(Boulenger 1903) |
![]() |
A.loennbergii Pouma. Foto concessa da Ed Pürzl |
Significato del nome | In onore di Einar Lönnberg, un ittiologo svedese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prima descrizione | Boulenger 1903. Fundulus loennbergii Description of new freshwater fishes from southern Cameroon. Annals & Magazine of Natural History (7) xii, p 440-441. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dimensione | 5 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati meristici |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cariotipo | n = 17, A = 25 (Scheel 1990) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sottogeneri | Chromaphyosemion | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinonimi |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Popolazioni |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Località tipo | Tipi 1-2 fiume Kribi (adesso fiume Kienke); tipi 3-6 Zima Country; tipi 7-10 Efulen. Tutti catturati da G.L.Bates Esq. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione | Cameroon sudoccidentale, nei bacini idrici dei fiumi Kienke, Lokundje e Nyong. La più grande area di distribuzione del sottogenere. Principalmente reperiti a bassa altitudine anche se la specie è penetrata nell’entroterra del Cameroon arrivando a 400 m di altitudine e perfino occasionalmente a 600 m. Verso il sud del fiume Sanaga si possono trovare fino dell’altipiano meridionale del Cameroon. A Lolodorf sono stati trovati in biotopi che risalgono i primi contrafforti di questo altopiano. Sono in grado di attraversare barriere naturali difficoltose come il fiume Sanaga dove sono stati trovati sulla riva nord. Si trovano anche a Mvile che è a monte e sopra le cascate e le rapide Mbikiliki. Forse la località più difficile era sopra le cascate Ekom sul fiume Nkam (un dislivello di circa 80 metri). Reperiti anche in un piccolo tributario del fiume Dibombe situato a circa 30 km a sud sudovest di Nkongsamba. Questa località secondo Amiet 1987 è solo a poche decine di km dal corso d’acqua abitato da A.riggenbachi. Si sa essere simpatrica con A.melanogaster e A.punctulatum nell’area del Kribi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Habitat | Piccoli corsi d’acqua in foresta pluviale e pozze con acque in movimento o comunque situate su un fondale roccioso.
Nell’area del Boga si trovano con Aphyosemion amoenum,Epiplatys esekanus e E.sexfasciatu. A Mvilé sono stati trovati con membri del gruppo Aphyosemion cameronense. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteri distintivi | Anche se i membri del sottogenere Chromaphyosemion possono essere difficili da separare per i principianti, questa specie secondo Amiet 1987 ha una ‘pinna caudale blu che è decorata con strisce intraradiali rosse’. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori/Variabilità dei pattern | Alta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Storia | Boulenger descrisse Fundulus loennbergii nel 1903 partendo da 2 esemplari catturati da Bates nel fiume Kribi (Kienke), costa meridionale del Cameroon .
Nel 1908 Arnold scrisse di loennbergii che erano stati importati in Germania da Warri, Nigeria. Sicuramente furono erroneamente identificati. Boulenger diede i seguenti collettori / località nel suo Catalogo del 1915 .
Nel 1915 Boulenger registrò quattro esemplari da Zima County e ulteriori quattro da Efulen, entrambi dal Cameroon meridionale. Boulenger registrò anche bivittatum provenienti dall’area del Kribi. Nel 1930 Fowler registrò tre maschi bivittatum (?) dall’area del Kribi. Scheel catturò numerosi esemplari di bivittatum (?) nel 1966 nell’area del Kribi. Nella BKA newsletter No. 96, Agosto 1973 si evidenziò che erano presento solo 3 coppie in tutto il BKA al tempo. Storia del sinonimo Fundulus pappenheimi Ahl 1924 Ahl descrisse questa specie da un singolo esemplare catturato da Zenker A Bipindihof, Cameroon. Holly esaminò questo esemplare nel 1930 e cambiò alcuni dei dati Storia del sinonimo Aphyosemion (Fundulopanchax) unistrigatus Ahl 1935 Ahl descrisse questa specie partendo da 8 esemplari catturati a Bipindi, Cameroon meridionale, da Zenger. Questa località è ad una altitudine di 63 metri sul livello del mare e all’interno del bacino del Lokundje. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note sull’allevamento | Ritenuto in alcuni casi una specie difficile da riprodurre. I maschi possono essere aggressivi e 2 o 3 femmine per maschio è il rapporto ottimale. Le uova sono deposte nella parte alta del mop. L’incubazione in acqua richiede 10-12 giorni. La maturità sessuale richeide circa 6-7 mesi. Sterba in Freshwater Fishes scrisse di 200 nuova deposte in periodo di 14 giorni. I primi avannotti nascono dopo 12 giorni.
Nella BKA newsletter No.96, Agosto 1973 vi è un piccolo cenno al fatto di non toccare le uova e di lasciare i pesci liberi di riprodursi in una vasca ben piantumata e lasciare che i giovani crescano con i genitori. In questo periodo sono considerati non prolifici. L’allevatore riusci soltanto ad ottenere 2 trii in 4 mesi. Si osservarono i giovani pesci combattere a rischio della vita persino a 1,3 – 2 cm Si pensava fosse prudente sistemare i pesci in conseguenza delle loro dimensione. L’acqua utilizzata per l’accrescimento era con pH 6·6, DH 2 e l’autore supponeva che un’acqua più dura avrebbe potuto ridurre i rischi di batteriosi. Oliver Legros nella BKA newsletter No.327, Dicembre 1992 affermò che erano ‘una delle specie più facili da riprodurre’. Riferì che alcune uova restavano trasparenti in stato di diapausa e che queste richiedessero fino ad un mese per schiudere. I nuovi nati erano normali e in salute. All’età di 4-6 settimane le bande nere iniziano ad apparire. I maschi possono essere riconosciuti dal riflesso arancio nelle pinne anali. Alcuni maschi si colorano più lentamente. Gli accoppiamenti iniziano intorno ai 5-6 mesi. Le estensioni delle pinne richiedono 12-18 mesi per svilupparsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diametro delle uova | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)