Epiplatys guineensis |
|
(Romand 1994) | |
![]() |
|
GRCH 93 / 236 Bangouya
Foto concessa da Christian Cauvet. |
Significato del nome | In onore della nazione di origine – Guinea. | ||
Prima descrizione | Romand R. 1994
Epiplatys guineensis, a new species of killifish from Guinea, West Africa (Pisces: Cyprinodontidae). Ichthyological Exploration of Freshwaters 5 (4): p 365-370, figures, map. |
||
Dimensioni | 74 mm (dalla descrizione originale). | ||
Dati meristici |
|
||
Cariotipo | |||
Sottogeneri | Epiplatys | ||
Gruppo | fasciolatus | ||
Sinonimi | Epiplatys species Romand, Schmitt & Guignard 1979. | ||
Popolazioni |
|
||
Località tipo | 36 Km asud di Mamou, vicino alla città di Linsan, Guinea. Il biotopo era nel fiume Toukoudi che confluisce nel fiume Konkouré. | ||
Distribuzione | Per le conoscenza attuali abita l’area del medio corso del fiume Konkouré.
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/guineens.htm |
||
Habitat | Le acque basse dei ruscelli e piccoli fiumi. | ||
Caratteri distintivi | |||
Colori/Variabilità dei pattern | |||
Storia | Si trova regolarmente nelle esportazioni commerciali da Conakry a partire dal 1992. | ||
Note sull’allevamento | Simile agli altri del gruppo fasciolatus . Le uova sono deposte nella parte alta e bassa del mop e necessitano 14 giorni di incubazione in acqua per schiudere. La maturità sessuale si raggiunge intorno al 6-7 mese. | ||
Diametro delle uova | |||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)