(Boulenger 1899) |
![]() |
Specie acquistata in un’asta del BKA nei primi anni 80. Nessuna località sul sacchetto. |
Significato del nome | In riferimento al nome locale dei pesci del genere Epiplatys – ‘singa’. | ||||||||||||||||||||
Prima descrizione | Boulenger G.A. 1899.
Matériaux pour la faune du Congo. Cinquiéme partie. Poissons nouveaux du Annales du Musée Royal du Congo Belge (Zoologie, Serie 1) 1 (5): p |
||||||||||||||||||||
Dimensione | 6-7 cm. Huber scrisse (nella newsletter del bought No. 208) che i vecchi maschi catturati vicino alle rive dei fiumi erano più grandi della misura indicata. |
||||||||||||||||||||
Dati meristici | D = 8, A = 14, ll = 27 (Boulenger 1899) D = 9, A = 16, ll = 28 (Boulenger 1911) D = 8, A = 14, ll = 27 (Ahl 1924) D = 9, A = 16, ll = 28 (Ahl 1928) D = 8-9, A = 15-16, ll = 28-30 (Rachow 1928) D = 7-11, A = 15-17, ll = 26-30 (Radda 1979) D = 8-11, A = 14-16, ll = 27-31 (Radda & Pürzl 1987) |
||||||||||||||||||||
Cariotipo | n = 21, A = 29 (Scheel 1990) | ||||||||||||||||||||
Sottogeneri | Epiplatys | ||||||||||||||||||||
Gruppo | Singa | ||||||||||||||||||||
Sinonimi |
|
||||||||||||||||||||
Popolazioni |
|
||||||||||||||||||||
Località tipo | Una palude vicino a Boma (riferirsi alla foto sottostante), situata nella parte inferiore del bacino idrico del fiume Zaire. L’esemplare tipo era lungo 45 mm. | ||||||||||||||||||||
Distribuzione | Foresta pluviale costale e savana con foresta. A nord partendo dal sud della Guinea Equatoriale, attraverso il Gabon, sino al Congo e Cabinda. Sono stati catturati anche in Angola. http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/singa.htm |
||||||||||||||||||||
Habitat | Piccoli fiumi, ruscelli e paludi. Questi biotiopi hanno un substrato sabbioso coperto di foglie. L’acqua è trasparente e calma. La luce diffusa è la norma usuale ma sono stati anche trovate in zone più illuminate rispetto a quelle di foresta che ospitano Aphyosemion sp. Frequentemente catturati con A.australe in località stagnanti ed assolate. Spesso reperiti con Procatopus sp. Gli adulti preferiscono il riparo della vegetazione ai bordi dell’acqua mentre i giovani si posizionano in acque aperte appena sotto la superfice. Cattutato con A.exigoideum a Ngoudoufola dove l’acqua aveva un pH 7·5, DH 11. Questa zona era usata dagli abitanti locali come lavanderia. Le altre specie simpatriche includono E.sexfasciatus (a nord del fiume Ogoouè), E.multifasciatus (a sud). E anche A.australe, A.escherich, A.striatum, A.gabunense, A.primigenium, Barbus sp., Ctenopoma sp., Neolebias sp., Eleotrids.
|
||||||||||||||||||||
Caratteri distintivi | |||||||||||||||||||||
Colori/Variabilità dei pattern | |||||||||||||||||||||
Storia | Boulenger descrisse questa specie nel 1899 partendo da un esemplare catturato a Boma dal Dott. J.W.Todd. Nel 1902 egli riportò altri due esemplari dall’area del fiume Lindi vicino a Stanleyville. Nel 1917 Nichols e Griscom riportarono circa 12 esemplari da Stanleyville catturati in una pozza di un fiume con acque trasparenti e correnti che confluiva nel fiume Tschimbo. Nel 1933 Myers pose la specie nel genere /Epiplatys/ ma successivamente (1924) li considerò appartenenti ad Aphyosemion. Poll nel 1952, rimosse uno degli esemplari preservati(da Leopoldville) e lo pose in schoutedeni. Oltretutto affermò che l’olotipo era malamente danneggiato. A.schoutedeni fu il la proma specie conosciuta ad essere distribuita in Europa come singa. Myers nel 1954 suggerì che tutti gli stock di Aphyosemion chiamati singa fossero erroneamente identificati e si sarebbero dovuti chiamre Epiplatys. Boulenger fornì i seguenti raccoglitori / località nel suo Catalogo del 1915
Boulenger fornì i seguenti raccoglitori/località per il sinonimo Haplochilus macrostigma nel suo Catalogo del 1915
Una importazione del BKA Species Import nell’Agosto/Settembre 1974 fu identificata e distribuita come ansorgii. Storia del sinonimo Haplochilus macrostigma Boulenger 1911. L’esemplare tipo di Boulenger fu catturato dal dott. W.J.Ansorge nell’area del fiume Lucola, Cabinda. Storia del sinonimo Panchax ornatus AHL 1928. Ahl descrisse questa specie partendo da un singolo esemplare donato da Gerlack di Hamburg. |
||||||||||||||||||||
Note sull’allevamento | Ho trovato la specie semplice da mantenere e riprodurre. In tutte le occasioni si sono riprodotti in acqua dura (DH 8-10, pH 8) ma l’acqua tenera funzionerebbe indubbiamente meglio depongono sul mop (maggiormente nella parte superiore) L’incubazione in acqua richide 14 giorni. La crescita è abbastanza lenta richiedendo circa 7-8 mesi per il raggiungimento della maturità sessuale. Sterba in Freshwater Fishes scrisse che le uova di E.ornatus (sinonimo) hanno un periodo di incubazione di 12-14 giorni a 26°C e sono molto piccole. Una periodo riproduttivo può fornire 80 piccoli che si nascondono tra le piante. Si indica che le femmine sono pronte ad un nuovo periodo riproduttivo dopo 2- settimane di riposo. Le prime note sull’allevamento di questa specie relative alla prima importazione del BKA nei primi anni 70 Al raggiungimento della dimensione di 1,5 – 2 cm i piccoli sviluppano deli disegni scuri irregolari che verranno rimpiazzati quando raggiungono i 3-4 cm dalle linee longitudinali caratteristche della colorazione adulta. |
||||||||||||||||||||
Diametro delle uova | 1 mm | ||||||||||||||||||||
Note | Considerato il più difficile Epiplatys. |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)