(Loiselle 1971) |
![]() |
E.togolensis Benin. Foto concessa da Ed Pürzl. |
Significato del nome | In onore della nazione di origine – Togo. | ||||||||||
Prima descrizione | Loiselle P.V. 1971. (Epiplatys sexfasciatus togolensis). The biology of Epiplatys sexfasciatus Gill 1862 (Teleostomi: Cyprinodontidae: Rivulinae) in southeastern Dahomey & the Togo Hills. Journal of the American Killifish Association (JAKA) 7 (2): p 29-53,figures, map. |
||||||||||
Dimensione | 61 mm (Lunghezza Standard, come indicato nella descrizione originale). | ||||||||||
Dati meristici | D = 10-12, A = 15-18, ll = 28-32 (Loiselle 1971, come indicato nella descrizione originale) D = 9-13, A = 14-19, ll = 27-32 (Loiselle 1971, come indicato per altre popolazioni) D = 10-11, A = 16-17, ll = 28-29 (Scheel 1974) |
||||||||||
Cariotipo | n = 24, A = 25 (Scheel 1974, 1990). | ||||||||||
Sottogeneri | Epiplatys | ||||||||||
Gruppo | Sexfasciatus | ||||||||||
Sinonimi |
|
||||||||||
Popolazioni |
Cotonou – Probabilmente il luogo della prima cattura negli anni 80. |
||||||||||
Località tipo | Indicata come ‘Sorgenti del fiume Hedjo (Todzie) nella piantazione di caffè del capo di Eyo, un piccolo villaggio 8 km a nord della città di Palimé nella Repubblica del Togo’. |
||||||||||
Distribuzione | Foresta pluviale costiere a partire dal sud est del Ghana attraverso il delta del Niger sino al fiume Cross nel sud est della Nigeria.http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/togolens.htm |
||||||||||
Habitat | Piccoli fiumi e ruscelli. Anche nelle parti calme di fiumi più grandi. | ||||||||||
Caratteri distintivi | |||||||||||
Colori/Variabilità dei pattern | Alta. | ||||||||||
Storia | Jan Pap catturò questa specie nei primi anni 80 nel Gabon. Una popolazione proveniente da Cotonou circolava in Germania negli anni 80. Pürzl li catturò a Somakak. Nel 1986 Gartner e Hofmann li catturarono in Togo. Questi ultimi vennero indicati come ‘Lapiù bella varietà sin ora scoperta’. |
||||||||||
Note sull’allevamento | La maggior parte delle popolazioni sono facili da riprodurre. Si racconta che alcune invece siano più difficili ma non vengono forniti dettagli. E’ la tipica specie che depone in prossimità della superficie nei MOP flottanti. Ho incubato le uova in un contenitore separato. L’incubazione in acqua richiede 14 giorni. Ho anche messo le uova in torba e le ho schiuse un mese dopo senza eccessivi problemi. La popolazione di Lagos è comunemente ritenuta prolifica. La crescita è abbastanza rapida con una maturazione sessuale raggiunta in circa 5-6 mesi. I pesci selvatici che ho avuto nel 2004 li ho suddivisi in una coppia per vasca. Le uova sono apparse sul mop dacui sono state levate ma ho visto parecchi avannotti nella stessa vasca dei genitori che sembravano non molestarli Gli avannotti possono essere facilmente accresciuti con nauplii di artemia. Giovani pesci a partire dai 20 mm in su. |
||||||||||
Diametro delle uova | |||||||||||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)