FORUM A.I.K.
Generale => Generale => Topic aperto da: Francesco88 - 22 Aprile, 2010, 21:17:04
-
Ho letto in un forum di alcune prove di allevamento condotte utilizzando come substrato materiali sintetici, spugne, ecc...Avete mai provato o ne avete mai sentito parlare?
http://www.aquaticquotient.com/forum/showthread.php?t=48366
-
Si
In america alcuni usano substrati artificiali. Se non erro era uscito un articolo qualche tempo fa sul JAKA.
Dovrei rileggerlo
-
facendo un riassunto ... (sono 0 in inglese)
cosa comporta tutto questo?
-
Comporta,credo, che la coltura non necessita di substrati che possono diciamo marcire...
Questo è un link preso sempre all'interno della pagina linkata sopra però è molto più immediata,ci sono le foto :D :D :D :D :D
http://www.angelfire.com/journal2/fishz/grindal/Soiless/Grindal_CultureNEW.html
-
praticamente le spugne sono quasi a livello dell'acqua. Ai grindal non piace l'acqua così rimangono in superficie.
Il tutto riamane sempre abbastanza umido, i grindal sono sempre in superficie e quindi facile da prenderli e le spugne non puzzano mai (o quasi ::) )
giusto?
-
Se esageri col cibo, secondo me, puzzano comunque... :-\
-
se i risultati sono questi : http://www.angelfire.com/journal2/fishz/grindal/Soiless/2nd_Update.htm :o :o :o :o
mi sembra una valida soluzione...
usano anche la fibra di cocco...
non ho ben capito l'utilizzo della lana di perlon...
-
è vero .. ho notato però se non abbondo (senza esagerare naturalmente) si riproducono di meno :(
-
se i risultati sono questi : http://www.angelfire.com/journal2/fishz/grindal/Soiless/2nd_Update.htm :o :o :o :o
mi sembra una valida soluzione...
usano anche la fibra di cocco...
non ho ben capito l'utilizzo della lana di perlon...
mhhh secondo me qua però non hanno mai "prelevato" ::) ::) ::)
-
Ah Filippo volevo dirti che ho provato a raccoglierne un pò e non sono cresciuti molto, sono minuscoli...ho provato a proporli ad alcuni Betta splendens di un mesetto e sono così piccoli che non li vedono neanche.... ::)
-
si si c'è scritto che non han mai prelevato...
tuttavia la crescita in 2 mesi è notevole mi pare...poi se ci si pensa far partitre altre colture è un attimo,prelevi una spugna e la metti in un'altra vaschetta...
i cambi d'acqua devono essere fatto ogni settimana e invece altra cosa importante è la vetilazione ed il tasso di umidità...
-
Ah Filippo volevo dirti che ho provato a raccoglierne un pò e non sono cresciuti molto, sono minuscoli...ho provato a proporli ad alcuni Betta splendens di un mesetto e sono così piccoli che non li vedono neanche.... ::)
minuscoli :o sono piccoli ma non minuscoli.
Io ti dico come li tengo
sono in un contenitore di plastica (vaschetta del gelato)
Il fondo: due dita scarse di torba bollita (bollita per evitare la comparsa si parassiti vari)
la torba è coperta da un paio di strati di foglie di magnolia (solo perchè sono rigide e marciscono moolto lentamente) in modo da coprirli e diminuire gli sbalzi termici e trattenere l'umidità.
Una calza tenuta con l'elastico come coperchio per non far passare gli insetti.
cibo crocchette di gatto (le preferiscono a quelle del cane .. non so perchè) TRITATE finemente
Quando umidifico raramente lo faccio direttamente sulla torba, più spesso sulle fogli (così ci si attaccano ed è facilissimo raccoglierli).
Questo è tutto.
Sicuramente ci saranno tecniche più raffinate ma ti assicuro che il rapporto q.tà grindal/tempo dedicato è ottimo.
-
Quindi non tieni il coperchio? solo la calza?
-
solo calza.
Da coperchio lo fanno le foglie
-
vi assicuro che crea molti più problemi e puzza la spugna del metodo di filippo
-
Giacomo l'hai già provato?
Puzza a parte i riusltati come sono?
-
non ho provato (ora sto paragonando cosa va meglio tra mangime per gatti o l'impasto dell'aik con gli albidus)
però da un punto di vista logico i pro sono pochi:
l'unico pro è la facile raccolta.
i contro sono molti:
nel caso facesse troppo caldo, nella terra i grindal andrebbero verso il basso a cercare refrigerio, mentre nella spugna non potrebbero farlo altrimenti affogherebbero.
inoltre con la terra, si possono dare piccole quantità di cibo perchè anche se viene mangiato tutto i grindal cerchano piccoli resti organici nella terra e si nutrono.
nella spugna invece si mette tanto cibo perchè non può finire e questo puzza molto.
le mie sono tutte supposizioni teoriche ma argomentate, appena avrò un po' di spazio e due contenitori proverò a fare un confronto che è l'unico modo di arrivare a una conclusione
-
Bhè comunque sono supposizioni che potrebbero essere esatte...da un punto di vista logico non fanno una grinza!
Volevo fare una domanda: ad esempio nelle dafnie cambiano i valori nutritivi a seconda di quello che mangiano...è così anche per i grindal? Le crocchette di gatto non potrebbero rendere troppo grassi e calorici i vermi?
-
domanda molto difficile,
bisognerebbe avere un laboratorio per confrontare i due vermi.
comunque per quello che servono a me gli albidus possono essere supernutritivi, tanto meglio
-
Certo, allevando killi annuali il problema non si pone proprio...hanno un metabolismo così veloce!!
Già il discorso è un po' diverso per i non annuali...penso che se troppo grassi e se dati troppo spesso, comportino degenerazione grassa del fegato, e quindi infertilità.
-
Ma, già (apparte l'alimentazione) gli enchitrei sono abbastanza grassi quindi crocchette o meno è consigliabile non esagerare con le somministrazioni, quindi ammesso che siano ancora più grassi nutriti con crocchette basta non esagerare con le quantità e non dovrebbero esserci problemi, comunque le crocchette per gatti non sono grasse ma hanno un alto contenuto proteico(più alto rispetto a quelle per cani)
-
Ma, già (apparte l'alimentazione) gli enchitrei sono abbastanza grassi quindi crocchette o meno è consigliabile non esagerare con le somministrazioni,
8)
quindi ammesso che siano ancora più grassi nutriti con crocchette basta non esagerare con le quantità e non dovrebbero esserci problemi, comunque le crocchette per gatti non sono grasse ma hanno un alto contenuto proteico(più alto rispetto a quelle per cani)
quoto appieno francesco nulla da aggiungere
-
:-[ ...non ho gatti... ;D...non lo sapevo...
-
Ho un pò di problemi con l'inoculo preso alla convention...sto utilizzando il metodo di filippo,torba umida con sopra foglie di quercia (al posto che di magnolia) il tutto chiuso con una retina finissima...i grindal si sono infilati tutti mezzo centimetro sotto la torba e non riesco a capire se si stanno riproducendo o meno..se illumino co una pila in controluce vedo delle specie di fili che si muovono,immagino siano i "figli", però non saprei perchè non mi rimangono in superficie...
-
:(
non è che hai bagnato troppo??
-
Può essere..quanto deve essere bagnata lo torba?
-
non deve essere bagnata ma umida.
Ho notato che odiano stare in mezzo all'acqua.
Per questo le foglie: per tenere umido il più possibile senza bagnare.
-
Parlando sia con Dieter Oberle che con Marco, mi hanno consigliato di non usare la torba per i grindal, ma semplicemente quel substrato negli inoculi della convention, o eventualmente ghiaietto da acquario...tutto questo perché secondo le loro esperienze la torba in qualche modo attira i ragnetti rossi.
-
con la rete si evita qualsiasi "attacco"
-
, o eventualmente ghiaietto da acquario...
ma il ghiaietto mantiene la giusta umidità?
-
secondo me no .. parare mio naturalmente .. non avendo mai provato non sarebbe un giudizio corretto
-
Forse quello non ceramizzato sì...in ogni modo Dieter Oberle utilizza un substrato di ceramica sbriciolata...o una roba simile...dovrebbe trovarsi nei vivai.
Per ora posso dire che l'umidità la mantiene molto bene.