Epiplatys fasciolatus zimiensis |
|
(Berkenkamp 1977) | |
![]() |
Significato del nome | In riferimento alla zona di cattura – Zimi. | ||||
Prima descrizione | Berkenkamp H. O. 1977.
Epiplatys zimiensis spec. nov., eine neue Hechtlingsart aus dem Überartenkreis Epiplatys fasciolatus aus Südwest Sierra Leone. Aquarienfreund 6 (9): p 163-176, figures, maps. |
||||
Dimensioni | 67.4 mm (In accordo con la descrizione originale). | ||||
Dati meristici |
|
||||
Cariotipo | n = 18, A = 35 (Scheel 1968) | ||||
Sottogeneri | Epiplatys | ||||
Gruppo | fasciolatus | ||||
Sinonimi |
|
||||
Popolazioni |
|
||||
Località tipo | Un ruscello vicino a Zimi nel distretto di Pujehun, provincia a sud ovest della Sierra Leone.
Il biotopo era un tributario del fiume Mano parte del bacino idrico del fiume stesso. |
||||
Distribuzione | Abita una zona collinosa che separa le pianure costiere dalle più alte pianure interne nell’area comprea tra Moa e il fiume Moha. Sono anche stati catturati nel sud ovest della Liberia estendendosi sino alle colline Bomi.
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/zimiensi.htm |
||||
Habitat | Aree della foresta tropicale in piccoli fiumi e ruscelli in ombra.
La documentazione disponibile suggerisce che questi biotopi abbiano un pò di vegetazione. |
||||
Caratteri distintivi | |||||
Colori/Variabilità dei pattern | |||||
Storia | Molto tempo fa nel 1968 in importatore viennese importò un sacchetto etichettato come ‘Gold fasciolatus‘ catturati in Sierra Leone ma senza altri particolari sulla località. Radda pensava potessero essere /lamottei/ ma più tardi riconsiderò la sua conclusione definendoli una varietà di fasciolatus.
Roloff catturò dei pesci a Zimi nel 1969 e portò a casa una varietà dorata di fasciolatus. Fred Wright e altri rilevarono che probabilmente era la stessa varietà pescata durante un viaggio nel 1976 nella stessa area nel villaggio di Kouma (SL 76/ 17). Berkenkamp li chiamò tentativamente E.zimiensis in Der Aquarienfreund, September 1977 & Ichthologische Mitteilung No. 7. |
||||
Note sull’allevamento | Ho allevato questa sottospecie in 2 occasioni e la trovai facile da riprodurre, deponendo le uova nella parte alta e bassa del mop. Le uova sono state raccolte e incubate separatamente in acqua. | ||||
Diametro delle uova | |||||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)