(Seegers 1982) |
![]() |
Script. banforense. Questo esemplare fu fotografato nel 1983/84 dalla prima importazione che raggiunse UK.Foto di Dave Astbury Foto BKA. |
Significato del nome | In relazione alla località tipo – Banfora. |
Prima descrizione | |
Dimensione | 5 cm |
Dati meristici | |
Cariotipo | |
Sottogeneri | |
Gruppo | |
Sinonimi |
|
Popolazioni |
Banfora (Località tipo) – Catturato da Bauer nel 1980. Mamou (area) – Catturati da Romand et al nel 1979. Precedentemente si pensava fosse Roloffia nigrifluvi. La descrizione è stata pubblicata il 27 Dicembre 1982. |
Località tipo | 15 km a nord di Banfora, Burkina Faso. Catturato dal Dott. B.Bauer nell’ ottobre 1980. |
Distribuzione | L’area circostante a Banfora, Alto Volta. Si trova nell’alto bacino idrico del fiume Comoe. Più a valle di questo sistema idrico si trova Archiaphyosemion petersi .Questa specie è abbastanza isolata delle altre strettamente correlate. |
Habitat | Il Dott. Bauer li catturò in un ruscello a corrente lenta largo 50 cm che attraversava la strada che conduce da Banfora a Bobo-Dioulasso a 15 km da Banfora.La specie era sotto le foglie cadute nelle parti calme del ruscello. Sono stati anche catturati una specie di piccoli barbi e qualche gamberetto. Le rive del ruscello erano densamente ricoperte da alberi e altra fauna, solo una luce diffusa raggiungeva la superficie dell’acqua. L’unica vegetazione acquatica presente era costituita da alghe.
La temperatura dell’acqua era di 26-27°C. Durante la stagione delle piogge il pH misurava 7·2-7·4, 2 DH. Furono ispezionati altri ruscelli che correvano parallelamente a quello dove erano state eseguite le catture ma nessun banforense fu catturato. |
Caratteri distintivi | Colore del corpo prevalentemente verde.Le femmine hanno le pinne impari trasparenti ma queste hanno una colorazione giallo verdastro.
La pinna dorsale ha dei punti rossi. Il bordo delle scaglie è marrone scuro formando così un disegno. Una linea irregolare di punti rossi corre orizzontalmente per tutta la lunghezza del corpo. |
Colori/Variabilità dei pattern | |
Storia | Catturato nel novembre 1959 nell’area del Black Volta e dell’alto Comoe nei dintorni di Banfora, Alto Volta.Nel corso della raccolta vennero catturati 7 esemplari lunghi 14-20 mm sulla strada da Banfora a Sindou. Funrono classificati come Aphyosemion liberiense.
Nel 1965 sorsero dei dubbi sulla possibilità appartenessero ai liberiense dato che l’area di raccolta era molto a nord est (700-800 km) dell’area di distribuzione conosciuta dei liberiense. In aggiunta quest’area era nella savana mentre liberiense era noto per vivere nelle foreste pluviali costiere nella zona di Monrovia, Liberia. Huber considerò questa raccolta come A. maeseni. Catturato nel 1979 da Romand Nell’ottobre 1980 il Dott. Burkhard Bauer fece un viaggio di raccolta a Banfora e spedì esemplari vivi e conservati in Germania. Lothar Seegers descrisse questi esemplari come Roloffia banforensis nel 1982. La prima distribuzione in UK avvenne durante l’asta del gruppo Nord ovest nel 1983. |
Note sull’allevamento | Un rapporto sulla riproduzione apparve in BKA newsletter No.227, luglio 1984 dove si affermava che la coppia venne riprodotta in acqua piovana con un cambio settimanale del 25%.La temperatura dell’acqua era 72-74°F.
La vasca era fittamente piantumata con Riccia e muschio di Giava. Le uova furono incubate in acqua per circa 18 giorni prima delle schiusa e gli avannotti vennero nutriti con nauplii di artemia |
Diametro delle uova | |
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)