Epiplatys hildegardae |
|
(Berkenkamp 1978) | |
![]() |
|
GRC90/176 Samoé
Foto concessa da Christian Cauvet. |
Significato del nome | In onore di Hildegard Berkenkamp. | ||
Prima descrizione | Berkenkamp H. O. 1978.
Voorlopige beschrijving van /Epiplatys hildegardae/ spec. nov., een nieuwe /Panchax/ soort uit Guinea/West Africa. Killi-Kontakt 6 (6): p 130-135, figures. (B.K.V.) |
||
Dimensioni |
|
||
Dati meristici |
|
||
Cariotipo | |||
Sottogeneri | Epiplatys | ||
Gruppo | fasciolatus | ||
Sinonimi |
|
||
Popolazioni |
|
||
Località tipo | N’Zérékoré, sud est Guinea. | ||
Distribuzione | Per le conoscenze attuali limita alla località tipo, nella parte superiore dei bacini fluviali dei fiumi Saint John/Mani e Saint Paul/Oulé.
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/hildegar.htm |
||
Habitat | Zone tranquille di ruscelli e canali. | ||
Caratteri distintivi | |||
Colori/Variabilità dei pattern | |||
Storia | La descrizione originale comparve in olandese, un linguaggio ritenuto non valido dal regolamento internazione della Nomenclatura Zoologica.
Una ridescrizione di qualche autore ritenuta valida apparve nel 1983 in ‘Ergänzende Beschreibung von Epiplatys hidegardae Berkenkamp 1978 (Pisces:Cyprinodontidae)’. Revue de Zoologie Africaine 97 (4): p 852-860, figures. 3 esemplari furono usati per descrivere la specie. Catturati da H.Olsen nel 1963/64 in Guinea Scheel inizialmente li considerò olbrechtsi. Un rapporto preliminare sulla specie fu pubblicato su Ichthologische Mitteilung No.14. Catturati da Cauvet nel 1991 che forni anche informaioni sulla loro distribuzione. |
||
Note sull’allevamento | Non ho reperito informazioni sulla riproduzione della specie ma è presumibile sia abbastanza simile a E.fasciolatus fasciolatus. | ||
Diametro delle uova | |||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)