(Romand 1979) |
 |
Foto concessa da Tony Terceira. |
Significato del nome |
In onore di G.Schmitt, un killofilo e collettore francese. |
Prima descrizione |
Romand R. 1979.Vorläufige Beschreibung von Roloffia schmitti spec.nov., eine
Killifisch aus Liberia.Die Aquarien und Terrarien Zeitschrift (DATZ) 32 (9): p 299-300, figures. |
Dimensione |
4.5 cm |
Dati meristici |
D = 11-13, A = 17-18, D/A = +5-6, ll = 26-28 (Romand 1979) |
Cariotipo |
n = 21, A = 30 (Scheel 1981) |
Sottogeneri |
|
Gruppo |
liberiense |
Sinonimi |
- Aphyosemion cf. liberiense Huber 1978
- Aphyosemion species Tchien Schmitt & Schmitt 1979
- Roloffia schmitti Romand 1979
- Aphyosemion liberiense schmitti Radda 1987
|
Popolazioni |
- Greenville (Liberia)
- Juarzon (Liberia)
- T’chien (Nord est Liberia)
 |
 |
*Juarzon* maschio. Questa foto del BKA è stata scattata negli anni ’70 |
*Juarzon* Femmina. Questa foto del BKA è stata scattata negli anni ’70 |
 |
|
*Juarzon. * Foto concessa da Ed Pürzl. |
|
- Greenville – Catturato da Romand nel 1978.
- Juarzon – Catturato da Romand nel 1978.
- T’chien (Località tipo) – Catturato da Romand nel 1978
|
Località tipo |
Vicino a Tchien, Liberia. |
Distribuzione |
Un’area tra i fiumi Cavally e Sese-Nipoue Rivers dell’est Liberia. |
Habitat |
Piccoli ruscelli e torrenti di foresta pluviale |
Caratteri distintivi |
Una specie più allungata rispetto alla correlata S.liberiense.La pinna caudale appare più larga e strombata con estensioni sia sopra che sotto.
Si dice che le femmine si distinguano da quelle di Script. liberiense per l’assenza della macchia nera sul peduncolo caudale. |
Colori/Variabilità dei pattern |
|
Storia |
Catturato da Romand e M.Schmitt nel 1977 vicino a Tchien, est Liberia. |
Note sull’allevamento |
Anthony Pinto in BKA Newsletter No.270 (February 1988) scrisse le seguenti annotazioni sulla riproduzione:Non si sono incontrati problemi riguardo le condizioni dell’acqua. I pesci si accoppiano con in acqua con durezza da 2 – 10°DH.
È consigliabile usare acqua tenera per la riproduzione. Se viene poste più di una coppia nella stessa vasca questa deve essere abbastanza grande per fronteggiare la loro natura territoriale. Ovviamente la vasca deve avere una grande copertura fornita da piante e mop. Ci si può aspettare una raccolta di 20-40 uova a settimana un queste condizioni. Gli avannotti possono essere accresciuti nella vasca dei genitori se è presente una copertura adeguata.
Alcune uova sono state incubate in acqua e altre in torba umida e bagnate dopo 3 settimane. I gli avannotti alla schiusa sono piccoli e necessitano di infusori come primo cibo. Alcuni scritti suggeriscono che siano abbastanza rapidi nella crescita iniziale e in breve sono in grado di assumere nauplii di artemia. Si è osservato che rallenta al raggiungimento dei 4 cm quando i maschi iniziano ad essere territoriali.
I primi segni di colorazione si mostrano intorno alle 4 settimane di vita.
Si è registrato che la taglia adulta viene raggiunta all’età di 4 mesi. |
Diametro delle uova |
Meno di 1 mm. |
Note |
Potrebbe essere una sottospecie di S. liberiense dato che un acquariofilo in Olanda ha incrociato le due specie per parecchie generazioni producendo prole fertile
|
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)