Radda & Wildekamp 1977 |
|
Yoké C 03 / 37 Photo courtesy of Christian Radtke |
Significato del nome |
Dall’area in cui abitano, il monte Cameroon (vulcanico). |
Prima descrizione |
Radda A.C. & Wildekamp R.H. 1977. Die Aphyosemion bivittatum superspezies. DKG Journal 9 (9): p 138-141, figures 4 & 6. |
Dimensione |
5 cm |
Dati meristici |
- D = 12, A = 13, D/A = +2, ll = 25-26 (+2-3) (Radda & Wildekamp 1977)
- D = 11-14, A = 13-16, ll = 25-28 (Radda & Pürzl 1987)
- D=12-13, A=13, D/A=+1 – +2, ll=26-29 ( Kaké population)
|
Cariotipo |
- n = 19, A = 20 – (Scheel 1974)
- n = 18 (20) – (Scheel 1990)
|
Sottogeneri |
Chromaphyosemion |
Gruppo |
|
Sinonimi |
- Aphyosemion bivittatum (non Lönn berg 1895) Scheel 1968
- A. aff. poliaki ABC 05 / 8
|
Popolazioni |
- Bakossi
- Bakundu Forest Reserve
- Banza
- Bogongo(vicino a Lobe)
- Bombé
- Buae(ovest Cameroon)
- Eboni
- Ekondo Titi
- Kaké
- Kaké II – ABC 06 / 111
- Kumba (ovest Cameroon)
- Loum
- Lykoko
- Mambanda – CCM 50
- Mandanda
- Mbongé
- Meanja
- Mémé
- Mijea
- Miles Four– JVC 05
- Moliwe
- Muyuka
- Penda Mboko
- Sole
- Two Wata
- Yoké – C 03 / 37
- ABC 05 / 5 – 7·5 km East of Tiko
- ABC 05 / 6 – North of Moliwe
- ABC 05 / 8 – Mile 11
- GPE 90 / 3
- HAH 98 / 303 – Mile 29
ABC 05 / 8 – Mile 11 Coordinate N 04 15 14 0 E 09 22 25 1 altitudine 130 m. Appena fuori del villaggio del miglio 29., un piccolo torrente che attraversava la strada. Poca corrente, profondo meno di un metro. Temperatura superficiale (dell’aria? ) 28°C, pH 7.0, 144 µs, 116 mV.
Chutes d’Ekom – anche conosciuto come HLM 99 / 1.
|
|
Foto concessa da Rudolf Pohlmann |
Femmina. Foto concessa da Rudolf Pohlmann |
|
|
Foto concessa da Rudolf Pohlmann |
|
GPE 90 / 3 – Distribuito in Olanda come GPE 90.
Meanja
|
|
Meanja
|
Mijea
|
Mijea. Foto concessa da Pat Rimmer
|
Mile 4 – JVC 05 – Catturato 22/11/2005 – 4km da Limbe a Douala. (Moliwe).
Mile 29 – HAH 98 / 303 – Catturato il 12 giugno 1998. Pur avendo la popolazione mile 29 l’aspetto di poliaki, dopo i risultati dell’esame del DNA eseguiti da Agnèse, devono essre definiti come volcanum mile 29. Catturati sulla strada da Kumba a Buea, circa 5 km a sud del punto di controllo della polizia di Muyuka. Il corso d’acqua scorreva da est a ovest con la porzione orientale (in cui abbiamo pescato) profonda sin quansi alla cintola, parzialmente coperta da foglie, ai bordi erba parzialmente sommersa e vegetazione sovrastante. In vicinanza una zona paludosa. In generale un’area ricca di piante esposta al sole e non molto conforme al ‘tipico’ habitat dei killi. Fondo scuro e sabbioso. Acqua pulita e trasparente. Coordinate: 04°15’14” N 09°22’24” E, Altitudine: 120 m, pH 6.8 TDS 130 µSi 0.19. (Per ulteriori informazioni Rudolf Pohlmann)
Penda Mboko
|
|
Penda Mboko 2001 fatta nel 2004 SKS convention in Copenhaven
|
K6 Penda Mboko Foto concessa da Vasco Gomes
|
|
|
Penda Mboko foto concessa da Christian Radtke |
|
Yoké
|
|
Yoké C 03 / 37 Foto concessa da Christian Radtke
|
Yoké femmine. Foto concessa da Christian
|
|
Pesce selvatico da una spedizione commerciale ex Cameroon. Importati alla fine degli anni 90 in Inghilterra
|
|
Località tipo |
Il fiume Kaké, vicino al villaggio di Kaké che è vicino a Kumba.La descrizione originale indicava Kumba come località tipo |
Distribuzione |
Monte Cameroon, nel sistema idrico del fiume Kaké e nell’area nord di Fernando. Poo (attualmente chiamata Bioko) nel bacino idrico del Rio Consul (questa popolazione isola può o forse no appartenere a A.volcanum). La frontiera a est sembra essere il fiume Mungo. Ad ovest è Ekondo Titi. Qui A.bivittatum prende il sopravvento. Le località di cattura si trovano sopra la roccia vulcanica e substrati di sedimentari(Bakundu). |
Habitat |
Torrenti e ruscelli di foresta pluviale, principalmente su suolo vulcanico.Preferiscono le aree allagate. |
Caratteri distintivi |
Assomiglia a A. splendopleure e può essere difficile distinguerli in alcune popolazioni, in particolare la popolazione proveniente da Kumba.A. volcanum è più robusto e possiede più colorazione sul corpo. |
Colori/Variabilità dei pattern |
|
Storia |
|
Note sull’allevamento |
Ritenuto il più difficile del sottogenere. I maschi possono essere aggressivi e devono essere predisposti molti nascondigli per le femmine.
I genitori possono avere comportamenti predatori nei confronti dei giovani e di conseguenza è meglio raccogliere spesso le uova e schiuderle in contenitori separati.
L’incubazione in acqua richiede 12-14 giorni
La maturità sessuale si raggiunge in circa 6-7 mesi.
Oliver Legros scrive in BKA newsletter No.329, Febbraio 1993 che il rapporto tra i sessi tende verso i maschi.
I suo pesci Kumba – Kaké si persero per questo motivo.
L’incubazione in acqua delle uova era di circa 2 settimane.
La banda nera appare intorno alle 6 settimane con il sessaggio intorno ai 2 mesi.
I pesci giovani iniziano a deporre dopo circa 5 mesi ma producendo moltissime uova non fertili.
|
Diametro delle uova |
|
Note |
|
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)