(Romand 1978) | |
![]() |
|
E.roloffi Salayea, Liberia. Foto concessa da Ed Pürzl. |
Significato del nome | In onore di Erhard Roloff, acquariofilo tedesco. | ||
Prima descrizione | Romand R. 1978.
Zum Thema Epiplatys olbrechtsi Poll 1941; zugleich eine vorläufige Beschreibung von Epiplatys roloffi spec. nov. aus Salayea. DATZ 31 (11): p 368-370, 3 figures. |
||
Dimensioni | 8 cm | ||
Dati meristici |
|
||
Cariotipo | |||
Sottogeneri | Epiplatys | ||
Gruppo | fasciolatus | ||
Sinonimi |
|
||
Popolazioni |
|
||
Località tipo | Salayea | ||
Distribuzione | La parte superiore dei bacini idrici dei fiumi Lofa e Saint Paul del nordovest della Liberia e verso il sud est della Guinea.
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/roloffi.htm |
||
Habitat | Piccoli fiumi, ruscelli e paludi. | ||
Caratteri distintivi | Facilmente distinguibile dagli altri appartenenti al genere per la colorazione marrone-cioccolato. | ||
Colori/Variabilità dei pattern | |||
Storia | Catturato da Roloff nel 1971 a Salayeo, Liberia. Inizialmente ritenuto olbrechtsi. Romand descrisse questa specie come roloffi nel 1978. | ||
Note sull’allevamento | Una specie abbastanza facile da riprodurre, pur avendo delle difficoltà con la mia prima coppia. Questo dovuto indubbiamente al fatto dell’utilizzo di acqua troppo dura. Quando provai con un’altra coppia negli anni seguenti utilizzando acqua piovana ottenni moltissime uova. La vasca era all’ultimo piano della mia fishroon e riceveva luce naturale. Ho anche aggiunto un po’ di sale all’acqua. Le uova vennero deposte nella parte alta del mop e le incubai separatamente per circa 14 giorni. Gli avannotti appena nati accettano naupli di artemia. La crescita è lenta e il raggiungimento della maturità sessuale può richiedere sino a 9 mesi. | ||
Diametro delle uova | 1·5 mm | ||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)