FORUM A.I.K.
Generale => Generale => Topic aperto da: Daniele B. - 09 Dicembre, 2013, 06:46:26
-
Buongiorno amici,
mercoledì pomeriggio 27 novembre io ed Filippo abbiamo avuto una bellissima idea di andare a visionare la fishroom del nostro socio AIK Renato...
Una persona ospitale, gentilissima e molto generosa ;D (siamo tornati a casa con dei regalini, grazie mille Renato).
Vi dico solo che siamo rimasti a bocca aperta... le foto parlano da sole...
(http://s22.postimg.org/j7uwkgab5/WP_20131120_004.jpg)
(http://)
(http://s12.postimg.org/g4oj7xy0d/WP_20131120_009.jpg)
(http://s18.postimg.org/wmxb1zapl/WP_20131120_010.jpg)
(http://s21.postimg.org/btnhs43pz/WP_20131120_011.jpg)
(http://s23.postimg.org/4o92bbf8b/WP_20131120_012.jpg)
-
altre immagini...
(http://s21.postimg.org/4l4actj6f/WP_20131120_013.jpg)
(http://s24.postimg.org/ouryh5tsl/WP_20131120_014.jpg)
(http://s16.postimg.org/ylo9z2er9/WP_20131120_015.jpg)
(http://s11.postimg.org/m7vocxgrn/WP_20131120_016.jpg)
(http://s29.postimg.org/a5b3wa57r/WP_20131120_017.jpg)
-
e ancora...
(http://s22.postimg.org/7pham6p7l/WP_20131120_018.jpg)
(http://s23.postimg.org/swxftar6z/WP_20131120_021.jpg)
(http://s23.postimg.org/9t44cyecr/WP_20131120_024.jpg)
(http://s9.postimg.org/spo1r8q33/WP_20131120_025.jpg)
(http://s11.postimg.org/wn6fzl3c3/WP_20131120_026.jpg)
ecco Renato :)
(http://s21.postimg.org/4t140t8wn/WP_20131120_027.jpg)
-
e...
(http://s21.postimg.org/v6fzzv0bb/WP_20131120_029.jpg)
(http://s22.postimg.org/lgqd253j5/WP_20131120_030.jpg)
(http://s27.postimg.org/hf85vcb83/WP_20131120_032.jpg)
-
Complimenti Renato... un impianto da vero appassionato
-
La cosa più sorprendente è l'ordine nella fishroom e il silenzio dei suoi filtri
-
In effetti ci vorrebbero un po' di spiegazioni sulle diverse apparecchiature utilizzate, mi è sembrato di intravedere dei filtri ad aria e quelli, se l'aeratore è buono, non fanno molto rumore...
-
Ciao a tutti ,rispondo ad Attilio riguardo l'aeratore che utilizzo per i miei filtri . Si tratta di un Eihem 400 con consumo dichiarato di soli 4w ma in grado di fare funzionare circa 12 acquari + 2 bottiglie per i naupli .
Ho installato un nuovo aeratore ( sempre uguale )in una nuova scaffalatura e anche di questo sono molto soddisfatto ,molto potenti silenziosi e a basso consumo energetico .I filtri sono alquanto semplici ma funzionali .
renato .
Per Attilio
Ho visto che cerchi uova ,ho qualcosa di disponibile (nothobranchius )naturalmente gratis .
Fammi sapere .
-
I filtri di Renato mi sembravano uguali a quelli che avevi pubblicato sulla tua fishroom (non vorrei ricordare male) ...
-
I filtri di Renato mi sembravano uguali a quelli che avevi pubblicato sulla tua fishroom (non vorrei ricordare male) ...
Se ti riferisci a me io utilizzo Sera L300 e amburgo, tutti filtri ad aria, per mille motivi, primo fra tutti il basso costo e la facilità di manutenzione (praticamente nulla negli amburgo).
Solo nelle vasche dei betta uso altri sistemi estemporanei a seconda delle esigenze (zainetto, aria, esterni....)
-
Se ti riferisci a me io utilizzo Sera L300
praticamente funzionano uguale, solo che Renato è bravissimo con il fai-da-te .. e gli ha fatto lui.
-
e questo è l'areatore... molto silenzioso...
(http://s15.postimg.org/c0ctlke9n/WP_20131120_035.jpg)
-
Ecco un video della fishroom...
Fishroom Renato (http://www.youtube.com/watch?v=RNg3_9W2IL0#)
-
Video privato, non mi fa accedere...
anche io ho realizzato filtri sull'esempio del Sera L300 (e altri funzionanti sullo stesso principio). Ho pubblicato la realizzazione sul sito di caridine.it, non so se è permesso mettere link esterni di questo tipo e, nel caso invito a cancellare questa parte del mio messaggio, la descrizione completa è qui. (http://www.caridine.it/articolo-filtro-ad-aria-fai-da-te-per-caridine-e-neocaridine-attilio-dario-zannoni.html)
-
Nessun problema con i link.
-
Fatto, ora é visibile a tutti...
-
Bellissimo, tipico di vasche da allevamento e per i filtri sembra che ci siamo passati i progetti (in effetti sono molto funzionali ed efficaci).
Senza fondo per scelta di pulizia credo, sbaglio o in almeno una vasca hai inserito della zeolite (minuto 0:19) oppure che è quella specie di sabbia bianca? La uso spesso specie nelle vaschette senza filtro e noto un deciso abbattimento dei nitrati ;)
-
dovrebbe e dico dovrebbe essere l'effetto ottico del polistirolo sul fondo in vetro della vasca.
Renato naturalemente può smentire :)
-
Sti grandissimi, sono rimasto a bocca aperta.
Non avevo mai visto vasche del genere, così semplici, eleganti e funzionali allo stesso tempo.
Io sarei interessato a capire il discorso piante, in cosa sono inserite? Che piante sono?
E poi i filtri ad aria, io ho un eheim 200 e faccio andare 2 vasche ma escono molte molte più bolle rispetto al video, inoltre, come sono fatti i cambi d'acqua? Ogni quanto pulire il fondo?
Com'é la gestione?
-
Dovrebbe essere il 400
-
Ok, per tutto il resto? Gestione cambi e piante...
Comunque, complimentoni Renato :D