FORUM A.I.K.

Generale => Generale => Topic aperto da: Ciccio79 - 21 Marzo, 2012, 09:35:16

Titolo: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 21 Marzo, 2012, 09:35:16
Buongiorno

Mi permetto di aprire questo nuovo topic per avere delucidazioni in merito all illuminazione della vasca dedicata ai killi.

Ho letto diverse volte nel forum e nelle discussioni alle quali ho partecipato che i killi non amano una luce intensa!

Ma cosa significa luce intensa?

Significa wattaggio/litro? Temperatura della luce e quindi kelvin?

In attesa di utili chiarimenti vi saluto e ringrazio come sempre...

:-)
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 21 Marzo, 2012, 14:19:24
Citazione
Ma cosa significa luce intensa?
   ???

http://www.aik.it/index.php?id=400 (http://www.aik.it/index.php?id=400)

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm)


 8)
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 21 Marzo, 2012, 14:22:14
Se guardi sotto c'è questa tabellina generica

(http://img221.imageshack.us/img221/9759/lucey.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/221/lucey.jpg/)

   
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 21 Marzo, 2012, 14:25:25
per mia esperienza sui 20L è esagerato:
15W su 20L è ottimale
30W su 20L dovrai tenere a bada le alghe con la frusta e i killi saranno sempre nascosti
60W su 20L ESAGERATO!!!
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 21 Marzo, 2012, 14:51:43
Grazie come al solito....

:-)

il mio acquario ha un litraggio netto di circa 150 litri...con i 2 neon da 39 watt cadauno sviluppo una luce di 0,52 w/l che per le piante che ho potrebbe andare più che bene come intensità ma non come temperatura (avendo 2 T5 da 10000K).

Oggi finalmente ho trovato neon a prezzi contenuti un 21w da 3000k e un 39w da 4000K...se monto il 3000k da 21w e lascio il 10000k avrò 0,4w/l e una temperatura media luce di 6500K (piu o meno ideale per la crescita delle piante).

Il mio ragionamento dovrebbe filare....o almeno credo ma mi aspetto un saggio e oculato intervento da Cimpipessa che smentirà tutto :-/

Per quanto riguarda la seconda tabellina avendo una superficie di 0,4 m2 e facendo la proporzione ricado sempre nella bassa.....ideale per i killi :-)

Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 21 Marzo, 2012, 16:00:41
http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/ (http://www.gafonline.it/publicArea/articoli/Camera/)


link molto molto interessante per equilibrare l'intensità di luce in un acquario in funzione della vegetazione presente e dei nostri cari killi.

Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 21 Marzo, 2012, 20:36:55
Citazione
Il mio ragionamento dovrebbe filare....o almeno credo ma mi aspetto un saggio e oculato intervento da Cimpipessa che smentirà tutto :-/

non penso si possa considerare valido la media  ;D comunque aspettiamo Luisella
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 23 Marzo, 2012, 09:36:38
Mi sono documentato....su internet ho trovato solo un sito di alcuni appassionati francesi che usano l'accoppiata 3000+10000.

Ora vedo un po' come reagiscono le piante...poi mi regoleró di conseguenza
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 23 Marzo, 2012, 15:55:55
la media matematica non va d'accordo con la media fisica

prima di risponderti sull'accoppiata e sull'uso del 10000°K mi piacerebbe sapere perchè vuoi utilizzare un neon con questa temperatura di colore  :-)
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 23 Marzo, 2012, 16:56:21
Buonasera cimpipessa

I 2 neon da 10000k li ho trovati in dotazione alla plafoniera che ho acquistato.

Il neon da 3000k che ho montato 2 giorni fa dopo la nostra chiacchierata l'ho trovato a 5 euro e ho deciso di sostituirlo al posto di uno da 10000k

Il motivo é solo questo. Ma l'accoppiata 3000-10000 proprio non va?
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 23 Marzo, 2012, 17:17:13
ma da quanto tempo hai questi neon? sono sempre quelli che c'erano quando hai comprato l'acquario 5 anni fa? e per quanto sono stati in funzione?
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 23 Marzo, 2012, 20:53:05
ciao i neon li ho sempre cambiati dopo 8-10 mesi...prima avevo la plafoniera originale che montava 2 T8 edho sempre usato una luce calda e una luce fredda senza sapere kelvin e quant'altro. quando ho deciso di ripristinarlo ho comprato una nuova plafoniera con 2 neon T5 da 10000k (i neon li ho trovati in dotazione) ed ho buttato la vecchia plafoniera che non funzionava piu.

pertanto ho tutto nuovo :

2 neon da 10000
1 neon da 3000
1 neon da 4000


ieri ho montato il 3000 per fare una prova....adesso sono in sicilia per lavoro fino a domenica sera e al mio ritorno mi rendero conto di come reagiscono le piante con la soluzione 3000 + 10000.

l'ideale come tu giustamente consigliavi è 4000 + 6500 ma fin quando non trovo un 6500 a 4 soldi non vorrei cambiare....


Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 23 Marzo, 2012, 23:11:28
se ti riparavi la plafoniera spendevi meno, forse si trattava di cambiare solo il ballast :-)

tornando ai neon, e semplificando di molto il discorso, la temperatura di colore, misurata in °K è una scala scientifica usata per descrivere il 'grado' di luce (calda o fredda) prodotta da una fonte luminosa: una lampada con una temperatura sui 4000°K avrà una luce gialla, mentre una lampada con 10000°K avrà una luce sull'azzurrino.
Al di là  del colore che noi percepiamo, cosa significa utilizzare una lampada piuttosto che un'altra in un acquario?
La luce è una radiazione con una frequenza di emissione che aumenta man mano che si passa da tonalità più calde verso tonalità più fredde, in acqua man mano che si scende in profondità, queste  frequenze  vengono fermate (per prime  quelle calde, mentre quelle più fredde riescono ad arrivare più in basso).
Uno spettro luminoso compreso tra i 4000 ed i 6500°K è quello che si presta molto di più alla crescita delle piante, beninteso c'è chi usa lampade  a luce fredda, però occorre stare sempre attenti alle risposte delle piante ed a cercare di capirne ed assecondarne le esigenze.
Considerando che tu avrai anche delle piante galleggianti un neon da 10.000°K è inutile nella tua vasca, anche perchè di sotto non hai delle piante che necessitino di ricevere una tale intensità luminosa, ma anche quando  non avessi piante galleggianti, credo che questa sia proprio la luce che darebbe molto fastidio ai pesci.

Per l'acquisto dei neon, credo di avertelo già detto, puoi utilizzare anche i neon industriali, altrimenti prova a fare un giro su aquariumline.

Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 24 Marzo, 2012, 07:55:11
Grazie come sempre per le delucidazioni.

La plafoniera del juwel purtroppo una volta rotta è da sostituire completamente!
:-(

Il 3000 e il 4000 li ho presi Di tipo industriale...purtroppo fin quando non troverò il 6500 a 5-6 euro mi terrò quelli che ho.

Se per te non é un problema se ho dubbi o domande ti contatto.

Grazie a tutti
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 24 Marzo, 2012, 09:28:17
La plafoniera del juwel purtroppo una volta rotta è da sostituire completamente!
:-(

tu dici?  8)
io ho fatto sostituire proprio nella mia plafoniera Juwel solo il ballast elettronico (17€ circa) e considerando che tutto il gruppo luce costa sui 100€, direi che ho risparmiato parecchio  ;D
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 24 Marzo, 2012, 09:57:52
Vuol direche ho speso soldi a vuoto

:-(
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 26 Marzo, 2012, 10:59:32
ma no dai, vedi il bicchiere mezzo pieno, diciamo che in questo periodo di crisi economica tu hai contribuito a far girare l'economia :-)
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 26 Marzo, 2012, 11:26:39
Ripeto la simpatia nel forum non manca

:-)

Cimpy ma tu quali piante e pesci hai?
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 26 Marzo, 2012, 13:50:04
:-)

questa è la mia vasca

http://www.acquariolife.it/forum/index.php/topic,6062.0.html (http://www.acquariolife.it/forum/index.php/topic,6062.0.html)

puoi leggervi le piante che coltivo ;-)
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 26 Marzo, 2012, 14:06:01
 :D
interessante usare il polistirolo per i rialzi  ???

ma il tutto non tende a sollevarsi  :o ?
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 26 Marzo, 2012, 14:28:06
no, anche perchè poi di sopra lo ricopri
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Ciccio79 - 26 Marzo, 2012, 14:53:28
Molto molto belli complimenti cimpy....

il mio 180 lo vorrei far diventare come il tuo 37.....

presto ti faro vedere anche il mio.....

:-)

PS devo aprire un'altro topic per avere info sul reperimento delle dafnie?

Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 26 Marzo, 2012, 15:15:14
La vaschetta caotica? quella era veramente low cost, però c'erano le tabs della Seachem che facevano tanto ed anche la CO2, però è importante anche la somministrazione di solfato di potassio e te ne accorgerai soprattutto con le higrophile che per me sono delle piante sentinella.
Nel 180 ormai la fertilizzazione è affidata esclusivamente alla linea Tropica, nitrato di potassio e all'occorrenza fosfato di sodio, immancabile la CO2 ed il Seachem Excel.
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 26 Marzo, 2012, 15:44:18
no, anche perchè poi di sopra lo ricopri
niente silicone?
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 26 Marzo, 2012, 15:45:02
Citazione
PS devo aprire un'altro topic per avere info sul reperimento delle dafnie?

si, ti conviene
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 26 Marzo, 2012, 15:52:58
niente silicone?

niente
Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Filippo - 26 Marzo, 2012, 16:23:58
Citazione
niente
:D

guarda che provo e se mi si alza il fondo ti vengo a prendere

Titolo: Re: Illuminazione e killi
Inserito da: Cimpipessa - 26 Marzo, 2012, 16:27:27
.....a mani vuote  ;D

lo devi inserire quando la vasca è ancora vuota e poi zavorrare con il fondo o con la ghiaia, però secondo me conviene metterlo in una vasca con del pratino