (non mi ero ancora trasferito); all' aeroporto di Roma era ancora vivo, quando aprii il sacchetto a casa, lo trovai morto, sigh !
La seconda fotografia è una veduta del Volta river.
Ci spostiamo poi a Nord di Accra, in località Nsawam: biotopo di Hemichromis bimaculatus .
Nel luogo in oggetto, passando il retino fra le piante della riva, ho catturato un giovane Hemichromis b. reduce da una brutta avventura: aveva un amo attaccato alla bocca.
Riuscii a rimuoverlo, ed a casa, nella vasca dedicata ai ciclidi, si ambientò benissimo; poco tempo dopo riuscii a catturargli una giovane compagna, non lontano dal confine con il Togo.
Dopo qualche mese, la coppia giunse alla deposizione, che non ebbe seguito, grazie "all' interessamento" degli altri ospiti dell' acquario.
Come tutti gli altri, liberai la coppia prima di tornare in Italia; ricordo ancora che rimasero alcuni minuti fermi nel punto ove li liberai, prima di allontanarsi per esplorare la nuova casa.

Fine della quinta puntata

Nota
( La fotografia della coppia è tratta da http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/pesci/Hemichromis-bimaculatus.html ).
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 26 Luglio, 2010, 18:28:57
Completamento immagini della quinta puntata
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Marco - 26 Luglio, 2010, 20:36:52
sempre foto molto belle Silvio...  gli Hemichromis sono splendidi... volevo chiederti, se posso...... hai vasche in questo momento?.. cosa ospitano?
ciao e a presto!
Marco
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Filippo - 27 Luglio, 2010, 06:35:17
Hai la foto dell'Epiplatys sexfasciatus?
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 29 Luglio, 2010, 20:20:19
Ciao Filippo,

No, purtroppo non ho fotografie di quell' Epiplatys sexfasciatus.


Ciao Marco,

Grazie   :)
A proposito delle vasche, gli acquari veri e propri, sono tre; poi ci sono tre vaschette "pronte" per accogliere coppie di killies.
Inoltre ho due fontane in giardino che uso per riproduzioni e/o per la villeggiatura estiva di almeno alcuni dei miei ospiti   :D
La popolazione è piuttosto varia e ad elencarla sicuramente dimenticherei qualcuno; per rimediare, allego le foto dei tre acquari (quella dell' acquario grande presenta alcuni riflessi, sorry)   :)
Aggiungo anche un "primo piano" dedicato alla flora.

A presto !

P.S.
Pare che vado fuori misura con gli allegati, divido in due la risposta; inoltre ho notato che l' orologio del Forum va regolato.
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 29 Luglio, 2010, 20:27:59
Qui allego le foto rimanenti.
(La vasca è un regalo che ho fatto alla Sposa  :) quindi è suo; di conseguenza ha preteso che la popolazione fosse costituita innanzitutto da otto pesci rossi ed uno nero, dopodichè sono libero di ospitare chi voglio.
Forse si notano anche tre esemplari di Oreochromis niloticus <Tilapia del Nilo>; li ho pescati nel Limpopo river che erano avannotti, son cresciuti bene !  -  Purtroppo sono tutte femmine, spero di pescare un maschio, la prossima volta.
Gli esemplari di Puntius conchonius sono nati tutti nella fontana in giardino, la scorsa estate; avevo comprato un maschio e due femmine.....)

Ciao  :D
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Filippo - 29 Luglio, 2010, 20:32:25
OT

per le immagini ti conviene usare programmi esterni tipo imageshack
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 13 Agosto, 2010, 00:20:00
Ciao a Tutti  :)

Ancora un servizio di pesca senza killies, tuttavia quella giornata rimase memorabile per via di un soggetto pescato: Pollimyrus isidori. Trovato per merito di Fanta (ripresa nella prima fotografia ed anche nelle altre), una gentilissima indigena, che vedendo me all'opera con un' altra amica "di città", si è offerta di aiutarci.
La sequenza, riprende le mie Assistenti di pesca all' opera in diversi biotopi e la mia splendida Moto Guzzi 650 NTX, inseparabile compagna di ogni escursione; siamo sempre nell' area della Tema-Jasikan road, anche se non ricordo la localizzazione precisa;
Pollimyrus isidori, si è rivelato un soggetto molto delicato; è stato pescato in uno stagno fangoso, con acqua quasi stagnante, quindi a basso contenuto di ossigeno.
Il viaggio fino a casa non è stato molto lungo, alloggiato in un ampio sacchetto di plastica, da solo; nonostante l' assenza di traumi da trasporto, nei giorni successivi all' immissione in vasca ha cominciato a sviluppare ulcerazioni sul corpo, raggiungendo in breve tempo il paradiso dei pesci.

Nota: - La fotografia del Pollimyrus isidori è tratta da http://www.aquafisher.org.ua

Fine della sesta puntata

P.S.
@ Filippo: - Grazie per il suggerimento, ma dopo tutto il lavoro fatto per ridimensionare le immagini, non me la sento di seguire un' altra trafila per usufruire di un servizio di image hosting.



Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 13 Agosto, 2010, 00:24:22
Completamento immagini della sesta puntata
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 02 Settembre, 2010, 01:31:01
Ciao a Tutti  :)

La puntata di oggi dovrebbe rivelarsi interessante per chi oltre che i killies, ama i ciclidi; visiteremo la Sakumono lagoon, alla periferia di Tema, sulla strada che conduce ad Accra.
Non si puo' dire che sia un bel posto: è sostanzialmente un' enorme pozzanghera d' acqua altamente salmastra (la laguna è divisa dall' Oceano Atlantico letteralmente solo da una striscia di terra, una sorta di diga naturale, ove passa la strada); sul lato opposto, è circondata da un quartiere di case popolari.
Quel che la rende interessante, è uno dei suoi abitanti: Sarotherodon melanotheron. Si tratta di un ciclide diffuso praticamente in tutte le lagune costiere del Ghana, con caratteristiche riproduttive non comuni.
Si tratta di un incubatore orale; pratica molto diffusa fra i Ciclidi dell' Africa Orientale, tuttavia, a differenza di quest' ultimi, non soltanto la femmina custodisce le uova in bocca, il maschio coadiuva la compagna.
Per quanto ne so, tale caratteristica è estremamente rara, osservata soltanto in tale soggetto, oltre che in Chromidotilapia finleyi. (Cameroon)
Il Prof. K. N. Eyeson dell' Università di Cape Coast, ha scritto una breve ma interessante nota in merito.
Temo che tale soggetto non sia reperibile in Italia, soltanto chi puo' vantare fonti d' approvvigionamento "privilegiate", ha speranza di procurarsene degli esemplari.
L' allevamento non è difficile: è fondamentale l' uso di acqua salmastra ad alta densità, non ha particolari esigenze alimentari e per quanto riguarda la temperatura dell'acqua, è preferibile non scendere sotto i 20°.

Nota: - La fotografia di Sarotherodon melanotheron è tratta da
           http://www.aquapages.fr/poissons/cat.php?val=34_reste+afrique&APG=8afc751d411c4a518d3e8769f1d7ce29

Fine della settima puntata

P.S.
Se qualcuno desiderasse leggere il testo (Inglese) del Prof. Eyeson, me lo faccia sapere, comunicandomi anche il proprio indirizzo di posta elettronica, posso inviare una selezione.
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: AIK70 - 12 Novembre, 2010, 06:35:52
Ciao a Tutti  :)

   A costo di sprofondare nella retorica, voglio scrivere che la puntata di oggi mi riporta alla mente uno dei momenti più belli della mia vita  :D
L' esperienza vissuta è stata dettagliatamente descritta su Notizie Killi nr. 3 (Maggio-Giugno 2000) e narra del ritrovamento di Epiplatys chaperi, avvenuto a coronamento di una giornata che era iniziata in modo davvero deludente.
Il tutto si svolse nei pressi della strada che da Accra conduce a Kumasi; dopo aver invano cercato Fundulupanchax walkeri in località Nkutunse, indicata quale sicura area di diffusione, ho scoperto il villaggio Obodan, deviando sulla strada che da Nsawam porta ad Aburi.
In questo luogo ho trovato dei bellissimi Epiplatys chaperi  (che inizialmente avevo erroneamente classificato quali E. sexfasciatus).
 L' evento si svolse in un luogo assolutamente idilliaco: un ruscello incastrato nel verde della foresta, lontano da tutto. La bellezza del posto unita alla gentilezza degli indigeni che mi hanno fatto da guida, rimane scolpita nella mia memoria.
I soggetti catturati erano tutti in perfetta salute e si ambientarono immediatamente in acquario, accettando subito anche cibo in scaglie; aggiungo che si tratta di un soggetto difficilmente reperibile in ambito acquariofilo, grande è stato il mio dispiacere quando li liberai, prima di rientrare in Italia.

Questo è l' ultimo articolo narrante momenti vissuti in Ghana; per concludere vi offro anche un indirizzo ove prendere visione di un bel reportage (in Inglese), realizzato più o meno negli stessi luoghi che ho visitato:
http://www.nmg.nothos.org/htm/ghana06article.htm

Note:
 - La fotografia di Epiplatys chaperi non è mia, l' ho reperita in rete molto tempo addietro. Mi scuso per non poter citare la fonte.
 - La fotografia nr. 1 illustra una veduta del ruscello.
 - La fotografia nr. 2 ritrae il luogo esatto di cattura.

Fine dell' ottava puntata
Titolo: Re: Reportage Africa
Inserito da: Filippo - 12 Novembre, 2010, 06:59:23
Citazione
La fotografia di Epiplatys chaperi non è mia, l' ho reperita in rete molto tempo addietro. Mi scuso per non poter citare la fonte.

peccato  :'(